I valori sono parte integrante di colui che se ne appropria, possono stabilizzare la vita di ognuno portandolo ad adorare la vita istante per istante.
“ Lo stato d’animo di chi vive eticamente è centralizzato; […] ciò che la temporalità gli può dare, gli appare molto insignificante in confronto a quello che possiede eternamente.” (“Aut- Aut” di Kierkegaard)
L’uomo in questo modo giunge all’eternità prima del tempo
SINOSSI:
Curiosità, Speranza, Rabbia sono solo alcune delle emozioni che spingono l’ uomo a migrare.
All’interno della coreografia si farà uso di tessuti rappresentanti la condizione intima di ciascun viaggiatore, il quale sperimenterà l’incontro/scontro sia con se stesso che con coloro i quali condivide lo stesso motus migrandi.
La compagnia si esibirà attraverso uno stile contemporaneo ponendo attenzione alla libera espressione del corpo e inserendo elementi di contact improvisation: linguaggi che permetteranno ai danzatori-migranti di raccontare la propria storia all’ interno del viaggio..
BIO:
“Namastè Dance Company” è una compagnia di danza moderna e contemporanea formata da giovani ballerini. Viene fondata nel novembre 2016 dalla danzatrice e coreografa Letizia Arcudi. Nasce da un’esigenza di espressione, basata sulla ricerca e la sperimentazione del movimento e del corpo.
Nel Novembre 2016 partecipa alla Rassegna Danza “Incontri Coreografici”, organizzata da Luisa Signorelli, vincendo il Premio Menzione Speciale nella categoria Professionel. Nel Dicembre 2016 partecipa come ospite a diverse Rassegne di danza:
“Natale in Danza” presso il Teatro Comunale di Narni(Terni)
“Divertiamoci con l’arte” presso il Teatro Orione(Roma)
“Corinaldo in Danza” presso il Teatro Goldoni (Ancona).
Il 20 aprile 2017 ha debuttato al Sala Uno Teatro (Roma) con “Alice Attraverso Lo Specchio”.
Il 14 maggio 2017 partecipa come ospite alla Rassegna Danza organizzata da Luisa Signorelli
presso il Teatro Viganò (Roma).
Il 15 maggio 2017 replica al Teatro Lo Spazio (Roma) con “Alice Attraverso Lo Specchio”.
Il 17 marzo 2018 partecipa come ospite alla Rassegna Danza organizzata da Luisa Signorelli presso il Teatro Viganò (Roma).
Il 7 aprile 2018 ha debuttato al Teatrocittà (Roma) con “Il Mago di Oz”.
Il 19 aprile 2018 replica al Teatro della Visitazione (Roma) con “Il Mago di Oz”.
Il 21 aprile partecipa in onore del 2771° Compleanno di Roma all’Evento ETERNA ROMA esibendosi sul Main Stage alla Terrazza del Pincio (Roma).
L’ 1 settembre 2018 partecipa al Festival Danza Urbana “Danzando il Borgo” nel centro storico di Corinaldo.
I primi anni di attività hanno visto questa compagnia giovanile molto attiva in diversi teatri Italiani. Tra le collaborazioni del Piccolo Balletto Sorano ricordiamo quella con l’auditorium Santa Cecilia di Roma, con il quale il Piccolo Balletto Sorano ha realizzato l’Histoire di Soldat, debuttato proprio all’Auditorium di Santa Cacilia in Roma.
Nel 2016 la compagnia vince il premio per la migliore coreografia al concorso di danza diretto da Claudia Zaccari al Teatro Piccolo di Petralata in Roma.
Negli ultimi due anni l’attività della compagnia è cresciuta moltissimo ed ha partecipato ad i Festival “Teatro Città” a Roma e “Arterie” a Cantalupo in Sabina per arrivare fino negli Stati Uniti a New York per il Festival “Idaco”.
Tra le varie collaborazioni troviamo quella con l’Associazione “Il Faro Onlus” ed il Presidente Armando Caringi, con il maestro Enzo Carbone e con artisti come Edoardo Inglese e la Slammer Band con cui è stato girato un video clip nell’Agosto del 2018.
Ilaria Mannarella: nata a Roma,il 30.06.96. Si diploma nell'anno 2015 presso il liceo linguistico Enrico Mattei (Cerveteri, provincia di Roma) con voto 98/100. Studia danza presso la FDM Formazione Danza Mantini ,diretta dalla maestra Loredana Mantini dal 2008, partecipa a numerosi concorsi ed eventi ottenendo con il gruppo diversi premi e borse di studio. Nel 2016 fa parte del corpo di ballo di André De La Roche per i musical La Sirenetta.
Aurora Carlomagno: nata a Roma il 21/06/01 Studia danza presso la Scuola FDM Formazione Danza Mantini, diretta dalla maestra Loredana Mantini, dal 2011, partecipando a vari concorsi ed ottenendo con il proprio gruppo diversi riconoscimenti.
Ilaria Monti: (17/06/1996) Ha iniziato a studiare danza a 5 anni, sotto l’occhio vigile della sua Insegnante Loredana Mantini Direttrice Artistica della scuola Formazione Danza Mantini. Crescendo, ha partecipato a molti concorsi nazionali e internazionali ottenendo risultati prestigiosi. Nel 2013-2014 vince la sua prima borsa di studio per il Manhattan Dance project selezionata del direttore artistico Bill Hotaling e in concomitanza fu selezionata da parte del maestro coreografo Iker Karrera per Danza 180° a Madrid. Nel 2016 fa parte del corpo di ballo di André De La Roche per i musical The Lion King, La Sirenetta e Mary Poppins. L’anno successivo partecipa come corpo di ballo a Italia’s Got Talent con le Crew Soul della scuola FDM. Viene scelta per l’evento “Il cassetto dei ricordi” presso il Teatro “Il Sistina”. Successivamente partecipa insieme al suo gruppo alla trasmissione televisiva Mediaset ICrew. Viene contattata per molti lavori all’estero ma ha sempre scelto di restare in Italia dove ci sono le sue origini e tutt’oggi cerca di creare qualche cosa di grande con tanta passione senza emigrare all’estero. Nasce così nel 2017 il suo primo progetto artistico, CondividiAMOlaDANZA che, cerca di mettere in contatto anime artistiche con la voglia di creare e di condividere la danza attraverso lezioni Open di Modern Contemporaneo in varie sedi di Roma. Nel 2018 ha sentito la necessità di divulgare il suo pensiero artistico creando video clip, e piccoli spot, nasce cosi EMMEI videoproject. Questo progetto di cui è ideatrice è rivolto a tutti coloro che amano modi alternativi di comunicare attraverso idee e pensieri della stessa Ilaria , che ripropone nelle sue realizzazioni la vita di tutti i giorni . Diventa assistente della sua insegnante Loredana Mantini presso la scuola Formazione Danza Mantini dove tutt’oggi continua i suoi studi incrementando il suo bagaglio artistico frequentando seminari e lezioni con maestri coreografi italiani e stranieri. Continua i suoi progetti CondividiAMOlaDANZA.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.
MArteLive | Tutti i diritti riservati © 2001 Associazione Culturale Procult | P.IVA 06937941000 | Privacy | Contatti