Skip to main content

“CRESCERE AL SUD”

Roma, Martedì 8 novembre ore 21.00 presso il Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11 / ITIS Galileo via Conte Verde 51

Ingresso riservato ai soci fino ad esaurimento posti (99) – tessera con iscrizione gratuita

 

Nove scrittori meridionali (Andrea Camilleri, Erri De Luca, Mario Desiati, Nicola Lagioia, Antonio Pascale, Gilda Policastro, Roberto Saviano, Chiara Valerio, Mariolina Venezia) raccontano la loro infanzia per “Save the Children” e “Fondazione CON IL SUD”.

 

A seguire, l’incontro con alcuni degli scrittori protagonisti.

 

Il video documentario “Crescere al Sud” è stato realizzato da Giovanni Piperno per “Fondazione CON IL SUD” e “Save the Children” in occasione della conferenza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mezzogiorno promossa lo scorso settembre a Napoli nell’ambito della manifestazione “Con il Sud – Giovani e Comunità in rete” per i cinque anni della “Fondazione CON IL SUD” .

 

Saranno presenti

Raffaela Milano per Save the Children
Carlo Borgomeo Presidente di Fondazione CON IL SUD
Coordina Lorenzo Pavolini

 

www.crescerealsud.it

 

 

 

(Link approfondimento http://www.fondazioneperilsud.it/news/detail.php?id=444)

 

 

Gli Osservatori Esterni presentano Fontanelle

Fontanelle, classe 1989, è un’artista di collage che all’utilizzo di Photoshop preferisce carta e forbici. I punti di riferimento sono la musica, gli stati d’animo e i richiami occasionali al mondo dell’arte. Componenti che, filtrate da un strato di colla vinilica, assumono vita propria e fascino magnetico. Mutazioni corporee, occhi mistici, j’accuse in codice, il suo corollario di tematiche ruota attorno al rapporto ambivalente tra sfera femminile e universo apparente. Un curriculum che puo’ vantare una collaborazione con la rock band pugliese Dead Dolls, la realizzazione dell’artwork interno dell’ultimo lavoro dei trentini Casa Del Mirto e la realizzazione del logo ufficiale per la webzinewww.osservatoriesterni.it, nel segno di una partnership tutt’ora in atto.

In un’epoca in cui le belle copertine si possono contare sulle dita di una mano, Fontanelle ha deciso di venire incontro al mondo della musica, restringendo il campo tra le sue opere e una passione che persiste dai tempi del liceo. Rimuginata la vostra idea, realizzare artwork potrebbe rivelarsi l’ultimo di una serie di rompicapi artistico/burocratici. Virtualmente o solo per dare una spulciata ai suoi lavori, curiosare un po’ non costa niente.

INFLUENZE: Frida Kahlo, Jean-Michel Basquiat, Courtney Love, Dadaismo, Man Rey, Herbert Bayer, Babes In Toyland

PROVENIENZA: San Giovanni Rotondo (Italia)

UFFICIO STAMPA: Orazio Martino – Gli Osservatori Esterni – sfinal@hotmail.it” target=”_blank”>sfinal@hotmail.it – 3498081812

FLICKRhttp://www.flickr.com/photos/fontanelle89/

FACEBOOK: Fontanelle’s Collages

CONTATTIcocoloredana@yahoo.it” target=”_blank”>cocoloredana@yahoo.it

Pupazzi Imbizzarriti – Studio 21 Tattoo & Art Gallery

dal 31/10/2011 al 20/11/2011

a cura di Rossana Calbi

Lunedì 31 ottobre 2011, ore 19.00; Studio 21 Tattoo & Art Gallery presenta Pupazzi imbizzarriti, collettiva dedicata ai toys d’arte in edizione unica.

Tra tessuti, terre cotte, lana e vinile i sette artisti della collettiva riempiono lo spazio di Studio 21 di bambole realizzate interamente a mano. Opere uniche i quadri selezionati che accompagneranno l’esposizione dei pupazzi.

I personaggi delle opere d’arte diventano vivi e si trasformano in sculture morbide, opere d’arte che si possono toccare e accarezzare e che avvicinano l’arte ai bambini riportando agli adulti il piacere di un ricordo.

Pupazzi imbizzarriti è una collettiva realizzata in collaborazione con Mondo Bizzarro Gallery di Roma, ospita per la prima volta a Salerno una selezione di pupazzi unici realizzati dagli artisti della factory di Mondo Bizzarro Gallery e li affianca alle promesse artistiche di Studio 21.

Con
Cinzia Bardelli, Bafefit, Cecca Artworks, Alessandra Fusi, Miranda Saccaro, Sara Sanz, Valentina Zummo.

Mondo Bizzarro Gallery, galleria internazionale d’arte contemporanea, nasce a Bologna nel 1995. Nel settembre 2004 la galleria si trasferisce a Roma, nella sede di via Reggio Emilia 32 c/d (zona Porta Pia), a due passi dal MACRO (Museo di Arte Contemporanea di Roma), offrendo al pubblico della Capitale una nuova vetrina per l’arte d’avanguardia.

Uno specifico coacervo di differenti provenienze, street culture, tattoo, musica indipendente, cinema alternativo (spesso splatter e b-movie d’epoca), fetish, freaks, cultura ed estetica circense, estetica e filosofia gotica e rinascimentale, fumetto anni ’60.

Studio 21 è uno spazio poliforme creato da Elena Di Legge e Francesco Petrosino. Nel 2011 danno vita alla sede in via della Botteghelle 30 in cui gli artisti si incontrano con i tatuatori. Laboratorio di idee sul corpo e nella mente offre uno spazio espositivo a nuovi talenti e conferme del panorama salernitano e non.

Mondo Bizzarro Gallery – via Reggio Emilia 32 c/d – Roma, tel/fax 0039 06 44247451

Studio 21, via delle Botteghelle 30, Salerno, tel. 0039 089 3180396

MArteLive 2011 – I vincitori!!

Lo scorso 15 ottobre si è chiusa l’undicesima edizione di MArteLive, un edizione speciale che ha visto il festival esplodere per la prima volta in tutta la città con 10 location e 22 organizzazioni coinvolte. Durante le prime due serate si sono esibiti i migliori artisti selezionati in tutta Italia per i concorsi. Di seguito le classifiche finali con i vincitori per ogni sezione!

{tab=MUSICA}
1. KUTSO
2. 3chevedonoilrE
3. Jfk & la Sua Bella Bionda
4. Runa Raido
5. Lenula
6. Tomakin
7. Mosèèk
8. Bucce di Giocca
9. Perfect Trick
10. Rewanax
11. The Crocs
12. Artefici
13. Il colloquio con il verme
14. Damash
15. La suonata balorda

{tab=TEATRO}
1. Industria indipendente
2. Pamela Sabatini
3. Quartetto Papanimico
4. Ludovica sistopaoli
5. Mariantonia fama
6. Andrea saggiomo

{tab=DANZA}
1. Patrizia Proclivi
2. Megakles Ballet
3. Compagnia della quarta
4. Insane Dance Company
5. Alessia Rovreglio

{tab=LETTERATURA}
1. Danilo Cipollini
2. Riccardo Papaleo
3. Mariaelena Prinzi
4. Libeth Libet
5. Giuseppe Di Leone
6. Paolo Battista

{tab=CIRCO}

1. Tango Zancos
2. Carlos Juggling Show
3. Stefania garaccioni
4. Gigi di Palo

{tab=CINEMA}

1. HAI IN MANO IL TUO FUTURO di E.M. Artale
2. LA VALIGETTA di S. melloni
3. 108.4 FM di A. e G. Capasso
4. SOLO DI PASSAGGIO di A. Zonin
5. RISORSE UMANE(fresche di giornata) di M. Giallonardi
6. LA LEGGENDA DEL CALABRONE di E. Ricci
7. VAGINA di A. Porzio
8. DENTRO LO SPECCHIO di L. Caserta
9. SHATTEN di A. Marinelli
10. WAIT di 8+8
11. PROVACI ANCORA di R. Capozzolo

 

{tab=VIDEOCLIP}

1. “She is happy” Aedi, regia di Marco Modafferi e Davide Marchi
2. “Sul tetto” Rein, regia di Enrico Barile e Marcello Saurino
3. “Sicilianu tipu stranu” Calandra&Calandra, regia di Alessandro Ferrara
4. “Chi sono io”, Fonokit, regia di Gabriele Surdo
5. “The Other Side” Pierre Sojberg, regia di Berengere Verwaerde
6. “Maggio” di Leonora, regia di Piero Costantini
7. “Roma meticcia” Assalti Frontali, regia di Marcello Saurino
8. “Il più bel sogno” Train to Roots, regia di Massimo Gasole

{tab=PITTURA}

1. Madame decadent
2. Marco Matta
3. Silvia Pellissero
4. Alessandra Liberato
5. Rocco Cerchiara
6. Anna Santilli
7. Walter Galindo (teddy bear)
8. Massimiliano Robino
9. Mary Sperty
10. Nicola Piscopo
11. Michela Maria pizzi
12. Marco monopoli
{/tabs} 

{tab=FOTOGRAFIA}

1. Matteo Suffritti
2. Irene carlevale
3. Riccardo ciatti
4. Stefano raglione
5. Federico carnevale
6. Angelo cattolico
7. Andrea tappo

{tab=FUMETTO}

1. Enrico Carnevale
2. Massimo Luttazzi 
3. Marta Baroni

{tab=ILLUSTRAZIONE}

1. Alessandra Liberato
2. Elisa Urbinati

{tab=GRAFFITI}

1. nedo – smec
2. ike – hoek 
3. bre 
4. deko1

{tab=MODA & RICICLO} 

1. Maison Ròde – Barbara D’altoè
2. Tissue Lab – Giordana Abratis
3. Udganb – Valentina Macrì Diana Kairallah
4. Fafa Style – Gilia Danese
5. Filomena Guzzo 

{tab=ARTIGIANATO ARTISTICO}

1. Livia Tedeschi
2. Fabrike Recikled (Raul Rouiz Rodriguez)
3. Ramide Jewels (Raffaella Del Ferraro)
4. Yes We Knit
5. Arjò (Antonella Ferzi)
6. Marco Ferranti
7. Pillàlla Style (Simona Petraroli)
8. Tullia Benvenuto
9. Laboratori In-Utili

{tab=DJ}

1. Luca pizzuti
2. Stefano corona
3. Jerry jannace
4. Salvatore de nardo
5. Mr ency
{/tabs} 

best fake id site

IOSONOUNCANE in concerto a Salotto Muzika ROMA

Sabato 22 ottobre IOSONOUNCANE in concerto a Salotto Muzika ROMA

Al Beba do samba (via Ettore Ponti 40) uno dei progetti più interessanti del panorama indie nazionale e finalista della targa Tenco 2011.

 

 

Primo appuntamento di Salotto Muzika Roma, la rassegna organizzata dall’etichetta indipedente La Fabbrica, in collaborazione con il Beba do Samba (Via dè Messapi, 8 – Quartiere San Lorenzo)

 

 

Sabato 22 ottobre ore 22 IOSONOUNCANE in concerto.

 

Iosonouncane è Jacopo Incani, sardo, nato nel 1983, residente a Bologna da 8 anni.

Ha fatto parte degli Adharma dal 2000 al 2008, pubblicando nel 2005, per Jestrai, l’EP “Risvegli”: la band si è sciolta nel 2008, lasciando inedito l’album “Mano ai pulsanti”, violento concept sul medium televisivo.

 

Il progetto Iosonouncane è nato nel gennaio 2008 quando, disoccupato da appena un mese, grazie all’assegno dell’Inps compra un campionatore e una loopmachine, senza sapere bene cosa fossero.

A fine maggio 2008 trova lavoro in un callcenter: nello stesso periodo nasce il nome del progetto e tutti i frammenti registrati e gli appunti presi nel frattempo iniziano a prender forma di canzoni. Nel dicembre 2008 rende disponibile tutto questo, tramite myspace, sotto forma di “Primo Pacchetto Tematico Gratuito”.

A fine gennaio 2009 realizza il primo concerto.

 

Dopo due anni di callcenter pieni di “buongiorno, sono Jacopo, in che cosa posso esserle utile?” e decine di concerti/comizio raggiunti in treno (non ha la patente), il 31 giugno 2010 si licenzia. Cinque giorni dopo entra in studio e registra il proprio album d’esordio.

Ma Jacopo Incani “Iosonouncane” è già proiettato altrove: La Macarena su Roma è l’album che riassume i primi due anni di vita del progetto e che si chiude programmaticamente col proprio licenziamento dal call-center, in una drammatica/eroica sovrapposizione di vita e opera. Ma Incani sta già pensando ai prossimi progetti: un disco esoterico sulla propria terra-madre, la Sardegna, e l’enigmatico secondo album titolato “Case”, dove ogni brano entrerà tra le mura domestiche di un edificio secondo prospettive sempre differenti.

 

Ecco gli altri appuntamenti di Salotto Muzika Roma:

 

19 novembre LENULA + H.E.R

17 dicembre VALENTINA LUPI

 

 

www.myspace.com/salottomuzika

www.myspace.com/lafabbrica

 

 

Info line e dir.artistica Andrea Ruggiero:

fidelito@libero.it

Cie Twain – physical dance theatre

 

Direzione Artistica Loredana Parrella

CTw – Tour d’Autunno
Dal 20 Ottobre al 18 Dicembre 2011, Cie Twain_physical dance theatre sarà – On Tour- con due delle sue più apprezzate e premiate produzioni.
La Compagnia diretta dalla coreografa e regista Loredana Parrella, proporrà al pubblico “Lei e Tancredi,denunce di corpi parlanti” e Romanza, produzioni che nella stagione passata hanno ricevuto apprezzamenti da parte di operatori teatrali, critica e pubblico. Raccogliendo in una sola stagione numerosi riconoscimenti a livello nazionale tra i quali: Vincitore Bando Fuori Rotta 2010/2011; Premio MarteAwards Miglior Compagnia Danza 2010; Primo Premio Miglior Coreografia Festival CortoinDanza 2011. Sempre dal 2011 è compagnia di produzione danza riconosciuta dal MiBAC-Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Con questa tournée la Cie Twain conclude il suo quinto anno di attività che l’ha vista presente nel solo 2011 in Festival, Stagioni e Rassegne in: Lombardia, Sardegna, Toscana, Marche, Piemonte, Sicilia, Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio.

On Tour –

Romanza
rièn à dire – féroce présence
Coreografia e regia Loredana Parrella
Produzione AcT
Primo Premio Miglior Coreografia CortoinDanza 2011
Selezione Premio Internazionale Coreografia 2011_Roma

clip002f

20 ottobre 2011 ore 21.00
Rassegna “Che Danza Vuoi?”
Teatro Greco_Via R.Leoncavallo 10_Roma
21 ottobre 2011 ore 21.00
Progetto “Itinerario44”
Auditorium Comunale_Via delle Ferriere_Bracciano (Rm)
12 novembre 2011 ore 21.00
Teatro J.P.Velly_Viale Regina Margherita 6 _Formello (Rm)
Lei e Tancredi
denunce di corpi parlanti
Coreografia e regia Loredana Parrella
Produzione AcT – Co-produzione OFFicINa di tst, Regione Lazio
Con il sostegno di A.T.C.L.
Progetto Finalista Premio Equilibrio 2008
Spettacolo Vincitore Bando Fuori Rotta 2010/2011 Areapergolesi, Milano
Prima Nazionale Teatro Palladium/Fondazione Romaeuropa
Progetto per 7 danzatori
24 novembre 2011 ore 21.00
Circuito ItaliaDanza
Teatro Garybaldi_Via Garibaldi 4_Settimo Torinese (To)
25 novembre 2011 ore 21.00
Rassegna Internazionale “Il Gesto e l’Anima”
Teatro Nuovo_Corso M.D’Azeglio 17_Torino
1-2-3 dicembre 2011 ore 21.00
44ma Stagione Internazionale
Teatro Libero_Piazza Marina/Salita Partanna 4_Palermo
9 dicembre 2011 ore 21.00
Progetto “Itinerario44”
Teatro Principe_Corso Pierluigi 60_Palestrina (Rm)
16-17 dicembre ore 21.00 18 dicembre 2011 ore 18.00
ATCL e Vascello Danza Stagione 2011/2012
Teatro Vascello_Via G.Carini 78_Roma
Cie Twain_physical dance theatre
in residenza presso SpazioCTw_centrocoreograficopermanente
SpazioCTw_centrocoreograficopermanente è sede OFFicINa di tst, Regione Lazio
Con il sostegno del MiBAC-Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Con il contributo di: Regione Lazio, Provincia di Roma
Premio MarteAwards 2010 Miglior Compagnia Danza

ph Elettra Mallaby e Sefora Delli Rocioli  

Cie Twain-Ufficio Stampa
Segreteria: 338 2051200
Yoris Petrillo: 328 2081180

 

 

clip002f
clip0031
clip0032
clip0034

NINO BRUNO E LE 8 TRACCE

SUBCAVA SONORA presenta:

NINO BRUNO E LE 8 TRACCE (presentazione album)

Venerdi 4 novembre live @LANIFICIO 25


 

Acclamatissimo al festival del cinema di Cannes, This must be the place, ultima opera di Paolo Sorrentino con protagonisti i premi Oscar Sean PennFrances McDormand, porta nel mare hollywoodiano anche una goccia di Napoli, attraverso la voce del protagonista Penn con la canzone Every single moment in my life is a weary wait, scritta appositamente per lui dal cantautore napoletano Nino Bruno,presente nella colonna sonora del film insieme ad artisti del calibro di David Byrne,Ben HarperArcade Fire

 

In omaggio alla storica partecipazione, Venerdì 4 novembre, al Lanificio 25 di Napoli, la Subcava Sonorapresenterà in anteprima nazionale l’album Sei corvi contro il sole di Nino Bruno e le 8 tracce (ed. Goodfellas), contenente il singolo presente nell’ OST, in un concerto evento ricco di sorprese e collaborazioni.

 

L’opening act del concerto sarà infatti affidato alla coinvolgente performance Objects in the Mirror are Closer than they appear, con musiche dal vivo di K-Conjog (reduce da uno straordinaria esibizione al museo Madre di Napoli) e video proiezioni di Francesco Lettieri (regista de “Le storie che invento non le so raccontare”).

 

In contemporanea all’ evento, ci sarà il finissage de L’apparenza ambigua a cura di Giorgio Bonomi (con mostra delle tre artiste Pina InferreraLuisa MazzaPippa Bacca), mentre in pre-serata sarà proiettata una clip video sulla vita della Bacca, nipote di Piero Manzoni, morta tragicamente in Turchia  durante la performance itinerante Spose in Viaggio, con cui si proponeva di attraversare in autostop 11 paesi teatro di conflitti armati, vestendo un abito da sposa per promuovere la pace e la fiducia nel prossimo.

 

Il cantautore napoletano Nino Bruno, che chiuderà l’evento suonando in trio assieme a Giulio Fazio e Peppe Sabbatino, presenterà così il suo nuovo album, regalando in anteprima nazionale ai suoi concittadini un’esclusiva irrinunciabile dal profumo internazionale.

INGRESSO LIBERO:

h 19.00 Finissage della mostra “L’apparenza ambigua” a cura di Giorgio Bonomi

h 20.00 Presentazione del video “Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché!”

INGRESSO 5 EURO:

h 21.30 K-Conjog , DJ e VJ set live “Objects in the Mirror are Closer than they appear”

h 23.00 Nino Bruno e le 8 tracce, presentazione nuovo album “Sei corvi contro il sole”

 

http://www.facebook.com/event.php?eid=183461091731639

 

LANIFICIO 25                            

Piazza Enrico de Nicola, 46

081 6582915

99 ARTS – Meeting internazionale di arti visive

99 artisti in un unico ambiente – Installazioni, esposizioni e action painting.

Una scenografia armonica e estemporanea. Una serata unica organizzata da Lartepiù e leScuderieMArteLive. L’evento si terrà a Roma il 20 novembre 2011 in una location ancora da svelare.

Per maggiori informazioni visita il sito www.99arts.eu

GUARDA IL TRAILER!

99 ARTS – Meeting internazionale di arti visive from MArteLive on Vimeo.