Quando i tempi chiamano i Mini K Bros rispondono. E non c’è modo migliore per sfogare quotidianità e logorio della vita metropolitana che con “Spritzico”, il secondo lavoro discografico per la band romana che aggiunge qualche bollicina in più al solito funk, prodotto da Megasound e distribuito da Zebralution/Warner.
Scrittori precari nasce come rivendicazione della centralità della scrittura e della sua condivisione attraverso la lettura pubblica, intesa come forma d’impegno civile che sappia spezzare il ritornello della “crisi” con cui da mesi si giustificano i tagli e le disattenzioni reiterate nei confronti del mondo del lavoro, della scuola, dell’istruzione e della cultura.Noi vogliamo riappropriarci del nostro tempo, anziché continuare a produrre e consumare.*Scrittori precari è sia un reading itinerante nato nel dicembre 2008 che un seguitissimo lit-blog che ospita autori emergenti e firme riconosciute all’interno del panorama letterario nazionale.
I membri fondatori sono Gianluca Liguori e Simone Ghelli. Nel gennaio 2009 si aggiungono Luca Piccolino, Andrea Coffami e Angelo Zabaglio. Nel giugno 2009 entra a far parte del collettivo Alex Pietrogiacomi. Leggi e diffondi www.scrittoriprecari.tk
Nuova partnership tra UnPalcoperTutti, la rassegna di selezione musicale per MArteLive 2011 e Caffè Scorretto, il programma di Radio Popolare Roma in onda dal lunedì al venerdì dalle 16.35 alle 18.00 sui 103.3 di Roma e provincia e sul sito www.radiopopolareroma.it
Martedì 10 maggio seconda tappa con ospiti Faust’O, Giorgio Canali con il progetto speciale “plays Joy Division e il Tim Burton Show della Spleen Orchestra e Non voglio che Clara
Torna ad esibirsi nella capitale la voce più interessante della scena musicale italiana: John De Leo. Il cantante e compositore romagnolo, ospite di MArteLive, sarà in concerto all’Alpheus il 24 maggio per presentare i brani dal suo ultimo pluripremiato lavoro discografico “Vago Svanendo” (Carosello Records).
Martedì 10 maggio per il secondo appuntamento con MArteLive ospite la Spleen Orchestra con il l’entusiasmante TIM BURTON SHOW.
INGRESSO 10 € – Ridotto con MArteCard, CartaGiovani, e Bibliocard 7 € ABBONAMENTO 25 € – Ridotto con CartaGiovani e Bibliocard 20 € Alpheus Club, via del Commercio 36 – Roma – Prevendite su www.greenticket.it
Il contest musicale di MArteLive raddoppia gli appuntamenti per tutto il mese di maggio. Lunedì 9 maggio 2011 – ore 22:00 – UnPalcoPerTutti – Antù – via Libetta 15 – Roma – ingresso libero Raddoppiano gli appuntamenti con UnPalcoPerTutti. Oltre il consueto appuntamento del mercoledì al Contestaccio il contest musicale di MArteLive sarà, per tutto il mese di maggio, ogni lunedì all’Antù.
Per la seconda serata nel nuovo locale saranno: 09 Ampere, Servi Disobbedienti, Red Rush e Shaula. Ricordiamo l’appuntamento radiofonico con la band in concorso: ogni venerdì alle 18.00 andrà in onda su Radio Wuonz http://www.radiowuonz.net/ Talk Music Italy speciale UnPalcoPerTutti, Riccardo Geraci presenterà le band in gara per MArteLive 2011.
FOTOGRAFIA Agnese Eva Montecchi Flavio Lenoci Lucrezia Serale Massimiliano Petricca
FUMETTO Joi@ Enrico Carnevale
PITTURA
Maurizio Colaprete
Flavio Romani
Turi Avola
Valentina Crisante
Emilia di Stefano
Petra Giuliani
ARTIGIANATO Roberto Di Mario/Seda Scaramozzino Marchio: Faber Atr
Andrea Zeschi / Simona Moscadelli Marchio : Gli stolti
Riccardo Frabotta Marchio: Lampade Brillo
MODA&RICICLO Noa Pane Estemporanea: la strage degli innocenti (contro l’uso di pellicce e delle pelli)
Barbara D’Altoè Marchio : Rode
CINEMA ORE 21:30- PROIEZIONE CORTOMETRAGGI IN GARA. -“HAI IN MANO IL TUO FUTURO” di Enrico Maria Artale -“DREAM” di Nicola Di Fiore -“KAMIKAZE” di Fabrizio Ancillai -“WATERTRAIL” di Emanuela Vitale
VIDEOCLIP -“Submarine” Trees Take Life, regia di Martina Sanzi -“Roma meticcia” Assalti Frontali, regia di Marcello Saurino -“Le definizioni sui vocabolari” Lorenzo Pisanello, regia di Lorenzo Pisanello -“M.Me Sciovany” Mama’s Gan, regia di Maristella Bonomo e Enrico Ghezzi
In giuria nella sezione pittura al MArteLive il 10 maggio anche Andrea Oppenheimer
Andrea Oppenheimer, Curatrice sui generis, proviene dal mondo dell’antropologia della comunicazione visuale e della semiotica e non dal mondo accademico della storia e critica dell’arte. Proprio grazie a questo punto di partenza diverso rispetto agli usuali percorsi formativi dei suoi colleghi, riesce a muoversi superando il pantano del mondo dell’arte italiano. Si occupa per passione personale, unico motore che la muove, di Pop Surrealism, Arte Digitale, ed Urban Art. Dopo diverse esperienze in questo campo approda alla Mondo Bizzarro Gallery, di cui è membro stabile dello staff e per cui tra le altre mostre, è curatrice del progetto Italian pop Surrealism, collettiva antologica ospitata anche in Europa e U.S.A.