Skip to main content

SVELATI I NOMI DEI VINCITORI DEL PREMIO WHAT’S UP GIOVANI TALENTI

Svelati i nomi dei vincitori della V edizione del Premio What’s UpGiovani TalentiPer la Cultura, il riconoscimento va a Marcello Simoni. Classe 1975, nasce a Comacchio. Dopo il diploma frequenta l’Università degli studi di Ferrara e si laurea in Lettere con una tesi in Archeologia. Si specializza in catalogazione di beni culturali, inizia a scrivere saggi ma nel frattempo non smette di coltivare la sua vena creativa, dedicandosi alla scrittura, al disegno e alla musica. Tra una campagna di scavo archeologico e l’altra, trova lavoro come bibliotecario. L’8 settembre 2011 è uscito in libreria il suo medieval thriller “Il mercante di libri maledetti” (Newton Compton editori), che entra da subito nella Top 10 dei romanzi più venduti in Italia. Marcello, però, per farsi notare in Italia dall’editoria di un certo livello, ha dovuto prima passare per la Spagna, dove ha pubblicato il suo romanzo con Bòveda editorial nel 2010 riscuotendo il primo successo. Ora “Il mercante” verrà tradotto all’estero anche in Brasile, Serbia, Grecia, Polonia, Israele. Non solo. Entro il 2011 sarà pubblicato il suo nuovo medieval thriller.
 
Per la Ricerca i premiati di quest’anno sono: Luca Ravagnan,Gabriele CorbelliCristian Ghisleri, rispettivamente classe ’78, ’80 e ’85, tre ricercatori nei campi delle nano e bio-tecnologie. Dopo aver intrapreso la loro attività di ricerca come dottorandi presso l’Università degli Studi di Milano, hanno inventato una nuova classe di degli elettrodi per la per la neurostimolazione della colonna vertebrale e del cervello (usati per la cura di patologie, quali ad esempio il dolore cronico e il Parkinson). Nel 2010, del tutto autonomamente, i tre ricercatori, assieme al loro professore, Paolo Milani, fondano la società WISE s.r.l. e, dopo aver raccolto il sostegno di un partner finanziario, depositano una domanda di brevetto per tutelare i risultati della loro ricerca. Nel corso del 2011 i tre ricercatori hanno ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. Recentemente anche il “Nanochallenge 2011”, con un premio di 300mila euro.
 
La premiazione si terrà giovedì 24 Novembre, alle 19:30, a Roma, inCampidoglio (sala Protomoteca).

Sak – preghiera in 4 atti

MAddAI / danza di ricerca

presenta

Sak – preghiera in 4 atti

progetto coreografico simona lobefaro voce lorenzo giansante danza valeria loprieno audio editing alessandro lumare

Sak è un elogio alla natura, manifestazione del divino. Una performance itinerante e site-specific.

13 novembre 2011 h 18.30
Teatro del respiro / Associazione Culturale Omphalos / Via Venezia, 35 – Fiano Romano (Roma)
INGRESSO GRATUITO  /  A SEGUIRE RINFRESCO E INCONTRO CON IL GRUPPO MAddAI
Residenza creativa Attacchi di Core 3 / operazioni di danza contemporanea nella Provincia di Roma

INFO

Teatro del respiro
Via Venezia 35
Fiano Romano
Roma
            338 7297382      
            327 6908595      
geadance@libero.it” target=”_blank”>geadance@libero.it

La correzione di bozze

Sabato 12 novembre 2011 si terrà, presso la libreria Assaggi, il corso su La correzione di bozze finalizzato a offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per intraprendere la professione di correttore di bozze.

Continua a leggere

Gli Scontati: al via il tour!

Lorenzo Kruger e Giacomo Toni sono Gli Scontati: concerto omaggio a Paolo Conte. 
In tournèe per quattro mesi, dal 16 novembre 2011.
Data Zero del tour 16 novembre – Teatro Petrella – via 4 novembre – Longiano (FC) 
Data Uno del tour 17 novembre – Locanda Atlantide – via dei Lucani 22/b – Roma – 22.30 – Prevendita su Greenticket.it

Partirà il 16 novembre dal Teatro Petrella di Longiano il tour de Gli Scontati, concerto omaggio a Paolo Conte nato da una sfida musicale traLorenzo Kruger e Giacomo Toni:

“Eravamo nell’enoteca sotto casa mia, dove nella parete di fondo è sistemato un bel pianoforte a muro. Una sera io e Giacomo dopo qualche bottiglia di sangiovese iniziamo una sfida di pezzi al piano, il territorio su cui ci sfidavamo era appunto il repertorio di Conte. Dopo diversi scambi, sia noi che il pubblico di amici convenimmo che io cantavo molto bene i pezzi, ma che Giacomo li suonava molto meglio di me. Dopo altre due bottiglie di sangiovese avevamo già messo in piedi Gli Scontati”. L.K.

Lorenzo Kruger e Giacomo Toni, da bravi intrattenitori quali sono, hanno scelto, senza farsi scrupoli,  le canzoni più “scontate” e famose del repertorio di Conte, le più bizzarre e ironiche come la Topolino Amaranto, Bartali, Wanda. I due non evitano di abbandonarsi, occasionalmente, ai ritmi più dolci di importanti pezzi come Genova per noi o Via con me.

Come a dire: “stai serio con la faccia ma però…”, gli Scontati delineano un profilo insolito e divertente di Paolo Conte.
Un tour di soli quattro mesi che porterà Conte dove non è mai stato, un viaggio nella magia della grande canzone d’autore.
 

Di seguito le prime date del tour:

16 novembre Teatro Petrella Longiano (FC)
17 novembre Locanda Atlantide Roma – prevendite su Greenticket
18 novembre  Lanificio25 Napoli
19 novembre Royal Green Larino (CB)
2 dicembre El Barrio Torino
3 dicembre Tambourine Seregno (MB)
8 dicembre Dejavu Cattolica (RN)
10 dicembre Arterìa Bologna
23 dicembre Club 1799 Acquaviva delle Fonti (BA)
28 dicembre Holzhaus Isernia

Per ulteriori informazioni sul tour e sul prezzo dei biglietti : www.scontati.eu