La mostra, Etruschi e Fenici sul mare: da Pyrgi a Cartagine, organizzata dal Complesso del Vittoriano e curata dal Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Marinella ha lo scopo di presentare al visitatore distratto, due popolazioni fondamentali nella storia della civiltà odierna, gli Etruschi e i Fenici, i quali vengono presentati nel loro rapporto con il Mar Mediterraneo.
ROMA- La parola Virus deriva dalla forma latina vīrus, che significa "tossina" o "veleno" e sin dai tempi della creazione degli uomini questa tossina o veleno rappresenta un vero e proprio ostacolo al normale svolgimento della nostra esistenza.
ROMA- Questo articolo è dedicato a coloro che come me amano l’arte e che sperano sempre di vederla trionfare in ogni circostanza. Questo è lo spirito del Dada e Surrealismo a cui è dedicata la mostra presso il Vittoriano e che avrà luogo fino al 7 febbraio 2010.
ROMA- L’incantevole scenario di Galleria Borghese ospita fino al 24 Gennaio 2010 una mostra dedicata a Caravaggio e Francis Bacon, due maestri della pittura i quali hanno dato un significativo contributo al mondo dell’arte sebbene in periodi completamente differenti.
ROMA- La vediamo ogni giorno accoglierci tra le sue calde braccia millenarie e nel traffico sfuggono quei tratti che si confondono nella quotidianità. Eppure ci delizia con i suoi colori autunnali, come tante tonalità su una tavolozza del pittore e il verde dei suoi parchi e dei pini annulla il grigiore dei palazzi che si estendono in ogni angolo.
ROMA- E’ ormai da diversi decenni che New York rappresenta la capitale dell’arte come lo era Parigi per gli Impressionisti che posero fine al classico nella pittura. Così, i nuovi talenti di New York puntano alla comunicazione d’effetto servendosi di supporti artistici non del tutto recenti, come il collage e la fotografia, al fine di rappresentare la fluidità della metropoli americana.
ROMA- Scesa dal trenino che da Termini conduce all’estrema periferia della Capitale, mi guardo intorno per cercare di capire dove si trova il motivo del mio vagare, fin quando una ragazza mi conduce fino al portone di questo posto che tutti chiamano “la stanza delle meraviglie” soprattutto perché, come il rospo si è trasformato in principe, alcuni volenterosi sono riusciti a trasformare una bisca in un posto dove si fa arte e si respira creatività.
ROMA- Prima di lasciarsi affascinare dallo splendido tramonto estivo che si posa sulle colonne settecentesche di Villa Borghese, c'è tempo abbastanza per la mostra presso il Museo Carlo Bilotti, ovvero l'antica Aranciera, che in questa rovente estate ospita una collettiva di artisti italiani e stranieri il cui tema è lo specchio.
ROMA- 18 Luglio 2009: la cavea dell'Auditorium Parco della Musica inizia a riempirsi e io non ho ancora i biglietti quando per pura fortuna la ragazza alla biglietteria mi dice che si sono liberati due posti davanti e al centro. Magnifico. Non potevo aspettarmi di meglio.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.