Skip to main content

Finale nazionale MArteLive: I FINALISTI @ Pelanda / Factory / Campo Boario – [23-24 e 25 settembre]

Dal 23 al 28 settembre l’evento dedicato tutte alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia Roma che nel Lazio

 

In programma concerti, performance di ogni tipo, workshop, mostre, proiezioni, installazioni, reading, street art, videomapping e molto altro

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che ne Lazio con circa 900 artisti, tra “guest” edemergentidellevariediscipline, e decine di addetti ai lavori nelle sue 21 sezioni.

40 location in 6 giorni ospiteranno circa 250 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping e altro in perfetto stile MArteLive. 
A breve saranno annunciati la line up completa e l’elenco delle location coinvolte tra Roma e Lazio ma nell’attesa il pubblico può già prenotare i biglietti per l’anteprima del 20 settembre all’Atlantico Live che vedrà protagonisti, nella loro unica data italiana del 2014, i Crystal Fighters, band nata in Spagna e formatasi in Inghilterra venuta al successo con l’album d’esordio “Star of love”.

Il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma che ospiterà l’evento principale, con il format multidisciplinare che contraddistingue il festival dal 2001, nell’area del Campo Boario, della Pelanda e dell’area esterna al Macro che dal 23 al 25 ospiterà le finali nazionali del contest MArteLive. Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

La BiennaleMArteLive rientra tra i festival di particolare interesse per la vita culturale della Città ed è realizzato con il sostegno di Roma Capitale e Regione Lazio in collaborazione con Acea e SIAE ed è inserito nel cartellone dell’Estate Romana 2014.

Dal 2012 ad oggi, MArteLive ha rafforzato la propria presenza a livello nazionale e grazie alla rete di MArteLive Italia, sono stati realizzati oltre 200 eventi di preselezione con 2500 iscritti per un totale di circa 6000 artisti distribuiti nelle 16 sezioni artistiche che compongono il festival. da dicembre 2013 ad oggi si sono svolte quasi tutte le finali regionali o di macro area: dal Molise che ha svolto le finali ad aprile 2013, al Lazio che ha decretato i suoi finalisti tra il 10 e 17 dicembre 2013 e 21 gennaio 2014; il 28 dicembre è stato il turno l’Abruzzo; il 9 maggio il Supersonic di Foligno ha ospitato la finale musica del centro Italia (Umbria, Marche e Toscana); il 16 maggio è stato il turno la Puglia con la finale multiartistica del Dopolavoro di Brindisi; il 30 maggio all’Ohibò di Milano si sono svolte le finali della sez. Musica per la Lombardia; il 7 giugno è stata la volta della Campania a Mondragone; il 10 giugno è toccata alla Sardegna, a Cagliari; il 5 luglio è stato il turno della Calabria e Basilicata ad Isola Caporizzuto; il 23 luglio nuovamente a Roma, al Circolo degli Artisti, la finale delle arti visive del Centro Italia (Abruzzo, Marche, Toscana, Umbria e le altre provincie del Lazio); il 2 agosto è stato il turno della Sicilia a San Cataldo (CL) e del Veneto all’Altroquando di Zero Branco, in provincia di Treviso.

I FINALISTI REGIONALI

Di seguito i nomi dei finalisti selezionati dal vivo in occasione delle singole finali regionali mentre il resto dei finalisti scelti dalla giuria nazionale in tutta Italia sarà comunicato nei prossimi giorni.

Musica

The Yellow
Sonic Flowers
Tre Tigri Contro
Venus in Furs
Rebel Bricks
Mai Personal Mood
Alessio Bondì
Odiens
Phonic Culture Club
Rubbish Factory
Pagliaccio
Hola la Poyana
Sixth Minor
Vincenzo Salamone
Dissidio
Virgo
Nima Marie
Daniele Sciolla

Fotografia

Michele Cirillo
Claudia Colella
Michela Amadei
Chiara Ernandes
Dario Vegliante
Alexandra Antoce
Simona Poncia
PP+C Creative Studio
Laura Isaia
Maura Manfredi e Giulia Rossi
Gianfranco Ionata
Vincenzo Capasso
Michele Costagliola di Fiore
Angela Riondino
Elena Vaccaro
Laura Francesoni
Virgilio Zuddas
Federico Boccardi
White Lilium
Mauro Talamonti
Giada Bergamasco
Simone Cappelletti
Nicola Petralia
Tyler Nardone

Cinema

“Enfasi mistica di un amore oscuro” di Gianluca Morini
“Non è successo niente” di Chantal Toesca
“Cusutu n’cuddu” di Giovanni La Parola
“George” di Luisa Galdo
“Amir” di Jerry D’Avino
“Chewing gum” di Adriano Giotti
“America” di Alessandro Stevanon
“SENZARIA (Airless) ” di Massimo Loi & Gianluca Mangiasciutti
“Dreaming ApeCar” di Dario Samuele Leone
“Try and see” di Giacomo Pecci
“37°4S” di Adriano Valerio
“Shame and glasses” di Alessandro Riconda
“Margerita” di Alessandro Grande
“L’impresa ” di Davide Labanti
“Io vedo i mostri” di Federico Alotto

Videoclip

Francesco Lettieri con il video QWERTY dei K-Conjong
Roberto Zazzara con il video Best Kept Secret di Amp Rive
Ruggero Pini con il video Nothing to me dei Godblesscomputers
Mario Parruccini con il video Love dei Sistiana
Lucio Laugelli con il video Teenage Calling dei Femme Fatale
Giuseppe Pezzulla con il video Per te…Pizzica Pizzica di Mascarimirì
Luca Poce con il video A ritmo di pioggia di Mathì
Simone Rossini e Giulio Torlo con il video di Enjoy The Silence (Depeche Mode cover) RandomClockWork
Mauro Talamonti con il video Millecolori di Daniele Celona
Luca “Kudu” Anello con il video Lady Killer di Zoas
Roberto Eduardo Maria Mazzarago con il video Swingin’ London dei The Yellow feat. Sdrumità
Andrea Spigarelli e Uliana Piro con il video Venus in Darfur dei Wonder Vincent
Daniele Pezzi con il video Ho visto gli alieni di FREI
Umberto Petrocelli con il video Hotel Banana dei Lapingra
Simone Drocco con il video Oldroom di Daniele Sciolla
Pietro Leone con il video Sometimes dei Black Jezus

Danza

LOST MOVEMENT
BELLANDA
ARIANNA ILARDI
FRANCESCA DI SOMMA
RACHAEL MOSSOM DANCE
SICILY MADE
DDP GROUP
CLELIA ASARO
JUNIORN DANCE COMPANY
DANZALABOR
GIUSEPPE PIO

Teatro

NANO EGIDIO
MACRORITMI
CORTO CIRCUITO
DANIELE PARISI
ALBERTO LORRAI
EMILIO BARONE
ANIMALENTA
LETIZIA FOREVER (SALVATORE NOTO ATTORE- REGISTA ROSARIO PALAZZOLO)
ELISA MENON
ANDREA GIUDA

Pittura

Astrid Sarrocco 
Sigrid Herler 
Giulia Cacciuttolo 
Ebe Petronio 
Sonia Catalogna 
Andrea Bartolucci 
Antonino Perrotta
Beetroot 
Francesca Biundo 
Manuela Mercuri 
Luisa Corcione
Nicholas Tolosa
Annachiara Musella
Rosamaria Crupi
Luana Lentini 
Davide Rotella 
Luca Grechi
Mario Milano
Silvia Ram
Sir Skape
Kristine Kvitka
Emanuele Copernico
Lorenzo Fasi
Francesca Morozzi

Letteratura

Valentina Benvenuti
Valerio Callieri
Emanuele Carboni
Veronica Secci
Menti Colorate
Isidoro Malvarosa
Paolo Calderoni
Nicola Falomi
Veronica Varrica

Circo

Silvio Gioia Marzia Ghezzo
Andrea Corridoni
Wendy
niandra
Compagnia Ctua
Circo All’Incirca
Compagnia ImmaginAria
RHO
Adoliere
BRIDA LUNA
Ilaria Fonte
Associazione Cirkolistico
Alessandro Ferrara

Moda

Cecilia De Paolis
Flavia Migani
Irene Silvestri
Giulia Loi
Valentina Bonucci
Vagamè – Federica e Pamela Agostini
Donato Coscione

Artigianato

Francesca Gerlini – Gerla Handmade
Liuba- Liuba Luana Sotgiu
Mikela

DJ

Dj Saint Dog
Dj Tilly e dj Mocho
DJ Tony De Lestat
NO Hay Banda
DJ Giodee
Claudio “Sdrumità” Mazzarago 
Crabnebula
Dj Soulpusha

Grafica

Alessandro Ribaldo
Ana Trpchevska
Laura Fonsa
Pietro Barone
Stereomapo
Gabriele Vincenzo Malaspina

VJ

Miaghi
Elyo
Videoblink

Writing/StreetArt

Warios
Studio Polpo
Ironmould
Cruel
Dvez
Xavier

MArteSud – Dialoghi: in mostra l’arte di Jorit

Mostra

a cura di

Alessandra Pinna

Daniele Romaniello e Nadia Di Mastropietro

Un progetto inserito

nella Biennale MArteLive 2014

Direzione artistica

Giuseppe Casa

                                                    

Roma, Fondazione CON IL SUD


La Biennale MArteLive 2014 – con la sua rete di giovani artisti di diverse discipline nata dal Festival MArteLive – e Fondazione CON IL SUD – ente non profit che promuove lo sviluppo del Sud Italia sostenendo percorsi di coesione sociale – presentano l’ultimo appuntamento di “MArteSud – Dialoghi”, ciclo di quattro esposizioni di arte visiva dedicata al Sud, e in particolare al dialogo con il territorio, a cura di Alessandra Pinna, Daniele Romaniello e Nadia Di Mastropietro, con la direzione artistica di Giuseppe Casa e la produzione di MArteService.

Anche in questo caso l’esposizione sarà ospitata presso la sede della Fondazione CON IL SUD – al secondo piano di Via del Corso 267, Roma – che, in linea con l’idea di “accessibilità” che caratterizza la sua missione e la sua azione, apre i suoi spazi a modi nuovi di vedere e interpretare il Sud, in questo caso attraverso le opere di giovani artisti emergenti.

  

La mostra è inserita nell’ambito del Progetto Curatela, una delle numerose iniziative pensate da MArtelive per la sua prima Biennale che, dal 23 al 28 settembre (con una preview il 20 all’Atlantico live con l’unica data italiana dei Crystal Fighters) porterà sia a Roma che nel Lazio circa 900 artisti, tra “guest” ed emergenti delle varie discipline, e decine di addetti ai lavori nelle sue 16 sezioni artistiche. Tantissimi gli eventi che, in particolare, saranno dedicati alle arti visive.

In particolare, l’arte, nel caso di Marte Sud – Dialoghi, diventa lo strumento attraverso il quale i quattro protagonisti, con le loro storie e con approcci differenti, raccontano un Sud Italia capace di esprimere in maniera innovativa la propria creatività.

Partendo dal presupposto che l’esperienza dell’arte contemporanea possa, e debba, essere considerata una sorgente importante e viva di idee attraverso cui sollecitare un forte interesse ad un contatto diretto con il territorio, quello che si vuole mettere in campo è un laboratorio in cui persone e pensieri possano entrare in relazione.

I progetti presentati dai quattro artisti nascono e si sviluppano da un intenso dialogo con il territorio, di nascita o di adozione, nella convinzione che recuperare la memoria dei luoghi e della vita di ognuno, contribuisca a progettare consapevolmente nuovi paesaggi.

L’obiettivo della mostra è quello di creare una possibilità di dialogo tra diversi linguaggi artistici contemporanei, di valorizzare gli artisti e le loro esperienze, in un percorso di promozione dell’arte e del territorio in essa narrato.

Dopo aver ospitato

–          Sara Stanchi, fotografa foggiana, che ha portato un prezioso contributo sulla propria città, arricchito delle numerose esperienze che ha accumulato vivendo lontano da Foggia;

–          Milena Scardigno, artista di Bari, che ha presentato un progetto che mira a catturare il volto genuino e autentico del quartiere Centocelle di Roma, in cui vive da diversi anni;

–          Margherita Castriota, che ha presentato un progetto fotografico su Castellamare, volto a catturare i “momenti autentici” del comune cilentino;

il 19 settembre 2014 alle 17.30 sarà inaugurata la mostra di Jorit, street artist italo-olandese nato a Napoli, che da sempre opera in una dimensione artistica fortemente legata alla comunicazione attiva e alla riqualificazione del territorio e che, con i suoi ritratti accuratissimi (su muro poi riportati anche su tela) intende creare la coscienza della piccolezza dei tratti del viso di ognuno, in confronto alle caratteristiche strutturali comuni di ogni essere umano. Reduce da mostre in tutto il mondo, corteggiato da numerosi marchi commerciali che amano il suo stile unico e riconoscibile, Jorit ha perfezionato la propria, straordinaria tecnica in seguito all’incontro con la scuola Tinga-tinga, che lo ha spinto ad affinare le capacità pittoriche in particolare nell’uso del pennello.

Titolo: “MArteSud-Dialoghi”
Sede esposizione: Fondazione CON IL SUD, Via del Corso 267, 00187 Roma
Giorni di apertura ai visitatori
Jorit / Inaugurazione 19 settembre, ore 17.30
Apertura ai visitatori:
23 settembre
Orari: dalle 14.30 alle 17.00 (su appuntamento)
Ingresso: libero, su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni
Fondazione CON IL SUD
Tel: +39 06 6879721
http://www.fondazioneconilsud.it/
comunicazione@fondazioneconilsud.it
MArteLive
Direttore artistico: Giuseppe Casa
Tel: +393498734183
giuseppe.casa@martelive.it
http://www.labiennale.eu
Un progetto di Procult – MarteLive in collaborazione con Fondazione CON IL SUD

BiennaleMArteLive 2014. Prime anticipazioni!

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che nel Lazio con circa 900 artisti, traguestedemergentidellevariediscipline, nelle sue 21 sezioni. La città di Roma sarà il centro nevralgico della manifestazione con gli eventi principali ma in un dialogo forte e fruttuoso con diverse organizzazioni e associazioni che a livello regionale sono impegnati in altri eventi in contemporanea, arricchendo così l’offerta culturale e artistica della regione. Il Lazio, infatti, sarà protagonista con una serie di spettacoli tra il 26 e il 28 settembre in oltre 10 comuni.

La BiennaleMArteLive rientra, inoltre, tra i festival di particolare interesse per la vita culturale della Capitale ed è realizzato con il sostegno di Roma Capitale e della Regione Lazio, in collaborazione con Acea e SIAE, è inserito nel cartellone dell’Estate Romana 2014 e si candida ad essere un evento di grande rilevanza in Italia, che alla sua edizione “zero” porta la città di Roma, e anche il Lazio, ad ospitare un festival urbano ai livelli dei grandi festival europei.

Si inizia sabato 20 settembre con un’anteprima d’eccezione all’”Atlantico Live”, che ospiterà i Crystal Fighters per la prima volta in Italia, unica data del 2014.

L’apertura ufficiale è prevista per martedì 23 settembre e il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio, dal Campo Boario a La Pelanda, dalla Factory all’area esterna del MACRO Future, che ospiteranno l’evento principale con le finali nazionali del contest MArteLive.  Sul MAIN STAGE del Campo Boario dal 23 al 25 si esibiranno guest nazionali ed internazionali come Gang Of Four, Zen Circus, Mogwai dj set, Fanfarlo, Summer Camp, Sadside Project e Clementino in contemporanea ogni sera circa 200 artisti in concorso distribuiti nelle 16 sezioni artistiche di MArteLive.

GLI EVENTI OFF

Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

Maggiori info su labiennale.eu e #BiennaleMArteLive

La Scuola Graffiti diventa partner della sezione fotografia della XIIa edizione del MArteLive

Graffiti si distingue nel panorama delle scuole per l’ampio dettaglio dei corsi, accompagnati dalla possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite con un periodo di stage. La scuola fornisce una preparazione a più livelli: base, reportage, ritratto, digitale, workshop, seminari, viaggi fotografici in Italia e nel mondo, dando l’opportunità a principianti e professionisti di veder crescere la propria arte e di poter esporre i propri lavori nelle varie mostre fotografiche organizzate dalla scuola stessa.

Grazie agli accordi di partenariato con MArtelive, la scuola Graffiti sarà presente tra la giuria della Biennale, scegliendo personalmente un vincitore fra i fotografi finalisti (Classifica Nazionale) offrendogli come premio speciale l’accesso gratuito ad uncorso di II livello (valore corso 550 + 50 tessera annuale graffiti)da concordare, escludendo il corso di base. Il corso avrà validità di un anno dal giorno della premiazione e potrà essere attivato solo in una delle sessioni regolari e al raggiungimento del numero minimo di iscritti, durante l’anno didattico 2014/2015.

 

 

TEATRI DI VETRO – 8a edizione – specie protetta festival delle arti sceniche contemporanee, torna dal 15 al 23 settembre.

TEATRI DI VETRO – 8a edizione – specie protetta festival delle arti sceniche contemporanee, torna dal 15 al 23 settembre.

L’ottava edizione programma la scena contemporanea italiana, teatro, danza, arte performativa, musica, processi di ricerca e definisce il proprio territorio estetico come un paesaggio in cui convivono una pluralità di linguaggi e formati. Dallo spazio teatrale del Vascello all’ultimo pascolo metropolitano di Monte Cucco al Trullo, Teatri di Vetro risponde alla multiforme creazione contemporanea e alla sua necessità di abitare i luoghi, creando un contesto sensibile, plurale e diffuso capace di coinvolgere la comunità artistica e cittadina. Direzione artistica a cura di Roberta Nicolai

Teatro Vascello e Monteverde Living Lab a Monteverde, Carrozzerie not e Fondazione Volume! a Trastevere, Casa dei Teatri e Teatro Scuderie a Villa Pamphili: Teatri di Vetro, nato dall’intento politico di rendere visibile la creazione artistica, di un territorio cittadino prima, nazionale poi, si é trasformato, anno dopo anno, in un’indagine sul contemporaneo, un progetto multiforme che ascolta e asseconda il suo oggetto.  

Da non perdere durante il festival l’esibizione di Nano Egidio, la compagnia che dirige e mette in scena degli spettacoli originali e divertenti.  Teatri di Vetro ha scelto la compagnia durante le finali del Lazio di MArteLive  assegnandole un premio speciale e ospitandola nella sua rassegna.

Menoventi | Opera/Vincenzo Schino | Civilleri/Lo Sicco | Carrozzeria Orfeo | Fibre parallele | Punta Corsara | Amendola/Malorni | Leviedelfool | Clinica Mammut | Quotidiana.com | Federica Santorointerrogano il teatro e instaurano un dialogo con il tempo in cui viviamo Paola Bianchi | Helen Cerina | gruppo nanou | Indaco/Laura Boato aprono la creazione personale alla comunità artistica Phlox | Le Borg | Phake | Kuma | Rinus Van Alebeek | Canio Loguercio | One Circle | IOIOI | Parislamour+Blasco Morozzo viaggiano tra video sonorizzazioni, sperimentazione elettroacustica, folk ed elettronica.

CONVENZIONE SOCI MARTELIVE :: biglietto d’ingresso RIDOTTO

Per informazioni contatta promozione@triangoloscalenoteatro.it

o visita il sito www.teatridivetro.it 

da cui è possibile scaricare il programma della manifestazione.

  

Inserita nella programmazione ESTATE ROMANA 2014, la manifestazione Teatri di Vetro è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e Siae.

Con il contributo di Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili.

Con il patrocinio del Municipio Roma XII di Roma Capitale.

Teatri di Vetro, ideato e realizzato da triangolo scaleno teatro, è sostenuto dal 2012 dal MiBACT- Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo. 

Creative ProShow diventa partner di MArteLive

CREATIVE PRO SHOW è il più importante e prestigioso incontro di creativi provenienti da tutto il mondo in Italia.

Quest’anno si terrà a Novembre

In 3 giorni si susseguono workshop, incontri, seminari con i più grandi professionisti del settore, fotografi, digital guru e tanti altri esperti di arti grafiche.

Negli anni si sono alternati grandi nomi come CALVIN HOLLYWOOD, NATALIA TAFFAREL,FEDERIO CHIESA, BEN HEINE, ULI STAIGER,LYUBIMIR SERGEEV, solo per citarne alcuni.

Il progetto CreativeProShow nasce dalla volontà di condividere le proprie idee, esperienze e conoscenze, in modo da allargare i confini della creatività e portare la conoscenza alla portata di tutti.

Questo spirito progettuale incontra la filosofia del MArteLive: il CreativeProShow garantisce ad un artista della sezione grafica scelto da loro l’ingresso gratuito al loro evento.

Visiva diventa partner di MArteLive

La galleria Visiva è il polo dell’arte più grande in Italia con i suoi corsi di fotografia, cinema, grafica, mostre internazionali, incontri, eventi.

Visiva da spazio all’arte mettendosi al fianco di MArteLive con un premio al tatento.

Il gruppo dei professionisti della galleria Visiva mette a disposizione il proprio spazio, dedito al’arte, dando la possibilità di organizzare un’esposizione per un week end tra il 2014 e il 2015.

Il premio sarà assegnato a 3 artisti, scelti dai professionisti di Visiva, della sezione pittura e fotografia e un’ artista per sezione, della sezione grafica e writing,

Preview della sezione cinema in vista della Biennale MArteLive al Cafè Fabrique

La BiennaleMArteLive2014 

Sei giorni di arte e spettacolo dal vivo, dibattiti e incontri, eventi, iniziative e progetti 
speciali contribuiranno a creare “la biennale delle arti e dei giovani artisti”.
A 13 anni dalla sua prima edizione e a 2 anni e mezzo dalle sperimentazioni della “Beta edition”, MArteLive lancia un progetto totalmente innovativo, dove per la prima volta sarà coinvolta tutta la città di Roma e tutto il Lazio, per sei giorni e sei notti dal 23 al 28 settembre 2014, in circa 42 location diverse in contemporanea tra live club, teatri, gallerie, monumenti, spazi urbani, piazze, musei, librerie e spazi della cultura, palazzi storici.
La BiennaleMArteLive nasce come evoluzione del festival MArteLive lo Spettacolo Totale (www.martelive.it), ne riprende il caratteristico format multidisciplinare, ampliando ed estendendo il concetto ad una dimensione cittadina e regionale. Allo stesso tempo, si apre maggiormente ad una dimensione europea con il progetto “Biennale Internazionale” in collaborazione con le Ambasciate Nordiche(Danimarca, Svezia, Finlandia..) ospitando artisti internazionali e offrendo spazio a tutte le espressioni di culture giovanili e dell’innovazione artistica europea.
Dal 23 al 25 settembre si svolgeranno le finalissime del concorso nazionale MArteLive, comprendente sedici sezioni artistiche. 
Dal 26 al 28 settembre in programma gli eventi satellite della Biennale, dislocati in più di 20 location romane.

Il concorso: 23-25 settembre @Pelanda Factory

Evento Satellite_Nordic Landscape a cura di MArteLive Cinema & Il KiNo 
26 settembre Rialto santambrogio
27-28 Pelanda Factory

————————————————————————

Presentazione Finalisti Biennale MArteLive Cinema 

h21.30 Proiezione dei cortometraggi finalisti Regione Lazio:

“Non è successo niente” di Chantal Toesca 

“Amir” di Jerry d’Avino

“Chewing-gum” di Adriano Giotti 

“Cusutu N’ Coddu” di Giovanni La Parola

“Enfasi mistica di un amore oscuro” di Gianluca Morini 

“George” di Luisa Galdo

h22.30 Trailer di presentazione dei finalisti nazionali: 

“America” di Alessandro Stevanon 

“37°4S” di Adriano Valerio 

“L’impresa” di Davide Labanti 

“SenzAria” di Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti 

“Margerita” di Alessandro Grande 

“Dreaming Apecar” di Dario Samuele Leone 

“Shame and glasses” di Alessandro Riconda 

“Try and see” di Giacomo Pecci

“Io vedo i mostri” di Federico Alotto 
h.23 selezione musicale 

Premi & Giurati: 

Miglior regia: affitto attrezzature presso D-vision Italia per un valore di €5.000 
Harald Buggenig

Miglior sceneggiatura: produzione esecutiva di un soggetto inedito a cura della Zen Movie 
[Giulio Mastromauro, Nicoletta Cataldo, Rosa Santoro, Roberto Urbani]

Miglior cortometraggio: 

-distribuzione/proiezione nelle sale cinematografiche a cura di Cineama 

-KIno: Proiezione speciale cortometraggio+ presentazione regista

-Premio del pubblico: Articolo sul trimestrale di cinema Fabrique du Cinema 
[Davide Manca]

MEDIA PARTNER: 
News Cinema Rivista 
Il Cinema Bendato 
SeeSound
LoudVision 
FAMO

In giuria:
Alex infascelli: regista 
Vito Zagarrio: docente cinema Roma Tre
Simona Calcagni: distributore Bolero Film
Gabriele Blandamura: giornalista freelance
Giulia Cosentino: blogger, collaboratrice presso Eurovision
Aureliano Verità: giornalista freelance, blogger per “Il fatto quotidiano”, “Seesound”.

IL MACSI DIVENTA PARTNER DI MARTELIVE

Il MACSI nasce dall’incontro di 4 donne, con esperienze differenti, accomunate dalla stessa passione per il loro lavoro, dalla stessa vulcanica energia, dalla stessa “folle” idea di mutare il modo di pensare al cambiamento, alla creatività e all’arte, non più patrimonio di pochi artisti, ma motore della vita e della crescita personale. Emma Bove ed Anna Lisa Micci, fondatrici della Società di Formazione EMME e Francesca Calvani e Cristina Fabriani, fondatrici dell’Associazione Culturale Irradiazioni di Roma. Il MACSI nasce dall’intuito e dalla magia che hanno fatto scoprire un luogo con una sua anima nel cuore di Roma, accanto al muro del Passetto di Borgo, elemento significativo che simboleggia l’unione con le nostre tradizioni, la nostra cultura, da valorizzare nella ricerca di nuovi modi di vivere la vita.

È un percorso compiuto ripercorrendo le esperienze memorabili delle sue fondatrici, ribaltando i paradigmi che fanno dare per scontato la nostra visione della realtà. Un percorso che ha dato vita e forma alla filosofia e all’anima del Macsi.

Il MACSI offre al vincitore della sezione fotografia del MArteLive la possibilità di organizzare un’esposizione all’interno della vostra struttura.

BiennaleMArteLive: i finalisti della sezione Letteratura

Dal 23 al 28 settembre l’evento dedicato tutte alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia a Roma che nel Lazio

A settembre MArteLive sarà “Ovunque”, sia a Roma che ne Lazio con circa 900 artisti, traguested emergenti delle varie discipline, e decine di addetti ai lavori nelle sue 16 sezioni artistiche.

40 location in 6 giorni ospiteranno circa 250 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping e altro in perfetto stile MArteLive.

Il centro nevralgico di tutta la manifestazione sarà lo spazio dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma che ospiterà l’evento principale, con il format multidisciplinare che contraddistingue il festival dal 2001, nell’area del Campo Boario, della Pelanda e dell’area esterna al Macro che dal 23 al 25 ospiterà le finali nazionali del contest MArteLive.

Intorno all’evento principale decine di “eventi off” distribuiti in tutta la città di Roma e nel Lazio.

L’alto livello artistico degli iscritti al concorso ha portato lo staff centrale MArteLive a riservare ulteriori posti, oltre quelli comunicati in questi giorni, ad altri artisti che si sono distinti per le loro abilità.

In questi giorni pubblicheremo le liste complete di ogni sezione: oggi è la volta di letteratura.

I finalisti sono:

Valentina Benvenuti

Valerio Callieri

Emanuele Carboni

Veronica Secci

Menti Colorate

Isidoro Malvarosa

Paolo Calderoni

Nicola Falomi

Veronica Varrica