Dal 12 al 15 ottobre 2011 a Roma inoltre l tre i primi ospiti confermati i Marlene Kuntz all’Alpheus, Dellera all’Angelo Mai, Uzeda e Zeus all’INIT, Lee “Screatch” Perry al Brancaleone, Baker Brothers alla Locanda Atlantide e oltre 600 artisti distribuiti nelle 16 sezioni artistiche e nelle 9 location designate.
Jacopo Mandich, vincitore MArteLive 2010 per la sezione Artigianato, espone al MACRO. 15 settembre dalle 19 alle 2.00 MACRO TESTACCIO, Piazza O. Giustiniani 4, Roma ingresso libero
Il primo grande festival di musica per gli emergenti italiani e il festival dei festival musicali
Nel centro storico di Faenza dal 23 al 25 settembre
Ecco i primi nomi: Roy Paci, Nathalie, Paolo Benvegnù, Quintorigo, Andrea Miro’, Zen Circus, Beatrice Antolini, Erica Mou, I Cani, Zibba, Nobraino, Simona Gretchen, Chiara Canzian, Marco Parente e tanti altri
Tra i partecipanti al Campus Mei Paolo Belli, Marco Sabiu, Francesco Baccini e i principali giornalisti musicali italiani e produttori.
La Body Art o decorazione del corpo è un’arte antica che accompagna da millenni l’evoluzione culturale dell’uomo. Negli ultimi anni si è assistito a una sua riscoperta da parte del grande pubblico.
23/24/25 settembre 2011 Centro storico di Faenza (RA) Ingresso Gratuito e Aperto a tutti Guarda lo spot di Supersound: http://www.youtube.com/watch?v=isfOCUH89UM PROGRAMMA: Nei tre giorni dell’evento per la città di Faenza si terrà la mostra “Passione Italia: 17 marzo 2011 una giornata italiana”, un grande progetto fotografico per raccontare il nostro paese in occasione del 150 anni dell’Unità d’Italia.
Torna anche quest’anno l’Etruria Eco Festival. Il parco della Legnara di Cerveteri farà da cornice ai concerti gratuiti di Eugenio Finardi, Piotta, Velvet e Alex Britti rispettivamente il 9 il 10 e l’11 Settembre. Forte del successo delle 20.000 presenze dell’anno passato, il filo conduttore della manifestazione è la sostenibilità ambientale espressa in musica, arte, teatro, convegni e dibattiti che si terranno nell’Eco Villaggio dell’area concerti.
Rinviata da settembre ad ottobre la finalissima nazionale di MArteLive che cambia forma ma non sostanza per problemi logististici con la location principale e per far fronte e reagire alla crisi in modo innovativo. Sperimentazione di nuove forme di festival.