Skip to main content

CUL 2012 – “Walk show nel Serpentone”

Per CorvialeUrbanLab il 20 gennaio alle ore 24
“Walk show nel Serpentone” a cura di Urban Experience

Si tratta di una passeggiata radioguidata basata su soluzioni whisper radio all’interno di uno dei condomini più lunghi d’Europa: il cosiddetto “serpentone” di Corviale.

Continua a leggere

CULTURE A SISTEMA – incontro pubblico e dibattito

CULTURE A SISTEMA

Incontro Pubblico / Dibattito
Condivisione di esperienze e buone pratiche

Giovedi 12 GENNAIO 2012 
Dalle ore 11 alle 14 – SALA SANTA RITA
Via Montanara, 8 (ad. Piazza Campitelli) – Roma

“Culture a sistema”, l’incontro/dibattito promosso dal coordinamento CulturaBeneComune , è il primo appuntamento di un percorso pubblico per la creazione di un laboratorio sul tema delle politiche culturali, in grado di elaborare una piattaforma che veda protagonisti operatori del settore culturale e amministratori.
Attraverso ulteriori incontri e la condivisione in rete, CulturaBeneComune costruirà un evento internazionale di tre giorni ( 1-2-3 / Marzo / 2012 ), nel quale verranno delineate buone pratiche possibili per le future politiche culturali.
Una tre giorni di incontri / studi / spettacoli / performance.

Il progetto ed il primo step

Questa prima tappa prevede la discussione di tematiche relative a:

– Leggi per lo spettacolo dal vivo
– Welfare per artisti ed operatori del settore 
– Politiche culturali ed interventi sul territorio

L’ incontro avrà lo scopo di coinvolgere operatori, strutture e realtà artistiche nell’elaborazione di piattaforme e per l’individuazione di scenari possibili in un confronto diretto che si avvale anche della partecipazione dei dipartimenti culturali di Roma Capitale e della Provincia di Roma.
Attraverso incontri pubblici e la condivisione in rete tra operatori del settore culturale ed amministratori, CulturaBeneComune arriverà ad un evento internazionale programmato nelle giornate del 1 – 2 – 3 Marzo 2012 a Centrale Montemartini, nel quale verranno delineate buone pratiche possibili per le future politiche culturali in un confronto/incontro con operatori Europei.

La prima tappa ha lo scopo dunque di lanciare il convegno come momento partecipato: aprire alla cittadinanza di operatori e strutture del settore momenti pubblici previsti per Gennaio e Febbraio in preparazione del Convegno Internazionale. Si programmeranno, quindi, piattaforme di lavoro su specifici temi che verranno presentati nella giornata del 12 Gennaio 2012.

Il coordinamento CulturaBeneComune, costituito da associazioni e compagnie dalle estetiche diverse e che toccano le diverse arti, condivide il fondamentale concetto di azione culturale in quanto momento vitale e inalienabile per la crescita di un territorio.
Le compagnie e associazioni che fanno capo al coordinamento operano da anni, in qualche caso decenni, anche in territori periferici e difficili, si sono occupate della formazione del pubblico sul territorio, e dell’offerta di un’estetica alternativa. Molte di esse custodiscono l’intero patrimonio di ricerca artistica che sia stato fatto nell’ambito del contemporaneo. Queste realtà sono un pezzo importante, difficilmente classificabile ed etichettabile e spesso tralasciato o dimenticato dell’insieme complesso del mondo della cultura. 

Il progetto promosso da CulturaBeneComune si avvale del Patrocinio di ROMA CAPITALE, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Politiche Culturali e della Collaborazione di SALA SANTA RITA.

Corviale Urban Lab 2011 – il programma completo

Torna CorvialeUrbanLAB, il primo laboratorio di arte a 360° in periferia e per la sua terza edizione ospiterà al suo interno il “Walk show nel Serpentone” a cura di Urban Experience e i MArteAwards 2011, le premiazioni ufficiali dei vincitori di MArteLive e ospiti speciali come Dellera, Rodrigo D’Erasmo e il duo de “Gli scontati” con Lorenzo Kruger e Giacomo Toni

Continua a leggere

tresssicilie abbecedario di decolonizzazione

scritto e diretto da Gaspare Balsamo

con la collaborazione all’ideazione dell’abbecedario di Luca Sessa

con Gaspare Balsamo e Matìas Enoch Endrek

dj set, luci e fonica Giuseppe Pesce e Matteo Russo

produzionepovera di Donatella Franciosi con il sostegno di Hormiai Teatro di Limosa

lo spettacolo è patrocinato dall’associazione culturale Tre Sicilie

16 dicembre ore 21,00

Teatro Centrale Preneste,

Via Alberto da Giussano, 58 – Roma (zona Pigneto)

ingresso 12 euro

www.ruotalibera.eu

Nella semioscurità di un museo, tra giubbe rosse e divise militari logorate dal tempo, un bambino ammira stupito l’uniforme di un garibaldino. E improvvisamente una scoperta: un oggetto può evocare la storia in maniera diversa da come tutti i sussidiari la raccontano. La spedizione dei mille rivive, così, attraverso gli occhi della fantasia dell’autore, perché gli eventi rilevanti derivano anche dalla quotidianità. Il generale diventa protagonista degli incontri con la gente più comune, come i tonnaroti: i primi ad avvistare i mille tra le tonnare calate nel mare di Trapani. 

L’Associazione Culturale ProduzionePovera, nata dalla volontà di Donatella Franciosi nel 2006, è una piccola, ma potente e decisa casa di produzione, da 5 anni impegnata nella produzione di spettacoli ognuno e ciascuno in tema di rilancio di culture e voci sud autentiche quanto appartate: quelle da rimettere in piedi, nell’evoluzione delle cose. Lo spettacolo Tresssicilie. Abbecedario di decolonizzazione fa parte di Teatro e Terra, un progetto di ricerca di produzionepovera, che mira a re intrecciare, attraverso l’approfondimento del tema della continuità e l’esperienza teatrale, il legame con il proprio territorio, con quella pagina scritta della propria storia sulla quale è possibile ripensare la propria identità e reinventarne il senso di appartenenza.

L’Associazione Tre Sicilie è un’ aggregazione di competenze meridionalistiche per la tutela e la promozione di interessi Sud, al fine di valorizzarne, principalmente agli occhi dei meridionali stessi, la matrice la matrice culturale vituperata dal discorso dominante a trazione altrui.

Per vedere un promo dello spettacolo: http://vimeo.com/24030863

 info e contatti

Donatella Franciosi – 3381615590

produzionepovera@gmail.com“>produzionepovera@gmail.com

Le nuove date del tour de “Gli Scontati”

Dopo il successo delle prime date del tour, i due cantautori romagnoli,  continuano a inseguire il treno di Conte.

Lo spettacolo sfiora il cabaret, il varietà, la farsa. L’ironia è il collante che tiene insieme “i pezzi” del repertorio del grande autore astigiano. I due si punzecchiano e si scazzottano,  ma quando riprendono a suonare l’eleganza della scrittura contiana torna al centro della scena, illesa.

Continua a leggere

Beba do Samba, nuovo spazio

Beba do Samba, nuovo spazio

Beba do Samba, nuovo spazio

 

Associazione culturale e ricreativa nata dalla forza di spirito e dall’entusiasmo di quattro giovani romani, il Beba do Samba è da ormai otto anni una fonte inesauribile di intrattenimento per la popolazione di San Lorenzo. Nato come locale di stampo brasiliano, il Beba ha sempre puntato in primo luogo sulla musica con un cartellone di concerti fittissimo: dal jazz al blues, dalla musica etnica al cantautorato italiano, gli eventi live del Beba sono un appuntamento quotidiano che è diventato tradizione per i tanti appassionati che abitano la capitale. Da queste parti è passata gente come Capossela, Sila and the Afrofunk Experience, Simone Cristicchi, Linea 77, Antonio Rezza e Carvin Jones. 

Ma il palco è solo una delle tante componenti del locale, che si distingue per le sale molto “casalinghe” arredate con particolare gusto, utilizzando solamente mobili riciclati, e per la lunga lista di cocktail sempre fatti con frutta fresca e con maestria, soprattutto quando si tratta di Capirinha, Mojito e altre bevande esotiche come la maliziosa Fica d’India. 

Un live bar che può prendere la forma di un salotto culturale dove è possibile godere serenamente della bella musica e di una sempre eterogenea e allegra compagnia, ricevendo un’accoglienza sinceramente premurosa e approfittando al contempo di tutte le migliori caratteristiche di un classico cocktail bar.

Il Beba do Samba fa parte dell’arcipelago Scec e accetta anche il pagamento in Scec (moneta di scambio senza scopo di lucro) per il 20% di ogni consumazione. Sono anche aperti i corsi di portoghese-brasiliano, piano e canto jazz, danze popolari. 

Ogni martedì Anticris(t)i Night (cabaret d’autore et similia); ogni mercoledì Aperisamba e Roda Brasil.

IL BEBA DO SAMBA HA VINTO IL 2NIGHT REGIONAL AWARD 2011 NELLA CATEGORIA ROLLING STONE LIVE MUSIC CLUB

da mangiare: Torte biologiche
da bere: Capirinha; Mojito; Fica d’India
da ascoltare: jazz; bossanova; etnica; blues; cantautorato

Riparte Un Palco Per Tutti

Un Palco per Tutti torna mercoledi 23 novembre a Contestaccio: Live The Blennies, Stanley Rubik, La Discordi, Sex Ex.

Lunedì 21 Novembre– ore 22:30 – Contestaccio – via di Monte Testaccio 65 – Roma – ingresso gratuito

Continua a leggere