Skip to main content

Speciale ScuderieMArteLive al Palladium

Il meglio delle arti performative selezionate al MArteLive 2008 e due progetti speciali: “Ottimismo Democratico” e “Uno ogni un sacco di anni”
Giovedi
12 febbraio 2009, h. 19.00 – Teatro Palladium, P.zza Bartolomeo Romano 8 Ingresso INTERO 7 € + 1 € diritti di prevendita – RIDOTTO 5 € + 1 € diritti di prevendita

L’arte emergente nella sua forma più eclettica ed esplosiva tra danza, teatro, clownerie e musica sullo stesso palco al Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8 di Roma, le ScuderieMArteLive presentano un cartellone ricco. In un unico appuntamento il 12 febbraio 2009 a partire dalle 19.00 andrà in scena lo spettacolo di clownerie di Daniele Antonini seguito dalle letture di Alessio Di Martino; mentre alle 20.30 per la musica si esibiranno sul palco i This Harmony, nuova scoperta dell’edizione 2007 e alle 22.00 i Nobraino, rivelazione dell’anno al MArteLive 2008. Per la sezione Teatro: la Compagnia Itermini, vincitrice della scorse stagione, la Compagnia Teatro Instabile di Aosta, vincitrice sezione danza e la Compagnia Improbabilon, menzione speciale Fondazione Romaeuropa sempre nel 2008. Nel foyer in mostra anche alcune opere di Marjan Fahimi, l’artista iraniana vincitrice della sezione Pittura.
La serata ospiterà inoltre la presentazione di “Ottimismo Democratico” (Federico Carra Editore), il DVD con i cortometraggi in bianco e nero realizzati negli anni ’90 da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che saranno presenti alla proiezione. Nel foyer un altro progetto molto particolare: la mostra “Uno ogni un sacco di anni” di Gino Nardella, amico e compagno di studi di Andrea Pazienza, che rende omaggio al fumettista italiano attraverso 50 foto in bianco e nero scattate nel maggio del 1975, che raffigurano Andrea Pazienza a Peschici.

Lo Stato Interessante al Lian Club

Ecoradio presenta “Lo stato interessante live”, giovedì 5 febbraio 2009 alla 22.00 al Lian Club. Lo Stato Interessante esce dagli studi radiofonici e mostra la sua faccia. Quello di domenica sarà il primo di una serie di incontri mensili con i protagonisti della scena musicale romana e non solo. Una vera e propria traduzione live dello show radiofonico. L’emozione della diretta radio calata nell’atmosfera soffusa di una serata live. Il conduttore, in diretta dal Lian Club accompagnerà microfonicamente gli ospiti (musicisti cantanti, poeti e commedianti) collegando i vari  interventi attraverso dei talk radiofonici.

Il tutto sotto si svolgerà sotto l’egida e per  MEDICI SENZA FRONTIERE, la più grande organizzazione umanitaria di soccorso medico ,da anni impegnata nella protezione delle vittime di guerra. La puntata, adeguatamente trattata per la messa in onda, verrà riproposta in fascia serale sulle frequenze di Ecoradio (Roma 88.300 fm; Napoli 92.100 fm; Calabria 103.800 fm; Catania 89.800 fm). Sarà una possibilità per i musicisti di esibirsi, avere una visibilità radiofonica e, allo stesso tempo, di legare la loro professionalità a contenuti e tematiche di attualità e solidarietà. Per il pubblico sarà, invece, un’occasione per assistere ad un effervescente spettacolo di intrattenimento musicale .

Anchors:
Alfredo Angelici
Babyra

Performers:
Jonis Bhascir (soul)
Eric Daniel (old sax-nu soul)
Babyra (Nu Soul Jazz Funk)
Lily Latuheru (Nu Soul)
Emanuela Ottaviani (Jazz)

Musicians:
Stefano Malatesta (Chitarra)
Francesco Licciardi (Basso)
Marco Valeri (Batteria)
Peter De Girolamo (Piano/Tastiere)

Guests:
Giorgio Colangeli
Carolina Crescentini
Arcangelo Iannace

in
Interverrà per Medici Senza Frontiere
Sergio Cecchini

LSI LIVE
giovedì 5 febbraio 
dalle 22.00
Lian Club via Degli Enotri, 8
San Lorenzo

Cos’è Lo Stato Interessante

LSI è una trasmissione radiofonica di intrattenimento, musica spettacolo ed altre amenità. Due ore di diretta frizzant’ allegra su Ecoradio, in onda ogni giorno dalle 13.00 alle 15.00 ed il week end in replica alla stessa ora. Uno spaccato di attualità, satira e piccole follie della vita quotidiana sono gli ingredienti dello show. Interviste, improbabili e non, presentazioni di dischi, libri, spettacoli e film sono il naturale condimento delle puntate, con un occhio sempre attento alle tematiche care ad Ecoradio: AMBIENTE, DIRITTI E SOLIDARIETA’. Il tutto presentato dal tono scanzonato e irriverente del conduttore ed autore Alfredo Angelici.

La sigla:

“E’ una serata tranquilla in una città che sa mantenere i suoi segreti…Ma una trasmissione radiofonica cerca ancora delle risposte alle insistenti domande della vita: ci hanno tramandato il principio che la vita è sofferenza, quindi, se vi capitasse di essere felici abbiate pazienza…Ben presto finirà!”

Radio America

Giochi di Lola su Ecoradio

Lunedì 19 gennaio sulle frequenze di Ecoradio andranno “I giochi di Lola” una nuova band selezionata tra quelle che stanno partecipando ad UnPalcoPerTutti Roma durante la trasmissione “Lo stato interessante”.

http://www.myspace.com/giochidilola

ANNULLATO SPETTACOLO 1 FEBBRAIO AL TEATRO LOSPAZIO

ATTENZIONE!!! Per problemi di salute di uno degli attori lo spettacolo previsto per domenica 1 febbraio 2009 al Teatro Lospazio è annullato!

La compagnia Teatraltro e i Patapalo ne Rima d’inverno al Teatro Lospazio, l’1 febbraio 2009 L’1 febbraio 2009, h. 21.00, La compagnia Teatralto e i Patapalo ne Rima d’inverno, presso il Teatro LoSpazio.it, via Locri, 42/44 (traversa di via Sannio, metro A – S.Giovanni) – Roma
Biglietto 7€, 5€ con MArteCard

Per il terza serata della rassegna TeatroTourMArteLive2009, in scena al teatro LoSpazio.it , Roma, la compagna Teatralto e i Patapalo ne Rima d’Inverno, spettacolo scritto e diretto da Eduardo Ricciardelli.
L’idea nasce dai versi: Salerno, rima d’inverno,o dolcissimo inverno. Salerno, rima d’eterno. (Da Salerno, rima d’inverno, di Alfonso Gatto, autore del ‘900 anche attore nei film di Pasolini.
La storia di sviluppa nel racconto del protagonista, Dondolo, che deve lasciare la sua casa con tutte le comodità, ma prima di farlo e venderla all’asta, organizza delle cene a pagamento con la collaborazione del servo fidato, Raffaele, in realtà un finanziere. In questa corsa, Dondolo, sarà costretto a mettersi di fronte a se stesso per il gesto inconsulto di Luisella, da sempre innamorata di lui, che reagisce in modo drammatico al suo ennesimo rifiuto. Rima d’inverno è una riflessione sulla vita e sulla presunzione di poterla gestire a proprio completo piacimento.
In scena: Stefano Pompili, Imma Sorrentino, Carlotta Paratore, Simone Medori e Cristiano D’Aliesio.
Con musiche dal vivo de I Patapalo. Cosa fare con il mal di schiena? Continua a leggere med-dir.com portale medico sulla schiena
Per info:
TeatroLoSpazio.it, www.teatrolospazio.it, 06.77076486
www.martelive.it
carmen.caloriero@martelive.it, 329.463803
rossana.calbi@martelive.it , 334.3450090

La Festa dei Simboli al Laboratorio MU

McLuc Culture e MArteLive Parma presentano La Festa dei Simboli. Una serata carica di significati ideata e realizzata dall’Associazione di Promozione Sociale de I senza testa. http://www.myspace.com/isenzatesta Il 24 gennaio 2009 presso il Laboratorio Mu in via del Taglio a Parma.

Simboli che permeano la nostra quotidianità. Figure divenute parte delle nostre abitudini, immediatamente recepiti dalla nostra mente, automaticamente trasferiti in essa e trasformati in messaggio noto. Oppure immagini registrate in maniera inconsapevole e confusa delle quali trascuriamo i veri significati. Emblemi lontani che ci giungono da tempi remoti. Emblemi contemporanei, appositamente creati in questi decenni in cui nuove necessità si rincorrono velocemente. Linee, forme, colori attorno ai quali gravitano simbologie riassunte, significati popolari, morali, sociali, religiosi, etici, politici, racchiudendo riflessioni e speranze, socchiudendo ideali. Simboli nei quali ci riscontriamo… o che talvolta rifiutiamo.

“… I simboli” è realizzato con la collaborazione del Laboratorio delle Idee e la partecipazione di numerosi artisti di talento che racconteranno, attraverso le loro opere, un viaggio unico. Tante strade, tante visioni in un percorso collettivo dove la forza creativa si diffonde e libera le percezioni. Legge il significato dei gesti, dei segni, dei colori, delle luci e delle ombre, degli sguardi e delle parole. Persino oltre il caos e l’apparente incomprensibilità. Lasciandosi andare entrando in sintonia con le persone e le cose intorno a noi.

L’associazione dei senza testa da molto tempo ha iniziato una ricerca nell’ambito dei linguaggi attraverso le forme di espressione possibili. Consapevoli che va fatto insieme agli altri, per essere plausibile, per poter procedere. La serata dedicata ai simboli è un evento di promozione e divulgazione dell’arte in tutte le sue forme espressive. Attraverso un percorso che avrà inizio alle ore 17.00 con mostre e performance, proseguirà con aperitivo teatrale, cena con musica dal vivo, letteratura e concerti durante tutta la serata. L’ingresso è gratuito, riservato ai soci.

programma

h. 17.00 Mostra di Pittura con Cristiana Verri, Stefano Bazzini, Elisa Vignali in “Acrilici”
Mostra di Scultura con Stefano Bazzini e Cristiana Verri
Mostra di Fotografia con Sara Lodi, Luca Ferrari, Leopoldo Vitiello Romani

h. 19.30 Aperitivo Teatrale Progetto Standard di Bologna in “Le fasi di Luna e d’Amore”

h. 20.30 Aperitivo Teatrale Associazione Culturale Acquadimondo in “ Peccato, speravo fosse
un unicorno – coi tempi che corrono” Regia di Eleonora Chiuri e Diana Morscio

h. 21.30 Cena con concerto Johnny Love in solista cantautore acustico – silent street band

h. 23.00 Intermezzo letterario de I Malati di Mente con “SimbolicaMente”

h. 23.30 Concerto dei Hate Second 666 grindcore dalla Brianza

h. 00.30 Concerto dei Lazies alternativo rock minimalista

h. 01.30 Dj-set Alternative Sound di Obscure dj

Costumi di Fabrizio Maci per McLuc Culture e in collaborazione con MArteLive Parma.
Sabato 24 gennaio, Laboratorio Mu, in via del Taglio a Parma.

Underdog

Grande successo all’INIT. Oltre 400 persone all’Init Club di Roma per la band vincitrice di MArteLive 2007 (foto Daniele Bianchi – www.concertinalive.it )
E’ stato un grande successo di pubblico e di critica il concerto di presentazione del nuovo album degli Underdog, vincitori MArteLive 2007. Davanti ad un locale strapieno un concerto da non dimenticare per un gruppo che dalla vittoria del MArteLive, un anno e mezzo fa, ha saputo maturare raggiungendo un livello artistico invidiabile ed un sound unico e riconoscibile. Il disco prodotto da Altipiani Factory e MArteLive rappresenta il premio MArteLive 2007 ed è il frutto di un lungo e duro lavoro che ha visto la partecipazione anche di altri importanti partner come Solobuio Visual Factory che ha anche realizzato il videoclip di "Spectra".

Keine psychotherapie, questo il titolo dell’album, sarà disponibile dal 29 gennaio in tutti i negozzi di dischi e su Itune Music Store ma è già disponibile in anteprima mandando una mail ad info@altipiani.it al costo di 10 € + 2 € di spese di spedizione.

Massimiliano D’Ambrosio al Tuma’s

Venerdi 30 gennaio 2008 a salire sul palco del Tuma’s Book Bar sarà Massimiliano D’Ambrosio.
Frequenta il Folkstudio dal ’94 fino alla chiusura del glorioso locale romano curando anche, nel biennio 95-97, lo spazio domenicale chiamato "Folkstudio Giovani". Ha vinto nel 2004 il premio "Scrivendo Canzoni" ed è stato finalista dei premi "Enzimi", "Diacetum Festival", "Live Music Festival", "MArteLive" ed ha vinto il 2° premio al festival "Botteghe d’Autore 2007". Nel 2005 ha realizzato il suo primo disco "Il Mio Paese" (Piano B Records – TerreSommerse/Interbeat). E’ di prossima uscita il suo nuovo album, dal titolo "Cuore di ferro" in cui compaiono, come ospiti, Marino Severini dei Gang e la cantante irlandese Kay McCarthy.Nelle sue canzoni si è liberamente ispirato a molti scrittori o poeti dei quali ha messo in musica le parole. Fra questi: Stefano Benni di cui ha musicato "Il poeta" e "La scuola più strana del mondo" (inserite anche sul sito ufficiale www.stefanobenni.it/musica); Lawrence Ferlinghetti a cui si è liberamente ispirato per "La via sul porticciolo"; Federico Garcia Lorca per "La sposa infedele" ed altri.Inoltre ha dedicato una canzone ("Teresa Batista") alla protagonista del capolavoro dello scrittore brasiliano Jorge Amado "Teresa Batista, stanca di guerra".

Verso MArteLive 2009…

Oltre 700 artisti iscritti al MArteLive 2009. Il tempo stringe… ISCRIVITI !!
MArteLive inizierà il 28 aprile all’Alpheus di Roma e proseguirà fino alla seconda metà di giugno in tutta Italia coinvolgendo Napoli, Bari, Cosenza, Bologna, Genova, Torino e Milano e tantissimi altri piccoli centri dove si stanno svolgendo le selezioni.
Presto aggiornamenti sui premi confermati per l’edizione 2009…

LetteraturaViva: il duo Panzarella-Picciotti da l'”addio alle scene”

Martedì 18 novembre al Tuma’s Book Bar sarà ospite il duo Panzarella – Picciotti, una delle coppie più riuscita della sezione Letteratura MArteLive. Con uno spettacolo ai confini con l’improvvisazione teatrale, Luca e Francesco presenteranno il loro ironico tour di “addio alle scene”.
Un ritorno nei luoghi che li hanno visti esordire e crescere artisticamente. Con alle spalle una vita di rocambolesche peripezie, oggi i due sono una realtà della letteratura mondiale, vengono insigniti del premio Nobel ma lo rifiutano e cancellano la memoria di tutte le persone del pianeta per continuare ad apparire come due scalzacani. Questa volta, stanchi di sfuggire al loro enorme talento, hanno deciso di affrontare il pubblico accettando le conseguenze: non elimineranno più la memoria di coloro che assisteranno e, per questo, sanno già che dopo questo reading dovranno fuggire dalla folla delirante. Per questo è il loro tour di addio. Ma alcune di queste affermazioni potrebbero essere solo il frutto della loro fantasia…

Luca Panzarella nasce a Palermo, partecipa al Martelive 2006 classificandosi secondo e ricevendo un premio speciale di “moralmente primo” da parte di sua mamma.
Scrive racconti comici o surreali, ma perlopiù li copia direttamente da Francesco Picciotti, ottimo partner (artisticamente parlando) con il quale ha creato spesso degli spettacoli a metà tra i reading e il teatro.
Il suo stile è stato influenzato da parecchi libri, fumetti e artisti, tra cui Dyland Dog, Stefano Benni, Paolo Nori, Elio e le storie tese, Daniele Silvestri, Lillo e Greg.
Il suo blog è http://lucapanzarella.blogspot.com

Francesco Picciotti, detto Francesco Picciotti, scrive racconti e, quando è particolarmente serio (cosa che non succede da circa tre anni) alcune poesie divertenti. Gli piace sperimentare e per questo tenta diversi generi ma cercando di sovvertirli dal di dentro, esercitandosi così alla rivoluzione anarchica che progetta di realizzare nella realtà; tuttavia non ricorda più quale sia la realtà e quale la finzione. Per questo non è sicuro che si possa parlare di “surreale” perchè non sa più quale sia il reale e basta. Francesco tutta questa confusione la trova molto divertente, perciò non ci tiene poi tantissimo a chiarirsi.
Dopo aver letto per anni delle porcate clamorose, Francesco cambia la propria prospettiva sulla letteratura quando apre un libro di Italo Calvino, autore che considera ben più che un’ispirazione. Ma meglio non spiegare, che potrebbe starci a leggere qualcuno della Siae. Spulciando a caso nella sua libreria: Pirandello (ma non i romanzi), Perec, Quenau, Marquez, Brecht e un Proust di cui non sono mai state lette le pagine oltre la 3.
Per maggiori informazioni potete cercarlo su google (lui lo fa continuamente ;anche per cercare maggiori informazioni su se stesso) oppure visitare direttamente il blog: officinaidiotista.splinder.com
A Francesco ultimamente stanno particolarmente sul culo le persone serie.