Festival Internazionale di Arti Visive e Performative
RADDOPPIANO GLI ARTISTI
per l’evento + 66 dedicato alle Arti Visive
23 - 24 settembre Tevere Art Gallery
via di Santa Passera 25 - Roma
Dopo il successo di In33, prima tappa della kermesse dedicata alle molteplici forme dell’arte contemporanea, raddoppiano gli artisti di 99ARTS - Festival Internazionale di Arti Visive e Performative per il secondo appuntamento +66, pronto ad animare il fine settimana nella capitale con mostre e incontri alla TAG Gallery.
La galleria, che si affaccia sul Tevere nel quartiere Portuense, ospita l’evento centrale del festival in vista di quello conclusivo 99ARTS, che accoglierà i 99 artisti coinvolti nel progetto, con i giovani emergenti selezionati dalla Call for Artist e ospiti d’eccezione che si distinguono nei campi della pittura e della fotografia, del live painting e della street art, delle installazioni di suoni e luci, videomapping, arte digitale e visual art, fondendosi con irruzioni di danza, spettacoli di teatro e di arte circense, concerti di musica e dj-set.
Alla TAG Gallery sono di scena le arti visive con una mostra collettiva che coinvolge oltre 40 artisti visivi tra pittori, fotografi, grafici, illustratori, video arte, proiezioni e installazioni artistiche per l’evento speciale di sabato 24 settembre dove saranno presenti installazioni artistiche, live painting e ospiti internazionali come Rozen Corbell, considerata tra le maggiori interpreti internazionali del linguaggio della coreografia e della danza contemporanea.
Le novità di questo secondo appuntamento: la presenza dei lavori di 6 artigiani con l’esposizione delle loro creazioni che introducono al mondo dell’arte visiva: Giorgia Iacchizzi (Dionea Design), Ilaria Zelli (InineDesign), Maria Clelia Scuteri (Reuse Design), Silvia Zoppellari (Pyla), Evangeline De Sosa (Delve Collection) e Giorgia Marino (GnomArt).
WORKSHOP e TAVOLA ROTONDA
23 settembre 11.30-13.30
Il workshop gratuito introduce al management e alla comunicazione dell'arte contemporanea e delle arti visive, con particolare accento sulla capacità di selezione, lettura e curatela delle opere d'arte, delle immagini, partendo da esperienze, realizzazioni e problematiche avvenute in alcuni casi-studio. Inoltre una tavola rotonda dove si affronterà la relazione dei giovani artisti con i principali attori della scena: le gallerie, i festival, i diversi media, e gli altri stakeholders; dall'ideazione, realizzazione e gestione di nuovi progetti a pratica curatoriale di azioni concrete e precise di allestimenti ed esposizioni. http://formazionelive.eu/iscrizioni/formazione-per-curatori-nelle-arti-visive
MOSTRE
Lo spazio espositivo accoglie giovani artisti, di cui la maggior parte under 35, dell’universo delle immagini visive. Tra i fotografi, per Scuderie MArteLive, incontriamo Michela Amadei, Simona Poncia, Chiara Ernandes, Daniele Romaniello, PP+C Creative Studio, Vincenzo Capasso e Alexandra Antoce, in esposizione insieme ai numerosi talenti emergenti selezionati tramite la Call for Artist. Mentre tra i pittori in estemporanea Milena Scardigno in arte Mila Gno con i suoi famosi RI-TRATTI e painting con gli artisti Astrid Sarrocco, Cristiano Quagliozzi, Emmeu, Giusy Guerriero e Lac 68, in mostra insieme a Antonino Perrotta, Violetta Carpino, Giulia Cacciuttolo, Manuela Mercuri e Sonia Catalogna.
La mostra è aperta al pubblico dalle ore 19.30 fino alle 23
a partire dalle ore 21.00 alcuni artisti dipingeranno in estemporanea
Questi solo alcuni dei nomi che compongono un cast artistico d’eccezione pronto a stupire in mille modi il pubblico che sarà parte attiva di un evento pronto a movimentare questo secondo appuntamento, in fondo l’elenco completo.
99ARTS è un festival strutturato in tre fasi, corrispondenti ai tre momenti che caratterizzano l’idea che sta alla base di tutto il progetto, che ruota concettualmente intorno al numero 3; una scansione numerica di tre appuntamenti diversi e separati per un format che li vede strettamente interconnessi: In33 è l’anteprima del festival con 33 artisti che si sono esibiti dal 15 al 17 settembre, +66 con 66 artisti dal 23 al 24 settembre e 99ARTS, l’evento conclusivo con tutti gli artisti dal 29 al 30 settembre.
Elemento centrale dell’evento è la spettacolarizzazione dell’arte che nasce dal connubio tra visivo e performativo e che si realizza attraverso la messa in scena di molteplici spettacoli dal vivo che avvengono in simultanea nello stesso luogo. Un appuntamento che di anno in anno vede il coinvolgimento di un numero sempre crescente di artisti per portare in scena l’arte contemporanea in tutte le sue forme.
99ARTS - Festival Internazionale di Arti Visive e Performative, realizzato con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE ed è inserito nell’edizione 2016 dell’ESTATE ROMANA: “Roma, una Cultura Capitale”, organizzato dall'associazione MArteCard, in collaborazione con MArteMagazine, ideato e diretto da Giuseppe Casa, a cura delle ScuderieMArtelive con la direzione di produzione di Nadia Di Mastropietro, a cura di Oriana Rizzuto, Nadia Di Mastropietro e Marco Ardizzi anche la selezione degli artisti con il supporto di Carmen de Sandi e delle giovani curatrici under 35 Flaminia Valentini, Fabiola Del Gaudio, Francesca Menchinelli, Roberta Frenquelli. Scenografie e allestimenti a cura di Marco Tarascio.
MArteCard è la carta degli artisti e del pubblico di MArteLive; uno strumento sempre a portata di mano per ricevere sconti ed agevolazioni nel mondo dell'arte e dalla cultura, oltre a tutti i corsi di FormazioneLive. Nei giorni del festival è in promozione, scopri tutti i vantaggi sul sito www.martecard.eu
Si ringraziano i partner: ATAC, Circolo degli Illuminati, Tevere Art Gallery, iRooms (jacuzzi Suites), Your Music.
Media partner dell’iniziativa: MArte Magazine, DanzaSì, ExitWell, La Platea, Oubliette Magazine, Saltinaria, The Freak, Juggling Magazine.
ELENCO ARTISTI IN MOSTRA +66 DI 99ARTS - FESTIVAL DI ARTI VISIVE E PERFORMATIVE
Artigianato
Giorgia Iachizzi (Dionea Design); Maria Clelia Scuteri (Reuse Design); Silvia Zoppellari (Pyla); Evangeline De Sosa (Delve Collection); Giorgia Marino (Gnomart); Ilaria Zelli (Ininedesign)
Fotografia
Call For Artist: Albena Nikolova; Alessandro De Palma; Alessandro Trevisin; Carla Pasqualucci; Elena Piccolo; Enrico Tricoli; Francesco Cardillo; Flavia Fiengo; Giulia Gorla; Ilaria Romano; Martina Zanin; Merve Erdem; Maria Toscano
Scuderie MArteLive: Simona Poncia; Michela Amadei; Chiara Ernandes; Daniele Romaniello; Pp+C Creative Studio (Michele Candidi – Daniele Salvatori); Vincenzo Capasso; Alexandra Antoce
Grafica
Call For Artist: Guido Astolfi; Simona Muscogiuri; Thomas Lombardi; Ilaria Baldini
Installazione
Call For Artist: Emanuela Moretti; Carolina Farina; Marialuna Storti; Matteo Giovannone
Pittura
Call For Artist: Darek Blatta, Alessia Del Vecchio; Jessica Pintaldi; Liu Chang;
Maria Mastropierro; Emmeu; Enrica Spampinato; Benedetta Zoani; Valerio Tirapani;
Lorenzo Gramaccia; Mattia Peruzzo; Giusy Guerriero
Scuderie MArteLive: Andrea Bartolucci; Antonino Perrotta; Astrid Sarrocco; Cristiano Quagliozzi; Giulia Cacciuttolo; Lac68; Manuela Mercuri; Mila Gno; Sonia Catalogna; Violetta Carpino
Il primo festival buskers metropolitano
DAL 18 AL 20 SETTEMBRE L’ARTE DI STRADA INVADE PIAZZA DEL POPOLO E FORI IMPERIALI
oltre 40 artisti tra funamboli, acrobati, clown teatro di strada, musica e danza
99 ARTS Festival Internazionale di Arti Visive e Performative
parte con il primo appuntamento: In33
15, 16 e 17 settembre - Circolo degli Illuminati
via G. Libetta 1 - Roma
L’arte di strada nei vicoli storici della Città d’Arte
25 - 26 agosto, Carpineto Romano (RM)
Dalle ore 16.30
Si rinnova per il 27esimo anno consecutivo il festival di artisti di strada da sempre amato e seguito: il Carpineto Romano Busker Festival, appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno voglia di buttarsi in due giorni unici di teatro, musica, performance e installazioni artistiche all'insegna della libertà.
Dal 1990 a oggi, infatti, in occasione del Festival, le strade di Carpineto Romano si animano di quell’arte in grado di abitare ogni angolo urbano, in piena tradizione “baschera”, dando vita a una festa unica di musica e colori. Anche per il 2016 la direzione artistica sarà affidata alle ScuderieMArteLive di Peppe Casa, con il coordinamento artistico di Linda Fiocco; tra le novità di questa edizione, l’apertura di palazzi signorili quali Casa Pasquali-Coluzzi e il cortile di Casa Pecci Caldarozzi – Prosperi Mangili ad ospitare esposizioni pittoriche e spettacoli teatrali, e l’aumento delle postazioni artistiche, elementi che apriranno agli spettatori inediti scorci paesaggistici, per una nuova esperienza empirica della cittadina d’arte di Carpineto Romano.
Tra gli ospiti confermati per le arti circensi, Gran Lebuski con la comicità del suo teatro di strada, Ilaria Fonte col suo spettacolo di acrobatica aerea “Fashionissima Me”, Bon Bon Rouge con la clownerie teatrale del suo “Na scarpa e na panchina!” , Andrea Corridoni e il “Momento Poetico” delle sue bolle di sapone, Alessia Muntoni in arte Edera e la sua performance di fuoco, Irene Croce col contorsionismo acrobatico delle sue danze, Manuela Colore in arte Zingamu e la sua statua dal movimento immobile, Daniele Sardella e il suo esilarante spettacolo de “Il Circo Equilibrato”, Aurora col suo spettacolo su trampoli, Elia Bartoli performer di “GiocoElia”, Novella Morellini dell’Associazione Catapulta con lo spettacolo e il laboratorio di equilibrismo.
Per il teatro, Guglielmo Bartoli e Paolo Trento presentano “Non apriteci la porta!” mentre Eduardo Ricciardelli propone ”Pulcinella il folle Antonio”; per la pittura, ospiti Anna Battisti e la collettiva di Artiamoci, Associazione di pittura di Carpineto.
Per la musica, i one man band Spookyman e L’Indio, il cantautorato jazzistico di Lucio Morelli, lo spettacolo country musicale dei Keet & More, il trio di clown musicisti itineranti La settimana dopo e in chiusura il concerto dei Parranda Groove Factory col loro progetto innovativo tra elettronica, folk e reggae mixati alle ritmiche brasiliane.
Diventato ormai parte integrante del patrimonio culturale della cittadina, il Festival Buskers di Carpineto Romano si distingue nel panorama nazionale grazie alla commistione dei tradizionali spettacoli di strada con spettacoli che solitamente trovano spazio solo nei teatri o nei live club come la commedia dell'arte e il teatro d'innovazione, spettacoli di circo contemporaneo con strutture aeree, performer di pittura dal vivo che trasformano piazze e vie in musei.
Un ulteriore elemento distintivo che rende questo festival unico sono i laboratori in strada, nati dalla collaborazione degli artisti e di pedagogisti, che coinvolgono i bambini e i loro familiari facendo condividere ai genitori e ai figli momenti di gioco, complicità e collaborazione all'interno di un contesto di festa e cultura rendendo lo spettacolo interattivo e coinvolgente. Quest’anno, oltre al laboratorio di equilibrismo di Novella Morellini e dell’Ass. Catapulta, Irene Croce allestirà laboratori in cui i bambini potranno sperimentare e confrontarsi con le molteplici discipline circensi dalla giocoleria (palline, fazzoletti, cerchi, diabolo, kiwido, nastri, clavette, piatti cinesi, piume pavone) all’equilibrio (filo teso, sfera, trampoli, monociclo, pedalò, rullo).
Altra novità dell’edizione 2016: ScuderieMArteLive lancia una Call for Artist per selezionare i migliori talenti emergenti delle arti performative (teatro, danza e circo) dandogli la possibilità di accedere al MArteLive e approdare alla Biennale MArteLive 2017 (deadline 21 agosto 2016). Per partecipare è sufficiente compilare l’application form sul sito www.buskercarpineto.org. Info e regolamento su www.buskerscarpineto.org.
Ricordiamo infine che su martefunding.org è attiva una campagna di crowdfunding a sostegno del Carpineto Romano Buskers Festival: basta un piccolo contributo per supportare la crescita di un festival diventato un pezzo di storia e un punto di riferimento per la cittadina d’arte di Carpineto.
“Un evento nato e pensato proprio per il nostro antico borgo come luogo ideale per le performance. Uno scenario unico dove l’arte di strada attraverso la parola, il gesto, la narrazione e lo spettacolo trova la sua ragione di esistere, si integra e prende forma” dichiara Noemi Campagna Assessore alle Politiche Culturali.
L’appuntamento del 2016 con l’Arte di Strada è il 25 e 26 agosto a Carpineto Romano (RM) con il XXVII Busker Festival.
TolfArte - ArteInStrada - Carpineto Romano Buskers Festival - Buskers in Town - 99ARTS
Dopo il grande successo della prima edizione, Arte in Strada – La Festa dei Buskers ritorna in provincia di Campobasso a Mirabello Sannitico, pronta ad animare anche per quest’anno le vie del piccolo borgo medioevale molisano con spettacoli acrobatici, clownerie, musica, teatro di strada e nuovo circo.
Venerdì 12 agosto a partire dalle 19.00, i vicoli del centro storico di Mirabello saranno popolati da giocolieri, acrobati, attori e musicisti per una serata di magiche emozioni che porterà l’arte ludica e giocosa dei buskers, accompagnata da concerti ed estemporanee musicali, tra spettatori incantati e stupiti.
C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi e partecipare alla prima finale regionale del MArteLive, Festival storico di particolare interesse per la vita culturale della città per il 2016, che si terrà a Roma con lo scopo di selezionare i primi finalisti che approderanno alla prossima BiennaleMArteLive.
La sezione Danza del MArteLive continua le selezioni per accedere alla prima finale regionale del MArteLive, Festival storico di particolare interesse per la vita culturale della città per il 2016, che si svolgerà a Roma con lo scopo di selezionare i primi finalisti che approderanno alla prossima BiennaleMArteLive.
Continuano l’8 giugno al Contestaccio di Roma le serate di selezione di “Un Palco Per Tutti”, il contest “powered by MarteLabel” dedicato alle band emergenti, che dà la possibilità di accedere al MArteLive e di suonare in occasione della BiennaleMArteLive 2017, offrendo la grande opportunità di vincere un contratto di management del valore di 20.000 € con l’etichetta discografica MArteLabel.
MArteLive è il primo festival multi-artistico italiano che dal 2001 da spazio e opportunità a migliaia di artisti distribuiti nelle 16 sezioni che compongono il festival. Il contest dà ai partecipanti la possibilità concreta di avviamento nel mondo della musica, offrendo un'esperienza artistica unica, esibizioni live in festival e location prestigiose, visibilità sulla stampa di settore specializzata, realizzazione di videoclip, merchandising, book fotografici e un contratto di management del valore di 20.000 € con l’etichetta discografica MArteLabel che negli ultimi anni ha scoperto, prodotto e portato al successo artisti come Nobraino e Management del Dolore Post-Operatorio, Dellera ma anche Underdog, Petramante, UNA (Marzia Stano), Giacomo Toni. Tra i vincitori del contest ricordiamo anche artisti come Nathalie e Kutso.
“Un Palco Per Tutti” ritorna dunque nella capitale con un appuntamento imperdibile in programma l’8 giugno a Contestaccio Live Music (via di Monte Testaccio 65b): live The Mother, The Green Carpet, Rosanera, The Mason e tanti altri. A seguire infatti verrà dato ampio spazio anche a coloro che non si sono iscritti al contest attraverso “Un Palco Aperto”: le band avranno la possibilità di salire sul palco ed esibirsi davanti alla giuria tecnica e al pubblico in sala, e quindi iscriversi al concorso ed essere selezionate per una prossima data.
Le band in concorso avranno 30 minuti per esibirsi e aggiudicarsi i voti della GIURIA TECNICA (per il 75% del voto) composta da MArteLabel ed ExitWell, e della GIURIA POPOLARE, ovvero il pubblico in sala. Potrai essere proprio tu a decidere chi sarà il migliore di questa selezione e a decretare il vincitore!
Open Cena/Aperitivo ore 20.
Inizio concerti ore 22.
Ingresso GRATUITO
I migliori artisti selezionati tramite “Un Palco Per Tutti” potranno partecipare alla finale nazionale all’interno della BiennaleMArteLive 2017, un evento senza precedenti che coinvolgerà tutta la città di Roma e 14 Province del Lazio per sei giorni e sei notti di musica e spettacoli dal vivo. Più di 900 artisti tra guest ed emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione d’Italia, ti faranno vivere un’esperienza artistica a 360° gradi. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.
{SCHEDA 1 – CONCORSO MARTELIVE}
Con gli oltre 100 PREMI assegnati durante la Biennale MArteLive 2014 (www.marteawards.it/premi) e distribuiti tra le 16 sezioni in gara, MArteLive è oggi in Italia il concorso che senza dubbio premia di più e insieme un’opportunità irripetibile per farsi notare nel grande magma del panorama culturale. (Per consultare l’elenco aggiornato dei premi in palio visita il sito ufficiale del concorso www.marteawards.it o quello ufficiale della manifestazione realizzata a settembre 2014 www.labiennale.eu).
ISCRIVITI AL CONCORSO!
Se sei un artista tra i 18 e i 39 anni e non riesci ad emergere come vorresti, iscriviti al Concorso MArteLive e giocati il tuo posto nel roster degli artisti di ScuderieMArteLive!
Per partecipare è sufficiente collegarsi al sito martelive.it e compilare il form d’iscrizione online corrispondente alla sezione desiderata, acquistando la MArteCard che, oltre a garantire l’iscrizione a più sezioni del concorso, darà diritto ad una serie di sconti e agevolazioni legati ad eventi artistici e culturali in tutta Italia.
Modalità di partecipazione:
Leggi attentamente il REGOLAMENTO (http://concorso.martelive.it/regolamento)
Scarica il bando della sezione o delle sezioni cui vuoi partecipare
Compila il form di iscrizione relativo alla sezione o alle sezioni scelte.
Entra in possesso della tessera associativa MArteCard che, oltre a garantire l’iscrizione a più sezioni del concorso, darà diritto ad una serie di sconti agevolazioni legate ad eventi artistici e culturali in tutta Italia.
PER INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – FACEBOOK MArteLive – www.martelive.it
I Broga Doite sono tra i finalisti del Castro Film Festival 2016 con due videoclip Sotto il cielo dell’Ilva e Amare stanca: due film diretti dal trio di videomaker salentini composto da Francesco Lorusso, che firma la regia, Gabriele Licchelli e Andrea Settembrini (soggetto e sceneggiatura), su due brani di Marzia Stano in arte Una, autrice che fa parte del roster di MArteLabel, l’eclettica etichetta nata dall’esperienza di MArteLive.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.