Skip to main content

BiennaleMArteLive. Il programma completo!

 Dal 23 al 28 settembre Roma e il Lazio ospiteranno  un evento unico  dedicato a tutte le forme di espressione artistica che punta sull’innovazione e sull’arte emergente.

Concerti, performance, mostre, proiezioni, installazioni, proiezioni, reading, street art, videomapping e molto altro. In programma ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location a Roma e nel Lazio: Gang Of Four (UK), Fanfarlo (UK), Shantel (DE), Mogwai dj set (UK), Zen Circus (ITA), Clementino (ITA), Apres La Classe (ITA), Nobraino feat Spinoza (ITA), Anna Lidell (DK), Summer Camp (UK), Crookers (ITA), Rezophonic (ITA), Diamonds (ITA), Max Papeschi (ITA), Jorit (NL), Two door cinema club dj set (UK), Virginiana Miller (ITA), Mammooth (ITA), UNA (ITA), Kutso (ITA), Area765 (ITA), Ze Turtleson e Rastaxel (FR),  Ritmi Sotterranei (ITA), Africa Unite Sound System (ITA), Andrea Cosentino (ITA), Francois Kevorkian (FRA), Bluemotion (Ita)

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che nel Lazio con circa 900 artisti, traguestedemergentidellevariediscipline, nelle sue 16 sezioni.

Continua a leggere

Finale nazionale MArteLive: I FINALISTI @ Pelanda / Factory / Campo Boario – [23-24 e 25 settembre]

Dal 23 al 28 settembre l’evento dedicato tutte alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia Roma che nel Lazio

 

In programma concerti, performance di ogni tipo, workshop, mostre, proiezioni, installazioni, reading, street art, videomapping e molto altro

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che ne Lazio con circa 900 artisti, tra “guest” edemergentidellevariediscipline, e decine di addetti ai lavori nelle sue 21 sezioni.

40 location in 6 giorni ospiteranno circa 250 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping e altro in perfetto stile MArteLive. 
A breve saranno annunciati la line up completa e l’elenco delle location coinvolte tra Roma e Lazio ma nell’attesa il pubblico può già prenotare i biglietti per l’anteprima del 20 settembre all’Atlantico Live che vedrà protagonisti, nella loro unica data italiana del 2014, i Crystal Fighters, band nata in Spagna e formatasi in Inghilterra venuta al successo con l’album d’esordio “Star of love”.

Il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma che ospiterà l’evento principale, con il format multidisciplinare che contraddistingue il festival dal 2001, nell’area del Campo Boario, della Pelanda e dell’area esterna al Macro che dal 23 al 25 ospiterà le finali nazionali del contest MArteLive. Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

La BiennaleMArteLive rientra tra i festival di particolare interesse per la vita culturale della Città ed è realizzato con il sostegno di Roma Capitale e Regione Lazio in collaborazione con Acea e SIAE ed è inserito nel cartellone dell’Estate Romana 2014.

Dal 2012 ad oggi, MArteLive ha rafforzato la propria presenza a livello nazionale e grazie alla rete di MArteLive Italia, sono stati realizzati oltre 200 eventi di preselezione con 2500 iscritti per un totale di circa 6000 artisti distribuiti nelle 16 sezioni artistiche che compongono il festival. da dicembre 2013 ad oggi si sono svolte quasi tutte le finali regionali o di macro area: dal Molise che ha svolto le finali ad aprile 2013, al Lazio che ha decretato i suoi finalisti tra il 10 e 17 dicembre 2013 e 21 gennaio 2014; il 28 dicembre è stato il turno l’Abruzzo; il 9 maggio il Supersonic di Foligno ha ospitato la finale musica del centro Italia (Umbria, Marche e Toscana); il 16 maggio è stato il turno la Puglia con la finale multiartistica del Dopolavoro di Brindisi; il 30 maggio all’Ohibò di Milano si sono svolte le finali della sez. Musica per la Lombardia; il 7 giugno è stata la volta della Campania a Mondragone; il 10 giugno è toccata alla Sardegna, a Cagliari; il 5 luglio è stato il turno della Calabria e Basilicata ad Isola Caporizzuto; il 23 luglio nuovamente a Roma, al Circolo degli Artisti, la finale delle arti visive del Centro Italia (Abruzzo, Marche, Toscana, Umbria e le altre provincie del Lazio); il 2 agosto è stato il turno della Sicilia a San Cataldo (CL) e del Veneto all’Altroquando di Zero Branco, in provincia di Treviso.

I FINALISTI REGIONALI

Di seguito i nomi dei finalisti selezionati dal vivo in occasione delle singole finali regionali mentre il resto dei finalisti scelti dalla giuria nazionale in tutta Italia sarà comunicato nei prossimi giorni.

Musica

The Yellow
Sonic Flowers
Tre Tigri Contro
Venus in Furs
Rebel Bricks
Mai Personal Mood
Alessio Bondì
Odiens
Phonic Culture Club
Rubbish Factory
Pagliaccio
Hola la Poyana
Sixth Minor
Vincenzo Salamone
Dissidio
Virgo
Nima Marie
Daniele Sciolla

Fotografia

Michele Cirillo
Claudia Colella
Michela Amadei
Chiara Ernandes
Dario Vegliante
Alexandra Antoce
Simona Poncia
PP+C Creative Studio
Laura Isaia
Maura Manfredi e Giulia Rossi
Gianfranco Ionata
Vincenzo Capasso
Michele Costagliola di Fiore
Angela Riondino
Elena Vaccaro
Laura Francesoni
Virgilio Zuddas
Federico Boccardi
White Lilium
Mauro Talamonti
Giada Bergamasco
Simone Cappelletti
Nicola Petralia
Tyler Nardone

Cinema

“Enfasi mistica di un amore oscuro” di Gianluca Morini
“Non è successo niente” di Chantal Toesca
“Cusutu n’cuddu” di Giovanni La Parola
“George” di Luisa Galdo
“Amir” di Jerry D’Avino
“Chewing gum” di Adriano Giotti
“America” di Alessandro Stevanon
“SENZARIA (Airless) ” di Massimo Loi & Gianluca Mangiasciutti
“Dreaming ApeCar” di Dario Samuele Leone
“Try and see” di Giacomo Pecci
“37°4S” di Adriano Valerio
“Shame and glasses” di Alessandro Riconda
“Margerita” di Alessandro Grande
“L’impresa ” di Davide Labanti
“Io vedo i mostri” di Federico Alotto

Videoclip

Francesco Lettieri con il video QWERTY dei K-Conjong
Roberto Zazzara con il video Best Kept Secret di Amp Rive
Ruggero Pini con il video Nothing to me dei Godblesscomputers
Mario Parruccini con il video Love dei Sistiana
Lucio Laugelli con il video Teenage Calling dei Femme Fatale
Giuseppe Pezzulla con il video Per te…Pizzica Pizzica di Mascarimirì
Luca Poce con il video A ritmo di pioggia di Mathì
Simone Rossini e Giulio Torlo con il video di Enjoy The Silence (Depeche Mode cover) RandomClockWork
Mauro Talamonti con il video Millecolori di Daniele Celona
Luca “Kudu” Anello con il video Lady Killer di Zoas
Roberto Eduardo Maria Mazzarago con il video Swingin’ London dei The Yellow feat. Sdrumità
Andrea Spigarelli e Uliana Piro con il video Venus in Darfur dei Wonder Vincent
Daniele Pezzi con il video Ho visto gli alieni di FREI
Umberto Petrocelli con il video Hotel Banana dei Lapingra
Simone Drocco con il video Oldroom di Daniele Sciolla
Pietro Leone con il video Sometimes dei Black Jezus

Danza

LOST MOVEMENT
BELLANDA
ARIANNA ILARDI
FRANCESCA DI SOMMA
RACHAEL MOSSOM DANCE
SICILY MADE
DDP GROUP
CLELIA ASARO
JUNIORN DANCE COMPANY
DANZALABOR
GIUSEPPE PIO

Teatro

NANO EGIDIO
MACRORITMI
CORTO CIRCUITO
DANIELE PARISI
ALBERTO LORRAI
EMILIO BARONE
ANIMALENTA
LETIZIA FOREVER (SALVATORE NOTO ATTORE- REGISTA ROSARIO PALAZZOLO)
ELISA MENON
ANDREA GIUDA

Pittura

Astrid Sarrocco 
Sigrid Herler 
Giulia Cacciuttolo 
Ebe Petronio 
Sonia Catalogna 
Andrea Bartolucci 
Antonino Perrotta
Beetroot 
Francesca Biundo 
Manuela Mercuri 
Luisa Corcione
Nicholas Tolosa
Annachiara Musella
Rosamaria Crupi
Luana Lentini 
Davide Rotella 
Luca Grechi
Mario Milano
Silvia Ram
Sir Skape
Kristine Kvitka
Emanuele Copernico
Lorenzo Fasi
Francesca Morozzi

Letteratura

Valentina Benvenuti
Valerio Callieri
Emanuele Carboni
Veronica Secci
Menti Colorate
Isidoro Malvarosa
Paolo Calderoni
Nicola Falomi
Veronica Varrica

Circo

Silvio Gioia Marzia Ghezzo
Andrea Corridoni
Wendy
niandra
Compagnia Ctua
Circo All’Incirca
Compagnia ImmaginAria
RHO
Adoliere
BRIDA LUNA
Ilaria Fonte
Associazione Cirkolistico
Alessandro Ferrara

Moda

Cecilia De Paolis
Flavia Migani
Irene Silvestri
Giulia Loi
Valentina Bonucci
Vagamè – Federica e Pamela Agostini
Donato Coscione

Artigianato

Francesca Gerlini – Gerla Handmade
Liuba- Liuba Luana Sotgiu
Mikela

DJ

Dj Saint Dog
Dj Tilly e dj Mocho
DJ Tony De Lestat
NO Hay Banda
DJ Giodee
Claudio “Sdrumità” Mazzarago 
Crabnebula
Dj Soulpusha

Grafica

Alessandro Ribaldo
Ana Trpchevska
Laura Fonsa
Pietro Barone
Stereomapo
Gabriele Vincenzo Malaspina

VJ

Miaghi
Elyo
Videoblink

Writing/StreetArt

Warios
Studio Polpo
Ironmould
Cruel
Dvez
Xavier

BiennaleMArteLive 2014. Prime anticipazioni!

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che nel Lazio con circa 900 artisti, traguestedemergentidellevariediscipline, nelle sue 21 sezioni. La città di Roma sarà il centro nevralgico della manifestazione con gli eventi principali ma in un dialogo forte e fruttuoso con diverse organizzazioni e associazioni che a livello regionale sono impegnati in altri eventi in contemporanea, arricchendo così l’offerta culturale e artistica della regione. Il Lazio, infatti, sarà protagonista con una serie di spettacoli tra il 26 e il 28 settembre in oltre 10 comuni.

La BiennaleMArteLive rientra, inoltre, tra i festival di particolare interesse per la vita culturale della Capitale ed è realizzato con il sostegno di Roma Capitale e della Regione Lazio, in collaborazione con Acea e SIAE, è inserito nel cartellone dell’Estate Romana 2014 e si candida ad essere un evento di grande rilevanza in Italia, che alla sua edizione “zero” porta la città di Roma, e anche il Lazio, ad ospitare un festival urbano ai livelli dei grandi festival europei.

Si inizia sabato 20 settembre con un’anteprima d’eccezione all’”Atlantico Live”, che ospiterà i Crystal Fighters per la prima volta in Italia, unica data del 2014.

L’apertura ufficiale è prevista per martedì 23 settembre e il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio, dal Campo Boario a La Pelanda, dalla Factory all’area esterna del MACRO Future, che ospiteranno l’evento principale con le finali nazionali del contest MArteLive.  Sul MAIN STAGE del Campo Boario dal 23 al 25 si esibiranno guest nazionali ed internazionali come Gang Of Four, Zen Circus, Mogwai dj set, Fanfarlo, Summer Camp, Sadside Project e Clementino in contemporanea ogni sera circa 200 artisti in concorso distribuiti nelle 16 sezioni artistiche di MArteLive.

GLI EVENTI OFF

Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

Maggiori info su labiennale.eu e #BiennaleMArteLive

Preview della sezione cinema in vista della Biennale MArteLive al Cafè Fabrique

La BiennaleMArteLive2014 

Sei giorni di arte e spettacolo dal vivo, dibattiti e incontri, eventi, iniziative e progetti 
speciali contribuiranno a creare “la biennale delle arti e dei giovani artisti”.
A 13 anni dalla sua prima edizione e a 2 anni e mezzo dalle sperimentazioni della “Beta edition”, MArteLive lancia un progetto totalmente innovativo, dove per la prima volta sarà coinvolta tutta la città di Roma e tutto il Lazio, per sei giorni e sei notti dal 23 al 28 settembre 2014, in circa 42 location diverse in contemporanea tra live club, teatri, gallerie, monumenti, spazi urbani, piazze, musei, librerie e spazi della cultura, palazzi storici.
La BiennaleMArteLive nasce come evoluzione del festival MArteLive lo Spettacolo Totale (www.martelive.it), ne riprende il caratteristico format multidisciplinare, ampliando ed estendendo il concetto ad una dimensione cittadina e regionale. Allo stesso tempo, si apre maggiormente ad una dimensione europea con il progetto “Biennale Internazionale” in collaborazione con le Ambasciate Nordiche(Danimarca, Svezia, Finlandia..) ospitando artisti internazionali e offrendo spazio a tutte le espressioni di culture giovanili e dell’innovazione artistica europea.
Dal 23 al 25 settembre si svolgeranno le finalissime del concorso nazionale MArteLive, comprendente sedici sezioni artistiche. 
Dal 26 al 28 settembre in programma gli eventi satellite della Biennale, dislocati in più di 20 location romane.

Il concorso: 23-25 settembre @Pelanda Factory

Evento Satellite_Nordic Landscape a cura di MArteLive Cinema & Il KiNo 
26 settembre Rialto santambrogio
27-28 Pelanda Factory

————————————————————————

Presentazione Finalisti Biennale MArteLive Cinema 

h21.30 Proiezione dei cortometraggi finalisti Regione Lazio:

“Non è successo niente” di Chantal Toesca 

“Amir” di Jerry d’Avino

“Chewing-gum” di Adriano Giotti 

“Cusutu N’ Coddu” di Giovanni La Parola

“Enfasi mistica di un amore oscuro” di Gianluca Morini 

“George” di Luisa Galdo

h22.30 Trailer di presentazione dei finalisti nazionali: 

“America” di Alessandro Stevanon 

“37°4S” di Adriano Valerio 

“L’impresa” di Davide Labanti 

“SenzAria” di Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti 

“Margerita” di Alessandro Grande 

“Dreaming Apecar” di Dario Samuele Leone 

“Shame and glasses” di Alessandro Riconda 

“Try and see” di Giacomo Pecci

“Io vedo i mostri” di Federico Alotto 
h.23 selezione musicale 

Premi & Giurati: 

Miglior regia: affitto attrezzature presso D-vision Italia per un valore di €5.000 
Harald Buggenig

Miglior sceneggiatura: produzione esecutiva di un soggetto inedito a cura della Zen Movie 
[Giulio Mastromauro, Nicoletta Cataldo, Rosa Santoro, Roberto Urbani]

Miglior cortometraggio: 

-distribuzione/proiezione nelle sale cinematografiche a cura di Cineama 

-KIno: Proiezione speciale cortometraggio+ presentazione regista

-Premio del pubblico: Articolo sul trimestrale di cinema Fabrique du Cinema 
[Davide Manca]

MEDIA PARTNER: 
News Cinema Rivista 
Il Cinema Bendato 
SeeSound
LoudVision 
FAMO

In giuria:
Alex infascelli: regista 
Vito Zagarrio: docente cinema Roma Tre
Simona Calcagni: distributore Bolero Film
Gabriele Blandamura: giornalista freelance
Giulia Cosentino: blogger, collaboratrice presso Eurovision
Aureliano Verità: giornalista freelance, blogger per “Il fatto quotidiano”, “Seesound”.

BiennaleMArteLive: i finalisti della sezione Letteratura

Dal 23 al 28 settembre l’evento dedicato tutte alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia a Roma che nel Lazio

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che ne Lazio con circa 900 artisti, traguested emergenti delle varie discipline, e decine di addetti ai lavori nelle sue 16 sezioni artistiche.

40 location in 6 giorni ospiteranno circa 250 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping e altro in perfetto stile MArteLive.

Il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma che ospiterà l’evento principale, con il format multidisciplinare che contraddistingue il festival dal 2001, nell’area del Campo Boario, della Pelanda e dell’area esterna al Macro che dal 23 al 25 ospiterà le finali nazionali del contest MArteLive.

Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

L’alto livello artistico degli iscritti al concorso ha portato lo staff centrale MArteLive a riservare ulteriori posti, oltre quelli comunicati in questi giorni, ad altri artisti che si sono distinti per le loro abilità.

In questi giorni pubblicheremo le liste complete di ogni sezione: oggi è la volta di letteratura.

I finalisti sono:

Valentina Benvenuti

Valerio Callieri

Emanuele Carboni

Veronica Secci

Menti Colorate

Isidoro Malvarosa

Paolo Calderoni

Nicola Falomi

Veronica Varrica

BiennaleMArteLive: i finalisti della sezione Danza

Dal 23 al 28 settembre torna  l’evento dedicato alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia a Roma che nel Lazio

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che nel Lazio con circa 900 artisti, traguest”  ed emergenti delle varie discipline, e decine di addetti ai lavori nelle sue 16 sezioni artistiche.

40 location in 6 giorni ospiteranno circa 250 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping e altro in perfetto stile MArteLive.

Il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma che ospiterà l’evento principale, con il format multidisciplinare che contraddistingue il festival dal 2001, nell’area del Campo Boario, della Pelanda e dell’area esterna al Macro che dal 23 al 25 ospiterà le finali nazionali del contest MArteLive.

Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

L’alto livello artistico degli iscritti al concorso ha portato lo staff centrale MArteLive a riservare ulteriori posti, oltre quelli comunicati in questi giorni, ad altri artisti che si sono distinti per le loro abilità. In questi giorni pubblicheremo le liste complete di ogni sezione: oggi è la volta di danza.

I finalisti sono:

LOST MOVEMENT

BELLANDA

ARIANNA ILARDI

FRANCESCA DI SOMMA

RACHAEL MOSSOM DANCE

SICILY MADE

DDP GROUP

CLELIA ASARO

JUNIORN DANCE COMPANY

DANZALABOR

GIUSEPPE PIO

L’elettronica di Daniele Sciolla al MArteLive

Anche il Piemonte ha il suo finalista della sezione musica: è Daniele Sciolla.

L’artista viene da Cuneo, ha studiato presso il conservatorio “G. Ghedini”, il centro jazz di Torino ed ha appreso le nozioni base di linguaggio di programmazione e fisica acustica al dipartimento di Matematica dell’ Università di Torino. Con questo background si é approcciato alla musica elettronica nel 2011 e nell’ aprile 2012 ha pubblicato il suo album di debutto “Sinthesi” con l’ etichetta indipendente Quantum Bit.  

Nel 2013 ha portato il suo progetto elettronico in tour sia in Italia che in Europa suonando in città quali Berlino, Parigi, Roma, Lipsia, Lione, Torino, Pisa, Caserta, Bologna,Trieste, Schio (Arcadia).

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900artistitraguestedemergentidellevariediscipline,selezionatiattraversoilconcorsoinogniregionedItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

MArteLive 2014. Tutti i finalisti selezionati live

Dal 23 al 28 settembre torna l’evento dedicato alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia a Roma che nel Lazio
20 SETTEMBRE – Anteprima all’Atlantico Live con i CRYSTAL FIGHTER (SPA/UK)

In programma concerti, performance di ogni tipo, workshop, mostre, proiezioni, installazioni, reading, fest, street art, videomapping e molto altro

Continua a leggere

BiennaleMArteLive preview – CRYSTAL FIGHTERS all’Atlantico Live

preview
BiennaleMArteLive
In collaborazione con EUPHORIC e ATLANTICO LIVE
Crystal Fighters
[ UNICA DATA ITALIANA ]

A seguire Opening Official EUPHORIC Afterparty
20 SETTEMBRE 2014 – 21.00 – INGRESSO 22 € + dp
Prevendite disponibili:
www.ticketone.it infoline 892 101
www.pointticket.it
www.biglietto.it

Tutti i partecipanti al concerto muniti di biglietto avranno diritto ad ingressi ridotti e agevolazioni per tutti gli eventi della BiennaleMArteLive dal 23 al 28 settembre 2014.

Continua a leggere

Giuseppe Pio Pera, Veronica Varrica, Davide Maria Seme e Pietro Leone al MArteLive

Il 2 agosto per le vie di San Cataldo si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Sicilia del MArteLive: i vincitori delle rispettive categorie accederanno alla finale nazionale prevista per Settembre a Roma.

In questi giorni abbiamo annunciato i finalisti. Oggi tocca alle sezioni Danza, Letteratura,Writers e Videoclip.

Il finalista della sezione danza è Giuseppe Pio Pera, ballerino formatosi artisticamente alla Daf Dance Arts Faculty di Roma che trova nella danza, l’arte che lo rappresenta, grazie alla quale riesce ad esprimere ciò che in parole non si riesce a dire.

Giuseppe Pio Pera

Continua a leggere