Skip to main content

Autore: Azzurra Funari

Mostre di Notte: Fotografi Segnalati della seconda tranche di selezioni romane

Di seguito le segnalazioni di Mostre Di Notte – sezione fotografia per Ottobre-Luglio 2013 nella città di Roma. Gli artisti segnalati sono coloro che sono ancora in corsa per partecipare alla BiennaleMArteLive 2014.

A Novembre lo staff MArteLive farà la scelta definitiva dei migliori artisti, tra tutte quelle selezionati, che parteciperanno alle finali regionali Lazio. A questi segnalati si aggiungeranno i fotografi segnalati della prima tranche.

II GRASSETTO GLI ARTISTI SEGNALATI

Serata del 4/10/2012

Alessandro Anemona

Sara Cafagna

Emiliano Dominici

Francesco De Caro

Sonia Gazzellini

Serata del 8/11/2012

Martina Meloni

Andrea Dei

Ivan Grifi

Daniele Leone

Serata del 22/11/2012

Michela Chessa

Fadila Bakie

Chiara Ernandes

Maurizio Caschera

Pasquale Iannello

Manuela Marrotta

Serata del 6/12/2012

Sara Stanchi

Stefania Romano

Roberto Suriano

Serata del 20/12/2012

Maita De Leonardis

Paolina De Vivo

Nina Baratta

Daria Craparo

Giuseppe Nucci

Serata del 17/01/2013

Carmelo Adornetto

Barbara Tiberi

Francesco Piacenti

Francesco Piacenti

Pasquale Vetta

Gabriele Carniello

Serata del 8/02/2013

Jacopo Kekkerellone

Valentina Di Giovanni

Flora Yuraki Luna

Dario Vegliante

Serata del 21/02/2013

Francesca Zarrolli

Massimiliano De Maris

Chiara Capone

Sara Santirocco

Giastur Roderick

Serata del 8/03/2013

Daniele Salvatori – Michele Candidi

Federica Campochiaro

Patrizio Giulioli

Marino Festuccia

Valerio Mandrici

Benedetto Dell’ariccia

Simona Poncia

Serata del 21/03/2013

Marco Orlando

Marco Settembre il 7

Caterina Maragna

Maria Luigia Gioffrè

Giuseppina Marino

Rebecca Roviglioni

Serata del 12/04/2013

Michele Cirillo

Roberto Giancaterina

Luana Rinaldi

Ginevra Barboni

Serata del 9/05/2013

Michela Antonioni

Michela Amadei

Donato Passiatore

Stefano Usberghi

Franco Buttiglieri

Claudia Colella

Marco Mesaroli

Serata del 23/05/2013

Tommaso Petruzzi

Pietro Scirpa

Gabriele Marmotta

Roberto Panico

Giulia Malafronte

Jessica Guidi

Serata del 6/06/2013

Greta Colli

Ozge Sahin

Rebecca Cataldo

Danilo D’Auria

Federico Manca

Viviane Mattozzi

Serata del 20/06/2013

Daniel J Corona

Fabio Folgori

Giulia Maccaroni

Federico Lazzara

Ivan Valcerca

Giovanna Onofri

Natascia Maiorano

D-VISION premia con 5000 euro la miglior regia del concorso CortoCircuito

Un premio del valore di €5.000 offerto da D-VISION per la miglior regia

 

Nell’ambito della Biennale MArteLive prevista per maggio 2014 si terrà il festival di cortometraggi CortoCircuito, rivolto a giovani registi emergenti che trovano in questo spazio un’area indipendente di condivisione.

Un progetto che mira a costruire una rete e un circuito artistico che valorizzi la realtà cinematografica indipendente, incentivando la libertà creativa che il cortometraggio per natura emana. 

CortoCircuito si pone quindi l’obiettivo di realizzare una rassegna che valorizzi la forma e l’attenzione per il linguaggio cinematografico, mettendo in palio premi mirati ad incentivare la produzione di nuove opere, grazie al supporto di partner tecnici e professionisti del settore. 

Nello specifico: il miglior cortometraggio, selezionato dalla giuria presieduta dal regista Alex Infascelli, sarà proiettato al Kino e distribuito dal portale CINEAMA. La miglior regia si aggiudicherà il premio offerto dalla D-VISION, uno dei maggiori fornitori di attrezzature cinematografiche, che metterà a disposizione macchine da presa per un valore di €5.000 euro, la miglior fotografia riceverà un buono attrezzature presso un service romano, la miglior sceneggiatura sarà invece premiata dalla casa di produzione indipendente Zen Movie, la quale si impegnerà a curare la produzione esecutiva di un lavoro inedito.

Il giudizio tecnico sarà affiancato dal giudizio popolare, non meno importante, chiamato a esprimere il suo gradimento sul web. Verrà indetto infatti un concorso parallelo sul portale di Cineama : il miglior corto web si aggiudicherà un premio in denaro della somma di 500 euro.

Anche la critica cinematografica sarà chiamata a intervenire sul giudizio finale premiando i migliori lavori con interviste, recensioni, e focus. Collaborano con MArteLive Cinema testate come Gli Spietati, News Cinema, Cinema Bendato, CineVisioni. 

Le finali della regione Lazio si terranno il 3, il 10 e il 17 dicembre durante eventi multidisciplinari , in concomitanza con le finali delle sedici sezioni artistiche curate da MArteLive . 

Scarica il bando:

www.martelive.it/sezione-cinema

Responsabile sezione Cinema – Videoclip

Sara Benvenuto 393.635.21.52

Perinformazioni: organizzazione.cinema@martelive.it

 

Rebel Bricks ( Reggae Project ) vincitori sez. musica Friuli

I Rebel Bricks vincono il Play Homepage Festival e accedono sul palco dell’Homepage Festival e del MArteLive a maggio 2014.

La band, nata nel Dicembre del 2010 dall’idea di Giordano, Niccolò, Diletta e Flavio, si è distinta nel corso del contest a suon di Reggae Music. La band si è allargata rispetto alla formazione iniziale: si sono uniti i fiati con Pierre e Matteo.

Continua a leggere

UnPalcoPerTutti alla Locanda Atlantide

Dopo la pausa estiva riprende “Un Palco per Tutti” il concorso musicale in vista della Biennale MArteLive.
Le selezioni svolte fino ad ora hanno visto esibirsi 300 band solo a Roma.

Un Palco Per Tutti vuole dare l’opportunità ad alcune delle band che hanno continuato ad iscriversi in questo autunno, di partecipare alle selezioni Live in vista delle fasi regionali di dicembre.
___________________________________________________________________
Gli artisti che hanno superato la fase del pre-ascolto tra un numero molto elevato di proposte sono:
gaLoni
https://www.facebook.com/emanuelegaLoni?ref=ts&fref=ts
La distanza della luna
https://www.facebook.com/pages/La-Distanza-della-Luna/120549424692399?ref=ts&fref=ts
Keen8
https://www.facebook.com/keeneight?ref=ts&fref=ts
TOOT
https://www.facebook.com/tootrome?ref=ts&fref=ts 

 

Vi ricordiamo che durante la serata sarà possibile votare le band in gara: i voti della giuria popolare uniti a quelli della giuria di qualità daranno l’opportunità agli artisti in concorso di vincere i premi offerti dai nostri partner.

Play Homepage: la sfida finale @ INTERSTATE 270 STUDIO (Tricesimo)

 

Play Homepage, contest musicale di Youth Talent FVG, in partner con Un Palco per Tutti, è giunto alla fase finale: un’esibizione live dei gruppi che hanno superato la selezione online ospitata dal sito del Messaggero Veneto.

La migliore formazione, decretata da una giuria di esperti e dal pubblico, avrà la possibilità di suonare sul palco della settima edizione dell’Homepage Festival e accedere alla finale nazionale del concorso Un Palco Per Tutti all’interno della Biennale di MArteLive a Roma.

// INGRESSO GRATUITO con tessera ASI (*) //

Sul palco dell’ Interstate Studio 270, VENERDÌ 11 OTTOBRE dalle 21, si sfideranno:

21.30 – 22 | Rebel Bricks ( Reggae Project )
22 – 22.30 | A Strange Case
22.30 – 23 | La Haine
23 – 23.30 | Francesco Imbriaco
23.30 – 24 | BAN KLAN

(* La tessera, per chi ne è sprovvisto, ha un costo di 5 euro)

100Decibel diventa partner di MArteLive

Da 1 aprile di quest’anno è online 100Decibel una nuova webzine con sede fisica a Roma ma con un raggio d’azione molto più ampio.

Obiettivo di 100Decibel è esserci…essere vicino alla musica, essere presenti agli eventi puntando i riflettori sulla musica di qualità fornendo interviste, report, foto e approfondimenti sugli artisti e sulle uscite discografiche.

Pur essendo appena nata la webzine si è mossa molto velocemente e nel giro di pochi mesi è riuscita a seguire da vicino molti degli eventi della tumultuosa estate romana e non sono quelli.

100Decibel ci racconta anche quella parte del panorama musicale spesso sottovalutato: le cover band, ce sembrano essere un mondo molto distante dalla musica originale.

Ed è con questa attenzione al mondo della musica che 100Decibel diventa partner di MArteLive  mettendo a disposizione della band vincitrice del concorso un’intervista sulla webzine, un book fotografico professionale e un’ospitata nella trasmissione radio “Sogno Ribelle” dedicata alle band emergenti su Litfiba Channel.

Oca Nera e Relics Controsuoni Partners ufficiali della Sezione Musica del MArteLive

Ocanera e relics Controsuoni sono due importanti webzine che hanno seguito da vicino le selezioni di Un Palco per Tutti, documentando gli eventi live con report e photoreport testimoniando il profondo interesse che nutrono per la musica emergente e per i giovani artisti che fanno parte di questo mondo.

La loro attività non è tuttavia limitata al parlare di musica ma esse si impegnano anche ad  organizzare e progettare eventi nei quali è la musica live a farla da padrone. 

L’interesse comune che MArteLive ha nei confronti della mondo della musica emergente e la passione per le esibizioni live ha portato ad un’importante e stabile collaborazione che è sfociata in una nuova partnership in vista della Biennale MArteLive.

Oca Nera e Relics Controsuoni hanno infatti messo in palio un premio per uno dei finalisti nazionali di Un Palco per Tutti, consistente in :

Un’esibizione live al Rock in Fuso, la rassegna che prende vita negli spazi del Fusolab 2.0 dando spazio ai musicisti migliori della scena emergente.

relics.jpg

Generazione XL partner ufficiale della sezione musica MArteLive

Generazione XL è l’erede di una delle più importanti rassegne musicali italiane dedicate ai talenti emergenti. 

Il festival, promosso dalla Fondazione Musica per Roma con la collaborazione della testata XL di Repubblica e con la consulenza artistica di Paolo Cobianchi, permette ai migliori talenti della musica contemporanea di esibirsi sul palcoscenico del Teatro Studio affiancati da artisti già affermati a livello internazionale. L’obiettivo di Generazione XL è quello di valorizzare la creatività giovanile offrendo ai migliori artisti emergenti un importante trampolino di lancio.

Tra i giovani artisti lanciati dal festival nelle precedenti edizioni ricordiamo Giovanni Allevi, Alessandro Mannarino, Bud Spencer Blues Explosion, Nathalie, Nobraino, The Niro.

Proprio quest’interesse comune per l’arte emergente ha attirato l’attenzione di MArteLive e dato vita a questa partnership.

Generazione XL sarà presente nella giuria della Biennale 2013 e ha deciso di mettere in palio per uno dei finalisti nazionali un premio :

 l’artista scelto avrà la possibilità di esibirsi durante l’edizione 2014 di “Generazione XL” sul palco dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

Suoni in Testa alla Città dell’altra economia

“SUONI in TESTA”

Città dell’Altra Economia – CAE

volge al termine con

NOBRAINO + TRINITA’

Tiriamo le somme…

Quasi due mesi di programmazione, 29 serate in musica, più di 10 nomi del panorama musicale internazionale, oltre 10 000 partecipanti, sono solo alcuni dei numeri che hanno segnato “SUONI in TESTA”, la rassegna della Città dell’Altra Economia – CAE che ha riportato la musica negli antichi spazi restaurati del Campo Boario di Testaccio.

 

La rassegna, attraverso una programmazione disegnata ad hoc per lo spazio entro il quale si colloca, unendo alla musica e al divertimento tematiche dal forte impatto sociale (il 20 giugno è stata la giornata mondiale del rifugiato, in scena Giobbe Covatta / il 29 giugno è stata la giornata contro le mafie, in scena i 99 Posse) ribadisce che anche la cultura e l’intrattenimento possono essere equi e sostenibili.

 

La Città dell’Altra Economia è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente. La Città nasce come luogo di promozione di tutta l’altra economia romana, offrendo alle realtà del settore spazi espositivi, luoghi di incontro, formazione, ricerca e sviluppo.

Dal 12 giugno, e fino al 26 luglio, l’intero percorso è stato costruito e messo in piedi con le sole forze della Città dell’Altra Economia insieme alla collaborazione delle più importanti realtà musicali e produttive della città, tra le quali Ausgang, Rising Love, Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Villaggio Globale e Saint Louis College of Music. Non ci sono stati finanziamenti pubblici.

Nonostante il grosso impegno economico, la politica della sostenibilità è rimasta tale anche nei costi per il pubblico, altrettanto “equi e sostenibili” (a parte alcune serate gratuite, la media del costo dei biglietti era tra i 5 e i 10 euro).

Un grande sforzo per il Consorzio CAE che è stato fortemente ricompensato dalla possibilità di restituire un luogo come quello dell’ex mattatoio di Testaccio ai cittadini: la Città dell’Altra Economia è un bene pubblico a disposizione di tutta la città.

 

I CONCERTI ANCORA IN PROGRAMMA:

venerdì 19 luglio

MArteLabel festeggia il Premio come Miglior etichetta indipendente assegnatole dal MEI 2012: Nobraino + Dellera & D’Erasmo + Underdog + Petramante

sabato 20 luglio

MArteLabel festeggia il Premio come Miglior etichetta indipendente assegnatole dal MEI 2012Management del dolore post – operatorio + Giacomo Toni + Inbred Knucklehead + Marzia Stano aka UNA

lunedì 22 luglio

AIAB, Spazio Bio e Consorzio CAE presentano Trinità in concerto (alias Roberto Angelini, Diego Bianchi“Zoro” – e Giovanni Di Cosimo) per festeggiare i 25 anni di AIAB (Associazione Italiana Per l’Agricoltura Biologica).

venerdì 26 luglio

SuperFunk Roma presenta SuperFunk Summer Party Edition: TURI + DJ STILE + Corry X + Slump Aka SoulFood + Ciccio Dee Mario + Dj TrickBabe

GLI ARTISTI

NOBRAINO: Reduci da oltre 100 concerti da marzo 2012 ad oggi, la band romagnola capeggiata da Lorenzo Kruger prosegue nel tour del “Disco d’Oro”. Comune denominatore della serie dei loro ultimi live è il tutto esaurito di molte delle venue coinvolte; dall’ Auditorium Parco della Musica di Roma alle 3 date siciliane di dicembre scorso, passando dall’ Auditorium Flog di Firenze alla data zero del Locomotiv Club di Bologna. Questi e molti altri sold out in giro per l’Italia hanno caratterizzato il tour 2013. Il live, come sempre, resta uno dei migliori e più adrenalinici del circuito rock italiano.

 

DELLERA: progetto parallelo di Roberto Dell’Era, bassista degli Afterhours, in rotazione con il secondo singolo di “Colonna Sonora Originale” sua prima release solista.

Ad accompagnarlo dal vivo in questo suo ennesimo viaggio i Judas e Rodrigo D’Erasmo (anch’egli membro degli Afterhours). Live dal suono british, narra in musica il percorso artistico intrapreso da Roberto nelle esperienze inglesi, durante le registrazioni dell’album, e in quelle italiane in una seconda fase, affiancato da Tommaso Colliva.

 

UNDERDOG: è un nome, una suggestione, un progetto che prende spunto dalla biografia di Charles Mingus “Beneath the Underdog”. L’obiettivo è una miscela ritmica di sonorità diverse tra loro e molteplici stili che trovano ispirazione (tra gli altri) in Kurt Weill, Nick Cave, Tom Waits e nell’elaborazione musicale di gruppi come Einstuerzende Neubauten, Brainiac, Primus. La musica degli Underdog è un gioco di contrasto tra una voce maschile schizofrenica e nasale e un cantato femminile angelico e bellissimo.

 

PETRAMANTE: hanno pubblicato a febbraio il loro ultimo disco “Ciò che a voi sembra osceno a me pare cielo”sotto la guida di Paolo Benvegnù. Definiti spesso come canzone d’autore, rivelano anche una vena più feroce in un perfetto bilanciamento tra leggerezza e complessità.A casa loro si cena, si beve e si produce vino, si dipinge, si scrive, si girano i video delle canzoni e delle ricette culinarie che la band diffonde in rete sul proprio canale youtube. Il loro singolo “Implodo” é inserito nel catalogo multimediale “Io e l’altro”, uscito per Fonopoli con la supervisione artistica di Renato Zero.Paolo scrive, canta, suona diversi strumenti, condivide con loro mesi di vita e il prezioso fonico Michele Pazzaglia.Notevole anche il contributo di Lorenzo Corti alla chitarra, Guglielmo Ridolfo Gagliano al violoncello e Laurence Cocchiara al violino.

 

MANAGEMENT DEL DOLORE POST OPERATORIO: Noti per la controversa esibizione al concerto del Primo Maggio 2013, i Made Dopo hanno esordito nel 2012 con Auff!!, che si piazza tra i 10 migliori dischi della speciale classifica Audiocoop del 2012. Il live di grandissimo impatto del quartetto abruzzese ha raggiunto ormai una maturità che li inserisce di diritto tra le migliori realtà indie-rock del panorama nazionale. In cantiere la lavorazione della prossima release (uscita prevista per il prossimo autunno).

TRINITÀ: senza articolo, sono Roberto Angelini (steel guitar e molto di più), Diego Zoro Bianchi (percussioni e molto di più), Giovanni Di Cosimo (tromba e molto di più). Ma possono essere più di tre, come successo nei due concerti fin qui realizzati. Esordiscono ufficialmente il 13 luglio al Teatro Valle Occupato, con la partecipazione di Elamadonna (Ilaria Graziano). Si ripetono il 30 luglio all’ex Cinema Palazzo Occupato. Con loro, oltre a Elamadonna, anche Tobago (Niccolò Fabi). Suonano un mix lento, veloce, improvvisato, soprattutto.

 

 

 

 

 

 


 

 

Straight to Hell partner ufficiale di MArteLive

Uno dei premi destinati al vincitore del Premio Speciale MArteLabel, all’interno della Biennale MArteLive 2014 consisterà nella realizzazione prodotti di merchandising e nello specifico di 100 maglie, 200 spille e un banner, per un valore di circa 450€.

Il premio sarà disponibile grazie alla partnership tra MArteLive e Straight to Hell.

Straight to hell è uno dei più grandi studi di progettazione e produzione di merchandising: serigrafia, tampografia, ricamo, stampa digitale, stampa offset. L’azienda, con sede a Roma, da anni è specializzata anche nel merchandising musicale, avendo realizzato prodotti per artisti ed etichette sparsi per il paese.

 

 

Iscrizioni ancora aperte in tutta Italia al sito:  www.marteawards.it/musica