Si tratta di una kermesse che vuole essere un ponte tra tradizione locale (Tolfa è il paese della “catana”, la borsa della contestazione giovanile degli anni ’70, ma anche della poesia estemporanea in ottava, della lavorazione del cuoio e della ceramica, dei prodotti fatti in casa e dell’“acquacotta”) ed innovazione artistica (verranno realizzate performance di arte contemporanea, allestite installazioni e spettacoli sperimentali).
Il festival coinvolge un’ampia parte del centro storico del paese, ed è composto da:
- una sezione stabile, nella quale sono presenti mostre di artisti locali ma anche italiani ed europei allestite nelle cantine o nei palazzi storici di Tolfa
- una sezione di performance dal vivo, nella quale si esibiscono musicisti, giocolieri, attori, acrobati, saltimbanco, negli angoli più caratteristici e tipici del paese
TolfArte viene realizzato all’interno del centro storico illuminato a cera, interamente allestito con materiale di riciclo dai giovani della Comunità Giovanile di Tolfa, associazione che ha ideato ed organizzato il festival fin dalla sua nascita.
La partecipazione al festival è completamente gratuita.