Skip to main content

BiennaleMArteLive 2014. Prime anticipazioni!

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che nel Lazio con circa 900 artisti, traguestedemergentidellevariediscipline, nelle sue 21 sezioni. La città di Roma sarà il centro nevralgico della manifestazione con gli eventi principali ma in un dialogo forte e fruttuoso con diverse organizzazioni e associazioni che a livello regionale sono impegnati in altri eventi in contemporanea, arricchendo così l’offerta culturale e artistica della regione. Il Lazio, infatti, sarà protagonista con una serie di spettacoli tra il 26 e il 28 settembre in oltre 10 comuni.

La BiennaleMArteLive rientra, inoltre, tra i festival di particolare interesse per la vita culturale della Capitale ed è realizzato con il sostegno di Roma Capitale e della Regione Lazio, in collaborazione con Acea e SIAE, è inserito nel cartellone dell’Estate Romana 2014 e si candida ad essere un evento di grande rilevanza in Italia, che alla sua edizione “zero” porta la città di Roma, e anche il Lazio, ad ospitare un festival urbano ai livelli dei grandi festival europei.

Si inizia sabato 20 settembre con un’anteprima d’eccezione all’”Atlantico Live”, che ospiterà i Crystal Fighters per la prima volta in Italia, unica data del 2014.

L’apertura ufficiale è prevista per martedì 23 settembre e il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio, dal Campo Boario a La Pelanda, dalla Factory all’area esterna del MACRO Future, che ospiteranno l’evento principale con le finali nazionali del contest MArteLive.  Sul MAIN STAGE del Campo Boario dal 23 al 25 si esibiranno guest nazionali ed internazionali come Gang Of Four, Zen Circus, Mogwai dj set, Fanfarlo, Summer Camp, Sadside Project e Clementino in contemporanea ogni sera circa 200 artisti in concorso distribuiti nelle 16 sezioni artistiche di MArteLive.

GLI EVENTI OFF

Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

Maggiori info su labiennale.eu e #BiennaleMArteLive

TEATRI DI VETRO – 8a edizione – specie protetta festival delle arti sceniche contemporanee, torna dal 15 al 23 settembre.

TEATRI DI VETRO – 8a edizione – specie protetta festival delle arti sceniche contemporanee, torna dal 15 al 23 settembre.

L’ottava edizione programma la scena contemporanea italiana, teatro, danza, arte performativa, musica, processi di ricerca e definisce il proprio territorio estetico come un paesaggio in cui convivono una pluralità di linguaggi e formati. Dallo spazio teatrale del Vascello all’ultimo pascolo metropolitano di Monte Cucco al Trullo, Teatri di Vetro risponde alla multiforme creazione contemporanea e alla sua necessità di abitare i luoghi, creando un contesto sensibile, plurale e diffuso capace di coinvolgere la comunità artistica e cittadina. Direzione artistica a cura di Roberta Nicolai

Teatro Vascello e Monteverde Living Lab a Monteverde, Carrozzerie not e Fondazione Volume! a Trastevere, Casa dei Teatri e Teatro Scuderie a Villa Pamphili: Teatri di Vetro, nato dall’intento politico di rendere visibile la creazione artistica, di un territorio cittadino prima, nazionale poi, si é trasformato, anno dopo anno, in un’indagine sul contemporaneo, un progetto multiforme che ascolta e asseconda il suo oggetto.  

Da non perdere durante il festival l’esibizione di Nano Egidio, la compagnia che dirige e mette in scena degli spettacoli originali e divertenti.  Teatri di Vetro ha scelto la compagnia durante le finali del Lazio di MArteLive  assegnandole un premio speciale e ospitandola nella sua rassegna.

Menoventi | Opera/Vincenzo Schino | Civilleri/Lo Sicco | Carrozzeria Orfeo | Fibre parallele | Punta Corsara | Amendola/Malorni | Leviedelfool | Clinica Mammut | Quotidiana.com | Federica Santorointerrogano il teatro e instaurano un dialogo con il tempo in cui viviamo Paola Bianchi | Helen Cerina | gruppo nanou | Indaco/Laura Boato aprono la creazione personale alla comunità artistica Phlox | Le Borg | Phake | Kuma | Rinus Van Alebeek | Canio Loguercio | One Circle | IOIOI | Parislamour+Blasco Morozzo viaggiano tra video sonorizzazioni, sperimentazione elettroacustica, folk ed elettronica.

CONVENZIONE SOCI MARTELIVE :: biglietto d’ingresso RIDOTTO

Per informazioni contatta promozione@triangoloscalenoteatro.it

o visita il sito www.teatridivetro.it 

da cui è possibile scaricare il programma della manifestazione.

  

Inserita nella programmazione ESTATE ROMANA 2014, la manifestazione Teatri di Vetro è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e Siae.

Con il contributo di Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili.

Con il patrocinio del Municipio Roma XII di Roma Capitale.

Teatri di Vetro, ideato e realizzato da triangolo scaleno teatro, è sostenuto dal 2012 dal MiBACT- Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo. 

La Scuola Graffiti diventa partner della sezione fotografia della XIIa edizione del MArteLive

Graffiti si distingue nel panorama delle scuole per l’ampio dettaglio dei corsi, accompagnati dalla possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite con un periodo di stage. La scuola fornisce una preparazione a più livelli: base, reportage, ritratto, digitale, workshop, seminari, viaggi fotografici in Italia e nel mondo, dando l’opportunità a principianti e professionisti di veder crescere la propria arte e di poter esporre i propri lavori nelle varie mostre fotografiche organizzate dalla scuola stessa.

Grazie agli accordi di partenariato con MArtelive, la scuola Graffiti sarà presente tra la giuria della Biennale, scegliendo personalmente un vincitore fra i fotografi finalisti (Classifica Nazionale) offrendogli come premio speciale l’accesso gratuito ad uncorso di II livello (valore corso 550 + 50 tessera annuale graffiti)da concordare, escludendo il corso di base. Il corso avrà validità di un anno dal giorno della premiazione e potrà essere attivato solo in una delle sessioni regolari e al raggiungimento del numero minimo di iscritti, durante l’anno didattico 2014/2015.

 

 

Creative ProShow diventa partner di MArteLive

CREATIVE PRO SHOW è il più importante e prestigioso incontro di creativi provenienti da tutto il mondo in Italia.

Quest’anno si terrà a Novembre

In 3 giorni si susseguono workshop, incontri, seminari con i più grandi professionisti del settore, fotografi, digital guru e tanti altri esperti di arti grafiche.

Negli anni si sono alternati grandi nomi come CALVIN HOLLYWOOD, NATALIA TAFFAREL,FEDERIO CHIESA, BEN HEINE, ULI STAIGER,LYUBIMIR SERGEEV, solo per citarne alcuni.

Il progetto CreativeProShow nasce dalla volontà di condividere le proprie idee, esperienze e conoscenze, in modo da allargare i confini della creatività e portare la conoscenza alla portata di tutti.

Questo spirito progettuale incontra la filosofia del MArteLive: il CreativeProShow garantisce ad un artista della sezione grafica scelto da loro l’ingresso gratuito al loro evento.

Visiva diventa partner di MArteLive

La galleria Visiva è il polo dell’arte più grande in Italia con i suoi corsi di fotografia, cinema, grafica, mostre internazionali, incontri, eventi.

Visiva da spazio all’arte mettendosi al fianco di MArteLive con un premio al tatento.

Il gruppo dei professionisti della galleria Visiva mette a disposizione il proprio spazio, dedito al’arte, dando la possibilità di organizzare un’esposizione per un week end tra il 2014 e il 2015.

Il premio sarà assegnato a 3 artisti, scelti dai professionisti di Visiva, della sezione pittura e fotografia e un’ artista per sezione, della sezione grafica e writing,

Preview della sezione cinema in vista della Biennale MArteLive al Cafè Fabrique

La BiennaleMArteLive2014 

Sei giorni di arte e spettacolo dal vivo, dibattiti e incontri, eventi, iniziative e progetti 
speciali contribuiranno a creare “la biennale delle arti e dei giovani artisti”.
A 13 anni dalla sua prima edizione e a 2 anni e mezzo dalle sperimentazioni della “Beta edition”, MArteLive lancia un progetto totalmente innovativo, dove per la prima volta sarà coinvolta tutta la città di Roma e tutto il Lazio, per sei giorni e sei notti dal 23 al 28 settembre 2014, in circa 42 location diverse in contemporanea tra live club, teatri, gallerie, monumenti, spazi urbani, piazze, musei, librerie e spazi della cultura, palazzi storici.
La BiennaleMArteLive nasce come evoluzione del festival MArteLive lo Spettacolo Totale (www.martelive.it), ne riprende il caratteristico format multidisciplinare, ampliando ed estendendo il concetto ad una dimensione cittadina e regionale. Allo stesso tempo, si apre maggiormente ad una dimensione europea con il progetto “Biennale Internazionale” in collaborazione con le Ambasciate Nordiche(Danimarca, Svezia, Finlandia..) ospitando artisti internazionali e offrendo spazio a tutte le espressioni di culture giovanili e dell’innovazione artistica europea.
Dal 23 al 25 settembre si svolgeranno le finalissime del concorso nazionale MArteLive, comprendente sedici sezioni artistiche. 
Dal 26 al 28 settembre in programma gli eventi satellite della Biennale, dislocati in più di 20 location romane.

Il concorso: 23-25 settembre @Pelanda Factory

Evento Satellite_Nordic Landscape a cura di MArteLive Cinema & Il KiNo 
26 settembre Rialto santambrogio
27-28 Pelanda Factory

————————————————————————

Presentazione Finalisti Biennale MArteLive Cinema 

h21.30 Proiezione dei cortometraggi finalisti Regione Lazio:

“Non è successo niente” di Chantal Toesca 

“Amir” di Jerry d’Avino

“Chewing-gum” di Adriano Giotti 

“Cusutu N’ Coddu” di Giovanni La Parola

“Enfasi mistica di un amore oscuro” di Gianluca Morini 

“George” di Luisa Galdo

h22.30 Trailer di presentazione dei finalisti nazionali: 

“America” di Alessandro Stevanon 

“37°4S” di Adriano Valerio 

“L’impresa” di Davide Labanti 

“SenzAria” di Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti 

“Margerita” di Alessandro Grande 

“Dreaming Apecar” di Dario Samuele Leone 

“Shame and glasses” di Alessandro Riconda 

“Try and see” di Giacomo Pecci

“Io vedo i mostri” di Federico Alotto 
h.23 selezione musicale 

Premi & Giurati: 

Miglior regia: affitto attrezzature presso D-vision Italia per un valore di €5.000 
Harald Buggenig

Miglior sceneggiatura: produzione esecutiva di un soggetto inedito a cura della Zen Movie 
[Giulio Mastromauro, Nicoletta Cataldo, Rosa Santoro, Roberto Urbani]

Miglior cortometraggio: 

-distribuzione/proiezione nelle sale cinematografiche a cura di Cineama 

-KIno: Proiezione speciale cortometraggio+ presentazione regista

-Premio del pubblico: Articolo sul trimestrale di cinema Fabrique du Cinema 
[Davide Manca]

MEDIA PARTNER: 
News Cinema Rivista 
Il Cinema Bendato 
SeeSound
LoudVision 
FAMO

In giuria:
Alex infascelli: regista 
Vito Zagarrio: docente cinema Roma Tre
Simona Calcagni: distributore Bolero Film
Gabriele Blandamura: giornalista freelance
Giulia Cosentino: blogger, collaboratrice presso Eurovision
Aureliano Verità: giornalista freelance, blogger per “Il fatto quotidiano”, “Seesound”.

BiennaleMArteLive: i finalisti della sezione Letteratura

Dal 23 al 28 settembre l’evento dedicato tutte alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia a Roma che nel Lazio

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che ne Lazio con circa 900 artisti, traguested emergenti delle varie discipline, e decine di addetti ai lavori nelle sue 16 sezioni artistiche.

40 location in 6 giorni ospiteranno circa 250 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping e altro in perfetto stile MArteLive.

Il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma che ospiterà l’evento principale, con il format multidisciplinare che contraddistingue il festival dal 2001, nell’area del Campo Boario, della Pelanda e dell’area esterna al Macro che dal 23 al 25 ospiterà le finali nazionali del contest MArteLive.

Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

L’alto livello artistico degli iscritti al concorso ha portato lo staff centrale MArteLive a riservare ulteriori posti, oltre quelli comunicati in questi giorni, ad altri artisti che si sono distinti per le loro abilità.

In questi giorni pubblicheremo le liste complete di ogni sezione: oggi è la volta di letteratura.

I finalisti sono:

Valentina Benvenuti

Valerio Callieri

Emanuele Carboni

Veronica Secci

Menti Colorate

Isidoro Malvarosa

Paolo Calderoni

Nicola Falomi

Veronica Varrica

IL MACSI DIVENTA PARTNER DI MARTELIVE

Il MACSI nasce dall’incontro di 4 donne, con esperienze differenti, accomunate dalla stessa passione per il loro lavoro, dalla stessa vulcanica energia, dalla stessa “folle” idea di mutare il modo di pensare al cambiamento, alla creatività e all’arte, non più patrimonio di pochi artisti, ma motore della vita e della crescita personale. Emma Bove ed Anna Lisa Micci, fondatrici della Società di Formazione EMME e Francesca Calvani e Cristina Fabriani, fondatrici dell’Associazione Culturale Irradiazioni di Roma. Il MACSI nasce dall’intuito e dalla magia che hanno fatto scoprire un luogo con una sua anima nel cuore di Roma, accanto al muro del Passetto di Borgo, elemento significativo che simboleggia l’unione con le nostre tradizioni, la nostra cultura, da valorizzare nella ricerca di nuovi modi di vivere la vita.

È un percorso compiuto ripercorrendo le esperienze memorabili delle sue fondatrici, ribaltando i paradigmi che fanno dare per scontato la nostra visione della realtà. Un percorso che ha dato vita e forma alla filosofia e all’anima del Macsi.

Il MACSI offre al vincitore della sezione fotografia del MArteLive la possibilità di organizzare un’esposizione all’interno della vostra struttura.

BiennaleMArteLive: i finalisti della sezione Danza

Dal 23 al 28 settembre torna  l’evento dedicato alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia a Roma che nel Lazio

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che nel Lazio con circa 900 artisti, traguest”  ed emergenti delle varie discipline, e decine di addetti ai lavori nelle sue 16 sezioni artistiche.

40 location in 6 giorni ospiteranno circa 250 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping e altro in perfetto stile MArteLive.

Il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma che ospiterà l’evento principale, con il format multidisciplinare che contraddistingue il festival dal 2001, nell’area del Campo Boario, della Pelanda e dell’area esterna al Macro che dal 23 al 25 ospiterà le finali nazionali del contest MArteLive.

Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

L’alto livello artistico degli iscritti al concorso ha portato lo staff centrale MArteLive a riservare ulteriori posti, oltre quelli comunicati in questi giorni, ad altri artisti che si sono distinti per le loro abilità. In questi giorni pubblicheremo le liste complete di ogni sezione: oggi è la volta di danza.

I finalisti sono:

LOST MOVEMENT

BELLANDA

ARIANNA ILARDI

FRANCESCA DI SOMMA

RACHAEL MOSSOM DANCE

SICILY MADE

DDP GROUP

CLELIA ASARO

JUNIORN DANCE COMPANY

DANZALABOR

GIUSEPPE PIO

L’elettronica di Daniele Sciolla al MArteLive

Anche il Piemonte ha il suo finalista della sezione musica: è Daniele Sciolla.

L’artista viene da Cuneo, ha studiato presso il conservatorio “G. Ghedini”, il centro jazz di Torino ed ha appreso le nozioni base di linguaggio di programmazione e fisica acustica al dipartimento di Matematica dell’ Università di Torino. Con questo background si é approcciato alla musica elettronica nel 2011 e nell’ aprile 2012 ha pubblicato il suo album di debutto “Sinthesi” con l’ etichetta indipendente Quantum Bit.  

Nel 2013 ha portato il suo progetto elettronico in tour sia in Italia che in Europa suonando in città quali Berlino, Parigi, Roma, Lipsia, Lione, Torino, Pisa, Caserta, Bologna,Trieste, Schio (Arcadia).

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900artistitraguestedemergentidellevariediscipline,selezionatiattraversoilconcorsoinogniregionedItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.