ROMA- Ancora aperta (fino al 31 gennaio) e a disposizione di tutti, la collettiva Apocalypse Wow - apocalittici - pop surrealisti - creatori di mondi senza frontiere. Mostra corale installata nei padiglioni del MACRO Future di Testaccio, che espone e regala alla vista alcune delle migliori opere pop surrealiste, neo pop, urban, lobrow.
ROMA- Non esiste niente di più coinvolgente e descrittivo di tante immagini fotografiche che raccontano scene di vita quotidiana passate, che lasciano a volte un certo sapore di nostalgia di qualcosa che il tempo ha portato via nella sua corsa, e lo sguardo di chi si sofferma su quei volti lasciati cadere sulle foto in bianco e in nero vede spazi e scorci di una Roma del passato, che a tratti conserva ancora il suo splendore.
MILANO- Un tornado d’arte contemporanea ha colpito la Lombardia. È Twister, un progetto realizzato per unire dieci musei della regione attraverso un unico filo conduttore: un concorso internazionale che rappresenterà un’innovativa fonte di opere da selezionare, esporre e acquisire.
ROMA- Tutto ebbe inizio quando il 16 dicembre 1989 ebbe luogo a Timişoara una manifestazione di solidarietà nei confronti di László Tőkés, un pastore riformista ungherese il quale ebbe il coraggio di lanciare dure critiche nei confronti del governo comunista rumeno, guidato da Ceauşescu e che comportò la successiva ondata di provvedimenti mirati a porre limiti e costrizione alla libertà di espressione e di circolazione.
BRESCIA- La città di Brescia ci regala un viaggio lontano nel spazio e nel tempo nel Perù degli Inca. Presso i Musei di Santa Giulia è infatti possibile visitare fino al prossimo 27 giugno una grande mostra, a cura di Paloma Carcedo de Mufarech, dedicata alle civiltà precolombiane, che ospita oltre 270 reperti di grande valore, provenienti dai maggiori musei peruviani.
VENEZIA- Lo scorso 22 novembre si è conclusa a Venezia la 53° Esposizione Internazionale d’Arte. Pur nascendo come un concorso, la Biennale di Venezia è molto di più: un’occasione per fare il punto della situazione sullo status dell’arte contemporanea e per scorgere novità e provare emozioni.
ROMA- Si può incontrare Alexander Calder per la prima volta a Roma. Si è recato e tuttora si trova al Palazzo delle Esposizioni. Avete tempo fino al 14 febbraio, poi sembra aver deciso di ripartire e chissà se tornerà!
MILANO- “La sequenza di immagini presentata nella mostra SUD-EST”, per Steve McCurry, “evoca l'ampio mosaico dell'esperienza umana e i miei incontri casuali con sagome e ombre, acqua e luce. Ho voluto trasmettere al visitatore il senso viscerale della bellezza e della meraviglia che ho trovato di fronte a me, durante i miei viaggi, quando la sorpresa dell'essere estraneo si mescola alla gioia della familiarità”.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.