Questa email contiene grafica, quindi se tu non li vedi, guardala sul sito .
|
Annunciati i vincitori di MArteLive nelle 17 categorie artistiche
Dal 25 gennaio riaprono le iscrizioni per 72 ore completamente gratuite
Il concorso multidisciplinare MArteLive si è chiuso con le finali del 3, 4 e 5 dicembre al Planet di Roma, alle quali hanno partecipato oltre 450 artisti. Ai vincitori e alle vincitrici delle 17 sezioni artistiche andranno i più prestigiosi degli oltre 150 premi in palio. Dal 25 gennaio riaprono le iscrizioni al concorso con l’intento di scoprire e i migliori creativi e talenti italiani.

A un mese dalla chiusura della BiennaleMArteLive, vengono annunciati i vincitori e le vincitrici del concorso che con le sue finali nazionali ne ha animato i primi tre giorni. Dal 3 al 5 dicembre 2019 al Planet di Roma, infatti, 450 artisti hanno dato vita a “Lo spettacolo totale”, una commistione di 17 categorie artistiche in contemporanea nella stessa location. Dopo il consulto della giuria di qualità e di quella popolare sono emersi i 17 nomi che hanno ufficialmente vinto le rispettive sezioni.
SCOPRI I VINCITORI!

L’unico festival che sperimenta, lancia e sviluppa quindici progetti artistici in sole due settimane
Chiude domenica 22 dicembre - con l’ultima opera realizzata a Corviale, nella periferia di Roma - la Biennale MArteLive, dopo due intense settimane di sperimentazione artistica tra musica, cinema, arti performative e visive. La Biennale è stata un incubatore di nuovi progetti da sviluppare ulteriormente nei prossimi due anni. Oltre 900 artisti hanno pervaso di creatività e arte la città di Roma e 20 borghi del Lazio, coinvolgendo più di 70 location, oltre 30.000 persone e lasciando il segno sulla Capitale con opere di street art significative come (S)ink al Pigneto e i murales alla Casa Internazionale delle donne.

È iniziata il primo dicembre nel rinnovato Spazio Rossellini con RezzaMastrella e si concluderà domenica 22 dicembre con la chiusura dell’ultima opera di street art a Corviale ad opera di Moby Dick.
Mai come quest’anno, la BiennaleMArteLive è stata in modo così dirompente un incubatore di nuovi progetti artistici, minifestival e rassegne che saranno poi sviluppati nei prossimi mesi.
La grande novità della Biennale rispetto al classico festival MArteLive, che dal 2001 scopre e lancia giovani talenti artistici, risiede proprio nei “progetti speciali” che hanno preso vita in contemporanea nella seconda fase del festival. Ogni progetto speciale non è altro che l’embrione di un festival o di una rassegna indipendente dalla Biennale con caratteristiche specifiche che non vanno in conconcorrenza tra loro e, altresì trovano nel MArteLive System e nella rete con altre realtà organizzative e culturali partner, lo strumento per svilupparsi in forma autonoma sperimentando nuovi linguaggi e prospettive.
Sono 15 i progetti speciali lanciati durante questa Biennale e saranno 15 tra festival, rassegne, eventi e iniziative culturali a essere sviluppate nei prossimi due anni. LEGGI TUTTO
|
Se vuoi continuare a ricevere newsletter da noi, non devi fare nulla e puoi ignorare questa e-mail. In questo modo ci autorizzi a tenerti informato in merito alle nostre attività.
Se non sei più interessato o la consideri un'invasione per la tua privacy ti basterà cliccare QUI per rimuovere il tuo indirizzo di posta.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Regolamento generale sulla protezione dei dati - RGPD
Come ormai è ben noto, dal 25 maggio 2018 entrerà in vigore il Regolamento generale sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation – GDPR). Questa nuova legge aiuta a proteggere i tuoi dati e si assicura che chiunque li possegga li gestisca con la massima cura e cautela. Abbiamo quindi bisogno che tu dichiari di voler continuare a ricevere nostre comunicazioni.
Abbiamo anche aggiornato la nostra Privacy Policy sul sito www.martelive.it