MILANO- Presso l’Hangar Bicocca è stata presentata il 21 ottobre scorso la mostra Terre Vulnerabili – a growing exhibition, la prima di quattro mostre che crescono e si innestano mutando una nell’altra, in quattro fasi come quelle lunari (le altre seguiranno a gennaio, marzo, aprile 2011) per un totale di trenta artisti internazionali ed altrettante opere.
ROMA- Le tesi poststrutturaliste avanzate da Michel Foucault, Jacques Derrida e Roland Barthes sulla crisi del soggetto universale, stabile e unico, hanno dato l’evidenza della formazione di un soggetto mobile e instabile, dunque un individuo perennemente sopraffatto dall’istantaneità degli eventi che si manifestano nello spazio e nel tempo, rimettendo in discussione il concetto stesso di identità che il pensiero filosofico va costruendo sin dalla sua nascita.
TORINO – “Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare”. Nadar
Ancora una volta il Piemonte protagonista e Torino capitale morale del linguaggio artistico fotografico.
AGRIGENTO- “Konvolut - come scrive Anna Li Vigni– è il nome attribuito a quegli antichi papiri che, contenendo testi non più letti venivano avvolti su se stessi e recuperati per altri usi: nell’Egitto dell’età Ellenistica, per esempio, erano il riempitivo delle mummie”.
ROMA- Il 26 settembre 2010, a partire dalle 16:30, presso l'Atelier Meta-Teatro, in via Natale del Grande 21, si è celebrata sommessamente la fine dell'estate, un malinconico momento di passaggio da una passeggera eruzione di euforia ad un senso di rinuncia che digrada verso un ripiegamento oscuro.
ROMA- La Galleria Tartaglia di Roma in collaborazione con Soqquadro ha inaugurato lo scorso 9 ottobre la mostra Cinéma Cinéma, una collettiva dedicata al grande schermo accessibile al pubblico fino al prossimo 23 ottobre.
NAPOLI- Si è inaugurata lo scorso 23 settembre, nelle sale delle Terrazze di Castel dell’Ovo di Napoli, un’interessante mostra dedicata all’Arte grafica. Curata dalla Stamperia del Tevere di Roma Laboratorio Sperimentale di Incisione e Fotografia in collaborazione con il “KAUS” Centro Internazionale per l’Incisione Artistica di Urbino, sarà visitabile sino al 2 ottobre.
ROMA- Molti sono gli artisti di fama internazionale che scelgono di vivere a Roma e ancora di più sono coloro i quali scelgono la nostra capitale come luogo ideale per rappresentare la loro creatività, come l'artista Mikel Gjokaj, nato in Kosovo e residente a Roma dal 1975.
BERLINO- I cortili di Berlino hanno sempre qualche sorpresa, questo è stato il primo segreto che ci è stato rivelato su questa città famosa per il suo fremito artistico. E noi, in caccia delle avanguardie che smuovono l’intera Europa, abbiamo fotografato i graffiti sui muri, ci siamo tappati il naso in maleodoranti centri sociali consigliati in ogni guida turistica, per poi scoprire, proprio in un cortile, Art-CRU, uno spazio di arte che si impegna nel sociale.
ROMA- Vi ricordate gli anni Ottanta? Anni incredibili e indimenticabili: Michael Jackson pubblica Thriller, l'Italia vince i Mondiali di Calcio, Stanley Kubrik gira Shining e soprattutto cade il muro di Berlino. Anni difficili e pesanti come un macigno, eppure qualcosa bisognava salvare: l'arte.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.