Da poco fondatrice dell’Associazione no profit “Art Sharing Roma” finalizzata alla condivisione dell’arte tra artisti e tra artisti e pubblico: per realizzare gli obiettivi dell’associazione ha aperto la galleria-laboratorio “ArtSharing lab&gallery” a Roma (Monteverde).
Negli ultimi 6 anni suo interesse per il racconto fotografico si è focalizzato sui temi dei diritti umani, dell’identità e dei cambiamenti geopolitici degli ultimi anni prediligendo i soggetti che vivono in zone di conflitto e che fanno parte di minoranze etniche o culturali.
Ha viaggiato in paesi come Messico, Ecuador, Tanzania, Kurdistan, Libano, Bosnia e Palestina, è stato fotografo per diversi progetti europei, ha lavorato per Croce Rossa Italiana, Comitato 3 Ottobre e collabora con diverse redazioni italiane e internazionali.
Nel 1997, dopo anni di attività fotografica, è tra i fondatori del Centro Sperimentale di Fotografia adams.
Docente presso lo stesso del Corso Avanzato e del Corso di Street Photography, insegna nei master di moda e pubblicità.
Ideatore e Direttore Artistico della manifestazione culturale CascinafarsettiArt – fotografia e non solo, rassegna di arti visuali.
Fondatore della galleria d’arte KromArt.
Numerose nel tempo le curatele di mostre fotografiche ed eventi artistici.
Curatore italiano nel maggio 2015 della mostra internazionale Czech fundamental, prima mostra sulla fotografia d’avanguardia Ceca dal 1920 ai nostri giorni.
E’ curatore di numerosi autori tra cui: Gaia Adducchio, Eliska Barteck, Luisa Briganti, Jean Marc Caimi, Patrizio Cocco, Linda De Nobili, Roberta Marsigli, Nour Shems Melehi, Benedetta Montini, Marika Saonari, Paola Serino e tanti altri ancora.
Nel 2016 partecipa alla I biennale d’arte della città di Perugia Biennale D’arte.
E’ dal 2016 curatore dell’esposizione fotografica internazionale Prague Photo.
Nel 2017 è l’ideatore e il curatatore della mostra fotografica “77’ – una storia di quarant’anni fa nei lavori di Tano D’Amico e Pablo Echuarren” esposta al museo in Roma in Trastevere.
Curatore nello stesso anno del libro il Piombo e le Rose edito postcart.
E’ il curatore italiano della mostra fotografica internazionale “990 Faces” di Hans Christian Raabe.
Nel 2018 presso il museo di Roma in Trastevere collabora alla realizzazione della mostra Josef Sudek. Topografia delle macerie. Praga 1945.
Autore di testi e ricerche.
Svolge la propria attività professionale prevalentemente nella realizzazione di cataloghi d’arte.
Architetto – Phd Settore scientifico ICAR/17 DISEGNO Scienza della Rappresentazione e del Rilievo Sapienza Roma. Esperto Internazionale del Colore riconosciuto dal 2005 all’UIA di Istanbul XXII World Congress of Architecture; Docente a Contratto dal 2003 al 2013 Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura. Dal 2013, vive in Francia a Parigi, dove sviluppa progetti culturali, organizza e cura eventi espositivi che hanno come comune denominatore l’architettura, l’arte, l’identità e i temi etici collegati all’ambiente volti a divulgare la cultura, le professionalità, le eccellenze, la creatività italiana e il made in Italy; è stato corrispondente della rivista e del progetto XY digitale, coordinatore per L’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori di Roma e Provincia a Parigi. Svolge consulenze sul Colore per enti privati pubblici e per colleghi architetti e Ingegneri, per contract di strutture ricettive.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.
MArteLive | Tutti i diritti riservati © 2001 Associazione Culturale Procult | P.IVA 06937941000 | Privacy | Contatti