Il 20 e 21 ottobre il Forte Portuense per la prima volta ospiterà un evento di ampio respiro in stile MArteLive. Sabato e domenica le celle e i corridoi labirintici di questo gioiello dell’architettura militare ottocentesca saranno completamente stravolti dai colori e dalle performance di decine di artisti.
Vincitore Premio MArteLive 2011 – Danilo Cipollini presenta in anteprima al Forte Portuense “La Didattica dell’Odio” il suo primo libro in uscita per Bel Amì Edizioni nel mese di novembre 2012.
Tra i partner ufficiali di MArteLive entra a far parte la scuola di musica Madville, pronta ad offrire sempre più servizi ai vincitori e ai partecipanti del contest Un Palco Per Tutti.
Madville sarà presente con i suoi docenti di musica, in veste di giudici, sia durante i MarteAwards che si terranno in autunno 2012 sia durante le finali regionali e la finale. Per uno dei gruppi finalisti verrà offerto il “Premio registrazione scuola di musica MADVILLE” che darà alla band la disponibilità gratuita della sala di registrazione per 12 giorni, con tecnico di sala, in un periodo dell’anno da concordare e, in più, offrirà la partecipazione sempre gratuita ad uno stage settimanale.
La scuola di musica Madville nasce nel 2011 col patrocinio del XVIII Municipio ed il sostegno del Comune di Roma. La scuola, che vanta la direzione artistica del maestro Tony Esposito, annovera tra i propri docenti musicisti attivi sulla scena italiana che continuano a suonare tutt’ora in contesti prestigiosi, proprio per questo motivo, oltre ad insegnare la tecnica, sono capaci di trasmettere la passione, lo stile, il suono e la capacità di essere protagonisti.
Il cantautore e bassista degli Afterhours concorrerà per la categoria “Opera prima”. Nei giorni scorsi si sono svolte le prime votazioni per la “Targa Tenco 2012” e la rosa dei circa duecento giornalisti chiamati a votare, ha deciso che l’album “Colonna Sonora Originale” di Dellera è tra i 5 migliori album dell’anno nella categoria “Opera Prima”.
BIS_Best Italian Stuff presenta INDIEVIDUI, il progetto che intende valorizzare la cultura e il territorio grazie alla musica indipendente. Il viaggio si arma di telecamere e conduce nella Campania silenziosa, quella sconosciuta ai più. L’obiettivo è accendere la luce nei posti più bui. Da venerdì 7 settembre ogni settimana su Youtube.
In ogni puntata un gruppo o un singolo artista – l’Indieviduo – si esibirà in un brano della propria discografia in una location studiata ad hoc per la denuncia personale. Ecco dunque il luogo del concerto divenire tappa del viaggio. Il festival di provincia che fa sentire la sua voce. O il parco naturale abbandonato sotto casa trasformarsi nella scenografia di video inediti. Qualcuno fa da padrone di casa, qualcun altro fa l’ospite, come i tanti artisti di passaggio in Campania che hanno omaggiato il progetto. Tutti fanno della propria musica la componente essenziale di una rinascita indispensabile. Sopra e sotto il palco.
La musica emergente campana ha i nomi di Epo, Abulico, Gnut, Nouer, Giovanni Block, La Rua Catalana, The Shak&Speares, The MantraATSMM, Rossella Scarano, Sabba & Gli Incensurabili, Invinofender,Autunzmask. Ad allargare la famiglia ecco i nomi dell’indie nazionale ed internazionale come A Toys Orchestra,Nobraino, Dellera & D’Erasmo, Dimartino, The Niro, Marco Guazzane & STAG, Silvia Caracristi, This is My Tv.
INDIEVIDUI nasce da un’idea di Saverio Monda, già Radio Entropia, videomaker col cuore diviso a metà tra cinema e musica. La squadra prende vita grazie all’incontro con la grafica Sanny Di Sarli e la critica musicale Micaela De Bernardo.