Skip to main content

ArteInStrada 2018

Torna l’11 agosto la Festa dei Buskers che per il quarto anno renderà magica la notte di Mirabello Sannitico 
circo, musica, teatro, danza verticale, graffiti, workshop
11 agosto 2018 – h.19.00 / Mirabello Sannitico (CB) 

Continua a leggere

La 72esima Ora

Esprimi il Genio che è In Te. Scrivi un fim in 72 ore.
– L’associazione culturale Le Bestevem, ente organizzatore del concorso internazionale The 48 Hour Film Project Italia Roma, è lieta di presenta la I Edizione del concorso per giovani aspiranti Filmmakers under 30, “La 72esima Ora”.
– Il Concorso si svolgerà a Roma dal 13 al 16 luglio ed è aperto a tutti gli Under 30, anche a chi ha pochissima o nessuna esperienza nell’ambito #cinematografico.

Continua a leggere

48 Hour Film Project (48HFP)

Filmmakers di tutta Italia, riparte la sfida all’ultimo ciak per vedere chi riuscirà a realizzare il miglior cortometraggio in sole 48 ore.
Il film vincitore gareggerà contro i cortometraggi provenienti da tutto il mondo al Filmpalooza 2019 dove, oltre al gran premio finale, potrà aggiudicarsi la possibilità di concorrere nella sezione Court Métrage al Festival di Cannes 2019.
Il 48 Hour Film Project (48HFP) si svolge in diverse città di tutto il mondo durante tutto l’anno.

Continua a leggere

Bando Rock In Day

bandorid2018 netCi siamo: è tempo di Rockinday, con la dodicesima edizione della manifestazione che si terrà venerdì 3 agosto. L’Arena Don Tonino Bello, all’interno della Villa Comunale di San Vito dei Normanni (Brindisi) ospiterà infatti l’atteso appuntamento dell’estate pugliese, che quest’anno vedrà protagonista sul palco una band headlinear in quella che sarà la prima ed unica data in Puglia del proprio tour estivo europeo. Ad aprire il concerto tre band, selezionate dal gruppo d’ascolto del Rockinday, fra i progetti musicali che hanno partecipato al bando indetto proprio dal Rockinday.

Continua a leggere

Call for artist MArteLive 2018

Open call per giovani artisti emergenti in 16 discipline artistiche
TERZA SCADENZA : 30 SETTEMBRE 2018

Continua la Call For Artist per la selezione di giovani artisti emergenti nelle 16 discipline previste dal festival (musica, teatro, danza, arte circense, cinema, videoclip, video arte, deejing, letteratura, street art, pittura, fotografia, scultura, illustrazione, moda&riciclo, artigianato artistico) domiciliati su tutto il territorio italiano e con età compresa tra i 18 e i 39 anni, come da regolamento.

Continua a leggere

Master in Teatro Sociale

Il corso di Master è volto a sviluppare una concreta professionalità nel campo del teatro sociale inteso come strumento di mediazione e integrazione di persone e gruppi nelle aree di disagio sociale nei contesti pedagogici, di formazione e sostegno nei processi terapeutici.

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo professionalizzante finalizzato a formare una figura che sappia leggere le dinamiche della mediazione teatrale e le sappia tradurre in un processo di apprendimento e cambiamento individuale e/o di gruppo, capace di progettare e programmare interventi rivolti a specifiche aree del disagio sociale e di lavorare in équipe multidisciplinare. Il corso vuole fornire specifiche metodologie di conduzione e gestione delle dinamiche relazionali attraverso la mediazione performativa; strumenti e competenze per la valutazione degli esiti dell’intervento; competenze artistiche e teatrali nei linguaggi performativi.

Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale delle competenze didattiche e scientifiche presenti nell’Università Sapienza, di esperti e operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private. In considerazione della sua vocazione professionalizzante il Master si avvale, inoltre, di un essenziale apporto dei professionisti dei diversi settori che concorrono alla progettazione di interventi del teatro sociale nei contesti della scuola, del disagio sociale e psichico, nelle carceri, negli ospedali ecc.

Il corso prevede una serie di lezioni frontali, laboratori pratici, laboratori di regia, recitazione e drammaturgia; conferenze di artisti e esperti di settori italiani e stranieri; stage e seminari e, a conclusione, anche un periodo di tirocinio nelle principali realtà operative del teatro sociale e terapeutico.

Il Master di I livello ha la durata di un anno e l’accesso è consentito, previa partecipazione al bando di selezione, solo a chi ha già conseguito una laurea triennale o titolo equipollente. Le lezioni si svolgono tre giorni a settimana (in lingua italiana). Assegna 60 crediti formativi universitari.

La quota d’iscrizione è di € 3.500.
La domanda di partecipazione va presentata entro il 6 marzo 2018.
La selezione dei partecipanti si svolgerà il 7 marzo 2018, alle ore 9.30.

download pdf

Master in Economia e organizzazione dello spettacolo dal vivo

L’obiettivo del Master è formare figure di alto profilo di specializzazione nell’ambito della produzione, organizzazione e management dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento alle istituzioni e alle imprese teatrali, di danza, musica, opera e festival, a livello nazionale e internazionale.

Accanto alle lezioni frontali, il Master prevede un’intensa attività di testimonianze, conferenze e laboratori pratici con il supporto di qualificati professionisti operanti nel settore, anche per mezzo di simulazione di attività concrete. L’attività di stage in istituzioni e imprese convenzionate consentirà agli studenti di costruire un qualificato network professionale.

Il Master di I livello ha la durata di un anno e l’accesso è consentito, previa partecipazione al bando di selezione, solo a chi ha già conseguito una laurea triennale o titolo equipollente.
Le lezioni si svolgono tre giorni a settimana (in lingua italiana). real6.ch

Assegna 60 crediti formativi universitari.

La quota d’iscrizione è di € 3.800.
La domanda di partecipazione va presentata entro il 6 marzo 2018.
La selezione dei partecipanti si svolgerà il 7 marzo 2018, alle ore 9.30.

download pdf

I vincitori di MArteLive 2017

Ad un mese esatto dalla sua conclusione della sedicesima edizione di MArteLive all’interno della BIennaleMArteLive on line primi classificati dei contest delle 16 sezioni artistiche selezionati su oltre 1300 iscritti in due anni.
“Siamo molto soddisfatti del livello artistico dei finalisti di questa edizione. Tutti gli artisti in gara, selezionati in ogni parte d’Italia, hanno dimostrato grande talento e professionalità e dopo tanti anni siamo felici di constatare come ci sia ancora grande fermento e voglia di mettersi in gioco confrontandosi attraverso lo strumento del contest. – – ha dichiarato Giuseppe Casa, ideatore e motore della manifestazione.
Da oggi è on line sul sito www.martelive.it l’elenco completo dei primi classificati e vincitori per ogni sezione artistica di MArteLive mentre nei prossimi giorni saranno annunciati i vincitori di tutti i premi e le menzioni speciali offerti dai partner.  
Da lunedi 15 gennaio saranno on line i nuovi bandi di concorso per l’edizione 2019 e per il primo mese l’iscrizione sarà completamente gratuita per i primi 500 iscritti. www.concorso.martelive.it

PRIMI CLASSIFICATI SEZIONI IN CONCORSO MArteLive 2017

MUSICA
TANGRAM

CIRCO
Filippo Brunetti

DANZA
Ocram Dance Movement

TEATRO
Rossella Pugliese

LETTERATURA
Alessia Natillo

CINEMA
Tommaso Pitta con “All the Pain in the World”

VIDEOCLIP
Daniele Peracchia con “CLAWS”

STREET ART
Riccardo Buonafede

PITTURA
Jingge Dong

VIDEOARTE
Martina Latini con “Brain Shock”

FOTOGRAFIA
Olmo Amato

ILLUSTRAZIONE
Gloria Belardinelli

GRAFICA
Guido Astolfi

SCULTURA
Alexandra Slava

MODA
Fabio Porliod

ARTIGIANATO
Evangeline De Sosa – Delvecollection

Golconda Arte nuovo Media Partner di MArteLive!

Recensione sugli artisti partecipanti con citazione dei vincitori per le sezioni Moda e Artigianato, recensione dedicata agli artisti partecipanti alla selezione finale delle sezioni di Artigianato e Moda considerati migliori dalla rivista.
Golconda Arte è un magazine online nato alla fine del 2013 con l’idea di promuovere in maniera dinamica, e costante la conoscenza dell’artigianato artistico e delle  arti applicate del passato e del presente  senza limiti cronologici né geografici.

Continua a leggere