Same old fears non sono solo le parole che precedono "…wish you were here", nell'omonima ballata dedicata dai Pink Floyd a Barrett, nè le minacce della mente che Barrett non riusciva a scacciare, è anche il nome identificativo di un gruppo che insiste a vampirizzare il mood di Seattle malgrado i tormentati della prima era grunge non fossero mezzi bruciati per le ore passate con gli occhi incollati su Internet, ma per altri motivi.
Tra le sale dell'Alpheus è proseguita anche questo martedì la battaglia elegante del contest letterario, raccogliendo tra le poltrone bianche della Sala E chi sceglie la riservatezza intensa e violenta della scrittura per trovare una propria via espressiva e di ricerca.
CD MUSICA- Quando i Van der Graaf Generator vanno ad intasarsi dentro i Trident Studios di Londra per regi-strare il loro secondo lavoro, The least we can do is wave to each other, correva l'anno 1969 (la pubblicazione è del 1970) ed ormai le caratteristiche del progressive rock sono sufficientemente delineate anche per i cultori dei balletti russi.
Al Museo Carlo Bilotti, presso l‘Aranciera di Villa Borghese si è conclusa il 4 Ottobre 2009 la mostra Speculazioni d’artista – Quattro generazioni allo specchio, un excursus filosoficamente stimolante che si snoda attraverso differenti interpretazioni sul tema dello specchio.
ROMA- La seconda mostra collettiva del ciclo 100%periferia, ospitata nei locali della Biblioteca Borghesiana, in Piazzale Monreale, Roma Casilino, è dedicata al tema del volo.
ROMA- La purezza dell’approccio degli organizzatori del ciclo di esposizioni che per tutto Ottobre si terranno alla Biblioteca della Borghesiana, a Roma, non è quantificabile solo in una percentuale che sembra non lasciare spazio ai grandi eventi museali del centro della Capitale, ma si esprime nel ribaltamento acrobatico di chi lavora, per poter un giorno trasportare tracce di un’alterità marginale, ma feconda all’interno del nucleo culturale e politico della metropoli, e stimoli intellettuali di ampio respiro fuori, vicino ai paesaggi urbani lasciati senza un nome, vicino a chi ne ha bisogno e magari ancora non lo sa.
Il 6 giugno 2009 ricorreva il 65° anniversario dello sbarco in Normandia. A Colleville-sur-mer Obama lo ha celebrato assieme ai fedeli alleati della Alleanza Atlantica a cui torna ad unirsi la Francia dopo decenni di assenza. La cerimonia si è svolta nel cimitero militare che sorge su uno sterminato prato verde coperto da migliaia di croci bianche (ognuna con il nome dei caduti) che guarda dall'alto Omaha Beach.
Non è dato sapere se Carla Cocco sia la cocca di qualche discografico, ma ci sembra di poter affermare senza tema di smentite che la sua voce flautata, ben modulata e incastonata in pastosi impasti sonori pop-rock, può di sicuro conquistare non solo i fans, ma anche gli addetti ai lavori senza bisogno di corromperli uno ad uno con cornetti all'albi...cocca.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.