“Those who are waiting” è un grido che incita tutti coloro che rimandano, che attendono l’occasione, a tirar fuori il loro talento e smettere di aspettare.
E’ una incitazione a crear la propria opportunità e sfruttarla.
Ho dato vita a questo progetto per un profondo bisogno personale.
Liceo classico, accademia d’alta moda, studi di fotografia e continue ricerche artistiche hanno sfamato la mia mente che tuttavia stentava a trovar uno sbocco effettivo nella società. Ho iniziato così “la strada dell’’esternazione”, del tirar fuori e dar forma reale e materica alle mie emozioni.
Fashion designer e illustratrice romana classe 1989. Dopo gli studi classici, l’Accademia Internazionale d’Alta Moda e un intenso percorso di studi di fotografia, sono impegnata oggi in diversi progetti creativi sul fronte moda e fine art.
Porto avanti dal 2011 la mia linea personale d’Alta Moda, Giulia Grincia, e nel 2017 ho registrato un nuovo brand che si occupa di costumi da bagno: BELLIGERANT CIRCUS.
DESCRIZIONE:
Cristina Aielli è un marchio di lingerie di lusso su misura, fondato nel 2015 e gestito personalmente a 360 gradi dall’omonima artista.
Definita in diverse occasioni “Wearable Art”, la lingerie artigianale di Cristina Aielli è il mezzo con il quale l’artista esprime se stessa e racconta la sua personale ricerca estetica.
Le collezioni presentate, realizzate squisitamente a mano dalla stilista stessa, sono il frutto del suo processo creativo in continua evoluzione. Ogni collezione fa riferimento alla precedente e descrive la crescita personale dell’artista.
La particolarità del suo stile risiede nell’illusione ottica che i suoi capi danno da indossati, che prendono vita a contatto con il corpo della donna.
Alla base di questa idea c’è un’importante ricerca del tessuto, che deve essere specificatamente adatto a ricoprire la pelle della donna che lo indossa, per svolgere al meglio il fondamentale compito di scomparire a contatto con essa, ingannare l’occhio umano e far emergere solo il pizzo, che sembra adagiarsi gentilmente sul corpo della donna che lo indossa.
La confezione a mano e su misura, il design ricercato, i tessuti pregiati e l’attenzione per il dettaglio, sono i punti cardini che rendono il lavoro di Cristina Aielli unico al mondo e al livello degli standard dell’alta moda.
BIO:
Esteta, amante dei piccoli dettagli, Cristina Aielli è una lingerie designer italiana, nata a Roma nell’inverno del 1989, specializzata nelle tecniche della confezione d’alta moda.
Da sempre affascinata dal mondo dell’intimo, dopo essersi diplomata al liceo artistico, frequenta l’Accademia d’alta moda e d’arte del costume Koefia, dove ha sviluppato il suo gusto personale ed ha affinato le sue abilità sartoriali. Successivamente si trasferisce a Milano e, seguendo la sua passione, si specializza nella confezione della corsetteria, terminando gli studi con il massimo dei voi e la lode.
Nel mese di agosto 2015 partecipa alla Oxford Conference of Corsetry, dove, in occasione di un servizio fotografico, presenta il reggiseno Flora, il quale a seguito del suo imponente successo, ha ispirato la collezione di debutto The Velvet Garden della stilista.
I riscontri positivi arrivati da tutto il mondo vanno al di là di ogni migliore aspettativa, ricevendo proposte di lavoro e richieste per le sue creazioni a livello internazionale.
E’ in quel momento che decide di dare vita ad un brand che rispecchiasse la sua visione, e che avesse delle caratteristiche fondamentali del Made in Italy.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.
MArteLive | Tutti i diritti riservati © 2001 Associazione Culturale Procult | P.IVA 06937941000 | Privacy | Contatti