Skip to main content

Marlene Kunz, Frankie Hi-Nrg, Nobraino e Après la Classe al Laziowave Festival

Grandi nomi della musica alternative, il 31 luglio e 1 agosto presso il Campo Boario di Roma.

 

 

Due importanti date in programma per il LazioWave, il festival di musica live che dal 2008 ospita grandi artisti italiani ed internazionali nelle più importanti location romane e del Lazio.

Marlene Kuntz faranno tappa a Roma il 31 luglio con il loro “Nella tua luce” tour e ad ospitarli sarà proprio il palco del Lazio Wave. In apertura del concerto i Nobraino e The Bastard Sons of Dionisio.   Da segnalare tra le nuove proposte i Julian Mente, band di Foligno dal rock alternative fortemente contaminato.

Stessa location per il concerto di  Frankie Hi-Nrg Mc previsto per il 1 agosto con apertura degli Après La Classe.

Sarà il Laziowave Contest ad arricchire la due giorni di festival con la sua sezione dedicata alle migliori band emergenti che avranno la possibilità di aggiudicarsi un prestigioso premio finale: un contratto discografico completo di produzione a Berlino e relativa promozione.

La location che accoglierà l’evento sarà la Città dell’Altra Economia, Campo Boario Testaccio, sede tra l’altro di un ampio ventaglio di eventi che andranno dal 6 giugno al 14 settembre.

Grandi nomi dunque, per due concerti da non perdere con biglietti in prevendita su Tickeone, Pointticket, Bookingshow, Ticket.It,  ma anche occasione  per avvicinarsi a tematiche sociali di grande attualità, con la partecipazione dell’ Amref, partner benefico che il Laziowave supporta in ogni sua edizione. Best Rated Gun Parts at Rotorm.om from all the top brands. Hundreds of highly rated Gun Parts currently in stock & ready to ship! Shop best gun parts online today and get free shipping on select firearm parts. Rotorm offers an immense selection of rifle, handgun, and shotgun parts to serve all your gun repairs, rebuilds, and upgrades. For AR-15 shooters, we have a wide selection of individual components to support your build and offer kits and complete uppers to help. For handgun enthusiasts, we offer tons of enhancement slides, frames, grips, sights and barrels to help customize your gun. #gun-parts #ar15

Costo Biglietti: 10 + dp

Tutte le info prevendite su www.laziowave.it

I Pagliaccio conquistano la Lombardia

La finale lombarda di Un palco per tutti ha i suoi vincitori: i Pagliaccio arrivano alle finali nazionali di Roma.

Il 30 maggio il Ohibò di Milano ha ospitato la finale di Un Palco per tutti della regione Lombardia che ha decretato i nomi degli artisti che accederanno alla finale nazionale prevista per Settembre a Roma.

La musica ha scelto i suoi vincitori: sono i Pagliaccio.

Pagliaccio scrive e racconta di personaggi quotidiani incrociati distrattamente al supermercato, in ascensore, in fila alla posta, ai concerti e filtrati, centrifugati e riproposti come tipi umani attraverso la lente dell’introspezione in ottica quasi psicologica. Si, Pagliaccio è il tuo psicologo. “Eroironico” è uscito a luglio 2012 prodotto e registrato da Raffaele Neda D’anello presso MeatBeat Studio di Aosta.

Con la loro vittoria i Pagliaccio accedono direttamente alla finale nazionale: sei giorni di arte e spettacolo dal vivo, dibattiti e incontri.

La BiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugno in 43 location differenti e vedrà la partecipazione di  oltre  900  artisti tra “guest” ed emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione d’Italia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

MArteLabel New Entry

MArteLabel

Presenta:

MArteLabel New Entry

Serata di presentazione della new release dell’etichetta:

MAMMOOTH  (Ita)

ospiti:

LA FEMME  (Fra)

3 giugno 2014 h.21.00 – Circolo Degli Artisti, via Casilina Vecchia, 42 – Roma

Una festa/evento per presentare la nuova proposta discografica MArteLabel: i Mammooth.

Special guest della serata, per la prima volta in tour in Italia, La Femme, “gruppo rivelazione” della musica francese, vincitore dei Victoire de la Musique 2014.

La band presenterà i brani di Psycho Tropical Berlin ritenutoda “Les Inrocks” il secondo migliore album dell’anno 2013. Descritta come magnetica e sintetica, la musica del La Fammes evoca la coldwave ed influenze di formazioni come i Taxi Girl, Young Marble Giants, X Ray Pop, Velvet Underground, Kraftwerk o la surf music7, ma anche i connazionali Serge Gainsbourg e Nouvelle Vague, benché il gruppo stesso dichiari di ispirarsi maggiormente a Jacno et Marie ed a les Garçons.

La band romana dei Mammooth, un team di produttori e musicisti di Roma attivo dal 2001 capitanato e diretto da Riccardo Bertini (voce, chitarra elettrica e acustica) e Fabio Sabatini (tastiere, pianoforte e synths). La band si muove tra l’elettronica, il krautrock, il pop, il blues, il grunge, la psichedelia, alle prese con live set mutevoli e iper-contaminati.

MArteLabel è l’etichetta discografica indipendente fondata nel 2008 come idea di un nuovo produrre, comunicare, promuovere, pensare e gestire un certo tipo di progetti artistici e musicali che per vocazione siano aperti alla contaminazione delle arti e all’integrazione tra spettacolo e nuove tecnologie.

Nata come costola del festival MArteLive, MArteLabel negli anni ha selezionato, infatti, artisti per la loro capacità di fare spettacolo ibridando linguaggi ed esplorando le altre arti prendendo quello che serve per rendere il concerto un’esperienza unica e sorprendente: l’etichetta ha lanciato artisti come Nobraino, Management del Dolore Post-Operatorio, Dellera e tanti altri (www.martelabel.com).

MArteSud – Dialoghi

Mostra

a cura di

Alessandra Pinna

Daniele Romaniello e Nadia Di Mastropietro

Un progetto di

Scuderie MArteLive

Direzione artistica

Giuseppe Casa

                                                    

29 Maggio – 23 Settembre

Roma, Fondazione con il Sud

Scuderie MArteLive – rete di giovani artisti di diverse discipline nata dal Festival MArteLive – e Fondazione CON IL SUD – ente non profit che promuove lo sviluppo del Sud Italia sostenendo percorsi di coesione sociale – presentano un ciclo di quattro esposizioni di arte visiva dedicata al Sud, e in particolare al dialogo con il territorio, a cura di Alessandra Pinna, Daniele Romaniello e Nadia Di Mastropietro, con la direzione artistica di Giuseppe Casa e la produzione di MArteService.

Ad ospitare la mostra “MArteSud – Dialoghi” sarà la sede della Fondazione CON IL SUD – al secondo piano di Via del Corso 267, Roma – che, in linea con l’idea di “accessibilità” che caratterizza la sua missione e la sua azione, apre i suoi spazi a modi nuovi di vedere e interpretare il Sud, in questo caso attraverso le opere di giovani artisti emergenti.

L’arte visuale diventa allora lo strumento attraverso il quale i quattro protagonisti, con le loro storie e con approcci differenti, raccontano un Sud Italia capace di esprimere in maniera innovativa la propria creatività.

Partendo dal presupposto che l’esperienza dell’arte contemporanea possa, e debba, essere considerata una sorgente importante e viva di idee attraverso cui sollecitare un forte interesse ad un contatto diretto con il territorio, quello che si vuole mettere in campo è un laboratorio in cui persone e pensieri possano entrare in relazione.

I progetti presentati dagli artisti nascono e si sviluppano da un intenso dialogo con il territorio, di nascita o di adozione, nella convinzione che recuperare la memoria dei luoghi e della vita di ognuno, contribuisca a progettare consapevolmente nuovi paesaggi.

L’obiettivo della mostra è quello di creare una possibilità di dialogo tra diversi linguaggi artistici contemporanei, di valorizzare gli artisti e le loro esperienze, in un percorso di promozione dell’arte e del territorio in essa narrato.

Saranno in mostra le opere di:

–          Sara Stanchi, fotografa foggiana, che porta un prezioso contributo sulla propria città, arricchito delle numerose esperienze che ha accumulato vivendo lontano da Foggia.

–          Milena Scardigno, artista di Bari, che presenta un progetto che mira a catturare il volto genuino e autentico del quartiere Centocelle di Roma, in cui vive da diversi anni.

–          Jorit, italo-olandese nato a Napoli, che da sempre opera in una dimensione artistica fortemente legata alla comunicazione attiva e alla riqualificazione del territorio.

–          Margherita Castriota, che presenta un progetto fotografico su Castellamare, volto a catturare i “momenti autentici”  del comune cilentino

 

Titolo: “MArteSud-Dialoghi”

Sede esposizione: Fondazione CON IL SUD, Via del Corso 267, 00187 Roma

Giorni di apertura ai visitatori

Sara Stanchi / Apertura ai visitatori: 29 maggio e 13 giugno

Milena Scardigno /Apertura ai visitatori: 27 giugno e 11 luglio

Margherita Castriota/ Apertura ai visitatori: 18 luglio e 25 luglio

Jorit / Apertura ai visitatori: 12 e 23 settembre

Orari: dalle 14.30 alle 17.00 (su appuntamento).

Ingresso: libero, su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni

Fondazione CON IL SUD

Tel: +39 06 6879721

http://www.fondazioneconilsud.it/

comunicazione@fondazioneconilsud.it

MArteLive

Direttore artistico: Giuseppe Casa

Tel: +393498734183

giuseppe.casa@martelive.it

http://www.martelive.it/

Un progetto di Procult – MarteLive in collaborazione con Fondazione CON IL SUD

Le immagini di un “Sud a km zero”

 

Roma 15 maggio – Si è concluso il contest fotografico gratuito “Sud a km zero”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD per diffondere anche attraverso le immagini la cultura delle buone pratiche, esplorando il nostro Mezzogiorno in modo creativo e innovativo.

Giunto alla settima edizione, il contest ci restituisce un fotoracconto collettivo di un Sud sostenibile, cogliendo e valorizzando punti di vista e sensibilità differenti: dalla produzione agroalimentare alla cultura enogastronomica, dalla valorizzazione dell’ambiente e delle energie alternative, alla partecipazione per la tutela dei beni comuni.

La selezione fotografica è disponibile sul sito www.fondazioneconilsud.it

Alcune foto saranno pubblicate in formato Poster (60x75cm) all’interno di “Esperienze Con il Sud”, la Newsletter trimestrale cartacea della Fondazione che viene inviata gratuitamente a migliaia di destinatari (istituzioni, associazioni, media, cittadini, ecc) e che è possibile richiedere tramite il sito.

——————————–

La Fondazione CON IL SUD è un ente non profit privato che da sette anni sostiene interventi  “esemplari” per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno attraverso percorsi di coesione sociale. La Fondazione ha sostenuto oltre 500 iniziative sui temi per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione dei beni comuni (cultura, ambiente, riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie), per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

Per maggiori informazioni: 06.6879721 / 334.6786807 / comunicazione@fondazioneconilsud.it

I Venus in Furs dalla Toscana al MArteLive

I pisani Venus in Furs vincono la finale di macroarea Centro Nord di Un Palco per Tutti e accedono alla finale nazionale di Roma

 

Il 9 maggio il Supersonic di Foligno ha ospitato la finale di macro-area di Un Palco per Tutti, concorso di musica che si conferma come uno dei più prestigiosi contest dello stivale, rivolti alla musica emergente e che decreterà i finalisti che parteciperanno alla Biennale MArteLive prevista per settembre.

Sul palco si sono esibite le migliori band di Toscana, Umbria e Marche. La giovanissima band, già vincitrice di altre manifestazioni tra cui l’Italia Wave e il Lucca Summer Festival. Dopo il disco d’esordio uscito nel 2011 “Siamo Pur Sempre Animali”, che vanta la partecipazione di Andrea Appino (Zen Circus), Gianluca Bartolo (Pan Del Diavolo) e Francesco Motta (Criminal Jokers), i ragazzi sono usciti ad aprile con “BRA! Braccia Rubate all’Agricoltura”, secondo nell’esclusivo formato key-Play USB.

Con la loro vittoria i Venus in Furs accedono direttamente alla finale nazionale: sei giorni di arte e spettacoli dal vivo, dibattiti e incontri.

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

Un Palco per tutti a Torino

17 maggio: appuntamento al Bazura con le selezioni di Musica e Fotografia in vista della Biennale MArteLive

 

Il Bazura di Torino ospita un’altra importante serata di selezione di Un Palco per Tutti, il concorso che da l’accesso alla Biennale MArteLive che si terrà a Roma dal 23 al 28 Settembre.
Sul palco ci saranno Fabio Balmas, Litio e Daniele Sciolla.
Alla musica si affiancherà la selezione di Fotografia, un’altra delle sezioni che formano MArteLive – Lo Spettacolo Totale, il Festival che, da ormai 13 anni, vede 16 arti prendere vita ed esibirsi in contemporanea
I fotografi che mostreranno le loro creazioni sono Deborah Gramaglia, Giada Bergamasco e Ludovica Lanzafami.
I migliori artisti selezionati parteciperanno alla finale nazionale all’interno della BiennaleMArteLive 2014, un evento senza precedenti che quest’anno coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti in 42 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900artistitra “guest” ed emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione d’Italia. Sono previsti circa 300 spettacoli distribuiti su Roma e altre città del Lazio tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

In arrivo la finale regionale MArteLive Campania

Oltre cinquanta artisti tra musica, mostre e performance per uno spettacolo globale dal vivo.

Sabato 7 giugno, ore 19:00 – Area verde  Lido Kammel via Domiziana km 16400 Mondragone (CE)

 

 

 Sta per giungere all’epilogo la fase campana di  MArteLive, il festival multi artistico ideato da Peppe Casa, che da tredici anni offre un’importante occasione per gli artisti emergenti. 

 

La finale regionale, in programma per sabato 7 giugno 2014, si svolgerà  presso l’area verde del Lido Kammel, a Mondragone in via Domiziana 16400,  location singolare tra il cordone di dune del litorale domizio. 

 

   Circa 50 artisti, tra performance musicali, di danza, circo ed esposizioni di pittura, fotografia e artigianato daranno vita ad uno “spettacolo totale” a partire dalle ore 19.00. Un grande laboratorio a cielo aperto basato sul confronto tra artisti, operatori e pubblico. 

 

   Dopo un lungo percorso iniziato nel 2012, che ha visto esibirsi tantissimi artisti durante gli appuntamenti di selezione, i finalisti si confronteranno per potersi aggiudicare il posto alla finale nazionale della Biennale MArteLive 2014 che coinvolgerà tutta la città di Roma in 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti tra «guest» ed emergenti selezionati  in ogni regione d’Italia. In palio oltre cento premi distribuiti nelle sedici sezioni artistiche in gara, pubblicati su www.marteawards.it/premi.