Skip to main content

I vincitori di MArteLive Sardegna

Il 12 luglio presso Teatro Massimo di Cagliari si sono svolte in Sardegna le selezioni finali per il concorso multiartistico del MArteLive – lo spettacolo totale, organizzate da Abaco Teatro in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Impatto Teatro e una vasta rete nazionale. 

Continua a leggere

Tonino Carotone al Largo Venue

Aspettando la prossima BiennaleMArteLive Il 31 ottobre a Largo Venue appuntamento da non perdere con Tonino Carotone preceduto da alcuni dei migliori artisti delle ScuderieMArteLive per festeggiare la stagione estiva da record appena conclusa con 11 festival organizzati e oltre 150.000 presenze tra giugno e settembre tra Roma, Carpineto Romano, Tolfa, Civitavecchia, Segni, Mirabello Sannitico, Santa Severa, Collepardo, Zagarolo e San Martino al Cimino.

Continua a leggere

MArteLive torna in Molise con la finale regionale

Continuano le selezioni in Molise per il concorso MArteLive: il 24 novembre a Ripalimosani (CB) si terranno le finali regionali che vedranno decine di artisti sfidarsi in 7 categorie diverse. I migliori parteciperanno alla fase nazionale a Roma durante la Biennale MArteLive 2019.

Blue Note – Contrada Croce di Luca, 4, 86025 Ripalimosani CB – Ingresso libero dalle ore 17.00 

Continua a leggere

L’Arte emergente scuote il centro storico di Campobasso: MArteLive arriva in Molise!

Giovane, fresca: irrompe l’arte live nel centro storico di Campobasso. In Molise torna MArteLive, dal Festival che da 18 anni continua a rivoluzionare il modo di concepire l’arte in Italia. Musica, teatro, cinema, fotografia, danza, street art, artigianato, moda, pittura, letteratura: tutto il talento emergente in cinque serate. 
Dal 1 al 5 luglio Piazzetta Palombo e la galleria di via Palombo accoglieranno decine di artisti in lizza per le semifinali regionali: in ballo il pass per le finali molisane che apriranno le porte alla finalissima della Biennale MArteLive a dicembre nella Capitale. Lo spettacolo sta attraversando tutta l’Italia, vivacizzando le piazze e il mondo dei giovani. Anche il Molise si gioca le sue carte.

Continua a leggere

MArteLive, torna lo spettacolo totale

13 e 14 dicembre al Planet Roma oltre 200 artisti suddivisi in  sedici categorie artistiche
Tra gli ospiti confermati: Gio Evan, The Winstons feat . Rodrigo D’Erasmo e special guest Morgan
Anteprima speciale il 12 dicembre con Pitecus di Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Ad un anno dal successo dell’ultima BiennaleMArteLive trona MArteLive nella sua formula originaria in un’unica location a Roma per due giorni all’insegna di performance multidisciplinari e ospiti internazionali.

Musica, teatro, danza e circo contemporaneo, esposizioni di pittura e fotografia, artigianato artistico, graficart, live painting e street-art, proiezioni, installazioni, reading e video-arte si contamineranno per dare vita a un’unica performance il 13 e 14 dicembre  nelle sale del  Planet Live Club, sede storica del festival dai tempi in cui era ancora Alpheus (in via del Commercio 36).
Il festival è realizzato con il contributo di Regione Lazio – Assessorato alle Politiche Culturali. 
L’evento è stato concepito e pensato, sin dalla prima edizione, come uno spettacolo totale in cui tutte le arti e gli attori che le rappresentano, entrano in una sinergia empatica che li tiene uniti anche se fisicamente e logisticamente distanti.
Nell’idea originaria di Peppe Casa, ideatore e direttore artistico del format, l’intento era quello di tessere un filo immaginario per unire armonicamente le singole performance. A distanza di quindici anni il filo continua a rimanere teso.
“La differenza di questo format, che è anche la sua forza, è la capacità ad ogni evento di riproporre qualcosa di diverso che incuriosisca il pubblico, offrendo un’esperienza sensoriale unica. La multidisciplinarietà dello spettacolo che presentiamo è estremamente difficile da mettere in pratica, forse il vero successo sta nell’equilibrio tra le arti che si viene a creare; e l’esclusività è riuscire a farlo ogni volta in modo nuovo e sorprendente”.
Ibridazione è la parola chiave di un evento in cui la musica si dipinge, la pittura si suona, la danza si disegna, il circo si recita. MArteLive è il girotondo delle muse, lo scambio tra un linguaggio estetico e l’altro: tutte le sezioni artistiche sono sapientemente amalgamate tra di loro in un gioco di forze artistiche ed equilibri sinestetici che, serata dopo serata, sala dopo sala, creano emozioni irripetibili nella loro essenza.
L’appuntamento di dicembre è la prima delle due finali regionali del Lazio a cui seguiranno tutte le altre finali nel resto d’Italia e rappresenta la prima tappa verso la prossima BiennaleMArteLive, prevista per dicembre 2019, che vedrà esibirsi circa 1000 artisti provenienti da tutta Italia, insieme a special guest internazionali.
Dal 2001 MArteLive opera un costante lavoro di scouting e numerosi sono gli artisti che ha lanciato sul mercato come notevoli sono i premi assegnati e che danno una reale possibilità di emergere.

PREVENDITE DISPONIBILI SU MARTETICKET.IT

 

12 dicembre  – ANTEPRIMA con PITECUS
INGRESSO ore 21.00
12 € + 1,5 € dp posto a sedere (250 posti limitati)
10 € al botteghino – posto in piedi

13 e 14 dicembre
INGRESSO ore 21.00

● 10 € + 1,5 € dp

Buskers In Town a Vercelli

La magia del busker arriva a Vercelli

9-10 e 11 GIUGNO L’ARTE DI STRADA SCENDE NEL CENTRO STORICO DI VERCELLI
tra giocolieri, acrobati, clown, teatro di strada, musica, danza e pittura

Al via il 9 giugno la prima edizione vercellese di Buskers In Town, il Festival Buskers nato a Roma e organizzato dall’Associazione Culturale Procult con la direzione artistica di Peppe Casa.      Attraverso Buskers In Town lo spettatore vivrà un’esperienza magica e stimolante nel centro storico di Vercelli accompagnato in un percorso sensoriale di spettacoli capace di coinvolgere ogni tipologia di pubblico, dagli adulti ai bambini senza distinzione per tre giornate all’insegna della socialità. 

Continua a leggere

WØM FEST A LUCCA.

L’ultimo weekend di maggio a Lucca avrà luogo la prima edizione di WØM FEST, un evento che vuole essere punto di aggregazione per i giovani amanti della musica indie-italiana e dell’arte in generale.

Musica, esposizioni di pittura, fotografia, artigianato artistico, graficart, live painting, fumetti, fanzine, vendita di vinili, saranno le principali attrazioni che potrete trovare dall’26 all’28 maggio all’interno della storica Villa Bottini, ex dimora Napoleonica costruita nel VXI sec. e gioiello indiscusso della città (in Via Elisa, 9).

Il festival è realizzato con il contributo della Città di Lucca, che l’ha inserito nel calendario “Vivi Lucca 2017”

Il Comune di Lucca ha selezionato il progetto della giovane associazione culturale WOM inserendolo nel calendario unico degli eventi “Vivi Lucca 2017”, dando così fiducia ad un’idea originale che mira a soddisfare i bisogni d

Continua a leggere

Cristiano Quagliozzi e Mila Gno al Mitreo

Mostra di Cristiano Quagliozzi e Mila Gno​​
presso IL MITREO-ARTE CONTEMPORANEA  Via Marino Mazzacurati 61-63 – 00148 Roma
Dal 18 al 22 dicembre 2016 
Apertura al pubblico dal lunedí al giovedí dalle ore 15.00 alle 21.00
 
Attenzione! domenica 18 la mostra sarà visitabile dalle ore 19 per tutti i partecipanti all’evento in programma presso il MITREO : LaRomAntica evento con aperitivo e concerto per info consultare il sito www.mitreoiside.com

Continua a leggere

XXVII Carpineto Romano Busker Festival

L’arte di strada nei vicoli storici della Città d’Arte
25 – 26 agosto, Carpineto Romano (RM)
Dalle ore 16.30

Si rinnova per il 27esimo anno consecutivo il festival di artisti di strada da sempre amato e seguito: il Carpineto Romano Busker Festival, appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno voglia di buttarsi in due giorni unici di teatro, musica, performance e installazioni artistiche all’insegna della libertà.
Dal 1990 a oggi, infatti, in occasione del Festival, le strade di Carpineto Romano si animano di quell’arte in grado di abitare ogni angolo urbano, in piena tradizione “baschera”, dando vita a una festa unica di musica e colori. Anche per il 2016 la direzione artistica sarà affidata alle ScuderieMArteLive di Peppe Casa, con il coordinamento artistico di Linda Fiocco; tra le novità di questa edizione, l’apertura di palazzi signorili quali Casa Pasquali-Coluzzi e il cortile di Casa Pecci Caldarozzi – Prosperi Mangili ad ospitare esposizioni pittoriche e spettacoli teatrali, e l’aumento delle postazioni artistiche, elementi che apriranno agli spettatori inediti scorci paesaggistici, per una nuova esperienza empirica della cittadina d’arte di Carpineto Romano.

Tra gli ospiti confermati per le arti circensi, Gran Lebuski con la comicità del suo teatro di strada, Ilaria Fonte col suo spettacolo di acrobatica aerea “Fashionissima Me”, Bon Bon Rouge con la clownerie teatrale del suo “Na scarpa e na panchina!” , Andrea Corridoni e il “Momento Poetico” delle sue bolle di sapone, Alessia Muntoni in arte Edera e la sua performance di fuoco, Irene Croce col contorsionismo acrobatico delle sue danze, Manuela Colore in arte Zingamu e la sua statua dal movimento immobile, Daniele Sardella e il suo esilarante spettacolo de “Il Circo Equilibrato”, Aurora col suo spettacolo su trampoli, Elia Bartoli performer di “GiocoElia”, Novella Morellini dell’Associazione Catapulta con lo spettacolo e il laboratorio di equilibrismo.

Per il teatro, Guglielmo Bartoli e Paolo Trento presentano “Non apriteci la porta!” mentre Eduardo Ricciardelli propone ”Pulcinella il folle Antonio”; per la pittura, ospiti Anna Battisti e la collettiva di Artiamoci, Associazione di pittura di Carpineto.
Per la musica, i one man band Spookyman e L’Indio, il cantautorato jazzistico di Lucio Morelli, lo spettacolo country musicale dei Keet & More, il trio di clown musicisti itineranti La settimana dopo e in chiusura il concerto dei Parranda Groove Factory col loro progetto innovativo tra elettronica, folk e reggae mixati alle ritmiche brasiliane.
Diventato ormai parte integrante del patrimonio culturale della cittadina, il Festival Buskers di Carpineto Romano si distingue nel panorama nazionale grazie alla commistione dei tradizionali spettacoli di strada con spettacoli che solitamente trovano spazio solo nei teatri o nei live club come la commedia dell’arte e il teatro d’innovazione, spettacoli di circo contemporaneo con strutture aeree, performer di pittura dal vivo che trasformano piazze e vie in musei.
Un ulteriore elemento distintivo che rende questo festival unico sono i laboratori in strada, nati dalla collaborazione degli artisti e di pedagogisti, che coinvolgono i bambini e i loro familiari facendo condividere ai genitori e ai figli momenti di gioco, complicità e collaborazione all’interno di un contesto di festa e cultura rendendo lo spettacolo interattivo e coinvolgente. Quest’anno, oltre al laboratorio di equilibrismo di Novella Morellini e dell’Ass. Catapulta, Irene Croce allestirà laboratori in cui i bambini potranno sperimentare e confrontarsi con le molteplici discipline circensi dalla giocoleria (palline, fazzoletti, cerchi, diabolo, kiwido, nastri, clavette, piatti cinesi, piume pavone) all’equilibrio (filo teso, sfera, trampoli, monociclo, pedalò, rullo).
Altra novità dell’edizione 2016: ScuderieMArteLive lancia una Call for Artist per selezionare i migliori talenti emergenti delle arti performative (teatro, danza e circo) dandogli la possibilità di accedere al MArteLive e approdare alla Biennale MArteLive 2017 (deadline 21 agosto 2016). Per partecipare è sufficiente compilare l’application form sul sito www.buskercarpineto.org. Info e regolamento su www.buskerscarpineto.org.
Ricordiamo infine che su martefunding.org è attiva una campagna di crowdfunding a sostegno del Carpineto Romano Buskers Festival: basta un piccolo contributo per supportare la crescita di un festival diventato un pezzo di storia e un punto di riferimento per la cittadina d’arte di Carpineto.

 “Un evento nato e pensato proprio per il nostro antico borgo come luogo ideale per le performance. Uno scenario unico dove l’arte di strada attraverso la parola, il gesto, la narrazione e lo spettacolo trova la sua ragione di esistere, si integra e prende forma” dichiara Noemi Campagna Assessore alle Politiche Culturali.

L’appuntamento del 2016 con l’Arte di Strada è il 25 e 26 agosto a Carpineto Romano (RM) con il XXVII Busker Festival.

{gallery}BuskerCarpineto2016:::0:0{/gallery}