I Nobraino tornano nei club
Dal 14 novembre la band romagnola torna on the road
I migliori palcoscenici per “L’ultimo dei Nobraino”
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Dal 14 novembre la band romagnola torna on the road
I migliori palcoscenici per “L’ultimo dei Nobraino”
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
GAS VINTAGE RECORDS, THE ROOST e MAMMOOTH STUDIO
in collaborazione con OHIBO’ e BUSKERS BEER presentano
MILANO FOLK FEST
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Lo scorso 10 ottobre a Roma presso Palazzo Incontro sono stati annunciati i vincitori della 12 edizione di MArteLive. In quell’occasione il nostro ospite speciale è stata Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio.
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Click & Pc è un negozio al servizio dell’immagine che ha come primario obbiettivo offrire assistenza a 360° ai propri clienti: è il giusto mix di servizio, qualità, eleganza, professionalità, competenza, materiali tecnologici, prezzo e vasto assortimento.
Con la sua professionalità Click & Pc diventa partner tecnico della sezione fotografia di MArteLive offrendo la possibilità di utilizzare la sala di posa per un intera giornata.
Inoltre riservano uno sconto del 5% sui servizi matrimoniali per i possessori della MArteCard.
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Daniele Sciolla vince la finale della Biennale MArteLive, il festival multiartistico che dal 2001 mette in primo piano gli artisti delle varie arti.
18 le band finaliste che si sono esibite nella fase finale del contest davanti ad una giuria di esperti.
Daniele Sciolla, 32 anni di Cuneo, ha vinto proponendo la sua musica elettronica e strumentale caratterizzata da synth e drum machine con l’aggiunta di voci frammentate.
“Ho iniziato a dieci anni, quando ho cominciato a frequentare il Conservatorio”, spiega il musicista. Che aggiunge: “Due anni fa ho inciso inciso il mio primo EP “Sinthesi”, e ora sto registrando un nuovo album”.
Gli altri vincitori saranno presentati nella conferenza del 9 ottobre alla Regione Lazio.
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Ogni sezione ha già il suo vincitore assoluto ma nei prossimi giorni saranno annunciati i vincitori di tutti i premi speciali assegnati dai partner e mediapartner a testimonianza del fatto che MArteLive è una grande rete e un grande laboratorio che da opportunità di crescita e visibilità a tanti artisti e non solo ai suoi vincitori assoluti.
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Dal 23 al 28 settembre parte l’evento dedicato a tutte le forme di espressione artistica, puntando sull’innovazione e sugli emergenti.
In programma concerti, performance, mostre, proiezioni, installazioni, reading, street art, videomapping con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location a Roma e nel Lazio.
La Biennale MArteLive 2014 – con la sua rete di giovani artisti di diverse discipline nata dal Festival MArteLive – presenta il progetto Curatela, a cura di Nadia Di Mastropietro, Alessandra Pinna e Marco Ardizzi, con i testi di Carla Elia e la direzione artistica di Giuseppe Casa.
Il progetto è nato negli ultimi due anni, periodo in cui circa 600 artisti fra pittori, fotografi, writer e grafici hanno partecipato alle selezioni del concorso MArteLive, grazie al quale sono stati selezionati i migliori talenti provenienti da tutta Italia. Le selezioni sono avvenute sia esaminando i materiali inviati, sia attraverso vere e proprie mostre realizzare in molte regioni d’Italia.
Obiettivo del Progetto Curatela è promuovere il dialogo tra artisti affermati ed emergenti, mettendo a confronto differenti linguaggi artistici lasciando che le relazioni e gli scambi possano dare impulso a qualcosa di innovativo.
Alfredo Barsuglia (Graz, 1980) con la sua installazione dal titolo: “Una cosa incredibile è successa“, sarà in mostra alla Factory Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma) per la Biennale MArtelive dal 23 al 28 settembre insieme a moltissimi altri artisti di calibro nazionale (Desiderio, Max Papeschi, Antonio Barrella…) e internazionale.
L’artista austriaco è parte della sezione Internazionale che vedrà anche le performance e installazioni video dei norvegesi Gisle e Kaja Leijon.
Alfredo Barsuglia costruisce scenari, esplora possibilità, si interroga e interroga lo spettatore perché trovi il suo senso o semplicemente crei una sua personalissima storia – derivante dal proprio bagaglio di esperienza e di sensibilità – osservando le opere d’arte da lui realizzate, seguendo indizi e dettagli particolari che l’artista ha accuratamente progettato. È il caso anche di „Una cosa incredibile è successa“, lavoro creato per la Biennale MArteLive 2014.
All’interno di una stanza buia i visitatori troveranno una piccola casa arredata con un tavolo, quadri alle pareti e perfino un piccolo cactus.
Alcuni piccoli dettagli allerteranno il visitatore: qualcosa è appena accaduto, ma non è chiaro cosa! A suggerirlo un paio di forbici e gocce di sangue sul pavimento.
Ogni visitatore, anche se solo per un attimo, si domanderà cosa sia successo in quella casa, inventerà una sua trama, immaginerà intrighi o semplici incidenti, ma l’atto stesso di immaginare qualcosa oltre l’oggetto presente lo porterà a diventare parte di una scena già pensata e diretta dall’artista.
Alfredo Barsuglia attualmente vive e lavora a Vienna.
Le sue opere sono state esposte, tra l‘altro, al MUMOK Museum Moderner Kunst (Vienna), L MAK Center for Art and Architecture (Los Angeles, USA), CAFA Art Museum (Beijing, China) e alla quarta Biennale di Mosca. Dal 2009 al 2011 è stato invitato come critico al Pratt Institute (New York).
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Dal 23 al 28 settembre parte l’evento dedicato a tutte le forme di espressione artistica,
puntando sull’innovazione e sugli emergenti.
In programma concerti, performance, mostre, proiezioni, installazioni, reading, street art, videomapping con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location a Roma e nel Lazio.
La Biennale MArteLive 2014 – con la sua rete di giovani artisti di diverse discipline nata dal Festival MArteLive – presenta il progetto Curatela, a cura di Nadia Di Mastropietro, Alessandra Pinna e Marco Ardizzi, con i testi di Carla Elia e la direzione artistica di Giuseppe Casa.
Il progetto è nato negli ultimi due anni, periodo in cui circa 600 artisti fra pittori, fotografi, writer e grafici hanno partecipato alle selezioni del concorso MArteLive, grazie al quale sono stati selezionati i migliori talenti provenienti da tutta Italia. Le selezioni sono avvenute sia esaminando i materiali inviati, sia attraverso vere e proprie mostre realizzare in molte regioni d’Italia.
Obiettivo del Progetto Curatela è promuovere il dialogo tra artisti affermati ed emergenti, mettendo a confronto differenti linguaggi artistici lasciando che le relazioni e gli scambi possano dare impulso a qualcosa di innovativo.
Desiderio (Milano, 1978), artista poliedrico, è in mostra tra i “Guest” per la Biennale MArteLive, dal 26 al 28 settembre, alla Factory de La Pelanda, con le opere Mal’covskiy e BOT AOP.
Desiderio attualmente vive e lavora nella provincia di Terni. La sua ricerca artistica comprende la pittura, la performance, la fotografia e la video-installazione. Per quanto riguarda la pittura, suo primo amore, Desiderio guarda al “surrealismo pop” (una corrente che negli Usa si oppone al minimalismo e al concettuale con artisti come Mark Ryden e Ray Cesar): nelle tele, spesso di grandi dimensioni, l’immaginario postmoderno delle merci e dei feticci si stravolge in atmosfere oniriche dissacranti e grottesche. E così anche i bambini e le bambine, mentre si trastullano in giochi o in pose all’apparenza innocue, guardano lo spettatore angosciati, svelano l’essenza delle cose, e cioè la malvagità che è in ciascuno di noi fin dagli albori e che nei ragazzini talora esplode come gioiosa innocenza.
Tra il 2000 ed il 2009 è stato illustratore per il premio per il marketing Philip Morris, SKY e la Warner Music in Italia e per Klutz e Creative Company negli USA. Nel 2008 ha vinto il premio “Italian Factory”.
Le sue mostre personali hanno fatto tappa a Roma, Terni, Milano, Perugia e a Berlino e nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva “Apocalypse Wow!” al MACRO Future di Roma, assieme ad artisti di fama internazionale fra cui Gary Baseman, Ron English e Shepard Fairey.
In occasione della Biennale MArteLive, Desiderio si esibirà anche in un dj set dal titolo “VERSUS”, cap II “Barricades”, special featuring Riccardo Festa.
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Dal 23 al 28 settembre parte l’evento dedicato a tutte le forme di espressione artistica, puntando sull’innovazione e sugli emergenti.
In programma concerti, performance, mostre, proiezioni, installazioni, reading, street art, videomapping con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location a Roma e nel Lazio.
La Biennale MArteLive 2014 – con la sua rete di giovani artisti di diverse discipline nata dal Festival MArteLive – presenta il progetto Curatela, a cura di Nadia Di Mastropietro, Alessandra Pinna e Marco Ardizzi, con i testi di Carla Elia e la direzione artistica di Giuseppe Casa.
Il progetto è nato negli ultimi due anni, periodo in cui circa 600 artisti fra pittori, fotografi, writer e grafici hanno partecipato alle selezioni del concorso MArteLive, grazie al quale sono stati selezionati i migliori talenti provenienti da tutta Italia. Le selezioni sono avvenute sia esaminando i materiali inviati, sia attraverso vere e proprie mostre realizzare in molte regioni d’Italia.
Obiettivo del Progetto Curatela è promuovere il dialogo tra artisti affermati ed emergenti, mettendo a confronto differenti linguaggi artistici lasciando che le relazioni e gli scambi possano dare impulso a qualcosa di innovativo.
Alessio Fralleone (Roma, 1979) tornerà al MArtelive con un progetto nuovo di duchampiana memoria. Al centro la parola scritta e le sue moltiplici definizioni.
Fralleone metterà in scena un vero processo astrattivo che ci accompagnerà nella riflessione sul rapporto tra la parola, gli oggetti a questa associati e il cortocircuito che si innesca nel momento in cui tali oggetti vengono decontestualizzati e posti in un luogo esteticamente connotato.
Alessio Fralleone scopre l’amore per il disegno e la pittura da giovanissimo. Autodidatta, studia gli artisti classici, moderni e contemporanei. Apprezza e apprende in particolar modo dai lavori di Michelangelo Merisi, El Greco, Francisco Goya, William Turner, Honoré Daumier, Felicien Rops, Egon Schiele, Richard Gerstl, Alfred Kubin, Mark Rothko, Joseph Kosuth, Marcell Duchamp e Marlene Dumas.
Nel 1998 si diploma come operatore chimico e biologico ma continua la sua formazione artistica iscrivendosi nel 2001 alla Scuola Romana del Fumetto che lascia, a causa degli impegni lavorativi, dopo un anno. Continua, comunque, la sua ricerca artistica approfondendo nuovi temi e tecniche (in particolare acquerello, olio, acrilico, mista, collage) che rendono la sua formazione completa e variegata.
Nel 2007 si afferma come pittore nel panorama romano, divenendo presto uno degli artisti emergenti più interessanti della Capitale. Curiosità e creatività lo indirizzano verso l’esplorazione della pittura d’azione: nel 2009 vince la sezione pittura del concorso MArteLive. Da allora, realizza una serie di performance in diverse location, dove crea le sue opere esibendosi dal vivo. Nello stesso anno, inizia la collaborazione come illustratore con la Gb editoria, per cui illustra diversi testi poetici e narrativi, applicando una tecnica ancora nuova, creando immagini associate alla parola.
Hanno scritto di lui: Inside Art, Next Exit, Il Fatto Quotidiano, Marte live Magazine, Greenager Magazine, lungotevere.net. Alessio Fralleone esporrà alla Factory Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani, 4, Roma) dal 23 al 28 settembre.