Skip to main content

Lidia Ravera per MArteLive

Lo scorso 10 ottobre a Roma presso Palazzo Incontro sono stati annunciati i vincitori della 12 edizione di MArteLive. In quell’occasione il nostro ospite speciale è stata Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio.

Continua a leggere

Click & Pc è partner di MArteLive

Click & Pc è un negozio al servizio dell’immagine che ha come primario obbiettivo offrire assistenza a 360° ai propri clienti: è il giusto mix di servizio, qualità, eleganza, professionalità, competenza, materiali tecnologici, prezzo e vasto assortimento. 

Con la sua professionalità Click & Pc diventa partner tecnico della sezione fotografia di MArteLive offrendo la possibilità di utilizzare la sala di posa per un intera giornata.

Inoltre riservano uno sconto del 5% sui servizi matrimoniali per i possessori della MArteCard.

Daniele Sciolla vince lal sezione musica di MArteLive

Daniele Sciolla vince la finale della Biennale MArteLive, il festival multiartistico che dal 2001 mette in primo piano gli artisti delle varie arti.

18 le band finaliste che si sono esibite nella fase finale del contest davanti ad una giuria di esperti.

Daniele Sciolla, 32 anni di Cuneo, ha vinto proponendo la sua musica elettronica e strumentale caratterizzata da synth e drum machine con l’aggiunta di voci frammentate.

“Ho iniziato a dieci anni, quando ho cominciato a frequentare il Conservatorio”, spiega il musicista. Che aggiunge: “Due anni fa ho inciso inciso il mio primo EP “Sinthesi”, e ora sto registrando un nuovo album”.

Gli altri vincitori saranno presentati nella conferenza del 9 ottobre alla Regione Lazio.

 

I vincitori di MArteLive 2014

La 14a edizione di MArteLive ha i suoi vincitori.

Ogni sezione ha già il suo vincitore assoluto ma nei prossimi giorni saranno annunciati i vincitori di tutti i premi speciali assegnati dai partner e mediapartner a testimonianza del fatto che MArteLive è una grande rete e un grande laboratorio che da opportunità di crescita e visibilità a tanti artisti e non solo ai suoi vincitori assoluti.

Continua a leggere

BiennaleMArteLive. Il programma completo!

 Dal 23 al 28 settembre Roma e il Lazio ospiteranno  un evento unico  dedicato a tutte le forme di espressione artistica che punta sull’innovazione e sull’arte emergente.

Concerti, performance, mostre, proiezioni, installazioni, proiezioni, reading, street art, videomapping e molto altro. In programma ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location a Roma e nel Lazio: Gang Of Four (UK), Fanfarlo (UK), Shantel (DE), Mogwai dj set (UK), Zen Circus (ITA), Clementino (ITA), Apres La Classe (ITA), Nobraino feat Spinoza (ITA), Anna Lidell (DK), Summer Camp (UK), Crookers (ITA), Rezophonic (ITA), Diamonds (ITA), Max Papeschi (ITA), Jorit (NL), Two door cinema club dj set (UK), Virginiana Miller (ITA), Mammooth (ITA), UNA (ITA), Kutso (ITA), Area765 (ITA), Ze Turtleson e Rastaxel (FR),  Ritmi Sotterranei (ITA), Africa Unite Sound System (ITA), Andrea Cosentino (ITA), Francois Kevorkian (FRA), Bluemotion (Ita)

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che nel Lazio con circa 900 artisti, traguestedemergentidellevariediscipline, nelle sue 16 sezioni.

Continua a leggere

“Una cosa incredibile è successa” di Alfredo Barsuglia [Biennale MArteLive]

Dal 23 al 28 settembre parte l’evento dedicato a tutte le forme di espressione artistica, puntando sull’innovazione e sugli emergenti.

In programma concerti, performance, mostre, proiezioni, installazioni, reading, street art, videomapping con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location a Roma e nel Lazio.

 

La Biennale MArteLive 2014 – con la sua rete di giovani artisti di diverse discipline nata dal Festival MArteLive – presenta il progetto Curatela, a cura di Nadia Di Mastropietro, Alessandra Pinna e Marco Ardizzi, con i testi di Carla Elia e la direzione artistica di Giuseppe Casa.

Il progetto è nato negli ultimi due anni, periodo in cui circa 600 artisti fra pittori, fotografi, writer e grafici hanno partecipato alle selezioni del concorso MArteLive, grazie al quale sono stati selezionati i migliori talenti provenienti da tutta Italia. Le selezioni sono avvenute sia esaminando i materiali inviati, sia attraverso vere e proprie mostre realizzare in molte regioni d’Italia.

Obiettivo del Progetto Curatela è promuovere il dialogo tra artisti affermati ed emergenti, mettendo a confronto differenti linguaggi artistici lasciando che le relazioni e gli scambi possano dare impulso a qualcosa di innovativo.

 

​Alfredo Barsuglia (Graz, 1980) con la sua installazione dal titolo: “Una cosa incredibile è successa“, sarà in mostra alla Factory Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma) per la Biennale MArtelive dal 23 al 28 settembre insieme a moltissimi altri artisti di calibro nazionale (Desiderio, Max Papeschi, Antonio Barrella…) e internazionale.

L’artista austriaco è parte della sezione Internazionale che vedrà anche le performance e installazioni video dei norvegesi Gisle e Kaja Leijon.

Alfredo Barsuglia costruisce scenari, esplora possibilità, si interroga e interroga lo spettatore perché trovi il suo senso o semplicemente crei una sua personalissima storia – derivante dal proprio bagaglio di esperienza e di sensibilità – osservando le opere d’arte da lui realizzate, seguendo indizi e dettagli particolari che l’artista ha accuratamente progettato. È il caso anche di „Una cosa incredibile è successa“, lavoro creato per la Biennale MArteLive 2014.

All’interno di una stanza buia i visitatori troveranno una piccola casa arredata con un tavolo, quadri alle pareti e perfino un piccolo cactus.

Alcuni piccoli dettagli allerteranno il visitatore: qualcosa è appena accaduto, ma non è chiaro cosa! A suggerirlo un paio di forbici e gocce di sangue sul pavimento.

Ogni visitatore, anche se solo per un attimo, si domanderà cosa sia successo in quella casa, inventerà una sua trama, immaginerà intrighi o semplici incidenti, ma l’atto stesso di immaginare qualcosa oltre l’oggetto presente lo porterà a diventare parte di una scena già pensata e diretta dall’artista.

Alfredo Barsuglia attualmente vive e lavora a Vienna.

Le sue opere sono state esposte, tra l‘altro, al MUMOK Museum Moderner Kunst (Vienna), L MAK Center for Art and Architecture (Los Angeles, USA), CAFA Art Museum (Beijing, China) e alla quarta Biennale di Mosca. Dal 2009 al 2011 è stato invitato come critico al Pratt Institute (New York).