Dopo il grande successo ottenuto al Trento Film Festival, il documentario “KARMA CLIMA” diventa un’esperienza imperdibile da vivere con la rock band cuneese.
Preparati a toccare le corde dell’anima con i Marlene Kuntz ! Non perdere l’unica data romana del tour KARMA CLIMA.
La band elettro-cantautoriale abruzzese, guidata da Luca Romagnoli e Marco ‘Diniz’ Di Nardo, è finalmente pronta a salire sul palco per presentare “IPERFELICE TOUR” – il nuovo tour estivo prodotto da Kashmir Music
Non perdere l’opportunità di assistere a questa straordinaria data a Roma!
eRocks Production in coll.ne con nEw liFe Promo, ScuderieMArteLive e Largo Venue presentano BUILT TO SPILL 29 MAGGIO 2023 Largo Venue Via Biordo Michelotti, 2 ROMA Apertura porte ore 20:00 _____________ ➤ Biglietti disponibili solo su DICE dalle ore 10:00 del 18.01.2023 al costo di 20€ +ddp ______________________ I Built To Spill sono tornati in grande stile con “When the Wind Forgets Your Name”, disponibile in tutto il mondo dallo scorso 9 settembre 2022 grazie alla Sub Pop, che aveva ristampato in vinile lo stratosferico “There’s Nothing Wrong With Love” nel 2015. Già nel sentire i brani pubblicati “Gonna Lose”, “Fool’s Gold” e “Spiderweb” possiamo affermare con certezza che l’attesa che ci ha separato da “Untethered Moon” – sempre del 2015 – è stata ripagata. Il disco vede la produzione di Doug Martsch con il contributo al mix del resto della band: Lê Almeida, João Casaes e Josh Lewis. La copertina è opera della fumettista Alex Graham (Dog Biscuits; Fantagraphics Books). Fin dagli esordi nel 1992, il fondatore dei Built to Spill Doug Martsch ha inteso la sua amata band come un progetto collaborativo, un gruppo in continua evoluzione di incredibili musicisti che fanno musica e suonano insieme dal vivo. “Ho voluto cambiare la formazione per molte ragioni. Ogni volta che finiamo un disco voglio che il prossimo suoni totalmente diverso. È divertente suonare con persone che apportano nuovi stili e idee“, dice Martsch. “Ed è bello essere in una band con persone che non sono ancora stanche di me“. “When the Wind Forgets Your Name” continua a espandere l’universo di Doug Martsch in modi nuovi ed emozionanti. Nel 2018 la fortuna e l’intuito lo hanno fatto incontrare con l’artista punk lo-fi brasiliano Le Almeida e con il suo collaboratore di lunga data João Casaes, entrambi nella band jazz rock psichedelica Oruã. Quando ha scoperto la loro musica, Martsch se ne è subito innamorato tanto da chieder loro di unirsi a lui. Le date in Brasile sono andate così bene che Martsch, Almeida e Casaes hanno deciso di continuare a suonare insieme per tutto il 2019, in tour negli Stati Uniti e in Europa. Durante i soundcheck hanno imparato nuove canzoni scritte da Martsch, registrando le tracce di basso e batteria nella sua sala prove a Boise una volta terminato il tour. Il chitarrista ha poi sovrainciso le proprie parti e mancava solo di mixare insieme l’album da qualche parte in Brasile o negli Stati Uniti, ma la pandemia ha impedito loro di riunirsi di persona. Nasce quindi “When the Wind Forgets Your Name”, una miscela complessa ma coesa delle diverse idee musicali degli artisti. Insieme ai testi poetici dei Built to Spill, la sperimentazione e l’attenzione ai dettagli producono un album pieno di suoni unici, vividi e senza tempo.
Disegna le tue idee: l’Arte non ha Sbarre – La street art al servizio dei diritti umani e della libertà Arte, formazione e co-progettazione con le ragazze della casa circondariale di Rebibbia
Presentazione del murales su Marielle Franco dello street artist di fama internazionale Jorit Sabato 14 gennaio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 in via Ugento 30 (Quarticciolo, Roma)
Si conclude un’edizione senza precedenti della Biennale MArteLive con 19 sold out, 15 opere murali e oltre 52.000 presenze diffuse tra concerti, performance, esposizioni e videoproiezioni tra Roma e Lazio
Annunciate le date della prossima Biennale MArteLive: 11-20 ottobre 2024
La street art per il sociale sbarca in Europa con un nuovo progetto triennale che vedrà coinvolte anche Francia e Grecia
17-18 dicembre al Corviale di Roma in programma workshop, laboratori e performance per il progetto triennale finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea
Il 16 dicembre La notte dei makersnelle sedi FabLab Lazio di Lazio Innovadi Zagarolo, Bracciano, Viterbo e Rieti
Presso lo Spazio Attivo LOIC di Zagarolo, inoltre, si terrà la premiazione del Premio speciale FabLab Lazio per 8 categorie del contest MArteLive 2020-2022
Durante la Biennale abbiamo fatto il pieno di emozioni: tanti concerti, uno più memorabile dell’altro. Da Giorgio Poi ai Cor Veleno, dai Future Islands agli The Afghan Whigs, da Nada Malanima agli I Hate My Village: abbiamo collezionato per te 82 brani in un’unica playlist per rivivere ognuno dei momenti che hanno reso grande il nostro festival diffuso.