Skip to main content

MArteSud – Dialoghi

Mostra

a cura di

Alessandra Pinna

Daniele Romaniello e Nadia Di Mastropietro

Un progetto di

Scuderie MArteLive

Direzione artistica

Giuseppe Casa

                                                    

29 Maggio – 23 Settembre

Roma, Fondazione con il Sud

Scuderie MArteLive – rete di giovani artisti di diverse discipline nata dal Festival MArteLive – e Fondazione CON IL SUD – ente non profit che promuove lo sviluppo del Sud Italia sostenendo percorsi di coesione sociale – presentano un ciclo di quattro esposizioni di arte visiva dedicata al Sud, e in particolare al dialogo con il territorio, a cura di Alessandra Pinna, Daniele Romaniello e Nadia Di Mastropietro, con la direzione artistica di Giuseppe Casa e la produzione di MArteService.

Ad ospitare la mostra “MArteSud – Dialoghi” sarà la sede della Fondazione CON IL SUD – al secondo piano di Via del Corso 267, Roma – che, in linea con l’idea di “accessibilità” che caratterizza la sua missione e la sua azione, apre i suoi spazi a modi nuovi di vedere e interpretare il Sud, in questo caso attraverso le opere di giovani artisti emergenti.

L’arte visuale diventa allora lo strumento attraverso il quale i quattro protagonisti, con le loro storie e con approcci differenti, raccontano un Sud Italia capace di esprimere in maniera innovativa la propria creatività.

Partendo dal presupposto che l’esperienza dell’arte contemporanea possa, e debba, essere considerata una sorgente importante e viva di idee attraverso cui sollecitare un forte interesse ad un contatto diretto con il territorio, quello che si vuole mettere in campo è un laboratorio in cui persone e pensieri possano entrare in relazione.

I progetti presentati dagli artisti nascono e si sviluppano da un intenso dialogo con il territorio, di nascita o di adozione, nella convinzione che recuperare la memoria dei luoghi e della vita di ognuno, contribuisca a progettare consapevolmente nuovi paesaggi.

L’obiettivo della mostra è quello di creare una possibilità di dialogo tra diversi linguaggi artistici contemporanei, di valorizzare gli artisti e le loro esperienze, in un percorso di promozione dell’arte e del territorio in essa narrato.

Saranno in mostra le opere di:

–          Sara Stanchi, fotografa foggiana, che porta un prezioso contributo sulla propria città, arricchito delle numerose esperienze che ha accumulato vivendo lontano da Foggia.

–          Milena Scardigno, artista di Bari, che presenta un progetto che mira a catturare il volto genuino e autentico del quartiere Centocelle di Roma, in cui vive da diversi anni.

–          Jorit, italo-olandese nato a Napoli, che da sempre opera in una dimensione artistica fortemente legata alla comunicazione attiva e alla riqualificazione del territorio.

–          Margherita Castriota, che presenta un progetto fotografico su Castellamare, volto a catturare i “momenti autentici”  del comune cilentino

 

Titolo: “MArteSud-Dialoghi”

Sede esposizione: Fondazione CON IL SUD, Via del Corso 267, 00187 Roma

Giorni di apertura ai visitatori

Sara Stanchi / Apertura ai visitatori: 29 maggio e 13 giugno

Milena Scardigno /Apertura ai visitatori: 27 giugno e 11 luglio

Margherita Castriota/ Apertura ai visitatori: 18 luglio e 25 luglio

Jorit / Apertura ai visitatori: 12 e 23 settembre

Orari: dalle 14.30 alle 17.00 (su appuntamento).

Ingresso: libero, su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni

Fondazione CON IL SUD

Tel: +39 06 6879721

http://www.fondazioneconilsud.it/

comunicazione@fondazioneconilsud.it

MArteLive

Direttore artistico: Giuseppe Casa

Tel: +393498734183

giuseppe.casa@martelive.it

http://www.martelive.it/

Un progetto di Procult – MarteLive in collaborazione con Fondazione CON IL SUD

Le immagini di un “Sud a km zero”

 

Roma 15 maggio – Si è concluso il contest fotografico gratuito “Sud a km zero”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD per diffondere anche attraverso le immagini la cultura delle buone pratiche, esplorando il nostro Mezzogiorno in modo creativo e innovativo.

Giunto alla settima edizione, il contest ci restituisce un fotoracconto collettivo di un Sud sostenibile, cogliendo e valorizzando punti di vista e sensibilità differenti: dalla produzione agroalimentare alla cultura enogastronomica, dalla valorizzazione dell’ambiente e delle energie alternative, alla partecipazione per la tutela dei beni comuni.

La selezione fotografica è disponibile sul sito www.fondazioneconilsud.it

Alcune foto saranno pubblicate in formato Poster (60x75cm) all’interno di “Esperienze Con il Sud”, la Newsletter trimestrale cartacea della Fondazione che viene inviata gratuitamente a migliaia di destinatari (istituzioni, associazioni, media, cittadini, ecc) e che è possibile richiedere tramite il sito.

——————————–

La Fondazione CON IL SUD è un ente non profit privato che da sette anni sostiene interventi  “esemplari” per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno attraverso percorsi di coesione sociale. La Fondazione ha sostenuto oltre 500 iniziative sui temi per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione dei beni comuni (cultura, ambiente, riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie), per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

Per maggiori informazioni: 06.6879721 / 334.6786807 / comunicazione@fondazioneconilsud.it

Nada al Laziowave Festival

4 maggio – Auditorium Parco Della Musica, Sala Patrassi – Ore 21.00 – Roma

 

Il Laziowave Festival  prosegue la programmazione con un appuntamento da non perdere. Dopo  Enrico Rava e Simona Molinari sarà la volta di Nada e del suo nuovo album “Occupo poco Spazio”,  ad arricchire un calendario che abbraccia l’intero 2014 con appuntamenti di grande qualità.

Esplosa al festival di Sanremo appena quindicenne con “ma che freddo fa”, Nada riesce a conquistare non solo l’Italia, ma tutto il mondo.Proseguendo nel suo originale percorso creativo tra canzone d’autore, rock’n’roll e letteratura, l’artista ha creato un’opera di grande intensità, in cui il richiamo alla tradizione musicale italiana (su tutti Piero Ciampi) si fonde allo spirito libero che la contraddistingue.

Già capitolo fondamentale nella discografia dell’artista livornese, “Occupo Poco Spazio” contiene dentro il suo guscio stilisticamente elegante un’energica anima punk che dà vita ad un pop colto e graffiante che sicuramente lascerà il segno nell’ascoltatore.  Suonato in presa diretta da una piccola orchestra di musicisti fra i più apprezzati nel panorama indipendente italiano (già con Afterhours, Baustelle, Le luci della centrale elettrica, Calibro 35, ..), qui magistralmente diretti da Enrico Gabrielli, il disco racconta di storie piccole e grandi, di amori silenziosi, di solitudini, di scelte di vita difficili in un mondo che sembra aver dimenticato il significato più vero della parola Anima.

L’appuntamento  previsto  il 4 maggio presso la sala Petrassi del Parco della Musica in Roma, sarà  occasione non solo per vivere un  grande momento musicale, ma anche  per avvicinarsi a tematiche sociali di grande attualità, con la partecipazione dell’ Amref, partner benefico che il Laziowave supporta in ogni sua edizione.

Prevendite:  www.listicket.com

LEM – Il viaggio onirico di Daniele Sanfilippo

Il viaggio onirico di Daniele Sanfilippo
 

Esce l’11 aprile “LEM”, il nuovo album strumentale di Daniele Sanfilippo per etichetta Suoneria Mediterranea.

La note si dischiudono mettendoci di fronte ad un vero e proprio viaggio onirico in cui la mente spazia dai suoi angoli più nascosti ai ricordi più semplici, vagando attraverso costellazioni e aurore boreali.

Il disco ha una sua storia ma non è una voce a cantarla, è la sola forza della musica a farsi sentire con le sue sfumature.

Si presenta coma un concept album strumentale “LEM” con le sue sonorità intense ed ipnotiche.

Il genere spazia dall’ambient all’elettronica, dal rock alla psichedelia ma le linee melodiche principali ritornano ben evidenti su tutti i brani, anche se di volta in volta indossano vesti differenti cucite abilmente da strumenti sempre differenti. Questo accade, per esempio, nelle tracce “Mission” e “Lights In The Sky”, la prima in chiave acustica mentre la seconda in una veste molto più elettrica e rock, passando poi per brani come “Astronaut” e “Lem” molto più intensi e melodici dove le chitarre clean spadroneggiano circondate e addolcite dal violino, dal pianoforte e da sottofondi sonori sempre molto ricercati.

Nel disco si può leggere una microstoria immaginaria, da scoprire brano per brano, come d’altronde si intuisce sia dal titolo del disco che dalle nove tracce.

Un telefono che squilla nella disperata ricerca di qualcuno, ma a vuoto; un uomo impegnato in una misteriosa missione spaziale; le notizie in sottofondo su fenomeni non identificati nel cielo. Il tutto tende sicuramente a suscitare nell’ascoltatore vari stai d’animo, dalla solitudine rievocata  dall’immenso spazio alla gioia del ritorno a casa e l’abbraccio con la famiglia.

La ricchezza strumentale trova negli arrangiamenti elettronici il suo alter ego e, al tempo stesso, la sua armonia.

L’innovazione sonora e la ricerca musicale sono i fili conduttori di “LEM”, incorniciandone i contorni sfumati. 

SCARICA IL PRESS KIT ] 

TRACKLIST

1. Overland 
2. Mission  
3. Polaris  
4. Lights In The Sky
5. Collision  
6. Astronaut  
7. Nebula  
8. Lem  
9. Memories

CREDITS

Daniele Sanfilippo: chitarre, basso, piano, programmazioni sonore
Francesco Ramundo: piano, synth
Egidio Amendola: batteria, synth
Luigi De Filippi: violini

SUD a Km Zero

Contest fotografico gratuito sul Sud Italia

 VII edizione

SUD A KM ZERO

Scatti di sostenibilità

Ancora 10 giorni di tempo per partecipare alla settima edizione del contest fotografico gratuito promosso dalla Fondazione CON IL SUD, quest’anno dedicato al racconto di un Sud “sostenibile”: a livello sociale, culturale ed economico. Un Mezzogiorno a Km zero da ri-scoprire: dalle produzioni agroalimentari locali alla diffusione degli orti sociali, dalle energie alternative alle buone pratiche di riuso e contro ogni spreco, dal rispetto per l’ambiente alla partecipazione dei cittadini per la tutela dei beni comuni, dalle tradizioni enogastronomiche alle innovazioni nel rapporto tra cibo e cultura.

Continua a leggere

È indispensabile essere liberi #2

25 APRILE 2014
PARCO DI SAN SEBASTIANO
È INDISPENSABILE ESSERE LIBERI #2

LIBERA ORCHESTRA ANGELO MAI

artisti riuniti contro chi definisce la lotta per la casa e per la cultura associazione a delinquere

NESSUN ARRESTO, LIBER*TUTT*!

Continua a leggere