LIBRO- Breve raccolta di racconti, a volte anche mezza pagina, per visitare delle vite stranamente irreali, senza un vero e proprio senso. Ventidue finestre su delle esistenze sognate, ai limiti di una realtà fatta di licenziamenti o di sangue che non è rosso, ma è acqua di mare.
LIBRO- La cannula che permette a Chiara di respirare è come una lucertola nel fiato. La protagonista del romanzo di Mariella Caporale è una ragazza di appena vent’anni, al centro della storia e contemporaneamente fuori da essa, perché in coma dentro un letto di ospedale vittima della fretta, di un motorino e un semaforo rosso.
LIBRI- Alla carriera di francescanista medievale, Federico Fascetti, accompagna questo suo primo lavoro letterario, E intanto il mare sta a guardare, della Fermento Editore, in cui dimostra di saper usare le parole, saperle dosare, anche di fronte ad un argomento difficile di cui hanno scritto in tanti.
LIBRO- Come dice lo stesso curatore del volume, Marco Zarfati, nella sua introduzione, gli anni ’90 “sono stati il decennio più stravolgente della storia. […] In quegli anni tutto sembrava possibile, anche cambiare il mondo”.
LIBRI- Nello splendido scenario dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, ha avuto luogo la presentazione del nuovo libro di Vincenzo Santoro, Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina.
LIBRI- Normalmente ho l’ abitudine di evitare accuratamente i libri pluripremiati e/o plurivenduti, perché ho come l’impressione, magari errata, che spesso dopo un tot di copie vendute o di premi ricevuti ci sia una sorta di forza di inerzia che spinge i lettori a considerare un testo valido a prescindere.
LIBRI- Quella dell’energia è, come si suol dire un’annosa questione. E lo è anche e soprattutto perché coinvolge interessi miliardari che noi comuni mortali non riusciamo neanche lontanamente ad immaginare.
Cari miei come sono andate le vostre vacanze? Cosa avete letto nelle vostre escursioni al mare, in montagna, al lago o in collina o ovunque vi abbiano portato i vostri piedi e le vostre finanze?
Io sono caduta su una spiaggia e lì mi sono stabilita, contornata com’ero di sabbia bianca, di acqua blu e di un sole quasi africano meraviglioso.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.