Skip to main content

Autore: admin

MArteLive Milano. I vincitori di musica e fotografia

record_iscrizioniIl  9 e il 16 giugno il Bitte di Milano ha ospitato la seconda edizione di MArteLive Milano. Due giorni intensi dedicati all’arte emergente con cinque le sezioni artistiche in concorso per due serate all’insegna dell’arte e della creatività in una location che nasce come piattaforma multifunzionale per esprimere e condividere culture.

Continua a leggere

I vincitori di MArteLive Napoli

napoli_jahhblessMartedì 9 e 16 giugno alla Casa della Musica Federico I si sono svolte le finali MArteLive Napoli.
Come per la passata edizione, anche quest’anno in un’unica location oltre 200 artisti, suddivisi in 13 sezioni artistiche (musica, pittura, fotografia, teatro, letteratura, cinema, moda e riciclo, videoclip, dj, writing, danza, grafica, arte circense), si sono esibiti contemporaneamente, senza interruzioni e rigorosamente live su palchi diversi, il tutto per creare lo Spettacolo Totale.
Due martedì dedicati all’arte emergente e alla creatività. Due sere in cui centinaia di spettatori hanno potuto godere di arte che fa cultura e spettacolo.

Dopo un lungo scrutinio e dopo un attento esame delle valutazioni da parte della giuria di qualità possiamo finalmente annunciarvi i nomi dei vincitori che, insieme ad artisti provenienti da tutta l’Italia, prenderanno parte alla finalissima del 4 e 5 luglio a Roma.

Sezione Musica
YES DADDY YES
NAJIVIRA
NAADIR

Sezione Danza
POMIGLIANO DANZA (ROMANCE IN HEAVEN)

Sezione Writing
FRANCESCO WYZ

Sezione Letteratura
LUCIO PACIFICO

Sezione Fotografia
DARIO DE CRISTOFARO
FRANCESCA RAO

Sezione Teatro
LA SACRA FAMIGLIA

Sezione Cinema
MARCO RENDA
STEFANO DELLE CAVE

Sezione Videoclip
VALENTINA FERRARI

Sezione Moda e Riciclo
360° CREAZIONI ARTIGIANALI

Sezione DJ
RdZ

Sezione Pittura
PAOLA ADAMO
ROBERTO MAIORCA
ANTONIO CONTE

Sezione Arte Circense
GENNARO PANTOMIMO

Torna il Festival ‘Sul mare del lazio’

Grandi eventi gratuiti di musica, cinema e letteratura e teatro. Appuntamenti dedicati alla danza internazionale e all’incontro tra le culture nel mondo. Stefano di Battista Jazz Quartet, Folco Quilici, Kataklò, Antonio Rezza e Badarà Seck tra gli ospiti del Parco Nazionale del Circeso dal 26 al 29 giugno e di Villa Borghese dal 2 al 5 luglio.

Grandi concerti, letteratura, teatro, cinema e numerose iniziative dedicate ai protagonisti della danza internazionale all’interculturalità legati da un filo conduttore comune: il mare. E’ questo il programma dei grandi eventi gratuiti della seconda edizione del Festival Sul Mare del Lazio che torna ad animare le località balneari della Regione, dopo la grande partecipazione del pubblico della prima edizione.

Promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio e organizzato da Litorale S.p.A. e ATCL con la partecipazione dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, del Comune di Anzio, del Comune di Nettuno e del Comune di Sabaudia, il Festival si svolgerà, dal 26 al 29 giugno nel Parco Nazionale del Circeo e dal 2 al 5 luglio ad Anzio e Nettuno.

“Questa manifestazione nasce dalla precisa volontà della Regione di sostenere lo sviluppo turistico sulle coste del Lazio e in questa seconda edizione si arricchisce di appuntamenti, non solo musicali, pensati per coinvolgere un pubblico ancora più ampio. L’obiettivo – sottolinea l’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini – è animare la stagione estiva e far conoscere tutto ciò che possono offrire questi luoghi, con un Festival che unisce musica, cultura, divertimento ed enogastronomia”.
In entrambe le località sarà allestito un vero e proprio ‘villaggio’ nel quale saranno organizzate iniziative volte a intrattenere il pubblico nel corso dell’intera giornata. Durante le quattro giornate che dal 26 al 29 giugno animeranno il Parco Nazionale del Circeo, sin dal mattino sono previste gite in battello e visite alla Villa di Domiziano e percorsi guidati in bicicletta alla scoperta del Parco; venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 giugno, a partire dalla tarda mattinata fino al pomeriggio, nell’Area Stage del villaggio si svolgerà il workshop internazionale di danza moderato da prestigiosi insegnanti e coreografi provenienti da tutto il mondo: tra questi, Leonid Nikonov per la danza classica, Mauro Astolfi per la danza moderna e Sherley Esseboom per la danza contemporanea; prima dell’aperitivo, che ogni sera sarà accompagnato da musica dal vivo, venerdì 26 giugno si terrà l’incontro su Domiziano e le scoperte archeologiche del Parco, sabato 27 giugno si svolgerà la presentazione del libro di Marella Caracciolo Chia ‘Una parentesi luminosa’- L’amore segreto tra Umberto Boccioni e Vittoria Colonna, mentre il giorno successivo 28 giugno , nel tardo pomeriggio, è in programma ‘Letteratura e il mare’ il primo di due incontri-interviste curati da Paolo Fallai, con gli scrittori Folco Quilici e Corrado Ruggeri; la sera di venerdì 26 giugno sul palco principale del villaggio si svolgerà il Galà Internazionale di Danza curato da Valentina Marini che ospiterà Shirley Esseboom / Georgi Milev  – Nederland dans Theatre ( Holland), Spellbound dance Company – Roma, Balletto di Roma, Oplas teatro (Italy), Balletto Teatro di Torino, mentre sabato 27 giugno sarà il jazz di Stefano Di Battista Jazz Quartet ad animare la serata del Parco Nazionale del Circeo; domenica 28 giugno è attesa la compagnia di danza Kataklò che si esibirà in ‘Play’, uno spettacolo visionario con performer d’eccezione, abilità funamboliche e fantasie acrobatiche dedicato ai Giochi olimpici, con la regia e le coreografie di Giulia Staccioli. A seguire, dalle 23, nello ‘Spazio Cinema’ verrà proiettato ‘Oceano’, film del 1971 di Folco Quilici. Nei giorni del festival, inoltre, sarà possibile degustare i vini di “Latina da Scoprire”, accompagnati da prodotti tipici del territorio.
A caratterizzare il programma di Villa Borghese a Nettuno ed Anzio, dal 2 al 5 luglio, saranno soprattutto i grandi concerti di musica di artisti provenienti da tutto il mondo e il teatro, preceduti nel tardo pomeriggio dall’animazione dei percussionisti di strada Akuna Matata che coinvolgerà il pubblico per le strade, conducendolo alla Villa. Lo spettacolo teatrale ‘Bahamut’ di Antonio Rezza e Flavia Mastrella aprirà la prima delle quattro serate che saranno precedute tutti i giorni da un aperitivo accompagnato da performance e installazioni di artisti internazionali a cura del Festival Rifrazioni; nella serata di venerdì 3 luglio invece sarà la ‘Musica brasiliana negli anni d’oro’ a fare da protagonista con il concerto del gruppo di bossanova Largo Do Tempo, mentre sabato 4 luglio ad esibirsi in concerto sarà il gruppo Nuove Tribu Zulu con i musicisti del Rajasthan in ‘Jugalbandi – L’etnorock italiano incontra il folk del Rajasthan; domenica 5 luglio, sorseggiando un drink all’ora dell’aperitivo si potrà assistere a ‘Scrivere per conoscersi – integrazione e letteratura’, il secondo dei due incontri curati da Paolo Fallai che avrà come protagonista il giornalista e scrittore Amara Lakhous mentre in serata il gruppo senegalese Penc di Badara Seck proporrà la sua musica coinvolgente.
Tutti i giorni dalle 19.30 alle 21.30 “Strada dei vini dei Castelli Romani“, a cura dell’Arsial, una degustazione di alcune delle migliori etichette del territorio accompagnate, anche in questo caso, da prodotti tipici locali.

Per info: www.maredellazio.it

Internet alleato dell’azienda

azienda-uscire-dalla-crisiLa crisi economica ha costretto molte aziende a reinventarsi per non sprofondare in processi di comunicazione e gestione a cui erano abituate da anni e che ormai non davano più i risultati gratificanti.
Crisi, fondamentalmente, significa prendere delle decisioni in fretta, raccogliere il maggior numero possibile di informazioni e pianificare nuove strategie con cui ripartire.
Queste sono le sfide che molte imprese dovranno fronteggiare in questo periodo e coloro che sapranno adoperare le nuove tecnologie del Web 2.0 nel modo giusto, sapranno incrementare il proprio business.

Continua a leggere

Consumismo Visivo di Daniele Grasso all’RGB 46

consumismovisivo_1Il Centro Sperimentale di Fotografia in collaborazione con le ScuderieMArteLive presenta la mostra fotografica di Daniele Grasso, “Consumismo Visivo” in esposizione dal 26 giugno al 2 luglio 2009 all’RGB46, p.zza S. Maria Liberatrice 46 a Roma.

Continua a leggere

Sinergy Art Studio, uno spazio nello spazio

logo_sinergyartSinergy Art Studio è uno laboratorio espressivo nato nel cuore di San Lorenzo un bel giorno di aprile, quando non era ancora Sinergy Art, ma un semplice Studio con una fioca illuminazione e un parquet fantasma ricoperto di calcinacci. Poi Albamarina Lemma e Claudio Miani hanno deciso di rimboccarsi le maniche cominciando a rinvigorire il rosso della porta d’ingresso, imbiancare le pareti, attrezzare il tutto con 28 faretti modulari direzionabili ed un impianto stereo. Ha preso corpo una deliziosa scritta gialla a valorizzare l’arco a volta tipico dei locali di San Lorenzo cosicché se ne leggesse il nome: Sinergy Art Studio.
Cinquanta metri quadri di spazio e due file ampie di parete bianca a marcarne i confini, hanno parlato per conto proprio, impastando idee, sogni, pensieri. Nasceva un qualcosa capace di accomunare un certo spirito espressivo contemporaneo abbracciando artisti emergenti provenienti da tutta Italia, e perseguendo una strada cultural-comunicativa volta alla realizzazione di corsi, festival, rassegne, reading lettterari.  Uno spazio differente dai soliti pub del quartiere, volutamente distante da una società conservatrice e bigotta e dalle gallerie che “investono” su artisti al solo scopo di farsi affittare lo spazio. 

Se da un lato lo spirito di Sinergy Art, grazie ad un giovane e volenteroso staff curatoriale composto da Flavia Montecchi, Marina Brudaglio, Dora Coscarelli e Silvia Bignucolo, si è messo in moto alla ricerca di volti, colori, dipinti e racconti di ragazzi con in mano la passione di comunicare attraverso la propria arte, dall’altro ha preso man mano corpo un’offerta culturale che a partire da settembre prevederà corsi di Metodo, Dizione, Improvvisazione Urbana, Teatro per ragazzi e adulti, Bioenergetica, Sceneggiatura e Scrittura Critica per il cinema, Illustrazione e Disegno, Canto Corale. Senza dimenticare uno spazio per i più piccoli con il Gran Teatro dei Burattini.

Un incontro d’arte di fatto a 360 gradi con un calendario espositivo già programmato sino a Gennaio 2010 e le personali già realizzate della fotografa Veronica Vallini e della pittrice romana Francesca Napoletano, che sarà in mostra sino al 21 luglio 2009 con una soggettiva interpretazione delle faglie terrestri e della sua resa su tela per mezzo di acrilico, olio e bitume.
Grazie alla neonata collaborazione con gli artisti del MarteLive. Sinergy Art Studio è forte di non avere pretese e umile di ascoltare chiunque ha voglia di farsi sentire, perché la giovane arte si impara così: con la comunicazione a due vie. Ognuno di noi, ognuno di voi ha qualcosa da insegnare e insieme da imparare in questo giovane spazio, che non starà ad elargire squisitezze e pompose frasi di imbellettamento.

E se non vi abbiamo convinto veniteci a trovare!!!

Sinergy Art Studio
Via di Porta Labicana, 27 (San Lorenzo)
Info: 06/89.53.89.15
www.sinergyart.it
infosinergyart@gmail.com

Francesco Stefanini all’Anfiteatro delle Stagioni

francesco_stefaniniVenerdi 19 giugno nuova mostra organizzata dalle ScuderieMArteLive e il nuovo Anfiteatro delle Stagioni nel parco adiacente al Colosseo Quadrato all’EUR, via Romolo Murri angolo via del Turismo – vicino a Palombini. Il verenissage è previsto per le 20.30.

Nell’area Expo ScuderieMArteLive allestirà una mostra grafica e una di fotografia. Esporranno: Francesco Stefanini (grafica) e Vincenzo Restuccia (fotografia).
L’anfiteatro delle Stagioni sarà un nuovo spazio dedicato al design e ad ogni forma di espressione artistica, capace di competere con gli standard di metropoli come Berlino, Barcellona e Madrid diventate negli ultimi anni punto di riferimento per le avanguardie.

Francesco Stefanini è un giovane grafico che ama creare le sue composizioni unendo la poesia sognante di un collage ritagliato con le forbici arrotondate, alla freddezza di un mac. Quello che ne viene fuori è un meltin pot di sensazioni ed emozioni convertite in immagini scomposte.
Nessuna particolarità stilistica o di contenuti contraddistingue un’opera dall’altra, niente sembra collegarle, ma sono tutte pervase da un senso di profonda concentrazione di sentimenti.

Biorn al Contestaccio

Biorn_-_VenereMercoledì 24 giugno a partire dalle 22:00 il palco del Contestaccio ( Via di Monte Testaccio 65/b) ospiterà una nuova serata di ScuderieMArteLive che vedrà protagonisti i Biorn, storica band delle ScuderieMArteLive. Apriranno la serata altre due giovani band: i Neriade e i Mila Herzel.

I Biorn, band pop-rock romana composta da Aure (batteria, percussioni), Blaze (voce, chitarre, synth), Eddie (voce, basso, contrabbasso) e Manuela (chitarre, synth, pianoforte, fisarmonica), coniugano un approccio classico alla canzone italiana con le tendenze più all’avanguardia del panorama nazionale e internazionale. La band costruisce pezzi freschi e leggeri arricchiti da sonorità elettroniche e da testi ricercati che si configurano come veri e propri affreschi sonori. I Biorn hanno all’attivo l’ ep “Verso Nord” del 2006 e l’ album “Venere” del 2008, oltre a un videoclip omonimo presentato di recente e prodotto da Solobuio Visual Factory.

I Mila Herzel, trio romano di musica rock nato nel 2001, hanno deciso sin dalla loro nascita di proporre un repertorio completamente originale muovendosi nella costante ricerca di un soud personale e innovativo. La band propone un sound forte e dinamico, gli intrecci di chitarra, basso e batteria costruiscono pezzi forti, energici e graffianti, talvolta arricchiti anche da tastiere e campionature. I Mila Herzel hanno all’attivo, oltre a un calendario ricco di date live, il demo “Sono io” di cinque tracce, in cui la band mostra una notevole maturità sonora e una costante volontà di perfezionamento.

I Neriade, gruppo romano di recente formazione composto da Simone (basso), Willie (voce,chitarra), Tommaso (chitarra) e Manuel (batteria), propongono un sound alternative-rock graffiante e coinvolgente. Nonostante sia nata da poco tempo, la band vanta già un buon seguito di pubblico e numerose date live in molti locali della capitale.

Arte & Jazz ad Acquabianca

logo_art_upLa Galleria ARTup presenta dal 19 al 21 giugno “ARTE & JAZZ”  pressoACQUABIANCA Spazio Eventi – Str. Pian del Cerro – Viterbo. L’evento è a cura di Marina Ioppolo, Pasquale Altieri, Michele Villetti.
Il 19, 20 e 21 giugno, la città di Viterbo ospiterà tre artisti di fama internazionale presso lo spazio eventi ACQUABIANCA (Strada Pian del Cerro, ex fiera di Bagnaia).

Continua a leggere

MostreDiNotte al Purple Club

mostra_purpleScuderieMArteLive presenta due giovani fotografi nel nuovo locale open-air Purple Club, via Romolo Murri – EUR – Vernissage: venerdì 12 giugno ore 20:00, ingresso libero. Chiusura: Venerdì 19 giugno

La sezione Fotografica delle ScuderieMArteLive (il meglio dell’arte emergente selezionata nel corso del MArteLive) continua la nuova collaborazione con un esclusivo club romano: il Purple Club. Inaugurato lo scorso 28 maggio, il locale open-air è nato all’interno dell’ Anfiteatro delle Stagioni all’EUR come villaggio dedicato al design e ad ogni forma di espressione artistica, sulla scia di città come Berlino, Barcellona o Madrid.
Nell’area expo di questa location d’avanguardia da venerdì 12 giugno è la volta di due nuove mostre fotografiche ad opera di Vincenzo Restuccia e Roberta Martino, due giovani scoperte del MArteLive.

IN – di Roberta Martino

Questo progetto nasce dal desiderio di addentrarsi nell’INtimità. Un percorso che parla di realtà celate nel lato più oscuro e misterioso delle persone, che le rappresenta senza svelarne completamente i segreti, mostrando in parte la superficie sofferente, un’apparenza fuori fuoco di una esistenza borderline. E’ un’INtrusione fotografica non INvasiva dell’INtimità, che lascia allo sguardo di chi osserva la possibilità di interpretare le emozioni del soggetto rappresentato, una donna che trova nei vizi più comuni un angolo in cui rifugiarsi per sfuggire ai compromessi di una realtà a lei estranea.

Saloon Bambole – di Vincenzo Restuccia

L’arte è alla portata di tutti. Questo il mantra che ha ispirato Roberta.

Chiunque può farne parte, chiunque può posare per una fotografia, chiunque può sentirsi modella, che sia obesa o bella o brutta. O che sia una qualsiasi persona. La bellezza fotografica non corrisponde alla modella perfetta dalle forme statuarie. Ciò perchè l’arte è andare oltre la banalità e gli schemi.