Il viaggio dei Têtes de Bois nell’Italia del lavoro diventa libro
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Dopo il cd Avanti Pop, Targa Tenco 2007 (migliori interpreti) e PIMI 2007 (miglior tour)
Avanti Pop – I diari del camioncino – (Têtes de Bois/il manifesto) in edicola e in libreria da maggio 2008 a soli 15 euro.
Avanti Pop è un progetto complesso e poliedrico, durato fino a questo momento più di due anni, un viaggio nell’Italia violata e riscattata del mondo del lavoro, da Nord a Sud, dalle campagne alle fabbriche ai call center, tra memoria e presente, vicende di ieri e di oggi che si intrecciano e richiamano le une alle altre.
Il primo documento di questo viaggio è stato l’omonimo cd “Avanti Pop”, un disco di canzoni sul lavoro nato sulla scia e dalle suggestioni della prima parte del tour e che è valso ai Têtes de Bois la targa Tenco come migliori interpreti e il PIMI per il miglior tour nel 2007.
Ora è la volta di un dvd e un libro insieme, due sguardi diversi sullo stesso oggetto che si inseguono e intersecano in una narrazione parallela:
IL LIBRO: I diari del camioncino
A cura di Timisoara Pinto
Prefazione di Riccardo Bertoncelli
Postfazione di Gianni Mura
La descrizione del viaggio in ordine cronologico, tappa per tappa, per tutte le venti tappe che sono state effettuate. Una raccolta dei testi originali, delle storie, dei documenti e delle vicende narrate in ogni sito. Gli interventi scritti degli ospiti, i retroscena, le modalità di realizzazione del progetto, la squadra, la band. Il tutto arricchito da materiale fotografico, dalla preziosa grafica di Marta Dal Prato e dalle illustrazioni di Sergio Staino, Vauro, Chiara Rapaccini, Licio Esposito e Carlo Amato.
IL DVD: Avanti Pop
Di Têtes de Bois
Con l’affettuosa collaborazione di Sergio Spina e Licio Esposito
Montaggio Lorenzo D’Agostini
Durata 104’
Un raro documento reso possibile grazie alle immagini spontaneamente riprese e trovate da appassionati ricercatori, amici, semplici e qualche volta anonimi spettatori nel corso di due anni di lavoro. Il viaggio del camioncino ripercorso attraverso otto storie significative, otto capitoli che tagliano trasversalmente le tappe per affinità tematiche. I veri testimoni delle storie, i luoghi, i contributi. Un’incredibile carrellata di artisti di primo livello che hanno prestato le loro voci, i loro volti e il loro cuore a questa vicenda.
Con la partecipazione di:
Francesco Di Giacomo, Rocco Papaleo, Paola Turci, Ulderico Pesce, Danilo Nigrelli, Ascanio Celestini, Alessandro Portelli, Lucilla Galeazzi, Mario Tozzi, Petra Magoni, Pino Marino, Enzo Del Re, Moni Ovadia, Teresa De Sio, Raiz, Stefano Pogelli, Marco Boccitto, Paolo Rossi, Momo, Peppe Voltarelli, Cisco, Rolando Ravello, Tullio Berlenghi, Fausto Pellegrini, Francesco Vergovich, Nada, Daniele Silvestri, Enza Olini, Luciano Duro, Bruno Ceroli, Giuseppe Cederna, Paolo Damiani, Andrea Rivera, Silvia Aielli, Gisella Bein, Polveriera Nobel, Natale Bianchi, Ciccillo Gatto, Luigi Povinelli, Emma Seno Vaccari, Silvestro Capelli, Michele Michelino, Elena Fedel, Enrico de Angelis, Monica Demuru, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Andrea Satta, Angelo Pelini, Anna Maria Piccoli, Raniero Terribili, Gino Sebastianelli, Massimo Pasquini.
I PROVENTI EDITORIALI DI QUESTO LAVORO SARANNO DEVOLUTI ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CARICO SOSPESO” DI MONFALCONE. www.caricosospeso.it
Chiedete “Avanti Pop – I diari del camioncino” in edicola e nelle librerie Feltrinelli e Ricordi Media Store
Prossimi concerti…
9 maggio: Cinisi (PA), Forum sociale antimafia “Peppino e Felicia Impastato”, ore 21.00
16 maggio: Vetralla (VT), Cantieri musicali, via Don Baldi 9, ore 21.00
17 maggio: Sesto S. Giovanni (MI): Avanti Pop a “Spazio Mil”, Via Granelli, ore 21.00
23 maggio: Tremblay-en-France (Parigi), ore 21.00
8 giugno: Agliana (PT)
28 giugno: Mira (VE)
5 luglio: Serravalle Pistoiese (PT)
19 luglio: Roma, I concerti nel Parco
23 agosto: Dos del Sabion, Busa de Grual “I suoni delle Dolomiti”, ore 14.00
…e presentazioni del Libro/DVD
1 maggio: Roma, Auditorium: “Si canta maggio”, ore 15.00
11 maggio: Torino, Fiera del Libro, ore 21.00
12 maggio: Bologna, La Feltrinelli International (Via Zamboni 7/B), ore 18.00
13 maggio: Roma, Feltrinelli di V.le Libia
18 maggio: Milano, Radio Popolare, diretta ore 14.30
22 maggio: Mantova Musica Festival, ore 12
3 giugno: Firenze, La Feltrinelli (Via Cerretani), ore 18.00
10 giugno: Bari, La Feltrinelli (Via Melo), ore 18.00
19 giugno: Roma, Multisala Intrastevere: “Arcipelago, Festival Internazionale di cortometraggi e nuove immagini”, ore 21
www.tetesdebois.it
www.myspace.com/tetesdebois
www.avantipop.it
www.myspace.com/avantipop
info@tetesdebois.it
info@avantipop.it
Ancora TeatroNeiLocali
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
“Storie di ordinaria migrazione” allo Spirit
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Il reportage fotografico di Alessandro Toscano in mostra fino all’11 maggio allo Spirit, Piazza della Cancelleria 86/87 – Ingresso libero. Cercedilla, nei pressi di Madrid, è un paese di 5000 abitanti circa, in cui è presente la stessa percentuale di abitanti stranieri dell’intera comunità della capitale.
Petramante al Qube
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Dai consigli dei giovani al Patto Europeo per la Gioventù
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Il 9 maggio 2008 all’Auditorium del Convitto Nazionale di Roma, via Marcello Prestinari, 8 si terrà al conferenza “Dai cosigli dei giovani al Patto Europeo per la Gioventù. Giovani generazioni a confronto”.
Si tratta di una giornata di sensibilizzazione sul tema della partecipazione giovanile ai processi decisionali realizata in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione Europea in occasione della Festa dell’Unione Europea.
Ecco il programma completo
ORE 9,30 ARRIVO E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 10,00 SALUTI DEI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI EUROPEE, NAZIONALI E LOCALI
ORE 10,30 MASSIMILIANO MONNANNI – PRESIDENTE FONDAZIONE MARIO MODERNI
“LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA E IN EUROPA. QUALI AZIONI PER RILANCIARE IN ITALIA LA QUESTIONE GIOVANILE”
ORE 11,00 “RIPARTIAMO DAL TERRITORIO!”
INTERVENTI E COMUNICAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI CONSIGLI DEI GIOVANI E DELLE ALTRE REALTÀ GIOVANILI DEL NOSTRO PAESE
ORE 12,00 SALUTO DEI RAPPRESENTANTI DEL “CONSEIL DE LA JEUNESSE” DI PARIGI
ORE 12,15 ROBERTA COCCHIONI – PORTAVOCE GENERAZIONI MODERNE
“VERSO LA COSTRUZIONE DI UNA RETE GIOVANILE EUROPEA: NASCE GENERAZIONI MODERNE”
ORE 12,30 ILLUSTRAZIONE DEI LAVORI DEI GRUPPI TEMATICI
ORE 13,00 LUISA TODINI PRESIDENTE TODINI FINANZIARIA SPA – VICE PRESIDENTE FEDERAZIONE COSTRUTTORI EUROPEI
“I GIOVANI E L’INNOVAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA”
ORE 13,30 PAUSA PRANZO
ORE 15,00 RIPRESA LAVORI – SESSIONI TEMATICHE
GIOVANI AMMINISTRATORI E RICAMBIO GENERAZIONALE
DAI CONSIGLI DEI GIOVANI AL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GIOVANI
I PIANI LOCALI GIOVANI E IL PATTO EUROPEO PER LA GIOVENTÙ
ORE 17,00 REPORT DELLE SESSIONI TEMATICHE
ORE 18,00 APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO
“Per fare una città non basta guardare i tetti dall’alto…”
MANIFESTO PROGRAMMATICO
DI “GENERAZIONI MODERNE”
Chi siamo
Ragazze e ragazzi, provenienti da esperienze diverse di partecipazione e impegno civico, che si sono conosciuti e incontrati tra il 2006 e il 2007, iniziando a portare avanti insieme un programma innovativo che punta a dare finalmente piena voce e diritto di cittadinanza alle giovani generazioni.
Con un approccio nuovo, che ha guardato non alla forma ma alla sostanza delle cose, liberi da vincoli di appartenenza partitica e accomunati dalla quotidianità della nostra condizione di vita, siamo riusciti a creare una presenza diffusa sui rispettivi territori, conseguendo importanti e utili risultati per il miglioramento della condizione giovanile, grazie all’attenzione costante di alcune istituzioni pubbliche locali più lungimiranti.
Dal dialogo e dall’impegno di ciascuno di noi è nata l’idea di promuovere la costituzione di una associazione, che partendo dal nostro territorio coinvolga anche le numerose esperienze e realtà giovanili di altri territori regionali, con i quali abbiamo realizzato in questi anni consolidati rapporti.
La Fondazione Mario Moderni, che quale finalità istituzionale ha appunto quella di realizzare attività e iniziative rivolte al mondo giovanile, ha deciso di sostenerci, affiancando la nascita di questa Associazione, che abbiamo voluto significativamente chiamare “Generazioni Moderne” e che si rivolge a tutti i giovani dai 15 ai 30 anni, a prescindere dai loro orientamenti politici e religiosi.
Le nostre idee
GENERAZIONI MODERNE
Vede l’iniziativa e la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica del territorio come fondamentali risorse per il progresso della società.
Crede che l’iniziativa giovanile presente su un territorio non debba essere dispersa e frammentata, ma abbia bisogno al contrario di supporto, salvaguardia e di coordinamento per creare un sistema coeso di risorse e progettualità.
GENERAZIONI MODERNE CREDE CHE
NON BASTA osservare e giudicare i giovani dall’alto del punto di vista istituzionale, il quale, pur se attento e interessato, è spesso estraneo alle reali esigenze dell’universo di iniziative giovanili;
NON BASTA intervenire una tantum con finanziamenti o attività di sostegno isolate rivolte alle associazioni e/o agli organi di rappresentanza giovanile;
NON BASTA l’impegno esclusivo delle istituzioni pubbliche;
NON BASTA favorire la nascita di associazioni e organi di rappresentanza democratica dei giovani in modo frammentato e disorganico.
GENERAZIONI MODERNE INTENDE
Creare una rete nazionale di collaborazione e supporto a favore delle associazioni e degli organismi di rappresentanza giovanile, coinvolgendo anche le organizzazioni private, i centri di produzione culturale, di ricerca e di formazione.
Mettere in pratica attività di supporto organizzativo, finanziario, informativo e materiale pensate dalle stesse organizzazioni giovanili operanti su tutto il territorio nazionale, sulla base delle loro reali necessità e dei bisogni dei giovani per cui queste lavorano.
Porre le associazioni giovanili e/o gli organismi di rappresentanza giovanile aderenti nelle condizioni di conoscersi, fare rete e collaborare per raggiungere obiettivi comuni.
Far sì, in questo modo, che le diverse realtà associative presenti sul territorio nazionale siano facilitate nel reperire risorse e finanziamenti, partecipare a progetti comuni, estendere il proprio raggio d’azione e la propria visibilità oltre il loro ambito locale.
Far luce sulle diverse realtà associative e organizzative che operano in favore dei giovani sul territorio nazionale, riunirle sotto un’unica voce in grado di partecipare alla dialettica democratica e trovare più facilmente un canale di confronto con le istituzioni nazionali e comunitarie.
Promuovere una politica nazionale di tutela e supporto nei confronti delle iniziative giovanili presenti sul territorio, facendosi portavoce dei diritti dei giovani e della necessità di un ricambio generazionale in tutti i settori della vita politica e sociale del Paese.
I NOSTRI IMPEGNI
La nascita di un osservatorio generazionale indipendente per monitorare l’effettiva e la piena applicazione, da parte delle nostre Istituzioni nazionali e locali, dei principi e dei contenuti della “Carta Europea della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale”, del libro bianco “Un nuovo impulso per la Gioventù europea” e del Patto europeo per la Gioventù varati dalla Commissione europea, al fine di garantire reali diritti di cittadinanza alle giovani generazioni del nostro Paese e facilitare la diffusione di strumenti di partecipazione diffusa e diretta dei giovani ai processi decisionali locali e nazionali;
Lo sviluppo di una politica di costante e partecipata cooperazione con le associazioni, enti ed organismi dei Paesi della UE che si occupano delle politiche giovanili e studentesche, per sottrarre l’Italia all’abulia generazionale in cui è caduta, cercando di restituire fiducia ai giovani del nostro Paese offrendogli occasioni e strumenti di partecipazione reale e di livello decisionale effettivo, non filtrati da organizzazioni giovanili di partito o loro articolazioni collaterali, che ripropongono invece modelli superati dalla realtà sociale e completamente rigettati dalla stragrande maggioranza dei giovani;
L’avvio di una campagna di sensibilizzazione e informazione sul rinnovamento generazionale quale motore dello sviluppo e della crescita dell’Italia, per contrastare il declino socioculturale in settori strategici dello sviluppo del Paese, legato indissolubilmente all’assenza di strumenti normativi atti a favorire il ricambio generazionale a tutti i livelli e in tutti gli ambiti della società. Intendiamo promuovere tutti quei meccanismi di inclusione giovanile che premiano il merito, la competenza, il dinamismo, l’assunzione di responsabilità e penalizzano al contrario le logiche dell’appartenenza, della fedeltà, delle parentele, dell’accomodantismo e della subordinazione a tutti i costi, a partire, ma non solo, dalla Pubblica Amministrazione.
Sentieri Comunicanti
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Aperte le iscrizioni per Sentieri Comunicati, il concorso di scrittura creativa organizzato dall’Università degli studi di RomaTre in collaborazione con lo staff di LetteraturaViva, sezione letteraria di MArteLive.
I racconti dovranno essere pensati come un breve monologo in pubblico, in un’ottica performativa.
La giuria tecnica sarà presieduta da alcuni tra i curatori della stagione del Palladium e di MArteLive. La giuria popolare è costituita dagli utenti del web… il voto popolare si può esprimere connettendosi sul sito del TeatroPalladium
Il termine di presentazione è, inderogabilmente, il 15 Giugno 2008.
Entrambi i vincitori avranno la possibilità di leggere/interpretare (o indicare una persona che legga/interpreti) i propri racconti sul palco del Palladium e in una manifestazione organizzata da MArteLive, -in data da definire- e vinceranno un buono d’acquisto Feltrinelli da 200€.
per info:
http://www.teatro-palladium.it/
Zone Teatrali Libere al Palladium
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Teatro Palladium, P.zza Bartolomeo Romano 8, dal 3 al 4 maggio, ore 20.30 – Ingresso 5 euro
Le cose sono pericolosamente cariche di disequilibrio.Costruire e danzare: le azioni più strutturate ed ergonomiche cercano un punto di rottura che coincida con uno spazio aperto e lo trovano a partire da ambienti domestici. Abitare è flirtare con il disastro.
Andrea Ra e Marco Conidi al MArteLive
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
MARTEDI 6 MAGGIO le emozioni continuano negli spazi dell’Alpheus… ospiti sul palco principale ANDREA RA, MARCO CONIDI e Raretracce. Opening Act: Madreperla selezionati da La Repubblica per il concorso RepubblicaRomaRock.
Come al solito ogni martedì a Roma dal 29 aprile al 17 giugno tutte le arti in festival con oltre 100 artisti emergenti selezionati durante l’anno in tutta Italia.
At Home 1. Massimiliano Rezza
Scritto il . Pubblicato in News Partner.