Skip to main content

BiennaleMArteLive 2017

Fuori dagli schermi, dentro lo Spettacolo

Dal 5 al 10 dicembre in 60 location tra Roma e Lazio
Concerti in location improbabili, musica e street art nelle carceri, spettacoli di teatro, circo e danza, reading, incontri, mostre, opere di street art, arte di strada, videomapping e traversate funamboliche del Tevere

Tra gli ospiti speciali si segnalano

Vinicio Capossela, Finn Andrews of The Veils (UK), Andrea Loreni Il Funambolo, Orchestraccia, Kablam (Svezia), Electric Indigo (Austria), EOD (Norway) Angela Baraldi, Francesco Taskayali, Gio Evan, Lercio.it, Fatima Al Qadiri, la Compagnia Umberto Orsini, Ella e Pitr, The Winston e Marco Fasolo feat A.Ferrari (Verdena), Emidio Clementi e Corrado Nuccini

Torna la Biennale MArteLive con un’edizione senza precedenti che vedrà coinvolta nuovamente tutta la città di Roma e 10 città del Lazio per un evento unico dal 5 al 10 dicembre.

Per questa edizione il direttore artistico e ideatore del festival Peppe Casa si è concentrato sulla varietà e la qualità di un’offerta distribuita in maniera omogena su tutto il territorio regionale lavorando sull’effetto sorpresa con eventi suggestivi, unici e innovativi.

La BiennaleMArteLive sarà un’occasione di ricerca, scoperta, innovazione, esplorazione di nuovi mondi artistici e culturali attraverso centinaia di eventi distribuiti e diffusi.

La BiennaleMArteLive ha ricevuto il sostegno da parte del MiBACT che è il principale promotore ed è realizzata anche con il contributo della Regione  Lazio e ATCL – Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio e il patrocinio di Roma Capitale.

La manifestazione è suddivisa in due fasi.

La prima fase si svolgerà il 5 e 6 dicembre in un unica location nel suo format storico al Planet Live Club con circa 400 artisti selezionati in tutta italia per oltre 2 anni e distribuiti nelle 16 sezioni artistiche che compongono l’evento e ospiti d’eccezione come l’Orchestraccia e Finn Andrews of The Veils (UK), Angela Baraldi.

La seconda fase – dal 7 al 10 dicembre – rappresenterà l’esplosione del format MArteLive su scala cittadina e regionale con decine di eventi off  raggruppati in numerosi progetti speciali che stupiranno il pubblico come la Traversata del Tevere del funambolo Andrea Loreni che per la prima volta nella storia di Roma attraverserà il tevere su un cavo lungo 135 metri circa e spesso 14 mm a  15 metri di altezza. La Traversata del Tevere è organizzata in partnership con TIM.

 Un’altra serie di eventi molto particolare è quella del progetto “Su:ggestiva” – musica pura per luoghi straordinari come la Biblioteca Angelica, l’Auditorium Mecenate, lo Stadio di Domiziano, il Castello Brancaccio di Roviano (RM), la Rocca dei Frangipane a Tolfa (RM).

Il teatro di qualità e la letteratura troveranno il loro spazio ideale grazie al progetto “Performativa” che prevede una serie di spettacoli realizzati in collaborazione con l’A.T.C.L. nei teatri di Civitavecchia, Viterbo, Rieti, Priverno che ospiteranno gli spettacoli della Compagnia Uberto Orsini, Compagnia Controcanto, ma anche in alcuni club della Capitale come l’Asino che vola e il MONK che ospiteranno gli spettacoli del poeta Gio Evan, del cantautore Leo Folgori, dello scrittore Luca Manoni e della redazione del giornale satirico Lercio che festeggierà i suoi primi 5 anni al Monk Club.

Le arti visive troveranno moltissimo spazio nella BiennaleMArteLive attraverso un progetto molto impegnativo come Open Gallery, manifestazione che coinvolge numerose gallerie della capitale, invitate a restare aperte in orario serale o a dare spazio ad un artista emergente: Dorothy Circus Gallery, Pio Monti Arte Contemporanea, Varsi, Parione9, Takeawaygallery, Galleria Moderni, Nero Gallery, TAG – Tevere Art Gallery, Montoro12 Contemporary Art, Fondazione con il Sud, Ashanti, Sacripante Gallery, Hybris Art Gallery, HOP – House of Photography, Acta International, Ex Galleria, Analemma Monti, Arte Monti Gallery, Zanon Gallery, Incinque Open Art Monti, The Room Studio.

Sempre sul fronte delle arti visive tra i protagonisti di questa edizione troveremo certamente la street art con il progetto Street art for Rights, il progetto finalizzato a mettere in evidenza messaggi socioculturali sui muri della città. Tra i protagonisti il duo francese ELLA & PITR, noto in tutto il mondo per le sue colossali opere distese su superfici panoramiche quali tetti e cortili. Per la Biennale MArtelive hanno anche firmato la campagna ufficiale di comunicazione, anticipando ma non svelando l’opera finale che realizzeranno per la prima volta in una piazza di Roma: Largo Perestrello, cuore del multietnico quadrante est della città. L’intervento è realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Alice nel Paese della Marranella.

Per l’opera sul muro in via della Vasca Navale, in collaborazione con ATCL, arriveranno gli artisti valenciani TMX, MAN O MATIC, TONY ESPINAR E SHIFR, mentre il catalano SM172 firmerà la parete di LARGO Venue, punto di riferimento della vita notturna romana dove il 7 e l’8 dicembre si svolgerà “Respect is the strongest compliment”, l’evento internazionale musicale dedicato alle tematiche queer che vedrà alternarsi alla consolle famose dj internazionali come Fatima Al Qadiri dal Kuwait.

Saranno invece i muri della periferia di Corviale, quartiere tanto difficile quanto simbolico, ad ospitare le opere di due talentuose artiste del panorama italiano, proposte dal collettivo culturale Alinea: Libertà ed Elisa Muliere.

La Musica come sempre per MArteLive sarà una delle protagoniste principali ed oltre ad essere presente in più progetti speciali troverà ospiti di grande rilievo come Vinicio Capossela previsto il 7 dicembre all’auditorum conciliazione e Francesco Taskayali previsto il 9 dicembre all’Auditorium Parco della Musica. Attraverso il progetto Altrntv Music la sua massima espressione in questa edizione della Biennale con numerosi concerti di artisti significativi della nuova scena indie italiana come Gomma, Davide Shorty, Atrio, Kaufman, Lealed id it, Yombe, Odiens, Botanici,HalfaLib, Salvario, Acquamara, Ombre cinesi ma anche internazionali come lo statunitense Joyce Wrice.

L’esplosione di creatività della Biennale raggiungerà anche i detenuti del carcere di Rebibbia con il progetto speciale Larte non ha sbarre che prevede i concerti di Marco Conidi, Gianluca Secco, la performance della redazione di Lercio.it e la realizzazione di un’opera di street art a cura di Moby Dick.

#RomaCreArtigiana nuovo Media Partner di MArteLive!

In palio recensioni per i vincitori delle sezioni di Artigianato e Moda

#RomaCreArtigiana è il portale del “Saper Fare Artigiano, Creativo, Artistico ed Etno-Culturale romano e laziale”, la piattaforma Web creata dagli Artigiani, per gli Artigiani, la Città, le Imprese e il Turismo !

Continua a leggere

Bigup partner di MArteLive

Bigup si occupa della formazione circense sotto tanti punti di vista differenti. Tutti funzionali allo sviluppo della personalità creativa dei propri allievi e alla loro formazione rispetto la pratica delle discipline circensi, l’insegnamento e la performance. Il percorso di Circoteatro, in particolare, mira a conferire ai partecipanti gli strumenti e le capacità per  stare in scena con consapevolezza e costruirsi un bagaglio tecnico e creativo tale da consentire l’inizio di un percorso professionale.

 Premio BigUp, N. 1 borsa di studio dal valore di 1000€ al vincitore della sezione circo.

La borsa di studio dovrà garantire, ai vincitori, la partecipazione al percorso formativo di Circo
teatro (primo o secondo livello, in accordo tra il rappresentante di Bigup e il vincitore del premio)

Montana Colors partner di MArteLive

Tutti i marchi hanno un percorso e un record nella storia, oltre a una denominazione di origine che ne garantisce l’autenticità. La nostra è iniziata 22 anni fa a Barcellona, in un momento in cui, dopo il lancio del nostro primo prodotto spray, la parola si diffuse in tutta Europa.

Continua a leggere

Accademia delle Belle Arti di Roma partner di MArteLive

Le Origini

L’Accademia trae origine dall’ “Accademia di San Luca”, nata sul finire del Cinquecento e divenuta sede pontificia per gli studi artistici. Era in quell’epoca, infatti, un prestigioso centro di ritrovo per gli artisti e contemporaneamente un modello didattico da imitare per analoghe istituzioni in via di sviluppo.
Con l’unità di Italia e con Roma capitale, si riscontra la necessità di avviare una riforma dell’istruzione artisitica che rispondesse alle esigenze del giovane stato italiano. Segue un lento processo che vede affermarsi tipologie didattiche orientate verso la ricerca culturale e verso la professionalità collegata allo sviluppo industriale ed artigianale. L’Accademia, prima prende il nome di “Regia Accademia di Belle Arti denominata di San Luca”, poi “Istituto di Belle Arti” fino a definirsi secondo l’attuale versione “Accademia di Belle Arti di Roma”.
Il complesso storico che la ospita in Via Ripetta, tradizionalmente chiamato “Il ferro di cavallo”, fu costruito negli anni ’40 dell’Ottocento come edficio di abitazione e fu adattato a sede dell’Accademia con l’aggiunta dei locali progettati appositamente per la Scuola Libera del Nudo.

Oggi

L’istituzione che per tradizione ha coltivato gli studi dell’arte, si trova ad affrontare una interessante fase di transizione, poiché è stata approvata una legge di riforma che prevede il passaggio al M.I.U.R. Per questo motivo, le seguenti informazioni relative alla didattica ed alle modalità di gestione, fanno ancora riferimento ai vecchi regolamenti e sono passibili di modifiche che saranno registrate in corso d’opera.
Oggi, comunque, la ricerca del sapere artistico si concretizza in un ampio programma di attività didattiche si teoriche che di laboratorio. Si preparano giovani che potranno diventare artisti, esperti d’arte ed operatori culturali nel vasto settore della comunicazione visiva e delle arti figurative. Il piano di studi offre un complesso di insegnamenti, complementari e fondamentali, che ruotano intorno alle “scuole” di Pittura, Decorazione, Scultura e Scenografia e una “Scuola Libera del Nudo”. Sono inoltre attivi cinque corsi di sperimentazione. La seconda cosa è che i giochi possono migliorare i collegamenti sociali. Questa cosa è comune con la maggior parte dei giochi Friv.
L’Accademia di Belle Arti di Roma vive del prestigio acquisito grazie alle attività svolte dai maestri degli anni passati e rivolte a giovani di tutto il mondo.
Nell’ultimo decennio il numero degli studenti è salito fino a sfiorare le 2.000 unità.

The Walkman Magazine partner di MArteLive

The Walkman Magazine dal 2013 si pone come vetrina del talento e ha come mission la ricerca dei giovani creativi emergenti e delle eccellenze Made in Italy.

Approfondimenti sulle realtà artistiche più significative e interviste ai personaggi che animano il fermento creativo contemporaneo sono i contenuti che strutturano l’identità del magazine, affiancati da focus tematici e sezioni dedicate al lifestyle.

The WalkMan è un prodotto editoriale volto alla creazione ed alla diffusione di cultura, opinioni ed opportunità. La missione del Magazine è portare a conoscenza del più grande pubblico possibile, rispettando le libertà d’espressione e d’informazione, le iniziative artistiche, culturali, imprenditoriali o virtuose del palcoscenico italiano volte al supporto delle nuove generazioni o da esse create. Per raggiungere i propri obiettivi, The WalkMan si impegna da sempre a realizzare contenuti editoriali eterogenei e di ricerca, di alto livello e fruibili da tutti. klgirls.net kl escort

The Walkman Magazine è arte, design, architettura, moda, cinema, teatro, danza, fotografia, tecnologia, musica, cibo, lifestyle e molto altro, all’insegna della qualità Made in Italy.

Direttore Editoriale: Ginevra Corso Direttore Creativo: Nicola Brucoli

Fondatore ed Editore: Niccolò Piccioni 

Photographers.it partner di MArteLive

Photographers.it è dedicato al mondo della fotografia.
E’ stato uno dei primi siti in Italia a focalizzarsi su tale ambito, nell’ormai lontano 1999, e si rivolge non solo ai fotografi, ma anche a tutte le professionalità del settore (scuole, stylist, modelle, curatori, studi, spazi espositivi, laboratori, make up artist, set designer, associazioni, festival ecc..) e al vasto pubblico degli appassionati.

Ogni giorno vengono pubblicati su Photographers.it decine di contenuti, news, articoli, progetti fotografici e video.
Più di 11.000 utenti hanno account personali sulla piattaforma, fotografi, agenzie, studi di pr, aziende, tutto il settore italiano della fotografia è presente sul nostro sito, e molti di loro pubblicano costantemente:
La loro content manager seleziona accuratamente i contenuti, gestendo e mettendo in evidenza i più interessanti nelle aree del sito e dei canali da loro controllati.

————————-

angelo cucchettoAngelo Cucchetto 
Starring
via Sansovino 6, 20133 Milano
phone +39-335-5326154

Own Sites
www.photographers.it 
www.mercatofotografico.it 
www.italianstreetphotography.com 
www.shootfood.it 

Publisher of Cities Magazine, www.italianstreetphotography.com/cities
Project consultant and Juror Urban Contest, www.urbanphotoawards.com 
Art Director of Trieste Photo Days Festival, www.triestephotodays.com 
———————————————————————————————

FOTO Cult

FOTO Cult è Fotografia
FOTO Cult è fatta da professionisti
FOTO Cult verifica le fonti e approfondisce
FOTO Cult è per tutti, principianti ed esperti
FOTO Cult è passione per la fotografia
FOTO Cult non è un blog, è una vera rivista 
FOTO Cult è il mensile di Tecnica e Cultura della Fotografia 

www.fotocult.it
FOTO Cult è in edicola.

Juliet partner di MArteLive

Nel 1980 a Trieste, Roberto Vidali, Antonio Sofianopulo, Oreste Zevola e altri sognatori, danno vita a una nuova rivista d’informazione e teoria dedicata alle espressioni artistiche contemporanee, svincolata dalle logiche istituzionali del suo tempo. 

Da sempre Juliet pubblica cataloghi e monografie, libri ed extra issues, oltre ad aver organizzato importanti mostre, tra le quali Luigi Ontani, Jan Knap, Piero Gilardi, Maurizio Cattelan. Dal 2013, la rivista cartacea bimestrale è affiancata da un magazine online aggiornato regolarmente, ricco di articoli di approfondimento e interviste.