ROMA- La promessa di un ritorno. La certezza di poter essere ed esserci di nuovo. I’ll be back (Tornerò), la nuova installazione dell’artista Yoko Ono esposta a Roma negli spazi dello Studio Miscetti (Via delle Mantellate, 14), per i quali è stata appositamente progettata, parla di questo implicando naturalmente molto altro.
MILANO- Con la riapertura dell’HangarBicocca, il 24 giugno 2010 parte una nuova stagione per l’arte contemporanea a Milano. Il respiro è internazionale, con un’importante presenza di artisti italiani.
ROMA- Denise Cecchini è certamente un nome sconosciuto per chi frequenta il mondo dell'arte, ma lei qui vi ha messo già un piede se non due. Denise infatti, che ha solo 17 anni, ha già inaugurato una personale allo Spazio Officina 468 di Roma.
LONDRA - Dopo le celebrazioni per il suo decimo compleanno, la Tate Modern riparte in grande stile ospitando Exposed – Voyeurism, Surveillance & the Camera, una mostra che indaga il significato dell’immagine e il ruolo che giocano i soggetti che entrano a far parte del rapporto a tre che l’immagine porta con sé.
ROMA- La mostra wAnderland alla Galleria Mondo Pop di via dei Greci 30, presso Piazza di Spagna, Roma, a cura di Serena Melandri, 4 giugno – 31 luglio, è una doppia personale che parte dall’assonanza dei due verbi wonder e wander per suggerire che il mondo infantile ed il suo immaginario, a cui siamo abituati a pensare con meraviglia e stupore come ad un dominio dei miracoli in cui l’occhio e la mente sono capaci di portenti non facilmente replicabili nell’età adulta, è, invece, o insieme a ciò, un regno dell’incertezza, del disorientamento, e questo fin da subito.
ROMA- Nella marea di gente che quotidianamente attraversa, sosta o sfiora semplicemente la stazione Termini di Roma ci sono anch’io. E lo scorso 8 giugno su quel piazzale dove si incontrano- scontrano volti e persone, dove gli occhi si soffermano solo sui passi frettolosi della gente, in questi giorni ancor più sgattaiolanti per l’asfalto rovente, in quel luogo dove si sfuggono spesso gli sguardi, mi sono soffermata ad osservare ciò che non capita di vedere tutti i giorni.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.