Skip to main content

Autore: admin

Gli Zephiro al Contestaccio

zephiroAl di la di ogni logica discografica, oltre ogni regola o standardizzazione di genere. La forza e l’irruenza del rock, si fanno prorompenti per dar vita alla passione per la musica. Tutto questo sono gli Zephiro.

La band romana, nata nel 2002,  da anni si propone nel panorama nazionale, facendo della propria intraprendenza, il loro punto di forza. Francesco Chini alla voce, Claudio Todesco alla chitarra, Giacomo Citro al basso e Alessio Sarcinelli alla batteria. Suonano un indie-rock italiano in maniera completamente trasversale.

Continua a leggere

Nicolas Aldo Parente presenta Para Amar

copertina_para_amarEsce il 28 ottobre Para Amar (MArteLabel 2009), il primo album ufficiale di Nicolas Aldo Parente, il cantautore/falegname, che da anni collabora la sezione Letteratura di MArteLive.

Mercoledi 28 ottobre al Contestaccio si chiude il primo capitolo di una bellissima avventura iniziata quasi 4 anni fa a San Lorenzo durante uno dei primi reading di LetteraturaViva al Verde Milonga… senza microfoni o casse, reading urlati e ad accompagnarci i racconti e le melodie di Nicolas.

Continua a leggere

Premio speciale MassenzioArte ai fotografi MArteLive

eros_tanatosCollettiva fotografica dal 21 al 31 Luglio alla galleria MassenzioArte, via del commercio 12- Roma
Espongono i vincitori del Premio Speciale MassenzioArte per la sezione Fotografia di MArteLive 2009

L’edizione 2009 ha visto il palcoscenico dell’arte emergente in attività fino a luglio. Si è conclusa infatti lo scorso fine settimana la nona edizione del MArteLive, in una due giorni ricca di creatività con i finalisti selezionati nel corso dei mesi scorsi in tutta Italia. Mentre si procede alla conta dei voti per decretare i vincitori delle 16 sezioni, ecco che già è stato assegnato uno dei premi extra per la sezione Fotografia offerto dagli Spazi MassenzioArte.

Continua a leggere

Corviale Urban LAB – Festival delle Arti

piotta2_smallMusica, cinema ed arte al Municipio XV con Piotta, Cor Veleno, Andrea Rivera e tanti altri… 10/11 Luglio, h. 17.00 / 01.00 – Via Mazzacurati 74, Roma – Ingresso Gratuito –

“Dare uno sbocco artistico alle pulsioni culturali che animano il territorio del Municipio XV, dando voce a tutte quelle realtà giovanili indipendenti che sono nate e si sviluppano nelle periferie” – lo dichiara Alessio Conti, delegato alle Politiche Giovanili del Municipio XV che insieme alla Procult, associazione che da anni organizza il MArteLive hanno creato Corviale Urban LAB – “e trasformare Corviale in simbolo del riscatto culturale di tutte le periferie, in una Piazza delle Arti, dove pittura, teatro, fotografia, danza, ritmi ed immagini underground si mescolano diventando una cosa sola, tutto questo è Corviale Urban LAB”.

Venerdi 10 e sabato 11 luglio a partire dalle 17.00 Corviale Urban LAB si  svolgerà  al  chiuso  e all’aperto, seguendo le diverse possibilità logistiche delle strutture coinvolte tra le quali la Galleria d’Arte “Mitreo”, la Biblioteca Comunale, la Sala del Consiglio Municipale e  il Centro  Polivalente “Nicoletta Campanella”. La manifestazione è inoltre realizzata con il Contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Roma ed è patrocinata dalla Presidenza della Regione Lazio.

Continua a leggere

Al Purple Club l’arte si fa digitale

purple_clubScuderieMArteLive – sezione Grafica presenta due nuove esposizione al Purple Club, via Romolo Murri – EUR – vernissage venerdì 3 luglio ore 20:30 con possibilità di aperitivo

Continuano le esposizioni curate dalla sezione Arti Visive delle ScuderieMArtelive nella nuova location del Purple Club che anima tra aperitivi, musica e performance artistiche, l’estate dell’EUR.
Dal 3 Luglio l’open space espositivo del locale ospiterà due giovani artisti dell’arte computerizzata, dando risalto a quelle forme d’arte contemporanee che lo spazio romano ha scelto di presentare al pubblico di volta in volta.
Marco Carà in arte FZERO espone opere che spaziano dalla fotocomposizione all’arte vettoriale di carattere astratto e concettuale, con l’obiettivo di una costante evoluzione. Nato a Cosenza nel 1976, nel 1994 ha iniziato a dipingere intraprendendo una “carriera” come writer, scegliendo i muri legali e migliorandosi sempre di più dal punto di vista stilistico. Nel 1998 grazie ad un amico writer che aveva aperto uno studio grafico a Cosenza (SIMO) si è avvicinato la mondo della grafica e nel 1999 scopre, tramite la rivista “Computer Arts”, il mondo dell’arte digitale. Da allora se n’è completamente innamorato lasciano il writing per dedicarsi completamente alla grafica digitale.
La seconda artista in mostra rappresenta un esempio di come il copia-incolla delle nostre tastiere possa diventare espressione artistica a tutti gli effetti: Carolina Ieraldi presenta la sua mostra CTRL+C  CTRL+V.
Queste opere sono state realizzate completamente al computer. Lo strumento usato dall’artista non è più il pennello ma il mouse, non ci sono colori ad olio, ma pixel e la tavolozza si è trasformata in tastiera. I quadri sono completamente trasparenti perché senza una fonte luminosa o senza un supporto non si possono vedere, proprio come dei file, che una volta spento il computer spariscono. Su ogni quadro è rappresentata una fase della vita: Pubertà, Adolescenza, Vecchiaia, Morte.
“E’ stata rifiutata dai più grandi galleristi d’Europa, Achille Bonito Oliva la odia, Sgarbi la detesta, è l’incubo di ogni critico d’arte, in quanto simbolo dell’indipendenza da qualsiasi dogma. La sua arte rappresenta la libertˆ assoluta dell’uomo di fronte ai meccanismi di mercato, per questo si è tenuta sempre ben al di fuori di qualsiasi Biennale o evento costruito dall’industria. Lo spirito libero del Nuovo Millennio.” Alberto Boni

Finale Nazionale MArteLive 2009

Fabio_Ventrone_-_danza01Un’intensa due giorni per il più grande raduno italiano di artisti emergenti con oltre 500 giovani per un unico grande evento all’Alpheus di Roma

Si chiude il 4 e il 5 la nona edizione di MArteLive, il festival multi artistico della Capitale che nel 2009 ha raggiunto la sua nona edizione coinvolgendo per il secondo anno consecutivo altre città come Bologna, Bari, Napoli, Milano e Torino.

Continua a leggere

XVII Assemblea Generale Federculture. “La cultura per il rilancio del Paese.

logo_federculturePolitiche ed interventi per la valorizzazione, l’economia, l’occupazione” – Roma, giovedì 9 luglio 2009, ore 10.30 – Auditorium Ara Pacis, via di Ripetta 190

Roma, 3 luglio 2008. La crisi economica c’è e si fa sentire, anche nei settori della cultura e del turismo. La stretta sui consumi colpisce musei, teatri, mostre, viaggi: nell’ultimo anno circa 1,3 milioni di italiani in meno sono andati a teatro (- 8,24%) e gli spettatori delle esposizioni d’arte sono diminuiti del 15,4% (considerando le prime dieci mostre più visitate dell’anno). Una congiuntura, dunque, che mette a  nudo e amplifica le difficoltà del sistema di offerta culturale del Paese.

Continua a leggere

Presentazione “Il fatto quotidiano”

fatto_quotidianoMercoledi 8 luglio dalle ore 21.00 all’Alpheus, via del commercio 36 – Roma si terrà la notte bianca contro la Legge Bavaglio. Verrà presentato il nuovo giornale “IL FATTO QUOTIDIANO un giornale nuovo, libero, eccentrico rispetto agli altri. Un fatto nuovo…IL FATTO QUOTIDIANO!

E perché tutto questo non sia un semplice annuncio ma un grido CHIARO E FORTE contro ogni forma di censura e prevaricazione alla libertà di stampa e informazione, faremo di ROMA la protagonista della PRIMA NOTTE BIANCA del “NO BAVAGLIO”!

Continua a leggere

La Almed premia il vincitore della sezione Videoclip

almedPremio Formazione Università Cattolica del Sacro Cuore -ALMED  al migliore Videoclip.

L’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED), partner MarteLive 2009, è una struttura che opera nel settore della formazione post-laurea; attraverso i suoi corsi (master di I e II livello, summer e winter schools) forma professionisti specializzati in quattro aree strategiche della comunicazione e dello spettacolo, quali l’informazione giornalistica e l’attività di ufficio stampa, l’ideazione e produzione di eventi artistici e culturali, l’ideazione e produzione di audiovisivi per il cinema, la televisione e i nuovi media,  la comunicazione interna e esterna per le aziende, i territori e le organizzazioni complesse.

Continua a leggere

LeMani ospiti il 4 luglio al MArteLive!

lemaniSabato 4 luglio al MArteLive ospiti anche LeMani, la band nata nel 2004, l’incontro con gli Ar.Ca.Dia è stato il big bang per una nuova avventura, fatta di punti vista complementari, mai univoci, che hanno innescato un clima assolutamente creativo. Le idee hanno cominciato a rimbalzare fra di loro, arricchendo la prospettiva sonora, portandola verso un pop indipendente contemporaneo, che non ha rinunciato ai momenti di forza e all’elettricità, sul palco e in studio. Il nome Le Mani nasce per mettere in evidenza un approccio senza rete, di sensibilità pura e semplice nei confronti delle emozioni.

Una parte del corpo che mette costantemente in contatto con la realtà, che può accarezzare e aggredire, come la musica che viene suonata. In Fondo è il primo disco della band e arriva dopo un percorso non troppo tortuoso, fatto di tantissime date dal vivo, di infinite ore in sala prove, di qualche delusione e di molti entusiasmi. Le canzoni che vengono offerte sono introspettive e squillanti, tenere ed energiche, trasognate e puramente rock.

Dalla piccola elegia di L’unica alla sofferenza nevrotica de L’ultima lettera, passando per un singolo ben pensato come Stai bene come stai, a tutti gli effetti un esempio riuscito di quanto si possa essere trascinanti senza perdere in grinta. È pop, se volete, perché incarna e attualizza il nostro bel canto (Semplice distrazione, Come nelle favole) con un’attitudine più fresca e contemporanea, ed è rock, perché non si nega le sue deviazioni più serrate, all’interno spesso della stessa canzone.

Questa costante dialettica fra suono e rumore, fra melodia e (piccola) distorsione è uno dei punti di forza de Le Mani. Consapevolezza di un panorama adulto, dove una formazione può amare i cantautori da un lato e l’hard evoluto dall’altro, evitando ogni complesso di inferiorità. È su una scia del genere che si arriva ai movimenti sussultanti di Ricordi d’estate, alle pulsazioni elettro-sintetiche e trasognate di Dormi, al ritratto di Elenoire. Movimenti in cui è l’amore a farla da padrone, con le sue disperazioni, i suoi riscatti e i suoi ricatti: una poetica affrontata con le mani, evitando qualsiasi pellicola protettiva.

Tra i riconoscimenti più importanti, va segnalata la vittoria nell’ambito del Premio Videoclip Italiano edizione 2007 per il miglior video categoria emergenti con il brano Stai bene come sta e la partecipazione, nel giugno dello stesso anno,all’Heineken Jammin Festival.