Skip to main content

L’elettronica di Daniele Sciolla al MArteLive

Anche il Piemonte ha il suo finalista della sezione musica: è Daniele Sciolla.

L’artista viene da Cuneo, ha studiato presso il conservatorio “G. Ghedini”, il centro jazz di Torino ed ha appreso le nozioni base di linguaggio di programmazione e fisica acustica al dipartimento di Matematica dell’ Università di Torino. Con questo background si é approcciato alla musica elettronica nel 2011 e nell’ aprile 2012 ha pubblicato il suo album di debutto “Sinthesi” con l’ etichetta indipendente Quantum Bit.  

Nel 2013 ha portato il suo progetto elettronico in tour sia in Italia che in Europa suonando in città quali Berlino, Parigi, Roma, Lipsia, Lione, Torino, Pisa, Caserta, Bologna,Trieste, Schio (Arcadia).

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900artistitraguestedemergentidellevariediscipline,selezionatiattraversoilconcorsoinogniregionedItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

MArteLive 2014. Tutti i finalisti selezionati live

Dal 23 al 28 settembre torna l’evento dedicato alle più svariate forme artistiche, puntando sull’innovazione e dando spazio agli emergenti con ospiti nazionali ed internazionali in circa 40 location distribuite sia a Roma che nel Lazio
20 SETTEMBRE – Anteprima all’Atlantico Live con i CRYSTAL FIGHTER (SPA/UK)

In programma concerti, performance di ogni tipo, workshop, mostre, proiezioni, installazioni, reading, fest, street art, videomapping e molto altro

Continua a leggere

BiennaleMArteLive preview – CRYSTAL FIGHTERS all’Atlantico Live

preview
BiennaleMArteLive
In collaborazione con EUPHORIC e ATLANTICO LIVE
Crystal Fighters
[ UNICA DATA ITALIANA ]

A seguire Opening Official EUPHORIC Afterparty
20 SETTEMBRE 2014 – 21.00 – INGRESSO 22 € + dp
Prevendite disponibili:
www.ticketone.it infoline 892 101
www.pointticket.it
www.biglietto.it

Tutti i partecipanti al concerto muniti di biglietto avranno diritto ad ingressi ridotti e agevolazioni per tutti gli eventi della BiennaleMArteLive dal 23 al 28 settembre 2014.

Continua a leggere

Giuseppe Pio Pera, Veronica Varrica, Davide Maria Seme e Pietro Leone al MArteLive

Il 2 agosto per le vie di San Cataldo si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Sicilia del MArteLive: i vincitori delle rispettive categorie accederanno alla finale nazionale prevista per Settembre a Roma.

In questi giorni abbiamo annunciato i finalisti. Oggi tocca alle sezioni Danza, Letteratura,Writers e Videoclip.

Il finalista della sezione danza è Giuseppe Pio Pera, ballerino formatosi artisticamente alla Daf Dance Arts Faculty di Roma che trova nella danza, l’arte che lo rappresenta, grazie alla quale riesce ad esprimere ciò che in parole non si riesce a dire.

Giuseppe Pio Pera

Continua a leggere

I Virgo dal Veneto al MArteLive

Il 2 agosto l’Altroquando di Zero Branco (Treviso) ha ospitato la finale di Un Palco per tutti, concorso musicale del festival MArtelive che con le sue 16 sezioni artistiche da vita allo spettacolo totale al quale ci ha abituati.

I Virgo si sono i vincitori e rappresenteranno il Veneto alla Biennale MArteLive di settembre a Roma.

Band rock blues proveniente da Vicenza, attiva dal 2008, reinventatasi nel 2012 nella formazione e nelle sonorità.

Un piccolo cambio di lineup e la musicalitá dei brani prende forma con la voce di Daniele Perrino, professione cantante sulla scena nazionale da diversi anni.

Il disco d’esordio è “L’appuntamento”, inteso come il punto d’incontro tra quel che siamo e l’immaginario: una dimensione astratta dove chiunque, durante il proprio cammino, avrà modo di confrontarsi con se stesso.

I Virgo accedono direttamente alla finale nazionale: sei giorni di arte e spettacoli dal vivo, dibattiti e incontri.

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

Vincenzo Salamone, Black Bacarra, Laura Lentini e Letizia Forever al MArteLive

Il 2 agosto per le vie di San Cataldo si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Sicilia del MArteLive: i vincitori delle rispettive categorie accederanno alla finale nazionale prevista per Settembre a Roma.

In questi giorni annunceremo i finalisti. Oggi tocca alle sezioni Musica, Fotografia, Pittura e Teatro

Per la musica il vincitore è Vincenzo Salamone, cantautore pungente ed ironico, sagace e pieno di passione per la vita; nei suoi testi racconta d’amore e di impegno sociale, della stupidità dell’uomo e delle sue spinte verso l’alto.

Vincenzo Salamone

 

Per la sezione fotografia vince Black Bacarra che attualmente ha cambiato nome in White Lilium, entrambi nomi d’arte di Maria Rosa Latino che, con le sue foto riporta alla luce luoghi meravigliosi e lasciati all’abbandono.

Con il progetto “La Catrina” denuncia il degrado del suo quartiere, documentando, attraverso la figura spettrale della Santa Muerte, la lenta morte di uno dei centri storici più belli e ricchi di storia della Sicilia, che come una sposa abbandonata dalle istituzioni, girovaga disperata, portando dietro di se la speranza di una rinascita.

la catrina

​Luana Lentini è la vincitrice della sezione pittura: la sua pittura è uno sguardo sul suo mondo. Ne mostra l’aspetto più vivo, strano e inaspettato, distogliendo lo sguardo per un momento, per concentrarsi su istanti a cui non facciamo mai caso e che altrimenti andrebbero persi.

IMG-20140718-WA0001

Per la sezione teatro Salvatore Nocera interpretando “Letizia Forever”, un monologo scritto e diretto da Rosario Palazzolo: l’opera presenta in maniera cruda ma reale le drammatiche emozioni, intrise di sentimenti contrastanti, di una donna nel vortice buio e tenebroso della violenza fisica e psicologica. La Biennale MArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

MArteLabel Fest Compilation Vol. 2

La nuova raccolta della migliore musica MArteLabel
Tra le novità della compilation il brano #Scopamici (singolo che anticipa l’uscita di settembre del nuovo album di UNA) e le recenti new entry dell’etichetta, Mammooth e Moustache Prawn

Continua a leggere

MArteLive a macchia d’olio in tutta Italia

In programma ad agosto le ultime finali regionali in Sicilia, Veneto ed Emilia Romagna in attesa del grande evento finale a Roma dal 23 al 28 settembre.

 

L’Italia si tinge arancione, il colore di MArteLive,lo spettacolo totale che in questi mesi si è diffuso a macchia d’olio in tutta Italia da nord a sud, Isole comprese, in attesa della BiennaleMArteLive prevista dal 23 al 28 settembre a Roma.

Dopo due anni e oltre 200 eventi di preselezione in tutta Italia con 2500 iscritti distribuiti nelle 16 sezioni artistiche che compongono il festival, da dicembre 2013 ad oggi si sono svolte quasi tutte le finali regionali o di macro area tranne la Sicilia che concluderà il 2 agosto a San Cataldo (CL) con evento multidisciplinare nei vicoli del centro storico e il veneto in contemporanea sempre il 2 agosto all’Altroquando di Zero Branco, in provincia di Treviso con la finale relativa alla sezione Musica del Veneto. Infine per la prima settimana di settembre in una data ancora da definire è prevista l’ultima finale, sicuramente la più attesa, in Emilia Romagna all’interno della quale si esibiranno artisti provenienti da tutto il nord italia per contendersi gli ultimo posti disponibili per il grande evento conclusivo della BiennaleMArteLive.

A settembre MArteLive sarà “Ovunque” a Roma e nella provincia Laziale con circa 900 artisti, traguestedemergentidellevariediscipline, e centinaia di addetti ai lavori nelle sue 16 sezioni artistiche.

Oltre 30 location per 6 giorni ospiteranno circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.” La città di Roma sarà protagonista assoluta ma in un dialogo forte e fruttuoso con diverse organizzazioni e associazioni che a livello regionale organizzeranno altri eventi in contemporanea arricchendo così l’offerta culturale e artistica della Regione.

LE TAPPE DELLO SPETTACOLO TOTALE IN TUTTA ITALIA

MArteLive oggi è una manifestazione che assume sempre più una dimensione nazionale con una diffusione più capillare dei nuclei organizzativi distribuiti tra nord a sud che, tra il 2013 e il 2014, hanno contribuito ad organizzare oltre 100 eventi e le finali regionali o di macro-area .

Tra dicembre 2013 e luglio 2014 l’intera penisola ha visto protagonisti i migliori artisti selezionati negli ultimi due anni e mezzo a partire dal Lazio che ha decretato i suoi finalisti tra il 10 e 17 dicembre 2013 e 21 gennaio. Il 28 dicembre è stato il turno l’Abruzzo che ha dichiarato i vincitori della sezione musica mentre il 9 maggio il Supersonic di Foligno ha ospitato la finale musica del centro Italia (Umbria, Marche e Toscana).

Il 16 maggio è stato il turno la Puglia con la finale multiartistica del Dopolavoro di Brindisi  e poi ancora Il 30 maggio all’Ohibò di Milano si sono svolte le finali della sez. Musica per la Lombardia.

Giugno è stato un mese intenso con due finali multidisciplinari per Campania e Molise il 7 giugno a Mondragone e il 10 giugno la finale della Sardegna a Cagliari nella splendida cornice dell’ExMà. Infine il 5 luglio è stato il turno della Calabria e Basilicata ad Isola Caporizzuto (KR) e il 23 luglio nuovamente a Roma, al Circolo degli Artisti, la finale delle arti visive del Centro Italia (Abruzzo, Marche, Toscana, Umbria e le altre provincie del Lazio).

L’attesa per le centinaia di artisti finalisti è quasi finita e a settembre si contenderanno gli oltre 100 premi distribuiti nelle 16 sezioni di MArteLive. Visita il sito www.marteawards.it.

Laura Isaia, Gianfranco Ionata, Maura Manfredi e Giulia Rossi al MArteLive

Mercoledì 23 luglio il Circolo degli Artisti d Roma ha ospitato la finale di Mostre di notte, concorso della sezione fotografia di MArteLive: quasi quaranta artisti provenienti dal centro Italia hanno esposto i loro lavori. I migliori accederanno accederanno alla finale nazionale prevista per Settembre a Roma.

I vincitori del Centro sono Laura Isaia, Gianfranco Ionata, Maura MAnfredi e Giulia Rossi. A questi potrebbero aggiungersi altri artisti dopo la fase di ripescaggio.

isaiaLaura Isaia con la sua opera vuole omaggiare Calvino e le sue Città Invisibili, alla certezza che anche “una città infelice può contenere magari solo per un istante una città felice”. Un invito a trovare tra catrame e cemento angoli di leggerezza e pensieri soffici come zucchero a velo. Il tentativo di dare un’anima alla storia e poi chiamarla memoria. Un’ esplorazione che da esogena si fa endogena…ove l’unico viaggio possibile è quello onirico e metafisico. Una città che ha lo stesso peso specifico del pensiero di un vagabondo. Costruita con la stessa materia di cui sono fatti i sogni.

 

ionata

 Gianfranco Ionata propone con il suo progetto “Anime Nascoste”, un percorso fotografico volto a cogliere il presente eternizzato da uno sguardo. Occhi puntati sulle contraddizioni dell’esistere qui e ora. Sguardi che volano nel vento. Anime senza una provenienza precisa e senza una meta. Laghi di silenzio che invocano bellezza. Anime nascoste che sopravvivono al dolore intollerabile, proiettate verso il dialogo dell’amore.

 

 

 

Manfredi-RossiMaura Manfredi collabora dal 2007 con la fotografa Giulia Rossi sviluppo lavori video e fotografici. Presenta “Venere e Sebastian”. In questa foto vediamo Sebastian che si risveglia, in ritardo di secoli. Solitario se ne sta in un anfratto sfuggendo la luce, finché un raggio improvviso non lo colpisce. Sulla sua pelle sono cresciuti degli aculei che lo proteggono dalle aggressioni ma lo rendono inaccostabile. Le catene che lo tenevano imprigionato sono scomparse eppure non fugge. Forse perché quel che resta di Roma è sommerso e non c’è più nessuno a cui sfuggire o forse perché quelle rovine non sono altro che una finzione, una riproduzione posticcia per abbellire un acquario.

La BiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugno in 43 location differenti e vedrà la partecipazione di  oltre  900  artisti tra “guest” ed emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione d’Italia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.