Skip to main content

This Harmony finalisti del Premio Toast al M.E.I. 2009

this-harmonyI This Harmony sono tra le band finaliste del Premio Toast per il M.E.I 2009. Il progetto vincitore verrà comunicato entro il 7 novembre e avrà diritto ad esibirsi, dal vivo, durante il M.E.I 2009.

La band perugina con il suo primo lavoro in studio “Notturno” si è imposta all’attenzione della giuria Nono PREMIO TOAST PER IL M.E.I “alla migliore proposta strumentale prodotta o autoprodotta in Italia nel 2009”.

Finalisti in ordine alfabetico


Stefano LENTINI
”Una piccola, piccola, storia”
(Cd Album, Le Disco di Rondone – Roma)
”Per la dimensione teatrale della sua
proposta creativa”
;

Walter MAROCCHI Mala Hierba
”Impollinazione”
(Cd Album, Ultra Sound Records – Milano)
”Per la rara capacità di trasmettere musica
senza confini”
;
THIS HARMONY “Notturno”
(Cd Album – MArteLabel/RAI Trade – Roma)
”Per l’intrigante classico contemporaneo”.

www.toastit.com
www.myspace.com/toastitrecords

www.imisound.ning.com/profile/ToastRecords

Biografia This Harmony

This Harmony nascono nel duemiladue dalle ancora acerbe volontà di tre ragazzi nati e svezzati nella piccola Perugia.
Un anno dopo, maturata una sempre più profonda comunione di intenti, la band trova completezza nella calda voce di un violino, voce che già risuonava in lontananza nell’intima natura dei brani, composti, quest’ultimi, in un inverno lunghissimo.
Completata la formazione, this harmony si lascia cullare da una discesa che lo porterà ad una definizione ancora più accurata del proprio stile, nel quale convivono istinto e ricerca.
Parallelamente, cominciano le serate live, che ad ora hanno toccato tutti i principali locali di Perugia, gran parte di Roma, Orvieto, Spoleto e una lunga lista di località minori.
Il nome this harmony comincia ad avere un seguito che si dimostrerà fedele nel tempo. 
Negli ultimi mesi del duemilacinque, in particolar modo, il pubblico si e’ dimostrato molto interessato al progetto, riempiendo fin oltre il possibile i locali nei quali this harmony si e’ esibito.
Nel maggio scorso, dopo più di due anni di intensa e sofferta gestazione, e’ nato il primo album autoprodotto, “leila saida” che ha suscitato in brevissimo tempo consensi nella scena musicale di riferimento. Nel disco, interamente composto e interpretato da this harmony, emerge la ricerca intrapresa nei tortuosi sentieri delle sonorità e degli intenti, ricerca che si ravviva continuamente e che rappresenta, in fondo, l’anima stessa dell’intero progetto.
Una voce a forma di violino racconta melodie che vivono su di un tappeto armonico, generato dal connubio di una chitarra un basso e una batteria. Tra colonne sonore che sfiorano mondi lontani quali rock e musica classica, i This Harmony offrono dal vivo un’interpretazione che lascia trasognati. Premio della Critica al MArteLive 2008. Dopo il fortunato album d’esordio “Leila Saida” che li ha portati a calcare i palchi di tutta Italia ed essere apprezzati anche in Europa, in particolare fra il pubblico francese, i This Harmony stanno concludendo il loro secondo disco “Notturno” grazie alla neonata etichetta MArteLabel, insieme a Gb Music e Raitrade.
www.myspace.com/thisharmony

Nicolas Aldo Parente presenta Para Amar

copertina_para_amarEsce il 28 ottobre Para Amar (MArteLabel 2009), il primo album ufficiale di Nicolas Aldo Parente, il cantautore/falegname, che da anni collabora la sezione Letteratura di MArteLive.

Mercoledi 28 ottobre al Contestaccio si chiude il primo capitolo di una bellissima avventura iniziata quasi 4 anni fa a San Lorenzo durante uno dei primi reading di LetteraturaViva al Verde Milonga… senza microfoni o casse, reading urlati e ad accompagnarci i racconti e le melodie di Nicolas.

Continua a leggere

Finale Nazionale MArteLive 2009

Fabio_Ventrone_-_danza01Un’intensa due giorni per il più grande raduno italiano di artisti emergenti con oltre 500 giovani per un unico grande evento all’Alpheus di Roma

Si chiude il 4 e il 5 la nona edizione di MArteLive, il festival multi artistico della Capitale che nel 2009 ha raggiunto la sua nona edizione coinvolgendo per il secondo anno consecutivo altre città come Bologna, Bari, Napoli, Milano e Torino.

Continua a leggere

BUGO il 4 luglio alla prima serata finale di MArteLive 2009

bugo_newsSabato 4 luglio a partire dalle 21.00 la prima delle due serate finali di MArteLive 2009 che vedrà come ospite speciale sul palco principale BUGO.

Vero nome Cristian Bugatti, nato nel 1973 a San Martino di Trecate tra le risaie del novarese.
Durante il servizio militare impara a suonare al chitarra e scrive le prime canzoni. Comincia a fare qualche concerto con un gruppo da lui fondato ma presto decide di esibirsi da solo. Entra in contatto con la scena milanese e nel 2002 firma per Universal. Gli esordi discografici sono caratterizzati da un sound grezzo e ruvido accompagnato da testi il più delle volte surreali ma anche romantici e malinconici. Cantautore genuino e sottile, Bugo nel corso degli anni ha sperimentato diverse forme di scrittura che lo hanno portato a definire uno stile immediato ed essenziale, come testimoniato dall album del 2008 “Contatti” in cui Bugo rinnova il suo antico amore per la musica elettronica.

Biglietti finale MArteLive 2009

Sabato 4 luglio
ingresso intero 10 €
ridotto MArteCard 5 €

Domenica 5 luglio
ingresso intero 8 €
ridotto MArteCard 5 €

Mini-abbonamento intero per le 2 serate 12 €
Mini-abbonamento con MArteCard 10 €

Orari ingresso
Sabato 4 luglio
apertura cancelli ore 21:00
inizio spettacoli ore 21:30

Domenica 5 luglio
apertura cancelli ore 18:30
inizio spettacoli ore 19:30 con aperitivo

Offlaga Disco Pax il 5 luglio al MArteLive

offlaga_disco_pax_newsDomenica 5 luglio a partire dalle 18.30 la seconda ed ultima serata finale di MArteLive 2009 vedrà come ospiti speciali sul palco principale gli Offlaga Disco Pax.

Il collettivo Offlaga Disco Pax, composto da Enrico Fontanelli, Daniele Carretti e Max Collini, ha esordito sul mercato discografico tre anni fa con il pluripremiato “Socialismo Tascabile”, disco che è stato il piccolo/grande caso della discografia indipendente italiana nel biennio 2005/2006 con le sue ottomila copie vendute e un tour infinito di quasi 160 concerti in venti mesi in tutta Italia. e molti i riconoscimenti ottenuti: miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Ciampi per il miglior disco d’esordio, Premio “Fuori dal Mucchio” sempre come migliore esordio.
Il video di “Robespierre” ha vinto il premio Fandango come miglior Video Indipendente e il Premio Video Italiano come miglior video assoluto del 2005. Dopo la pubblicazione anche in doppio vinile di Socialismo Tascabile grazie alla bolognese Unhip records (ottobre 2006).

Il trio si caratterizza per sonorità che uniscono l’elettronica analogica a basso e chitarre, sonorità accompagnate da testi in italiano declamati anziché cantati in modo classico.
Narrazioni vere o verosimili dall’ambientazione molto identitaria, sia dal punto di vista
territoriale che ideologico. La formula, semplice quanto peculiare, ha inaspettatamente
portato a una rapida affermazione del gruppo sulla scena non solo indipendente.

Ora è la volta di “Bachelite”, un secondo album decisamente molto atteso. Il disco è uscito nei negozi l’otto febbraio 2008 accompagnato da grande clamore su tutta la stampa specializzata e da un tour che ha registrato diversi sold out in tutta Italia.
Intanto è rimbalzato dalle radio indipendenti a Radio Deejay il singolo scelto come apripista della nuova avventura: “Ventrale”. Il brano è dedicato agli eroismi di Vladimir Yashchenko, l’atleta sovietico che trenta anni fa a Milano realizzò uno stratosferico record del mondo del salto in alto.

 

Biglietti finale MArteLive 2009

Sabato 4 luglio
ingresso intero 10 €
ridotto MArteCard 5 €

Domenica 5 luglio
ingresso intero 8 €
ridotto MArteCard 5 €

Mini-abbonamento intero per le 2 serate 12 €
Mini-abbonamento con MArteCard 10 €

Orari ingresso
Sabato 4 luglio
apertura cancelli ore 21:00
inizio spettacoli ore 21:30

Domenica 5 luglio
apertura cancelli ore 18:30
inizio spettacoli ore 19:30 con aperitivo

Mon Monde vincitori di “Suoni Senza Confini” il 4 luglio sul palco dell’Alpheus insieme a Bugo

MonMonde

Roma, 4 Luglio: in occasione della prima serata finale di MArteLive 2009,

i Mon Monde apriranno l’attesissimo live del cantautore Bugo

sul palco dell’Alpheus

Promosso da Crossmode.it e Pubblicità Progresso, in collaborazione con MArteLive,

il progetto si prefigge di utilizzare la musica come punto d’incontro tra culture differenti presenti in Italia

 

Con il brano “Onda su Onda” i Mon Monde sono i vincitori di “Suoni Senza Confini“, il concorso aperto a tutti i gruppi musicali che abbiano al loro interno almeno un musicista di origine migrante. “Suoni senza confini” ha visto la partecipazione di 31 band italiane con musicisti provenienti dal Burkina Faso dagli USA, passando per Argentina, Ecuador, Cuba, Spagna, Guatemala, Senegal, Inghilterra, con italiani nati all’estero e seconde generazioni.

Promosso da Crossmode.it e Pubblicità Progresso, in collaborazione con MArteLive, “Suoni senza Confini” vuole usare la musica come strumento per l’integrazione verso una via più responsabile e creativa per comunicare e valorizzare la società contemporanea in cui viviamo, un punto d’incontro, di superamento e di avvicinamento tra le culture differenti presenti in Italia.

Il concorso è un’occasione e una provocazione per parlare delle nuove prospettive evidenziando il contributo artistico dei nuovi modi di essere italiani: in Italia infatti ci sono più di 4 milioni di immigrati e in molte città italiane il 20% dei minorenni è di origine straniera.

Il 4 luglio, in occasione della prima serata finale di MArteLive 2009, il duo aprirà l’attesissimo live del contautore Bugo. I Mon Monde sono nati dall’unione del calabrese Giuseppe e Mollah dal Togo, entrambi milanesi d’adozione. Giuseppe e Mollah si incontrano per caso in treno e decidono di iniziare un progetto musicale comune creando un suono difficilmente definibile, essendo un miscuglio di pop, afro-beat, reggae. Molta importanza è data alle esibizioni live, dove meglio si esprimono la voce e l’energia di Mollah.

I Mon Monde saranno protagonisti anche in occasione della Quinta Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale (Milano, 27 ottobre 2009), promossa da Fondazione Pubblicità Progresso. La conferenza rappresenta il momento conclusivo di una manifestazione che affronta, attraverso un percorso articolato in molteplici tappe, il tema della responsabilità di chi crea e le conseguenze che il prodotto creativo può produrre.

Il costo dei biglietti per la finale di MArteLive 2009 è di 10 Euro per l’ingresso intero, 5 Euro per chi è in possesso della MArteCard.

 

Le ScuderieMArteLive al Primo Meeting internazionale dei Giovani

nobraino_newsIl Primo Meeting internazionale dei Giovani si svolge a Roma, presso le Officine Marconi (Via Biagio Petrocelli 147) , il 25 e il 26 giugno 2009. Alla manifestazione, organizzata dalla Regione Lazio, Assessorato al Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili , in collaborazione con il Ministero della Gioventù e con Sviluppo Lazio partecipano politici, amministratori, docenti universitari, rappresentanti delle parti sociali e del mondo imprenditoriale, del commercio e dell’artigianato, per costruire insieme ai giovani politiche e programmi per il lavoro.

 

Continua a leggere

L’indie-rock d’autore. Paolo Benvegnù al MArteLive

paolo_benvegnu_news

Martedi 12 maggio ospite un cantautore d’eccezione del panorama indipendente italiano sarà ospite speciale alla terza serata del MArteLive, Paolo Benvegnù, l’ex chitarrista-cantante e fondatore degli Scisma. Il terzo appuntamento con MArteLive avrà come ospiti anche Casador (ex Giardini di Mirò), i CFF e il nomade Venerabile, Viktor (LN Replay) e Ninja (Subsonica) e Giuseppe Modì Chimenti.

Per la letteratura per la Anonima Scrittori mentre nello spazio cinema l’ospite speciale sarà Lorenzo Sportiello che presenterà il suo ultimo cortometraggio “Col sangue agli occhi”, vincitore della sezione Student Film al Riff 2009. Per la sezione fumetto ospite Giacomo “Keison” Bevilacqua, disegnatore di John Doe, Detective Dante, Homo Homini Lupus, ed autore di A Panda piace…

Continua a leggere

Nobraino allo Shindy Club

Venerdi 8 maggio i Nobraino suoneranno allo Shindy Club, contra’ san giorgio 140, di Bassano del Grappa (VI). Ad aprire la band di punta di MArteLabel saranno gli Elettrofandango. Info: www.shindy.it

NOBRAINO
nobraino2I Nobraino nascono un paio d’anni fa a Rimini dalle ceneri di due gruppi: i “NO”, formazione alternative indie rock e i “BRAINO”, un progetto aurorale in lingua italiana di stampo decisamente pi_ classico. Le due idee apparentemente molto lontane si fondono grazie ad un paziente lavoro dei musicisti superstiti che nel 2006 fanno subito uscire un album “The Best of Nobraino” raccogliendo i brani migliori delle vecchie formazioni, riarrangiandoli bilateralmente sotto questo nuovo presupposto. L’album nato per il canale indie, riscuote un bel successo, compreso il premio Imaie 2006 per il miglior album di esordio. Rimediano un centinaio di concerti nell’anno di promozione ed ora, visto l’entusiasmo suscitato stanno facendo uscire un nuovo disco “Nobraino Live al Vidia Club” che raccoglie direttamente dal vivo altre nuove idee del gruppo.

ELETTROFANDANGO
elettrofandangoGli Elettrofandango fanno musica dal 2004. Portano in giro per l’Italia tutta la loro passione per il cantautorato italiano rauco, per il rock torcibudella, per la musica ambientale pesante, per le videoproiezioni pornografiche, per lo spettacolo scenico sudato, per le citazioni di Bukowski, per le teste da cavallo, per il biancoenero di Jarmush, per i taxi sbattuti, per l’alchimia di Jodorowsky e soprattutto per Remo Remotti e le sue porcherie.

Cinemadamare si presenta al MArteLive

cinemadamare_newsCinemadaMare – il più grande raduno di giovani filmmaker del mondo – in collaborazione con MArteLive presenteranno il prossimo 5 Maggio all’Alpheus di Roma la 7° Edizione dell’unico Film Festival che per 45 giorni viaggia per tutte le principali città del Sud Italia.
Nato da una scommessa con il territorio, storicamente poco recettivo, oggi CinemadaMare International Film Festival è diventato un momento di grande scambio culturale grazie alla sua formula itinerante capace di portare il cinema dove il cinema è poco vissuto (e visto).

L’obbiettivo è quello di creare una kermesse cinematografica in riva al Mediterraneo composta da attori, registri, critici e soprattutto filmmakers di tutto il mondo; è un evento per il cinema, per chi ama il cinema ed un luogo dove giovani cineasti italiani ed stranieri possono, in una cornice esclusiva come quella del Meridione italiano, imparare, approfondire, esercitare nuove pratiche e tecniche di ripresa, montaggio e ideazione cinematografica.
«L’idea alla base è quella di cambiare le regole del cinema e di dare un’occasione ai tanti giovani registi di talento ma purtroppo sconosciuti – afferma il Dir. del Festival Franco Rina –; ci distinguiamo dalle altre manifestazioni non solo per qualità dei contenuti ma anche per l’innovazione della formula: il nostro essere “itineranti” permette il dialogo tra pubblico, registi ed addetti ai lavori, mettendo così a stretto contatto il mondo cinematografico e la gente comune».

Tutti possono prendere parte a Cinemadamare, “registi, autori e semplici cinefili”; la permanenza al Festival è gratuita (si dorme in Scuole adibite ad Ostelli) e si ha anche un rimborso parziale delle spese di viaggio.
Oltre alla realizzazione dei cortometraggi durante le stesse tappe della rassegna, i partecipanti avranno l’opportunità di arricchire le proprie conoscenze grazie ai tanti workshop pomeridiani che di volta in volta affronteranno diversi aspetti della cinematografia; infine la presenza di grandi ospiti del cinema italiano e straniero rendono CinemadaMare un’esperienza unica ed irripetibile. (Wim Wenders, Giuseppe Tornatore, Margarethe Von Trotta, Giuliano Montaldo, Amos Gitai, Krzysztof Zanussi sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno accompagnato CinemadaMare negli anni).

Per candidare i cortometraggi al concorso c’è tempo fino al 15 maggio 2009, e fino al 31 maggio per prenotare uno dei cento posti letto gratuiti.
Per ogni ulteriore informazione si può visitare il sito ufficiale del festival: www.cinemadamare.com

«Da innamorato del Cinema, mi sento di poter dire che l’Italia, con il Cinema e con la Cultura, può giocare un ruolo di assoluta protagonista in tutta l’area del Mediterraneo e nel mondo intero».