Premio Speciale LSD Produzioni al MArteLive 2010
Il 10 marzo all’interno della rassegna “COSE” 4ª Ed. 2010/2011 si terranno i due spettacoli vincitori del premio speciale LSD Produzioni al MArteLive 2010: RAPSODIA A 3 e Accordo perfetto.
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Il 10 marzo all’interno della rassegna “COSE” 4ª Ed. 2010/2011 si terranno i due spettacoli vincitori del premio speciale LSD Produzioni al MArteLive 2010: RAPSODIA A 3 e Accordo perfetto.
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Come anticipato nel comunicato stampa divulgato a Gennaio che annunciava il cambio formato di What’s Up e un’operazione di tiratura e diffusione esponenzialmente più elevata per il 2011, siamo lieti di informarvi che da questa settimana What’s Up Tabloid(numero di Febbraio) verrà distribuito in omaggio in migliaia di copie da ragazzi e ragazze (“riconoscibili da una casacca uozzappiana”) fuori da Università e Metropolitane di Roma e Milano. L’operazione verrà ripetuta in più punti strategici e verrà estesa prossimamente in altre città d’Italia.
Redazione What’s Up
HelpSos Soc. Coop.
Largo Enea Bortolotti, 38
00146 Roma
Tel. 06-9003132
e-mail: redazione@uozzap.com
www.uozzap.com
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
“…Possono esistere felicità trascurabili? E allora come chiamare quei piaceri intensi e volatili che punteggiano le nostre giornate, accendendone i minuti come fiammiferi nel buio? …”
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
“Apriamo un Tavolo tecnico ad associazioni e sindacati di settore”
“Il Coordinamento Nazionale degli Amici della Musica lancia la proposta di un tavolo di discussione aperta ad associazioni, comitati e sindacati del settore musicale, per venire a capo della crisi della SIAE. Non possiamo ancora una volta subire decisioni del governo e dei grandi editori sulla politica che dovrà portare avanti la SIAE nei prossimi mesi.” Lo afferma il Coordinamento Nazionale degli Amici della Musica, che raccoglie numerose sigle del circuito musicale indipendente tra cui AudioCoop, Arci, Mei, Rete dei Festival, Sos Musicisti, Fiofa, Diritto alla Musica, e altri.
“Siamo stati tra i primi a segnalare, il mese scorso, la necessità di una presa di posizione forte in merito alla SIAE – dichiara il coordinamento degli Amici della Musica. Con responsabilità e decisione, nel corso dell’ultimo Tavolo Nazionale abbiamo lanciato il nome dell’ex assessore comunale di Roma, Umberto Croppi, come Commissario della Siae.
Da quel momento, sono state molte le associazioni e tante le realtà che ci hanno contattato per condividere con noi la forte preoccupazione per un momento di precarietà della SIAE. Tali associazioni di settore sollecitano, infatti, una scelta del Commissario unitaria e condivisa, con due sub-Commissari che operino per l’affermazione della Federazione dei diritti quale soggetto unico a tutela dei piccoli e medi autori e editori. Proprio per rispondere a queste sollecitazioni lanciamo questo momento di discussione.
La Siae è uno dei soggetti centrali del “Sistema Cultura” del nostro Paese e si auspica che la discussione sul suo futuro debba essere il più possibile partecipata e trasparente. Pertanto, le scelte che saranno prese sulle tariffe, sulla gestione dei proventi, sulla loro ripartizione, sulla governance della società, non riguardano solo i cosiddetti “aventi diritto” ma incidono sul livello di accesso alla cultura, sulla possibilità di promuovere il pluralismo culturale, di sostenere i giovani autori, oltre che sul sostegno alle piccole e medie imprese del settore.”
Il governo ha l’obbligo di scegliere, quale Commissario Siae, una figura con delle competenze specifiche nel campo del diritto d’autore con elevata sensibilità culturale per tutte le espressioni della creatività umana e che abbia le opportune competenze ed esperienza per intervenire nella gestione unitaria dell’Istituto, avvalendosi delle migliori professionalità interne all’Istituto.
Roma, 2 Marzo 2011
Associazioni presenti nel Coordinamento Nazionale Amici della Musica
|
|||
ACISA AIAT ARCI ARIACS AUDIOCOOP AIRL AIPM |
COA COS DOC SERVIZI DIRITTO ALLA MUSICA FIOFA FISTEL-CISL FEDERCULTURA-Coonfcooperative FEDERART-Confimprese |
I-JAZZ IASPM ASSOCIAZIONE I-TALENTO MECENATE ‘90 MEI MUSICA IN PIEMONTE UILCOM-Uil |
LA RETE DEI FESTIVAL SIAM-CGIL SOS MUSICISTI UNASP-ACLI UNIONEARTISTI VIDEOCOOP ARTE E SPETTACOLO |
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Questa mattina le strutture vincitrici dei Bandi Pubblici finanziati dalla Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Arte e Sport, tramite la Legge regionale n. 32 (legge regionale 10 luglio 1978 n. 32 e successive modifiche) hanno indetto una conferenza stampa in piazza Oderico da Pordenone (Regione Lazio) per rilevare il parziale blocco dei pagamenti che la Regione Lazio deve erogare per i progetti culturali già realizzati nel 2010 e l’incertezza sul 2011 rispetto al finanziamento biennale (Officine Culturali e Attività Ricorrenti), il bando della Provincia di Roma per l’annualità 2011 e il bando per iniziative culturali da svolgersi nei Municipi gestito dal Comune di Roma.
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Sabato 12 marzo aprirà il concerto di “Elio e le Storie Tese” durante la grande manifestazione milanese del CarneMvale
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
OPERATORI CULTURA E SPETTACOLO
LEGGE 32. A RISCHIO SOPRAVVIVENZA CULTURA REGIONE LAZIO
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Domenica 6 febbraio anche i Teatri di Cintura festeggiano, tra coriandoli e stelle filanti, uno dei riti più antichi della tradizione popolare, il Carnevale che, con il suo tripudio di colori, maschere allegre e golosissimi dolci, è diventato il simbolo della voglia di stare insieme che unisce tutti nel comune denominatore della cultura e del divertimento.
Follie carnevalesche, balli divertenti, magie pittoresche, e un pieno di umorismo per un giorno di festa con la fantasia e l’allegria delle maschere tipiche del Carnevale: da Pantalone a Colombina, da Beatrice e Clarice, a Florindo, Arlecchino, Zanni, Capitano e Dottore.
Il Teatro Tor Bella Monaca dà appuntamento per un pomeriggio dedicato al divertimento e alla conoscenza della tradizione del Carnevale, che alternerà momenti di laboratorio e di spettacolo per concludersi con una gustosa merenda. Si inizia alle ore 15,30 quando i bambini potranno partecipare a uno tra i quattro diversi laboratori proposti sulle canzoni e filastrocche, sul carnevale, sulle danze carnevalesche e sulla recitazione. Alle 17.00 lo spettacolo “Al tempo dei girovaghi…” racconta tra maschere, lazzi e stralci di scene tratte da vecchi canovacci, la vita teatrale della Commedia dell’arte, coinvolgendo i bambini in pezzi comici e divertenti. Ad accompagnerà la Festa di Carnevale un dolcissimo buffet imbandito di tipiche leccornie, dolci carnevaleschi e cascate di cioccolato. Fantasia, giochi, scherzi e sberleffi, maschere, coriandoli, stelle filanti e tanta ottima musica entreranno in scena per uno spettacolo magico. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 06/2010579.
Il Carnevale al Teatro Biblioteca Quarticciolo sarà, invece, un laboratorio di narrazione di storie, di ascolto, e di costruzione di bambole di pezza con due appuntamenti sabato 5 e domenica 6 marzo (ore 10.30). “Le bambole raccontano” (a cura della Cooperativa sociale Cassiopea – Trieste) accompagnerà i bambini dai 4 ai 10 anni nel fantastico mondo delle fiabe con narratrici e cucibambole per incontrare e reinventare Cappuccetto rosso, Pollicino, Cenerentola ed ancora tante bambole, da realizzare e vestire a piacimento. Perché ogni bambino abbia la sua, come compagna di viaggio, verso nuove storie narrate e ascoltate. Prenotazione obbligatoria al numero 06.45460705
Teatro Tor Bella Monaca – via Bruno Cirino, angolo Duilio Cambellotti, Roma – 6 marzo dalle ore 17
Info: 06.45460705 promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it -Botteghino 06.98951725 www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
Teatro Biblioteca Quarticciolo – via Ostuni 8, Roma – 5 e 6 marzo ore 10.30
Info: 06.45460705 promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it -Botteghino 06.98951725 www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
Ufficio Stampa Teatri di Cintura: Amelia Realino 349.5829624 – 06.684.000.301 stampateatridicintura@teatrodiroma.net amelia.realino@teatrodiroma.net
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Mercoledì 9 e giovedì 10 marzo (ore 21) al Teatro Biblioteca Quarticciolo è di scena “Il Contagio” di Nuccio Siano, tratto dall’omonimo romanzo di Walter Siti. Lo spettacolo replica sabato12 marzo (ore 21) e domenica 13 marzo (ore 17) al Teatro Tor Bella Monaca.
Il progetto, nato da un laboratorio, vede la presenza di 14 attori guidati in scena dallo stesso regista, nelle vesti del professore. Al centro della storia la moderna periferia romana, “borgate” che stanno ormai trasformandosi in un’indifferenziata poltiglia urbana. Nessuno si salva, in questo percorso. Non la leggendaria “vitalità” popolare, esaltata in tanti libri e film, non l’autore che in questa vitalità presunta ha provato a rigenerarsi, non le ideologie contemporanee troppo impegnate a simulare paradisi inesistenti. La borgata diventa metafora del mondo intero, perché mentre le borgate si adeguano progressivamente ai valori borghesi, la borghesia fa proprie le caratteristiche della borgata: legge della giungla, sogni di lusso impossibile, diffidenza reciproca, assenza di futuro.
Il racconto scenico segue la parabola esistenziale dei personaggi che lo abitano, quelli in cui l’autore specchia la condizione di disagio e di dolore a cui tutti quanti siamo irrimediabilmente esposti. Molte cose sono cambiate dagli anni di Ragazzi di Vita e di Accattone, ma l’ombra di Pier Paolo Pasolini continua ad attraversare i paesaggi della capitale. Alcune sue canzoni, nella versione inedita di Nuccio Siano, faranno da contrappunto alla scena insieme a quelle dei Radiohead.
9_10 marzo .11 Teatro Biblioteca Quarticciolo
12_13 marzo .11 Teatro Tor Bella Monaca
Teatro Biblioteca Quarticciolo – via Ostuni 8, Roma – 9 e 10 marzo ore 21
Info: 06.45460705 promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it -Botteghino 06.98951725 www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
Teatro Tor Bella Monaca – via Bruno Cirino, angolo Duilio Cambellotti, Roma – 12 marzo ore 21 – 13 marzo ore 17
Info: 06.2010579 promozione@teatrotorbellamonaca.it – Botteghino: 06.2010579 www.teatrotobellamonaca.it
Biglietti: intero 10€ – ridotto 5€ – per i bambini fino a 10 anni 2€
Ufficio Stampa Teatri di Cintura:
Amelia Realino 349.5829624 – 06.684.000.301
stampateatridicintura@teatrodiroma.net amelia.realino@teatrodiroma.net
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
MArtelive è nel volume “RomaCreativa”, un progetto della Provincia di Roma.
La Provincia di Roma, dopo la Giornata della Creatività e la pubblicazione del volume “RomaCreativa”, presenta il sito www.romacreativa.com, magazine on line e social network nato per dare visibilità ai protagonisti della creatività romana. Vi aspettiamo il 24 febbraio alle ore 18.00 all’Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47, per scoprire insieme questo strumento pensato per chi fa e vive la creatività nell’area metropolitana romana.
Giovedì 24 febbraio
ore 18:00 – Acquario Romano
Piazza M.Fanti 47 – Roma