ROMA- Guardare una fotografia è come entrare in un mondo che può essere percepito, ma vedere una collettiva richiede l'impegno necessario per osservare come l'istante viene catturato dalla nostra percezione. Ma cosa succede quando il talento di giovani fotografi riempie quel vuoto che le parole non sono in grado di colmare?
ROMA- In questo nuovo numero di MArteMagazine ho il piacere di presentarvi la mostra dedicata a Francesco Patriarca, un artista romano la cui passione per la fotografia si esplica attraverso il rapporto tra l'uomo ed il paesaggio su cui si inserisce.
ROMA- Ci sono momenti nella vita dell'uomo in cui la certezza di esistere viene a mancare, crollano le basi che sorreggono il suo essere al mondo e tutto appare così labile e spaventosamente deforme. Dal silenzio della terra si apre un vortice e fa cadere nella sua gola profonda tutto ciò che incontra, senza distinzione né ripensamenti.
ROMA- In un dramma come quello del terremoto che ha colpito l'Abruzzo la passione per l'arte può rappresentare il mezzo con cui dal silenzio e dalle macerie far elevare una speranza per il futuro. E' quanto si propone di fare il GARD (Galleria d'Arte e Design) attraverso un progetto il cui titolo Riciclo Arte Ricostruzione - Adotta una bottega in Abruzzo racchiude le priorità del progetto.
Inghilterra, anni '70, un mistero da nascondere alla società del perbenismo (guardona e artificiosa) e stravaganze minuziosamente condite da passioni sopite con humour tipicamente inglese. Sono questi gli elementi che compongono la commedia portata alla luce dalla creatività di Anthony Marriot & Alistair Foot Niente sesso, siamo inglesi e che dal 20 al 24 Maggio è andata in scena al Teatro Albertino di Roma con l'Associazione Culturale La ribalta e lo Studio.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.