L’VIIIa edizione del premio italiano all’innovazione artistica si chiude con la premiazione digitale e interattiva su Fandango Webradio diretta direttamente dall’Angelo Mai altrove occupato da Valerio Mirabella e su skype, hanghout e social network del MArteLiveSystem –
Wave Field Synthesis – Arriva in Italia il vero Audio in 3D
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
la rivoluzione per lo spettacolo dal vivo
Si chiama Wave Field Synthesis (WFS) ed è una tecnica capace di creare fisicamente un campo sonoro all’interno del quale gli spettatori possono localizzare i suoni individuando la loro provenienza e distanza.
L’effetto è quello di un suono tridimensionale e le applicazioni future sono molteplici tra cinema, teatro, musica, arte contemporanea e non solo…
La prima occasione per assistere dal vivo ad uno spettacolo che sfrutta la WFS sarà il 15 gennaio al Piccolo Teatro di Milano in occasione della prima di “Panico” il nuovo spettacolo di Luca Ronconi, in scena fino al 10 febbraio.
Gli spettatori avranno la possibilità di vivere un’esperienza sonora unica e affascinante dove l’alta tecnologia diventerà in sostanza invisibile agli occhi e parte stessa dello spazio circostante. Lo spettatore avrà la sensazione di un ascolto naturale ma amplificato e nonostante tutto percepirà spazio, profondità e volumi in relazione agli spostamenti degli attori sul palco e alla loro posizione in platea.
La WFS arriva in Italia dopo tre anni di sperimentazione del sound designer Hubert Westkemper e grazie al supporto una giovane azienda napoletana, la 3D Sound Image, che è l’importatrice italiana della tecnologia prodotta dalla Sonic Emotion di Zurigo.
Per lo spettacolo di Luca Ronconi, Hubert Westkemper ha ideato un sistema di Sound Reinforcement che combina la Wave Field Synthesis (Il processore Wave della è della Sonic Emotion) con l’acustica virtuale generata dal software SPAT sviluppato all’I.R.C.A.M. (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi con un sistema di tracking o RTLS=Real time location System, che funziona come un piccolo sistema GPS locale.
Per chi vorrà approfondire i segreti e i meccanismi della WFS il 16 e 17 febbraio a Milano Hubert Westkemper terrà un workshop dedicato – all’interno di “Suoni in Corso”, tecniche di creazione, trattamento ed elaborazione del suono a cura di AGON. erotic annonces escort geneve
Nelle parole dello stesso Westkemper: “Sono convinto che il suono, generalmente confinato negli ambiti della semplice tecnica, abbia molte potenzialità ancora da scoprire. Attraverso la WFS è possibile arricchire l’apporto sonoro di inventiva e tridimensionalità in modo da conferire alla tecnologia uno spessore più denso di significati e una sua valenza anche drammaturgica.”
Kant vs Dylan Dog – Sblocca il video su Musicreleaser
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Nuovo singolo e videoclip per gli Area765 che affidano ai fan e agli utenti del web il compito di “sbloccarlo”. Nel 2013 è in arrivo il nuovo tour
E’ “Kant Vs Dylan Dog” il nuovo singolo estratto da Volume Uno, l’ “opera prima” degli Area765 (ex Ratti della Sabina), un brano che profuma di attualità e allo stesso tempo di nostalgia verso il passato, nostalgia di “biciclette, estati infinite, di ghiaccioli e di gite” ma anche delle odierne occupazioni, delle ansie e delle speranze delle nuove generazioni.
❤ TOGETHER ❤ New Year’s Eve party
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Sweat Drops, Edwige e ScuderieMArteLive presentano ❤ TOGETHER ❤ New Year’s Eve party.
Scegli tu le nomination del MArteAwards 2012
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
I MArteAwards quest’anno sono organizzati in una fase di lancio dal 18 al 21 ottobre in tre location tra Atlantico Live, Planet Roma e Forte Portuense e nella seconda ed ultima fase di premiazione il 14 ottobre presso la Galleria Mitreo.
Forte Portuense. Ultimo giorno!
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Il 20 e 21 ottobre il Forte Portuense per la prima volta ospiterà un evento di ampio respiro in stile MArteLive. Sabato e domenica le celle e i corridoi labirintici di questo gioiello dell’architettura militare ottocentesca saranno completamente stravolti dai colori e dalle performance di decine di artisti.
Danilo Cipollini e la “Didattica dell’Odio” al Forte Portuense
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Vincitore Premio MArteLive 2011 – Danilo Cipollini presenta in anteprima al Forte Portuense “La Didattica dell’Odio” il suo primo libro in uscita per Bel Amì Edizioni nel mese di novembre 2012.
The Wild Brunch presenta Rocksteria
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
Dopo il grande successo, le soddisfazioni e le emozioni di una prima stagione intensa, coinvolgente e straordinariamente partecipata, torna, da Domenica 21 Ottobre, Rocksteria, il Music Brunch della Capitale che, con l’originale formula del “pranzo fra amici”, ha proposto al pubblico romano inediti incontri con artisti come Giorgio Canali, Greg & Lillo, Pino Marino, Paolo Benvegnù, Riccardo Sinigallia & Laura Arzilli, Adriano Viterbini & Enzo Pietropaoli, Dither Craf, Belladonna, Bobo Rondelli, Giulio Casale, Roberto Angelini, Francesco Lucarelli, Luca Gemma, Muro del canto, Filippo Gatti, The Niro, Andrea Gherpelli, Mimmo Cavallaro & Andrea Simonetta del TaranProject, Fabio Rondanini, Andrea Pesce.
Ad inaugurare la nuova stagione di Rocksteria, sarà Federico Fiumani.
Fiumani è una delle figure più alte del rock italiano. Con le sue canzoni, nell’arco di quasi trent’anni, ha marchiato indelebilmente l’immaginario di almeno due generazioni. Fondatore dei Diaframma ed autore di tutte le canzoni del gruppo, Fiumani porta con sé un preziosissimo bagaglio di musica e parole fatto di dischi e concerti ma anche di libri e soprattutto di una coerenza artistica esemplare.
Rocksteria è l’ evento gastronomico, culturale e musicale creato da Raffaella Mastroiacovo e Federico Fiume (The Wild Brunch) che ha segnato le domeniche romane con la sua originale formula che unisce i piaceri della tavola alla passione musicale. Un modo diverso di vivere la domenica, in un’atmosfera conviviale e informale, con scelte gastronomiche di qualità a partire dalle materie prime e un’attenta ambientazione sonora realizzata da Federico Fiume, che conduce anche gli incontri con alcuni dei più stimolanti protagonisti della scena musicale italiana, invitati a pranzo per condividere racconti, esperienze, chiacchere e canzoni rigorosamente unplugged.
Ad ospitarlo, ancora una volta, uno storico “tempio del gusto”,
il Pulcino Ballerino,
nel cuore del quartiere San Lorenzo.
Il viaggio che riparte domenica 21 Ottobre e che ci porterà sino alle soglie dell’estate,
vedrà molti altri artisti fra i tavoli del Pulcino ballerino e tante novità.
Rocksteria
Per gente appassionata, vivace, curiosa e…di buon appetito!
Tutte le domeniche dalle 12,00 alle 16,00 a partire dal 21 ottobre
Al
Pulcino Ballerino
Via degli Equi, 68 a San Lorenzo (no ztl – free parking)
Ingresso con Brunch a buffet aperto: 20 €
E’ consigliata la prenotazione:
Tel. 06 4941255 (dopo le 17,00)
Email: rocksteria@gmail.com
LA BORSA NERA – le possibilità dell’impossibile
Scritto il . Pubblicato in News Partner.
00176 Pigneto Città Aperta e WO – MA’N
LA BORSA NERA – le possibilità dell’impossibile
di Laura Peres e Francesco Capponi
Madville partner ufficiale di MArteLive
Scritto il . Pubblicato in News MArteLive.
Tra i partner ufficiali di MArteLive entra a far parte la scuola di musica Madville, pronta ad offrire sempre più servizi ai vincitori e ai partecipanti del contest Un Palco Per Tutti.
Madville sarà presente con i suoi docenti di musica, in veste di giudici, sia durante i MarteAwards che si terranno in autunno 2012 sia durante le finali regionali e la finale. Per uno dei gruppi finalisti verrà offerto il “Premio registrazione scuola di musica MADVILLE” che darà alla band la disponibilità gratuita della sala di registrazione per 12 giorni, con tecnico di sala, in un periodo dell’anno da concordare e, in più, offrirà la partecipazione sempre gratuita ad uno stage settimanale.
La scuola di musica Madville nasce nel 2011 col patrocinio del XVIII Municipio ed il sostegno del Comune di Roma. La scuola, che vanta la direzione artistica del maestro Tony Esposito, annovera tra i propri docenti musicisti attivi sulla scena italiana che continuano a suonare tutt’ora in contesti prestigiosi, proprio per questo motivo, oltre ad insegnare la tecnica, sono capaci di trasmettere la passione, lo stile, il suono e la capacità di essere protagonisti.