LIBRI- I personaggi della prima prova da autrice di Veronica Tinnirello sono ombre non approfondite. Queste figure incomplete e sempre in cerca di quella parte mancante non hanno un vero motivo di esistere nella storia, anche per questo l'autrice li tratta senza cura. Personaggi marginali che non devono diventare protagonisti, nessuna preoccupazione sull'analisi psicologica.
LIBRI- Benedetta Palmieri inaugura la collana Nuovi Scrittori Italiani dell'Editore Tullio Pironti con Un Due Tre Stella, raccolta di quattro racconti che hanno per protagoniste altrettante donne e la loro visione della vita e dell'amore.
LIBRI- Mauro Saracino nasce a Roma nel 1979. Appassionato di horror fin dai tempi del liceo, presenta il suo primo romanzo La casa del demone, una storia che vede come scenario Londra, luogo mistico e tetro per antonomasia, patria di quella grande letteratura horror che tutti conosciamo.
Una casa stregata in cui chi entra sembra non tornare più indietro. Miti e leggende che si intrecciano alimentando quell'aura di mistero che sin da inizio lettura ci avvolge.
Ho aperto la prima pagina di Sotto lo stesso cielo e mi sono lasciata travolgere come sempre da dediche e citazioni di apertura (chissà perché ogni volta tento di capire da queste che tipo di libro mi ritroverò a leggere): confesso che sono rimasta perplessa, l'accostamento tra Benigni, Vasco Rossi e Nietzsche è stato troppo anche per me.
Ormai celeberrimo attore, Ascanio Celestini è anche un abile scrittore di se stesso, visto che le partiture, che poi diventano libri venduti in abbinamento ai Dvd dei suoi spettacoli, se le scrive da solo.
Lo scorso anno (2007), proprio nel periodo primaverile, il buon Ascanio aveva portato al Teatro Ambra Jovinelli una rappresentazione di tutte le sue opere: Scemo di guerra, Radio Clandestina, Pecora Nera, Fabbrica e Appunti per un film sulla lotta di classe, che poi nel corso dell’anno è diventato un film/documentario sul collettivo auto- organizzato dei Precari Atesina, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2007 nella sezione “Extra”.
LIBRI- L'opera prima di Gianluca Secco propone una carrellata di vite estremizzate, vissute a volte all'eccesso, a volte esplose o implose nel marasma dei sentimenti o delle paure. Postumi di un passato, edito dalla Aletti Editore, è un racconto nel racconto: Arturo Prezi, camionartista, interpreta tutti i personaggi di questo racconto lungo in una notte letteraria al Note Blu, "il suo locale preferito, ormai la sua casa, la sua famiglia. Arturo Prezi si rifugiava in quell'angolo di periferia per riposare le ossa affaticate, rilassare la mente con l'ottima musica che davano, bere della birra decente, fare quattro chiacchiere e, se gli capitava di avere la vena dritta unita ad un pizzico d'ispirazione e improvvisazione, buttare giù qualche racconto".
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.