ROMA- Donatella e Carla Pinocci e Donatella Giordano, le fondatrici del marchio 100% Periferia, organizzatrici e curatrici del ciclo di esposizioni tenutesi durante il mese di Ottobre ...alla Biblioteca Borghesiana di Roma Casilino 00133, con questa collettiva intitolata A Tavola con l'Arte (dal 23 al 31 ottobre)…
ROMA- Il 26 aprile 2009, nel cuore di san Lorenzo, al MADS, gli Elettronoir hanno presentato Non un passo indietro, seconda parte della trilogia Tutta Colpa Vostra, lavoro di ricerca su un passato non lontano, gli anni di piombo. Gli Elettronoir, Marco Pantosti voce e piano, Nando Mattera sintetizzatore, Matteo Cavucci basso, Davide Mastrullo batteria elettronica e Georgia Colloridi voce, hanno iniziato il loro percorso assieme nel 2005.
“Pensavo a quella Sardegna idilliaca e pastorale di cui, altre volte, con la maggior parte dei sardi che stanno fuori, avevano
parlato con entusiasmo agli amici del continente, e alla nostalgia che allora me ne veniva, al desiderio d tornare qui, in un ambiente sereno…”
Un nuovo luogo dell’arte a Roma, Spazio Officina 468, ha accolto, fino al 30 dicembre 2008, le tracce fotografiche di Fabrizio Borelli.
Spazio Officina 468 è una delle risposte romane alla riqualificazione cittadina: Jeanne Stavropoulou Rossi ha dato vita ad un esperienza artistica in un’ex fabbrica. Non si è usata una metafora, la Spazio Officina 468 è l’officina d’arte di Art Experience, associazione culturale che si dedica all’arte emergente con uno spirito nuovo e tradizionale.
Anche il più lungo cammino inizia con un passo, recita un vecchio proverbio indù. E di passi ne hanno fatti parecchi due giovani fotografi marchigiani, Giorgia Barchi (Foto del negozio di barbiere) e Mauro Aquilanti (Foto sguardo autista risciò) attraverso l’Uttar Pradesh e il Rajastan, due regioni dell’India del nord, per portare a termine un cammino all’insegna dell’avventura, della scoperta e della spiritualità.
"Con quella faccia un pò così, quell'espressione un pò così che abbiamo noi, prima di andare a Genova, che ben sicuri mai non siamo, che quel posto dove andiamo, non c'inghiotte e non torniamo più”, cantava Paolo Conte (
E oggi devo ammettere che pur con tutti i suoi problemi, Genova resta un intrico affascinante e ripugnante di bellezza e vicoli degradati, dello splendore degli antichi Rolli, nominati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2006, e di viuzze maleodoranti, dove i genovesi stessi evitano di avventurarsi dopo una certa ora.
“E’ possibile immaginare un mondo diverso da quello attuale?”. Questa la domanda all’origine della manifestazione orvietana Venti Ascensionali ormai arrivata alla sua ottava edizione, dedicata all’arte, alla cultura, alla musica, al teatro, al cinema e ad una serie di convegni- approfondimenti su tematiche culturali e sociali di forte attualità, il cui argomento principe quest’anno sarà proprio il tema: “Altri Mondi”.
Ultima fermata dopo una maratona di fotografie distribuite per le pareti dei punti di incontro di Roma. Ultimo appuntamento per raccontare le nostre consuete tre mostre.
I colori di una città che balla è TECHNO_PARADE: Parigi ospitata da Goody Music, via Beccaria.Capelli verdi e fucsia, ampiezza di veduta e puro divertimento queste le rivelazioni di Gilberto Maltinti. Da Place de la Bastille si può sentire la musica e i ritmi che falsano il battito cardiaco. Rimbombo veloce e una fotografia che ha nell’ottica delle note.
Venerdì 24 ottobre, di sera, dopo aver litigato violentemente con l’ascensorista e aver scoperto che mi si è formata una micro-cisti sotto al ginocchio conseguenza della cattiva cicatrizzazione di una ferita da machete, sono andato a riflettere sulle angustie e l’insoddisfazione del cognato di mia cugina. E quale posto più rassicurante e distensivo poteva esserci se non la sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni?
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.