Talk Music Italy speciale UnPalcoPerTutti, in onda tutti i venerdì alle 18.00, con Riccardo Geraci.
Il contest musicale di MArteLive, che da anni seleziona il meglio delle realtà emergenti italiane, arriva in radio. Radio Wuonz dedica un programma alle band in concorso per le finali di MArteLive 2011.
Riccardo Geraci presenterà i migliori gruppi selezionati per le finali di MArteLive, un' occasione in più per la giovane musica italiana per arrivare al pubblico. MArteLive e Radio Wuonz iniziano una nuova collaborazione tesa alla divulgazione delle migliori realtà artistiche contemporanee.
Talk Music Italy speciale UnPalcoPerTutti sarà in streaming su http://www.radiowuonz.net/ ogni venerdì alle 18.00 e in replica domenica 17.30 - martedì 17.00 - giovedì 11.00.
Il 29 marzo al 15Gradi di San Lorenzo nuovo appuntamento con le serate di LetteraturaViva. Ospite della serata il poeta romanesco Leone Antenone. I reading avranno inizio alle ore 21:00
di Lars Norén
traduzione Annuska Palme Sanavio
regia Marco Plini
con Angelo Di Genio, Michele Di Giacomo, Alessandro Lussiana, Federico Manfredi
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
L’Italia della Musica unita per i festeggiamenti dei 150 anni. Nord, centro e sud insieme in un unico concerto.
Come anticipato nel comunicato stampa divulgato a Gennaio che annunciava il cambio formato di What's Up e un'operazione di tiratura e diffusione esponenzialmente più elevata per il 2011, siamo lieti di informarvi che da questa settimana What's Up Tabloid(numero di Febbraio) verrà distribuito in omaggio in migliaia di copie da ragazzi e ragazze ("riconoscibili da una casacca uozzappiana") fuori da Università e Metropolitane di Roma e Milano. L'operazione verrà ripetuta in più punti strategici e verrà estesa prossimamente in altre città d'Italia.
Redazione What’s Up
HelpSos Soc. Coop.
Largo Enea Bortolotti, 38
00146 Roma
Tel. 06-9003132
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.uozzap.com
“Apriamo un Tavolo tecnico ad associazioni e sindacati di settore”
“Il Coordinamento Nazionale degli Amici della Musica lancia la proposta di un tavolo di discussione aperta ad associazioni, comitati e sindacati del settore musicale, per venire a capo della crisi della SIAE. Non possiamo ancora una volta subire decisioni del governo e dei grandi editori sulla politica che dovrà portare avanti la SIAE nei prossimi mesi.” Lo afferma il Coordinamento Nazionale degli Amici della Musica, che raccoglie numerose sigle del circuito musicale indipendente tra cui AudioCoop, Arci, Mei, Rete dei Festival, Sos Musicisti, Fiofa, Diritto alla Musica, e altri.
“Siamo stati tra i primi a segnalare, il mese scorso, la necessità di una presa di posizione forte in merito alla SIAE – dichiara il coordinamento degli Amici della Musica. Con responsabilità e decisione, nel corso dell’ultimo Tavolo Nazionale abbiamo lanciato il nome dell’ex assessore comunale di Roma, Umberto Croppi, come Commissario della Siae.
Da quel momento, sono state molte le associazioni e tante le realtà che ci hanno contattato per condividere con noi la forte preoccupazione per un momento di precarietà della SIAE. Tali associazioni di settore sollecitano, infatti, una scelta del Commissario unitaria e condivisa, con due sub-Commissari che operino per l’affermazione della Federazione dei diritti quale soggetto unico a tutela dei piccoli e medi autori e editori. Proprio per rispondere a queste sollecitazioni lanciamo questo momento di discussione.
La Siae è uno dei soggetti centrali del “Sistema Cultura” del nostro Paese e si auspica che la discussione sul suo futuro debba essere il più possibile partecipata e trasparente. Pertanto, le scelte che saranno prese sulle tariffe, sulla gestione dei proventi, sulla loro ripartizione, sulla governance della società, non riguardano solo i cosiddetti “aventi diritto” ma incidono sul livello di accesso alla cultura, sulla possibilità di promuovere il pluralismo culturale, di sostenere i giovani autori, oltre che sul sostegno alle piccole e medie imprese del settore.”
Il governo ha l’obbligo di scegliere, quale Commissario Siae, una figura con delle competenze specifiche nel campo del diritto d’autore con elevata sensibilità culturale per tutte le espressioni della creatività umana e che abbia le opportune competenze ed esperienza per intervenire nella gestione unitaria dell’Istituto, avvalendosi delle migliori professionalità interne all’Istituto.
Roma, 2 Marzo 2011
Associazioni presenti nel Coordinamento Nazionale Amici della Musica
|
|||
ACISA AIAT ARCI ARIACS AUDIOCOOP AIRL AIPM |
COA COS DOC SERVIZI DIRITTO ALLA MUSICA FIOFA FISTEL-CISL FEDERCULTURA-Coonfcooperative FEDERART-Confimprese |
I-JAZZ IASPM ASSOCIAZIONE I-TALENTO MECENATE ‘90 MEI MUSICA IN PIEMONTE UILCOM-Uil |
LA RETE DEI FESTIVAL SIAM-CGIL SOS MUSICISTI UNASP-ACLI UNIONEARTISTI VIDEOCOOP ARTE E SPETTACOLO |
Il calendario delle serate che il Contestaccio ospiterà per le selezioni del concorso MArteLive, la rassegna che dà spazio e visibilità a migliaia di giovani artisti da tutta Italia.
Nizni, a quanto pare non più vincolati a quel roadhouse a cui avevano legato il proprio nome dopo avervi tenuto miriadi di concerti, insaporendosi di bistecca e patate fritte, oltre che di pelli di camoscio, ci tengono a mettere subito le mani avanti: d’accordo che la geometria può essere questione d’opinioni, ma loro proven-gono idealmente dal delta del Mississippi, non dal triangolo delle Bermude.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.