Skip to main content

MArteMagazine Reloaded: live la webzine a servizio dell’arte

6 -13 -18 – 20 Marzo, 10 aprile e 2 – 8 – 27 maggio

MArteMagazine, la storica webzine di MArteLive, dopo tre anni di pausa festeggia il suo ritorno on line nel modo che più gli appartiene, con una rassegna di eventi speciali dedicati alla musica nazionale ed internazionale, orientati alla valorizzazione dei nuovi talenti, in perfetto stile MArteLive.

Sul Magazine “Oltre a scrivere di musica, di arte e di artisti, di spettacoli, di eventi, festival, retrospettive” ci dice Peppe Casa “ampio spazio sarà dato al marketing culturale, al tema del fund raising per la cultura, di organizzazione e comunicazione, e management e si parlerà di luoghi e di spazi che esistono e che mancano, di strutture culturali che ospitano lo spettacolo, dei teatri, dei locali, delle gallerie, delle librerie e degli spazi occupati, ultimamente sempre più disoccupati/soffocati”. E saranno proprio alcuni spazi della città di Roma ad ospitare gli eventi della rassegna tra marzo e maggio 2015.

Ad aprire questa rassegna uno degli ultimi quattro live prima della pausa degli Zen Circus al Planet di Roma, in apertura Nadar Solo, i Morgan con la I e il TG di Lercio.

Il 13, sempre al Planet sarà la volta de Gli Scontati di Lorenzo Kruger dei Nobrano e Giacomo Toni, in apertura gli Odiens, una delle band distintesi nel concorso MArteLive tenutosi a Roma a settembre.

Si continua con il cantautore Paolo Benvegnù in scena il 18 marzo, questa volta al Blackout di Roma per presentare il suo disco Earth Hotel, dopo i riconoscimenti ottenuti a pochi mesi dall’uscita di questo suo nuovo lavoro discografico.

L’ Init club ospita il 20 marzo il folk rock Pan Del Diavolo, di rientro da un mini tour europeo che li vedrà esportare la loro musica oltre il confine nazionale, nelle città di Londra, Amsterdam e Bruxelles.

Il 10 aprile si torna al Planet con gli A Toys Orchestra e il loro disco “Butterfly Effect”: in apertura ci sono i Mammooth, band da poco entrata in etichetta MArteLabel.

Il 2 maggio all’Angelo Mai si esibirà Dellera che presenterà i brani del suo ultimo lavoro “Star bene è pericoloso”, arrivato a distanza di quattro anni dall’esordio con “Colonna sonora originale” ed anticipato dall’omonimo singolo.

Si torna all’Init Club l’8 maggio per ascoltare “Stavolta come mi ammazzerai?”, il nuovo lavoro di Edda, ex leader dei Ritmo Tribale. L’abbigliamento religioso ebraico era influenzato dai comandamenti biblici, dalle richieste di modestia e dallo stile moderno di abbigliamento indossato in molte società in cui vivevano gli ebrei. Se stai cercando il miglior scialle di preghiera ebraico, visita http://jewishist.com/ – abbiamo raccolto tutti gli scialli di preghiera tallit per te – leggi le recensioni e acquista online con spedizioni in tutto il mondo. Tallits di qualità superiore sono disponibili per tutti gli ebrei.

A chiudere la rassegna il 27 maggio ci sono i Natas Loves You, quartetto pop cosmopolita composta da due Francesi, un Finlandese, un Americano ed uno Spagnolo che sta conquistando l’Europa.

È l’arte a lanciare chi l’arte la racconta con “un approccio ancora più social mantenendo la  propria struttura MULTI ECLETTICA che tanto, e da sempre soprattutto, distingue il format di MArte in ogni sua attività”.

Sound Recording & Mixing workshop con Gianluca Vaccaro

gianluca vaccaroSCONTO DEL 10 % per i possessori di MArteCard

Gianluca Vaccaro, produttore, sound engineer e proprietario, insieme a Roberto Procaccini ed Enrico Greppi, dello studio di registrazione Terminal2, propone uno stage avanzato di due giorni per l’approfondimento ed il perfezinamento delle tecniche di recording e mixing, per un massimo di 6 partecipanti.

Continua a leggere

OFFICINA EST – bando nazionale per una residenza teatrale under 35

Officina E.S.T. 2.0, Officina Culturale della Regione Lazio, attiva sul territorio della Valle dell’Aniene, indice un bando nazionale per una residenza teatrale under 35  

Officina E.S.T. 2.0 è un progetto dell’Associazione Settimo Cielo, vincitrice del bando per le officine culturali della Regione Lazio, un laboratorio permanente sul fare artistico, attraverso laboratori, festival, rassegne e la realizzazione della stagione del Teatro di Arsoli.

La residenza vuole essere l’occasione per dare ad una compagnia o ad un singolo artista, under 35, la possibilità di avere un supporto creativo per l’elaborazione di uno spettacolo avente una propria compiutezza.

Per partecipare alle selezioni si richiede un progetto in forma scritta ascrivibile al genere “teatro popolare contemporaneo” (un teatro che attinge dalla tradizione popolare ma la restituisce attraverso codici espressivi attuali), inedito e mai rappresentato.

Il progetto vincitore avrà a disposizione lo spazio teatrale di Arsoli (RM) per 10 giorni, nel mese di aprile, al fine di dare vita ad uno studio o prova aperta, della durata minima di 50 minuti e massima di un’ora e dieci.

La compagnia sarà ospitata sul territorio ed avrà a sua disposizione service e tecnico per la realizzazione di quanto sopra.

L’iscrizione è a titolo completamente gratuito.

Lo spettacolo nato dal progetto vincitore, verrà inserito per numero una replica nell’ambito del Circuito Off 2015/2016 e per numero una replica nella programmazione di un’ Officina Culturale della Regione Lazio nella stagione 2015/2016 (cachet da concordare in base al numero degli artisti coinvolti, ecc.)

Inoltre, lo spettacolo entrerà direttamente nella selezione finale per una residenza artistica nell’ambito del progetto RIC (Regione Invasioni Creative) a cura del Circuito Regionale Lazio (A.T.C.L.).

L’associazione Settimo Cielo si farà carico delle spese di viaggio e dell’alloggio per i vincitori del bando.

Il 28 febbraio sarà il termine ultimo per inviare le candidature.

E’ possibile scaricare il bando e compilare il modulo di partecipazione dalla homepage del sito dell’associazione www.settimocielo.net

Per ulteriori informazioni

Gloria Sapio 333 20 14 272

Maurizio Repetto 331 82 54 599

officinaest@gmail.com

Lato B: Il Canzoniere di Lucio Battisti in tour

Cosa sarebbe successo se Battisti e Mogol fossero nati nel 1977? Avrebbero scritto le stesse canzoni? Supponendo per assurdo che avessero potuto creare le stesse melodie e gli stessi testi, le canzoni avrebbero avuto lo stesso successo se fossero uscite negli anni zero?

Continua a leggere

Workshop FormazioneLive al MEI

APPROFITTA DI CONOSCERE I CORSI DEL 2015* IN PRODUTTORI DISCOGRAFICI – FUNDRAISING – UFFICIO STAMPA – GIORNALISMO WEB 2.0
PARTECIPANDO AL WORKSHOP GRATUITO CHE SI SVOLGERA’ L’8 FEBBRAIO AL MACRO TESTACCIO DI ROMA durante gli Stati generali della musica indipendente italiana PER MAGGIORI INFORMAZIONI BASTA INVIARE UN’EMAIL   info@formazionelive.eu

Continua a leggere