Skip to main content

Generazione XL partner ufficiale della sezione musica MArteLive

Generazione XL è l’erede di una delle più importanti rassegne musicali italiane dedicate ai talenti emergenti. 

Il festival, promosso dalla Fondazione Musica per Roma con la collaborazione della testata XL di Repubblica e con la consulenza artistica di Paolo Cobianchi, permette ai migliori talenti della musica contemporanea di esibirsi sul palcoscenico del Teatro Studio affiancati da artisti già affermati a livello internazionale. L’obiettivo di Generazione XL è quello di valorizzare la creatività giovanile offrendo ai migliori artisti emergenti un importante trampolino di lancio.

Tra i giovani artisti lanciati dal festival nelle precedenti edizioni ricordiamo Giovanni Allevi, Alessandro Mannarino, Bud Spencer Blues Explosion, Nathalie, Nobraino, The Niro.

Proprio quest’interesse comune per l’arte emergente ha attirato l’attenzione di MArteLive e dato vita a questa partnership.

Generazione XL sarà presente nella giuria della Biennale 2013 e ha deciso di mettere in palio per uno dei finalisti nazionali un premio :

 l’artista scelto avrà la possibilità di esibirsi durante l’edizione 2014 di “Generazione XL” sul palco dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

Suoni in Testa alla Città dell’altra economia

“SUONI in TESTA”

Città dell’Altra Economia – CAE

volge al termine con

NOBRAINO + TRINITA’

Tiriamo le somme…

Quasi due mesi di programmazione, 29 serate in musica, più di 10 nomi del panorama musicale internazionale, oltre 10 000 partecipanti, sono solo alcuni dei numeri che hanno segnato “SUONI in TESTA”, la rassegna della Città dell’Altra Economia – CAE che ha riportato la musica negli antichi spazi restaurati del Campo Boario di Testaccio.

 

La rassegna, attraverso una programmazione disegnata ad hoc per lo spazio entro il quale si colloca, unendo alla musica e al divertimento tematiche dal forte impatto sociale (il 20 giugno è stata la giornata mondiale del rifugiato, in scena Giobbe Covatta / il 29 giugno è stata la giornata contro le mafie, in scena i 99 Posse) ribadisce che anche la cultura e l’intrattenimento possono essere equi e sostenibili.

 

La Città dell’Altra Economia è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente. La Città nasce come luogo di promozione di tutta l’altra economia romana, offrendo alle realtà del settore spazi espositivi, luoghi di incontro, formazione, ricerca e sviluppo.

Dal 12 giugno, e fino al 26 luglio, l’intero percorso è stato costruito e messo in piedi con le sole forze della Città dell’Altra Economia insieme alla collaborazione delle più importanti realtà musicali e produttive della città, tra le quali Ausgang, Rising Love, Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Villaggio Globale e Saint Louis College of Music. Non ci sono stati finanziamenti pubblici.

Nonostante il grosso impegno economico, la politica della sostenibilità è rimasta tale anche nei costi per il pubblico, altrettanto “equi e sostenibili” (a parte alcune serate gratuite, la media del costo dei biglietti era tra i 5 e i 10 euro).

Un grande sforzo per il Consorzio CAE che è stato fortemente ricompensato dalla possibilità di restituire un luogo come quello dell’ex mattatoio di Testaccio ai cittadini: la Città dell’Altra Economia è un bene pubblico a disposizione di tutta la città.

 

I CONCERTI ANCORA IN PROGRAMMA:

venerdì 19 luglio

MArteLabel festeggia il Premio come Miglior etichetta indipendente assegnatole dal MEI 2012: Nobraino + Dellera & D’Erasmo + Underdog + Petramante

sabato 20 luglio

MArteLabel festeggia il Premio come Miglior etichetta indipendente assegnatole dal MEI 2012Management del dolore post – operatorio + Giacomo Toni + Inbred Knucklehead + Marzia Stano aka UNA

lunedì 22 luglio

AIAB, Spazio Bio e Consorzio CAE presentano Trinità in concerto (alias Roberto Angelini, Diego Bianchi“Zoro” – e Giovanni Di Cosimo) per festeggiare i 25 anni di AIAB (Associazione Italiana Per l’Agricoltura Biologica).

venerdì 26 luglio

SuperFunk Roma presenta SuperFunk Summer Party Edition: TURI + DJ STILE + Corry X + Slump Aka SoulFood + Ciccio Dee Mario + Dj TrickBabe

GLI ARTISTI

NOBRAINO: Reduci da oltre 100 concerti da marzo 2012 ad oggi, la band romagnola capeggiata da Lorenzo Kruger prosegue nel tour del “Disco d’Oro”. Comune denominatore della serie dei loro ultimi live è il tutto esaurito di molte delle venue coinvolte; dall’ Auditorium Parco della Musica di Roma alle 3 date siciliane di dicembre scorso, passando dall’ Auditorium Flog di Firenze alla data zero del Locomotiv Club di Bologna. Questi e molti altri sold out in giro per l’Italia hanno caratterizzato il tour 2013. Il live, come sempre, resta uno dei migliori e più adrenalinici del circuito rock italiano.

 

DELLERA: progetto parallelo di Roberto Dell’Era, bassista degli Afterhours, in rotazione con il secondo singolo di “Colonna Sonora Originale” sua prima release solista.

Ad accompagnarlo dal vivo in questo suo ennesimo viaggio i Judas e Rodrigo D’Erasmo (anch’egli membro degli Afterhours). Live dal suono british, narra in musica il percorso artistico intrapreso da Roberto nelle esperienze inglesi, durante le registrazioni dell’album, e in quelle italiane in una seconda fase, affiancato da Tommaso Colliva.

 

UNDERDOG: è un nome, una suggestione, un progetto che prende spunto dalla biografia di Charles Mingus “Beneath the Underdog”. L’obiettivo è una miscela ritmica di sonorità diverse tra loro e molteplici stili che trovano ispirazione (tra gli altri) in Kurt Weill, Nick Cave, Tom Waits e nell’elaborazione musicale di gruppi come Einstuerzende Neubauten, Brainiac, Primus. La musica degli Underdog è un gioco di contrasto tra una voce maschile schizofrenica e nasale e un cantato femminile angelico e bellissimo.

 

PETRAMANTE: hanno pubblicato a febbraio il loro ultimo disco “Ciò che a voi sembra osceno a me pare cielo”sotto la guida di Paolo Benvegnù. Definiti spesso come canzone d’autore, rivelano anche una vena più feroce in un perfetto bilanciamento tra leggerezza e complessità.A casa loro si cena, si beve e si produce vino, si dipinge, si scrive, si girano i video delle canzoni e delle ricette culinarie che la band diffonde in rete sul proprio canale youtube. Il loro singolo “Implodo” é inserito nel catalogo multimediale “Io e l’altro”, uscito per Fonopoli con la supervisione artistica di Renato Zero.Paolo scrive, canta, suona diversi strumenti, condivide con loro mesi di vita e il prezioso fonico Michele Pazzaglia.Notevole anche il contributo di Lorenzo Corti alla chitarra, Guglielmo Ridolfo Gagliano al violoncello e Laurence Cocchiara al violino.

 

MANAGEMENT DEL DOLORE POST OPERATORIO: Noti per la controversa esibizione al concerto del Primo Maggio 2013, i Made Dopo hanno esordito nel 2012 con Auff!!, che si piazza tra i 10 migliori dischi della speciale classifica Audiocoop del 2012. Il live di grandissimo impatto del quartetto abruzzese ha raggiunto ormai una maturità che li inserisce di diritto tra le migliori realtà indie-rock del panorama nazionale. In cantiere la lavorazione della prossima release (uscita prevista per il prossimo autunno).

TRINITÀ: senza articolo, sono Roberto Angelini (steel guitar e molto di più), Diego Zoro Bianchi (percussioni e molto di più), Giovanni Di Cosimo (tromba e molto di più). Ma possono essere più di tre, come successo nei due concerti fin qui realizzati. Esordiscono ufficialmente il 13 luglio al Teatro Valle Occupato, con la partecipazione di Elamadonna (Ilaria Graziano). Si ripetono il 30 luglio all’ex Cinema Palazzo Occupato. Con loro, oltre a Elamadonna, anche Tobago (Niccolò Fabi). Suonano un mix lento, veloce, improvvisato, soprattutto.

 

 

 

 

 

 


 

 

Straight to Hell partner ufficiale di MArteLive

Uno dei premi destinati al vincitore del Premio Speciale MArteLabel, all’interno della Biennale MArteLive 2014 consisterà nella realizzazione prodotti di merchandising e nello specifico di 100 maglie, 200 spille e un banner, per un valore di circa 450€.

Il premio sarà disponibile grazie alla partnership tra MArteLive e Straight to Hell.

Straight to hell è uno dei più grandi studi di progettazione e produzione di merchandising: serigrafia, tampografia, ricamo, stampa digitale, stampa offset. L’azienda, con sede a Roma, da anni è specializzata anche nel merchandising musicale, avendo realizzato prodotti per artisti ed etichette sparsi per il paese.

 

 

Iscrizioni ancora aperte in tutta Italia al sito:  www.marteawards.it/musica

L’Altoparlante partner ufficiale della sezione Musica MArteLive

Un altro grande partner si aggiunge alla lista di quelli di  MArteLive. In occasione della Biennale, L’ALTOPARLANTE, un’agenzia in cui operano diversi collaboratori specializzati nel settore della comunicazione radiofonica e giornalistica, grafica e web. Uno staff esperto ed organizzato diretto da Fabio Gallo, giornalista e pubblicitario con esperienze radiofoniche nei primi anni 80, e da sempre fra musica, club, radio, tv, artisti, concerti, festival e addetti ai lavori.

Il premio, assegnato al vincitore del Premio Speciale MArteLabel, consisterà nella promozione completa di un singolo in radio con attraverso il servizio promoradio. Info: http://www.laltoparlante.it

 

Iscrizioni ancora aperte in tutta Italia al sito:  www.marteawards.it/musica

MArteLive cerca nuovi collaboratori!

L’Associazione Culturale Procult e MArteLive stanno vivendo un momento di forte cambiamento che porterà nei prossimi alla realizzazione delle Biennale MArteLive, un evento unico in Italia e all’estero. Ad anticipare la Biennale si terranno una serie di eventi e iniziative e saranno sviluppati una serie di progetti che supporteranno l’organizzazione e la comunicazione del festival stesso. In un’ottica di continuo rinnovamento e sperimentazione MArteLive cerca ancora nuovi collaboratori, giovani motivati con grande capacità relazionale e problem solving interessati alle seguenti aree:

FUND RAISING E PROGETTAZIONE – Persona esperta in Fund raising per la Biennale MArteLive e altri progetti culturali. – Esperto in progettazione culturale e in euro progettazione

MARKETING & COMUNICAZIONE – Esperto in marketing culturale per progetti culturali destinati alle aziende – Esperto in marketing relazionale (sviluppo fidelity card) – Persona esperta in Mediapartenrship e ufficio stampa culturale.

Invia il tuo curriculum con una breve presentazione informale all’indirizzocurriculum@martelive.it.

Radio Bombay partner ufficiale di MArteLive

Nasce la collaborazione tra MArteLive e Radio Bombay per dare sempre maggiore risonanza ai partecipanti del contest Un Palco Per Tutti. 
Continuano ad aumentare i premi ed i servizi che il network di MArteLive mette a disposizione delle band emergenti. 
Radio Bombay, in veste di partner ufficiale, selezionerà i gruppi più meritevoli tra quelli che si esibiranno ogni mercoledì al Contestaccio, per intervistarli e promuoverli attraverso i propri canali mediatici. Le interviste saranno pubblicate durante lo svolgimento del contest in vista della grande biennale del 2013, di volta in volta assegnate come premio intermedio e consisteranno in articoli pubblicati via webzine oltre che streaming on-air via skype. 
 
Radio Bombay è un’adolescente, e per questo fresca, irrequieta e grande sognatrice, per fortuna. Cresce a vista d’occhio e lo fa secondo i saldi principi della buona musica e della passione. Radio Bombay sa cosa vuole fare da grande e, anche se non se ne accorge, sta già iniziando a farlo. Però, si conserverà sempre come una ragazza, una bella ragazza. Di signore di mezz’età imbolsite e con sotto il trucco niente ce ne sono già troppe.

Iodanzo partner di MArteLive

Iodanzo è un progetto nato nell’aprile 2010 con l’idea di creare un Portale web dedicato al mondo della danza, uno spazio per coloro che cercano una scuola di danza da contattare per lezioni e collaborazioni, per le compagnie teatrali e di danza che cercano nuovi componenti, per le stesse scuole di danza, e per gli appassionati in materia alla ricerca di spettacoli e approfondimenti.

Il marchio Iodanzo nasce dalla voglia di rappresentare sia l’idea di un sito web che raccolga contenuti a scopo divulgativo sul mondo della danza, sia un vero e proprio brand, attraverso uno slogan già chiaro e ben definito, insito nel nome del progetto.

E’ stato proprio questo semplice brand a segnare la rapidissima ascesa del Portale, che conta 5 sezioni principali, attraverso gli utenti, primi affezionati ai nostri semplicissimi slogan.

La sezione danza di MArteLive ha stretto una partnership con Iodanzo puntando l’attenzione su quest’arte e su tutto ciò che gira attorno ad essa.