Skip to main content

Vintage Market nuovo Partner di MArteLive!

Finale regionale Lazio 2018
Premio Speciale Regione Lazio Vintage Market
Postazione espositiva gratuita per uno degli eventi del Vintage Market a Roma. Il premio sarà assegnato entro la fine del 2019 al vincitore della prima finale regionale Lazio della sezione Artigianato.

Vintage Market Roma
Una calda sera d’estate, due amiche, un lungo viaggio “europeo” da poco terminato ma soprattutto un’idea; nasce così nel 2008 il Vintage Market. Maturata l’esperienza di anni negli eventi rivolti ai giovani talenti, decidono che è ora di portare in Italia un mercato al di fuori dei soliti circuiti e proporlo all’interno di spazi alternativi ai soliti luoghi, concepito per essere un vero
e proprio evento che unisca diverse forme artistiche, da vivere insieme a tutta la famiglia. L’amore per il vintage, la moda e la musica fanno si che il progetto prenda forma, dando vita negli anni ad un market itinerante, e non solo, dove stilisti, ricercatori di vintage, artigiani possano esprimere la propria creatività attraverso spazi espositivi come se fossero botteghe temporanee
nei vari quartieri della città.
Nasce così il Vintage Market, un brand, che negli anni si è consolidato sempre di più e che ha voluto da subito dare spazio ai nuovi artisti, scovando e facendo conoscere i talenti locali; che crede nel valore dell’artigianalità, nell’impegno, nella qualità, nel riuso, ma soprattutto nell’unione di più menti con la stessa passione con un obiettivo comune: valorizzare il territorio nazionale
attraverso i giovani creativi ed il made in Italy.

ART G.A.P. GALLERY NUOVO PARTENER DI MARTELIVE PER IL BIENNIO 2018 – 2019!

La Galleria Art G.A.P. premia le sezioni di arti visive del MArteLiveLazio2018 e della BiennaleMArteLive2019

Premio ART G.A.P.

Finale regionale Lazio 2018

Location gratuita della durata di una settimana presso la galleria ART G.A.P. – in Via San Francesco a Ripa – nel cuore di Trastevere. Il premio consisterà nella possibilità di organizzare una mostra collettiva per i vincitori delle sezioni Pittura, Fotografia, Scultura, Grafica, Street Art e Illustrazione, entro marzo 2019.

Premio Speciale ART G.A.P.

Biennale MArteLive 2019

Il premio consisterà nella possibilità di organizzare una mostra collettiva, della durata di una settimana, tra i finalisti delle Arti Visive (Pittura – Grafica – Illustrazione – Fotografia – Street Art – Scultura), presso la galleria ART G.A.P., entro marzo 2020. I vincitori saranno scelti dallo staff della galleria.

ART G.A.P. GALLERY, Modern & Contemporary Art

La galleria d’arte ART G.A.P. è situata nel cuore di Trastevere, a pochi passi dal complesso monumentale di San Francesco a Ripa. L’organizzazione dell’ART G.A.P. volge il proprio interesse agli artisti contemporanei, emergenti o consolidati nel mercato. Tra le mostre organizzate in galleria ricordiamo la mostra personale di Simon Lean “Colos”, di Winter Rust, di Ferruccio Maierna “Ab Origine” e tante altre.

La galleria ART G.A.P. si fonda su quattro aree d’attività: organizzazione di eventi culturali, con attenzione particolare alle esposizioni d’arte contemporanea; valutazioni artistiche, perizie economiche e consulenze per investimenti in arte; formazione pratica e l’avviamento professionale di chi vuole fare della curatela d’arte il proprio mestiere.

La galleria ART G.A.P. è al servizio di artisti, collezionisti e curatori che hanno l’esigenza di uno spazio prestigioso ed adeguato per realizzare il proprio evento.

Lo staff oltre agli eventi in galleria, organizza mostre anche in spazi istituzionali e ha collaborato tra le varie istituzioni, con il Ministero dell’Interno, la Sovrintendenza di Roma, i Musei Capitolini, il Museo di Scultura di Villa Vecchia, il Museo Regionale di Torino.

GALLERIA MODERNI NUOVO PARTNER DI MARTELIVE PER IL BIENNIO 2018 – 2019!

La Galleria Moderni premia le sezioni di arti visive del MArteLiveLazio2018 e della BiennaleMArteLive2019

Premio Galleria Moderni

Finale regionale Lazio 2018

Location gratuita della durata di una settimana presso la Galleria Moderni sita in Via dei Banchi Vecchi 42, nel cuore della Roma rinascimentale e barocca. Il premio consisterà nella possibilità di organizzare una mostra collettiva per i vincitori della regione lazio, delle sezioni Pittura, Fotografia, Scultura, Grafica, Street Art e Illustrazione, entro marzo 2019.

Premio Speciale Galleria Moderni

Biennale MArteLive 2019

Il premio consisterà nella possibilità di organizzare una mostra collettiva, della durata di una settimana, tra i finalisti delle Arti Visive (Pittura – Grafica – Illustrazione – Fotografia – Street Art – Scultura), presso la galleria moderni, entro marzo 2020. I vincitori saranno scelti dallo staff della galleria.

Galleria Moderni

La “Galleria Moderni” è uno spazio espositivo sito in Via dei Banchi Vecchi 42, nel cuore della Roma rinascimentale e barocca. La Galleria, nel suo primo anno di vita, ha offerto ad artisti, collezionisti, critici e cultori del settore l’emozione di una ricostruzione temporale-virtuale di situazioni, contesti ed eventi che hanno caratterizzato gli anni trenta e quaranta. Nel 2014 è stato teatro della Mostra “Trincee ’14-’18 – La Grande Guerra negli occhi di un soldato”, La Grande Guerra raccontata con materiale originale d’ epoca,ricostruzioni digitali e da una rara collezione di oltre 1000 lastre fotografiche tridimensionali scattate nelle prime linee, promossa dalla Fondazione Mario Moderni e inserita nel programma della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Oggi realtà atipica del centro storico di Roma la galleria è sede del progetto Permanente “Galleria Moderni” per l’esposizione gratuita di giovani artisti meritevoli.

MArteLive 2018 – il programma completo

Al Planet Live Club di Roma il 12 dicembre l’anteprima con i Leoni d’Oro alla carriera Antonio Rezza e Flavia Mastrella e il loro celebre spettacolo “Pitecus”. Il 13 e 14 dicembre la 2 giorni MArteLive che vedrà tra gli ospiti John De Leo con special guest Rita Marcotulli, Gio Evan, The Winstons feat. Rodrigo D’Erasmo special guest Morgan, Bunna (Africa Unite), Istituto Italiano di Cumbia e Gianluca Secco oltre a circa 250 artisti e 16 disclipline artistiche tra musica, teatro, danza, arte visiva, reading, artigianato artistico, cinema. 

Il 13 e 14 dicembre torna a Roma MArteLive – lo spettacolo totale: nelle sale del Planet Live Club (ex Alpheus – via del Commercio 36) la grande kermesse con oltre 250 artisti emergenti che si sfideranno nelle 16 discipline artistiche tra musica, teatro, danza, circo contemporaneo, pittura, fotografia, artigianato artistico, graficart, live painting e street-art, proiezioni, installazioni, reading e video-arte.
Tra gli ospiti, grandi nomi come John De Leo, Gio Evan, BUNNA (Africa Unite), The Winstons feat. Rodrigo D’Erasmo e special guest Morgan.

Continua a leggere

Madeinitalyfor.me nuovo Mediapartner di MArteLive

Finale regionale Lazio 2018

Premio Speciale regione Lazio – Madeintalyfor.me

Articolo dedicato al vincitore della prima finale regionale Lazio della sezione Artigianato e al vincitore della sezione Moda, pubblicato online su www.madeinitalyfor.me entro marzo 2019.

Biennale MArteLive 2019

Primo Premio Madeinitalyfor.me – Recensione dedicata ai vincitori delle sezioni Artigianato e Moda decretati durante la Biennale 2019.

Premio Speciale Madeinitalyfor.me – Assegnato ai vincitori delle sezioni Artigianato e Moda decretati durante la Biennale 2019.

Il premio consisterà in un profilo di presentazione dedicato al vincitore della sezione Artigianato e un profilo dedicato al vincitore della sezione Moda, su Madeinitalyfor.me il portale dell’artigianato e del design italiano d’eccellenza.

Madeintalyfor.me

Madeintalyfor.me è il primo portale italiano che seleziona e raccoglie tutte le tipologie di artigianato italiano e design made in Italy 100%; l’unico in Italia ad offrire una gamma di servizi completi che vanno dal raccontare la storia degli artigiani e dei loro prodotti, ad aiutare gli artigiani a farsi conoscere online.

La forza e la peculiarità di Madeinitalyfor.me è quella di essere da più di 6 anni attiva nel settore, con particolare attenzione alla comunicazione e al web marketing incentrato sulla promozione di artigiani e designer italiani selezionati, per i quali svolge diverse attività compresa la partecipazione ad eventi culturali e fieristici, italiani ed internazionali.

Madeintalyfor.me oggi ha sede a Firenze, dopo la sua nascita in Puglia, con più di 50 artigiani nella sua scuderia solo nel 2018 e tanti altri al vaglio per questi ultimi mesi dell’anno e per il 2019.

Ancora una volta i nostri giudici saranno presenti a MArteLIve, quest’anno per valutare moda e artigianato presso la Finale regionale Lazio 2018 e l’hanno prossimo sarà ancora più ricco di sorprese.

Teatro Studio Uno nuovo partner di MArteLive

Il Teatro Studio Uno, Casa Romana del Teatro indipendente, gestito da Alessandro Di Somma e Eleonora Turco, è divenuto negli anni un punto di riferimento per tutti gli artisti romani e per un quartiere, Tor Pignattara, in continuo fermento sociale e culturale, offrendo una programmazione attenta alla nuova drammaturgia e alle scritture originali, alla ricerca di un linguaggio innovativo e di  sperimentazione in grado di rilanciare e arricchire la scena contemporanea. Una fucina dell’arte ricca di proposte, tra spettacoli in prima assoluta, progetti speciali, produzioni, residenze artistiche, teatro ragazzi, laboratori e workshop teatrali per adulti e bambini: Un luogo aperto e libero, dove confrontarsi, contaminarsi e crescere attraverso una proposta culturale originale, innovativa e di qualità. Shop a wide selection of Gun Safes at GunSafesMax.com. Great prices and discounts on the best gun safes and products for gun protection. Buy online Gun Safes at GunSafesMax.com and get 20% OFF discount – use promocode "2018SALEGUNSAFE" and buy the best gun safes at cheapest prices in United States!

Manifactory nuovo Partner di MArteLive!

Finale regionale Lazio 2018

Premio Speciale Manifactory

Postazione espositiva gratuita della durata di una settimana, presso la Galleria Manifactory, in via dei Funari 21A – Rione Sant’Angelo, al centro di Roma. Il premio sarà assegnato a uno dei finalisti della sezione artigianato e a uno dei finalisti della sezione moda che otterranno il punteggio più alto durante la prima finale regionale Lazio.

Biennale MArteLive 2019

Premio Manifactory

Al vincitore della sezione artigianato e al vincitore della sezione moda, decretati durante la Biennale 2019, sarà assegnata una postazione espositiva gratuita della durata di una settimana, più uno spazio gratuito per lo svolgimento di un corso, presso la Galleria Manifactory, in via dei Funari 21A – Rione Sant’Angelo, al centro di Roma.

 

IL PROGETTO MANIFACTORY

L’idea è nata dalla collaborazione fra un’artigiana e un ingegnere, due mondi solo apparentemente opposti, uniti dall’idea e dalla necessità di fare qualcosa di bello, ma soprattutto di utile e concreto per valorizzare e far conoscere ad un pubblico più vasto le piccole e medie imprese artigianali italiane.

L’incontro frequente di piccole realtà poco conosciute ma altamente qualificate, scoperte visitando le mostre ed i mercati dell’artigianato in giro per l’Italia, ha reso ancora più urgente l’idea, facendo nascere un vero e proprio talent scout dell’artigiano e del design.

Nella maggior parte dei casi infatti, piccoli artigiani e designer lavorano in casa, dentro laboratori improvvisati, in spazi ritagliati nei garage o addirittura nelle cantine. Questo rende difficile e poco gestibile il lavoro, tanto che in molti rinunciano o comunque non fanno di questa attività il proprio impiego principale.

In questi casi diventa inevitabile l’esigenza di avere un proprio spazio dove poter esporre e vendere i propri prodotti, spesso frutto di anni di studio o esperienza. Tuttavia pensare di prendere in affitto un negozio a Roma, magari in un punto strategico come il centro storico, è pressoché impossibile: i prezzi e l’impegno vincolante di un affitto costituiscono un rischio che, in questo particolare momento storico, rendono sempre meno concreta questa possibilità quasi per tutti.

Partendo da questa esigenza abbiamo immaginato uno spazio dove realizzare un co-working dell’artigianato, un luogo dove poter conoscere altri designer, poter imparare nuove tecniche e forme creative, potersi contaminare con altre realtà, ma anche più prosaicamente dove poter esporre e vendere le proprie creazioni in una location ideale posizionata nel cuore del centro storico di Roma. 

Le categorie artigianali che più si prestano a questa attività sono: accessori moda, gioielli, abbigliamento uomo donna bambino, ma anche oggettistica, scultura, quadri, giocattoli artigianali, interior design, per finire con i più raffinati prodotti del food regionale, tipica ricchezza culturale delle nostre regioni e frutto di una antica sapienza artigianale. 

La superficie dello spazio espositivo sarà di ca 110 mq totali. Le postazioni sono 10 per una suddivisione di ca 6/9 mq ciascuna.

Abbiamo pensato inoltre ad una serie di servizi aggiuntivi dedicati a far conoscere e a facilitare la vendita dei prodotti,  anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie:

  • web marketing,
  • social media,
  • sito web bilingue in cui dare spazio e visibilità agli espositori,
  • piattaforma di E-commerce,
  • spedizione dei prodotti,
  • servizio di vendita al pubblico anche in assenza dell’artigiano/designer.

Anteprima MArteLive con PITECUS di Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Pitecus 800x540PITECUS
di Flavia Mastrella Antonio Rezza con Antonio Rezza
Pria che l’uomo canti due volte e rinneghi il suo spirito libero, lì, a contatto di gallo, l’uomo alzerà gomito e cresta e cozzerà le sue basse ambizioni contro un soffitto di inutile speranza

 

con Antonio Rezza
quadri di scena Flavia Mastrella
(mai) scritto da Antonio Rezza
assistente alla creazione Massimo Camilli
disegno luci Daria Grispino
organizzazione generale Stefania Saltarelli macchinista Andrea Zanarini

Gidio è chiuso in casa, Fiorenzo, uomo limbo, sta male fisicamente; il professor Stella, videodittatore dipendente, mostra a migliaia di telespettatori alcuni malati terminali, un padre logorroico non si capacita dell’omosessualità del figlio; Saverio, disinvolto ed emancipato, prende la vita così come viene, cosciente del suo fascino fuggevole. Mirella prega intensamente le divinità per essere assunta alle poste, Roscio, di nome e di fatto, frequenta una nuova compagnia di amici che lo sbeffeggiano a tracotanza. La bella addormentata non prende sonno ed il re, stanco di fasce e capricci, tenta di asfissiare il corpicino bambino. Un giovane studente ha un rapporto conflittuale con la radiosveglia mentre mariti annoiati e lussuriosi vengono rapiti dal fascino indiscreto del solito Saverio, borghese che miete amori ed affitta sentimenti. Un nuovo dibattito a tinte fosche analizza il rapporto uomo-droga, un signore solo e mediocre adotta Fernando Rattazzi a distanza, due ragazzi restano a piedi e sfidano le leggi della sopportazione, uomini che tentano di godersi sprazzi di libertà ma, proprio perché a sprazzi, non la riconoscono più. Giovani handicappati incattiviti e solidali si scagliano contro creato e convinzioni, esseri senza ottimismo dividono il proprio corpo pur mantenendo intatto l’istinto luciferino.

Questi personaggi parlano un dialetto frastagliato e tronco, si muovono nervosetti, fanno capolino dalle fessure e dai buchi dei vasi di stoffa variopinti, i menti e le capoccette pensanti spuntano e si alternano dalle sete, dalle reti e dalla juta dando il senso di quartieri popolari affollati dove il gioco e la fantasia alzano il vessillo dell’incomprensione media. Il quadro di scena è la scenografia mista al costume, ogni storia ha il suo habitat, ogni personaggio un corpetto diverso e mortificato.

E’ uno spettacolo che analizza il rapporto tra l’uomo e le sue perversioni: laureati, 

sfaticati, giovani e disperati alla ricerca di un occasione che ne accresca le tasche e la fama, pluridecorati alla moralità che speculano sulle disgrazie altrui, vecchi in cerca di un’identità che li aiuti ad ammazzare il tempo prima che il tempo ammazzi loro, persone che tirano avanti una vita ormai abitudinaria, individui che vendono il proprio corpo in cambio di un benessere puramente materiale, esseri che viaggiano per arricchire competenze culturali esteriori e superficiali.

PITECUS racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. Non esistono rappresentazioni positive, ognuno si accontenta, tutti si sentono vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e disservizio. ClientSource

I personaggi sono brutti somaticamente ed interiormente, sprigionano qualunquismo a pieni pori, sprofondano nell’anonimato ma, grazie al loro narcisismo, sono convinti di essere originali, contemporanei e, nei casi più sfacciati, avanguardisti. Parlano un dialetto misto, sono molto colorati, si muovono nervosi e, attraverso la recitazione, assumono forme mitiche e caricaturali, quasi fumettistiche.

Stati generali della musica emergente

A ROMA TORNANO GLI STATI GENERALI DELLA MUSICA EMERGENTE “BELLA MUSICA A ROMA”
Oltre 100 realtà musicali a Roma per scrivere il futuro della musica emergente. 

Il convegno, coordinato dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, con le principali realtà italiane del settore legata alla nuova musica giovanile italiana che si apre con il trailer di Vinilici e si chiude con la piattaforma Common Music, tra tradizione e innovazione e la Regione Lazio presenta il nuovo progetto Lazio Sound

Continua a leggere