LIBRO- Non finisce mai di stupire Cristiano Cravina. Con quelle parole che sembrano davvero uscire dai caseggiati delle case popolari di Casola Valsenio, Alla grande, storia moderna di un Gianburrasca nostrano riedita dalla Marcos y Marcos nella collana miniMARCOS, è in realtà un racconto dotato di estrema sensibilità, che merita davvero di essere letto con attenzione.
CD MUSICA- Dopo la pubblicazione del cd Influences e del dvd Live at the Castle, la raffinata coppia Zanotti–Alberghini torna alla ribalta con Psaico Bop un disco fresco e originale che ribadisce, certamente con più enfasi, la vocazione esplorativa del duo jazz. A supporto dell’architettura troviamo il pianista Fabrizio Puglisi e il batterista Claudio Trotta.
CINEMA- Torna dopo appena qualche anno l’allegra brigata di Toy Story, lungometraggio della Pixar al suo terzo capitolo. E all’appello ritroviamo i protagonisti di sempre, capitanati dal mitico Woody, con qualche geniale aggiunta: di chi parliamo?
CINEMA- “-Dovevo immaginarlo (mentre si taglia le vene)... Dio si vede una volta sola!...”
Paolo (Sergio Castellitto) é uno sclerotico musicista da piano bar, incredibilmente ipocondriaco per giunta.
LIBRO- “Romanzo di frammenti minori per disperati, solitari e sperduti”. Già il sottotitolo, di suo, ci lascia un’idea di cosa sarà questo primo romanzo di Alessio Dimartino, Tutti vivemmo a stento, edito dalla Giulio Perrone Editore.
LIBRO- Cosa si prova ad essere figli di uno dei più grandi nomi della letteratura del proprio paese? L’autrice del libro Memorie Inseparabili fornisce un’eloquente risposta a questa domanda. Aitana Alberti León è figlia non d’una, ma di ben due delle più importanti figure di intellettuali spagnoli attivi a cavallo tra le due Guerre Mondiali.
LIBRI- Quella delle radio libere è una storia breve ma intensa, appassionata e appassionante, che rivive nelle pagine di Libere! – L’epopea delle radio italiane degli anni ‘70, l’accurata ricostruzione di Stefano Dark.
LIBRO- Dopo aver finito di leggere È nata una star? ciò che più vi sarà rimasto dentro è l’imbarazzo. Concetto che nei nostri tempi sembra quasi accantonato e lontano dal suscitare rossori, ma che Lynn riscopre prepotentemente sulla propria pelle grazie a una vicina pettegola.
LIBRI- A parte i tanti disagi al traffico aereo europeo, il vulcano islandese Eyjafjallajokull ha sicuramente prodotto anche alcuni benefici: ceneri che andranno a fertilizzare il suolo, una scossa positiva al turismo un po’ sopito, un bel libro di fotografie dedicate all’eruzione, firmato da Ragnar Th. Sigurdsson e Ari Trausti Gudmundsson, pubblicato da Uppheimar Publishing (www.uppheimar.is).
CINEMA- Lo scenario si apre su di un collegio cattolico degli anni ’50. Una nuova recluta (Yves Beneyton) sorprende, con i suoi atteggiamenti, sia l’intero corpo studentesco che quello docenti. Egli é straordinariamente silente, imperturbabile e stranamente conformista per quanto concerne il regolamento interno all’istituto.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.