SCONTO DEL 10% per i possessori di MArteCard!
Programma di Formazione 2011
per Operatori di Progetti di Circo per Bambini e Ragazzi
L'Ass. Giocolieri e Dintorni promuove ed organizza meeting, stage, e un corso universitario per operatori dell'infanzia che vogliano introdurre nelle scuole, nelle palestre, nelle associazioni, l'insegnamento per bambini e ragazzi in ambito pedagogico delle arti circensi.
PROGRAMMA SINTETICO:
il Programma del corso è articolato in 240 ore di lezioni frontali su: Competenze Generali: Anatomia Applicata, Fisiologia, Traumatologia e Primo Soccorso, Fisica Applicata, Circo Sociale, Storia del Circo, Estetica del Circo.
Competenze Pedagogiche: Pedagogia applicata alla Arti Circensi, Metodologia della Didattica, Metodologia della Ricerca, Metodologia dell’Allenamento, Valutazione Funzionale, Psicomotricità e Circomotricità
Competenze Tecniche: Espressione Corporea, Giocoleria, Clownerie, Acrobatica in Età Evolutiva, Acrobatica Aerea, Acrobatica Attrezzistica, Equilibrismo.
La frequenza del corso prevede il rilascio da parte dell’Università di un attestato di frequenza e una certificazione degli esami sostenuti. La frequenza del corso prevede inoltre l’acquisizione di CFU (crediti formativi universitari) per il Corso di Laurea in Scienze Motorie secondo le determinazioni delle autorità accademiche
calendario: Il corso, che partirà ad ottobre 2011, prevede due moduli di 5 giorni ciascuno ad ottobre 2011 e giugno 2011 e una serie di 10 week end da ottobre 2011 a marzo 2012. Nel corso delle lezioni gli studenti verranno indirizzati e motivati a fare una esperienza/tirocinio di almeno 2 settimane presso una delle scuole di arti circensi presenti sul loro territorio, prima di venire a fine giugno/inizio luglio a conferire per l'esame finale
3-7 ottobre 2011 / 29-30 ottobre 2011 / 12-13 novembre 2011 / 26-27 novembre 2011 / 10-11 dicembre 2011 / 14-15 gennaio 2012 / 28-29 gennaio 2012 / 11-12 febbraio 2012 / 25-26 febbraio 2012 / 10-11 marzo 2012 / 24-25 marzo 2012 / 1 aprile / 24 giugno 2012 preparazione agli esami finali / 25-29 giugno 2012 - esami e chiusura
Calendario e Programma del Corso, scarica il dettaglio
Modalità di iscrizione: Il numero minimo di iscrizioni per l’attivazione del Corso è fissato in 20 ed il numero massimo in 30; se i candidati superassero tale soglia verrà effettuata una selezione sulla base dei curricula. La quota di iscrizione prevista per la partecipazione è di € 1.500 da corrispondere in due rate, ciascuna dell’importo di € 750. La prima rata dovrà essere versata entro la data ultima per le iscrizioni, fissata per il giorno 30 giugno 2011, con bonifico bancario (Banco Posta, IBAN: IT60 N 07601 03200 0000 36726404 intestao a Ass. Giocolieri e Dintorni) o con versamento su ccp 36726404 intestato a: Ass. Giocolieri e Dintorni. Indicare nella causale “Contributo istituzionale per corso universitario” ; la seconda rata verrà corrisposta entro il 15 dicembre 2011
Modalità di iscrizione: scarica il modulo
Per ulteriori informazioni: t/f 0766 673952 - 347 6597732 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma di Formazione 2011
per Operatori di Progetti di Circo per Bambini e Ragazzi
L'Ass. Giocolieri e Dintorni promuove ed organizza meeting, stage, e un corso universitario per operatori dell'infanzia che vogliano introdurre nelle scuole, nelle palestre, nelle associazioni, l'insegnamento per bambini e ragazzi in ambito pedagogico delle arti circensi.
con il sostegno del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
PROGRAMMA SINTETICO:
il Programma del corso è articolato in 240 ore di lezioni frontali su: Competenze Generali: Anatomia Applicata, Fisiologia, Traumatologia e Primo Soccorso, Fisica Applicata, Circo Sociale, Storia del Circo, Estetica del Circo.
Competenze Pedagogiche: Pedagogia applicata alla Arti Circensi, Metodologia della Didattica, Metodologia della Ricerca, Metodologia dell’Allenamento, Valutazione Funzionale, Psicomotricità e Circomotricità
Competenze Tecniche: Espressione Corporea, Giocoleria, Clownerie, Acrobatica in Età Evolutiva, Acrobatica Aerea, Acrobatica Attrezzistica, Equilibrismo.
La frequenza del corso prevede il rilascio da parte dell’Università di un attestato di frequenza e una certificazione degli esami sostenuti. La frequenza del corso prevede inoltre l’acquisizione di CFU (crediti formativi universitari) per il Corso di Laurea in Scienze Motorie secondo le determinazioni delle autorità accademiche
calendario: Il corso, che partirà ad ottobre 2011, prevede due moduli di 5 giorni ciascuno ad ottobre 2011 e giugno 2011 e una serie di 10 week end da ottobre 2011 a marzo 2012. Nel corso delle lezioni gli studenti verranno indirizzati e motivati a fare una esperienza/tirocinio di almeno 2 settimane presso una delle scuole di arti circensi presenti sul loro territorio, prima di venire a fine giugno/inizio luglio a conferire per l'esame finale
3-7 ottobre 2011 / 29-30 ottobre 2011 / 12-13 novembre 2011 / 26-27 novembre 2011 / 10-11 dicembre 2011 / 14-15 gennaio 2012 / 28-29 gennaio 2012 / 11-12 febbraio 2012 / 25-26 febbraio 2012 / 10-11 marzo 2012 / 24-25 marzo 2012 / 1 aprile / 24 giugno 2012 preparazione agli esami finali / 25-29 giugno 2012 - esami e chiusura
Calendario e Programma del Corso, scarica il dettaglio
Modalità di iscrizione: Il numero minimo di iscrizioni per l’attivazione del Corso è fissato in 20 ed il numero massimo in 30; se i candidati superassero tale soglia verrà effettuata una selezione sulla base dei curricula. La quota di iscrizione prevista per la partecipazione è di € 1.500 da corrispondere in due rate, ciascuna dell’importo di € 750. La prima rata dovrà essere versata entro la data ultima per le iscrizioni, fissata per il giorno 30 giugno 2011, con bonifico bancario (Banco Posta, IBAN: IT60 N 07601 03200 0000 36726404 intestao a Ass. Giocolieri e Dintorni) o con versamento su ccp 36726404 intestato a: Ass. Giocolieri e Dintorni. Indicare nella causale “Contributo istituzionale per corso universitario” ; la seconda rata verrà corrisposta entro il 15 dicembre 2011
Modalità di iscrizione: scarica il modulo
Per ulteriori informazioni: t/f 0766 673952 - 347 6597732 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Master di Specializzazione per Manager e Organizzatori di Locali Serali e Clubs
Il corso accompagna gli allievi in un percorso formativo che parte dall’IDEA come elemento propulsivo di ogni progetto imprenditoriale, per arrivare alla sua REALIZZAZIONE e GESTIONE.
E’ rivolto a manager, imprenditori, a chi, per passione, aspira ad operare nel mondo dell’intrattenimento e dello spettacolo e a tutte le figure professionali che intendono approfondire le proprie competenze per operare in un settore in continua evoluzione.
I possessori della MArteLiveCard avranno uno sconto del 25% pari a 265 euro sul totale...
Frutto della collaborazione tra Delta Comunicazione s.r.l., l’azienda italiana di Formazione, Comunicazione ed Editoria e la FactoryLive di MArteLive, il nuovo Master in Progettazione ed Organizzazione di Eventi Culturali si prefigge di trasmettere a tutti i partecipanti gli strumenti necessari per poter, sin da subito, essere in grado di progettare ed organizzare eventi culturali di varia tipologia.
Ampio spazio sarà dedicato all’europrogettazione ed alle tecniche di raccolta sponsors privati e pubblici, nonché all’ufficio stampa ed alla legislazione del settore.
L’assoluta novità del Master è costituita dal modulo interamente dedicato alle procedure ed alle leggi attraverso le quali fondare un ente, una associazione o una azienda: tale modulo ha, difatti, lo scopo di informare e, dunque, di indirizzare ciascun discente verso la migliore soluzione per “mettersi in proprio” nell’ambito dell’organizzazione di eventi.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.