Skip to main content

Mostre di notte al Circolo degli Artisti

 

23 luglio: quasi 40 fotografi in mostra nella finale del centro Italia per Umbria, Molise, Marche, Toscana e Abruzzo

 

Appuntamento alle ore 19.00 al Circolo degli Artisti di Roma: in mostra quasi 40 tra i migliori fotografi selezionati dalle regioni del centro Italia.

In occasione della finale di macroarea esibiranno le loro opere: Francesca Cesarini, Riccardo Ruspi, Gianfranco Lonata, Giordano Cianfaglione, Giovanni Toccafondi, Elisabeth Cataldo, Emilio Porcaro, Valentina Renzi, Arianna Papale, Marco Marassi, Pace Emiliano, Jo Moon, Mauro Romano, Arianna Palazzi, Roberto Di Meo, Marco Carotenuto, Valentina Di Cesare, Marco Sibillio, Laura Isaia, Igor Mozzilli, Peter Dangelo, Alessandro Lisci, Emiliano Vincenti, Luca Lombardi, Valerio Mandrici, Carlotta Politano, Carlo Terenzi, Giorgio Carrai, Emanuela Antonelli, Giuseppe Zaccardi, Ludovica Lanci, Sergio Delli Noci, Tyler Nardone, Maura Manfredi e Giulia Rossi, Ilaria Restivo, Giulia Salvatore.

I finalisti accederanno alla BiennaleMArteLive di settembre a Roma, l’ultima evoluzione del festival MArteLive che con le sue 16 sezioni artistiche è l’evento multidisciplinare più atteso d’Italia, capace di coinvolgere e dar spazio a migliaia di artisti in contemporanea con una formula unica e innovativa che da quattordici anni lo contraddistingue nel panorama artistico nazionale.

LaBiennaleMArteLive 2014 coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900artistitra “guest” edemergentidellevariediscipline,selezionatiattraversoilconcorsoinogniregioned’Italia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive. שירותי ליווי מתקדמים להזמנה ב טלגם נערות ליווי מעודכן כל יום

In palio oltre 100 premi distribuiti nelle 16 sezioni artistiche di MArteLive e pubblicati sul siti www.marteawards.it/premi.

 

I talenti delle ScuderieMArteLive nelle piazze d’Italia

In attesa della Biennale di settembre a Roma i festival Buskers di Toscana, Lazio e Puglia ospitano alcuni dei migliori artisti selezionati in oltre 13 anni di attività

In questi ultimi tredici anni molti artisti hanno gravitato intorno al festival MArteLive, distinguendosi per il loro talento: ScuderieMArteLive raccoglie alcuni dei migliori artisti scoperti in questi anni e li sostiene offrendo l’opportunità di esprimere e far circuitare la propria arte in tutta Italia sfruttando la rete di partner e collaborazioni del festival.

Tra luglio e settembre gli artisti delle ScuderieMArteLive saranno ospiti di una serie eventi nei quali l’arte non è esclusiva dei teatri, dei locali o dei musei ma scende nelle strade tra musica e colori.

Si inizia con Officina di Strada, festival itinerante nei borghi della Puglia tra musica, arte circense, cinema, teatro, danza e letteratura: tra gli artisti di ScuderieMArteLive presenti il 19 luglio a Lecce Alessio Dantigliana e Valeria Pediglieri in Crème et Brulèè spettacolo di danza fuoco e acrobatica, il 26 luglio ad Ostuni ci sarà Giovanni De Iorio in arte Nulleamai Fire performer, il 2 agosto a Taranto sarà la volta di Gianluca Marra in arte Gran Lebuski e il suo spettacolo di arte di strada, il 23 agosto a Terlizzi spazio a Silvio Gioia e Marzia con lo spettacolo di ombre cinesi.

Di molta risonanza sono gli Eventi nel Cammino di Francesco: il 19 luglio a Poggibonsi e a Rivodutri con la Precarja Roma Orkestra e Luca Bertelli, il 20 Luglio a Cantalice con Lucignolo e la sua performance di fuoco e il 20 luglio a Contigliano con Andrea Corridoni e il suo spettacolo di bolle di sapone.

A Montalto e Pescia saranno inseriti degli eventi del festival di Vulci 2014: Scuderie MArteLive sarà presente dal 28 luglio al 17 agosto con Teatro Zingaro, Leo Folgori, i  Creme Brulèè. La Compagnia le Lapille, Bert Cornelis, Compagnia Amorua, Leonardo Varriale, Gianluca Secco, Irene Croce, Lucignolo e Irene Betti .

Tolfa si colora con TolfArte l’1 il 2 e il 3 agosto con musicisti e artisti circensi tra cui: UNA, Leo Pari, Lucignolo, Gonzalo ed altri.

Il 24, 25 e 26 agosto è Carpineto ad essere sommerso dall’arte con il Carpineto Busker Festival

Anche la pittura e la fotografia hanno il loro spazio con Scuderie MArteLive. La Fondazione con il Sud ospita “MArteSud-Dialoghi” esposizioni di fotografi e pittori: Sara Stanchi il 29 maggio e 13 giugno, Milena Scardigno il 27 giugno e 11 luglio, Margherita Castriota il 18 luglio e 25 luglio e Jorit il 12 e 23 settembre.

Gabriele Malaspina è il grafico calabrese alla Biennale MArteLive

Il 4 e 5 giugno al Camping San Paolo di Capo Rizzuto si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Calabria: i vincitori delle rispettive categorie accederanno al MArteLive previsto per Settembre a Roma.

Per la sezione grafica vince Gabriele Malaspina, visual e user interface designer classe 86, di Reggio Calabria.

L’opera è realizzata totalmente in digitale utilizzando prevelantemente il software Adobe Photoshop e vede coinvolte differenti immagini, manipolate e mixate tra loro. Forme astratte e pose plastiche donano all’opera un forte tocco fiabesco e fantascientifico. In questo bizzarro caos creativo l’artista vuole trasmettere l’affascinante varietà del mondo che ci circonda e la bellezza dei differenti stili di vita di ogni individuo.

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive. Advertising – https://kinosalo.com/categories/russkoe-porno/ .

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

Isidoro Malvarosa dalla Calabria al MArteLive

Il 4 e 5 giugno al Camping San Paolo di Capo Rizzuto si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Calabria: i vincitori delle rispettive categorie accederanno al MArteLive previsto per Settembre a Roma.

In questi giorni annunceremo i finalisti di ogni sezione.

Oggi tocca a letteratura: il vincitore è Isidoro Malvarosa.

Nato a Reggio Calabria nel 1982 Isidoro ha vinto numerosi premi tra cui il concorso letterario “C’era una volta i..luoghi” organizzato da Agenzia Borghi Solidali ed Edizioni Città del Sole, con il racconto “Vuoti d’enclave” (2012). Al MArteLive presenta un estratto del suo romanzo inedito Super-Sapiens che lui stesso definisce un’indagine sull’uomo contemporaneo.

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

Il rock dei Dissidio dalla Calabria al MArteLive

Il 4 e 5 giugno al Camping San Paolo di Capo Rizzuto si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Calabria: i vincitori delle rispettive categorie accederanno al MArteLive previsto per Settembre a Roma.

In questi giorni annunceremo i finalisti di ogni sezione.

Oggi tocca a musica: i Dissidio arrivano in finale al MArteLive.

Le loro esibizioni live sono un misto tra musica e teatro. I dissidio sono abituati ad interpretare i loro brani con simpatia e ironia, caratteristiche che gli hanno permesso di accedere alle finali MArtelive di settembre a Roma.

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

Giodee è il dj calabrese al MArteLive

Il 4 e 5 giugno al Camping San Paolo di Capo Rizzuto si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Calabria: i vincitori delle rispettive categorie accederanno al MArteLive previsto per Settembre a Roma.

In questi giorni annunceremo i finalisti di ogni sezione.

Ad accedere alla biennale per la sezione dj è Giodee.

Giodee nasce in quel di Reggio Calabria nel febbraio ’85.  Figlio d arte e discendente da una stirpe di liutai costruttori di violini si affaccia precoce al mondo della musica ed in particolare al mondo della batteria. Da svariati anni gira i club d’Italia e non solo come dj producer proponendo un live set misto di “macchine varie”.

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

Elena Vaccaro e le sue fotografie al MArteLive

Il 4 e 5 giugno al Camping San Paolo di Capo Rizzuto si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Calabria: i vincitori delle rispettive categorie accederanno al MArteLive previsto per Settembre a Roma.

In questi giorni annunceremo i finalisti di ogni sezione.

Continuiamo con la sezione fotografia: Elena Vaccaro arriva in finale al MArteLive.

Cosentina, classe 86 ci propone una selezione fotografica in cui la natura e il fare umano si fondono descrivendo l’essenza umana. Le immagini richiamano il concetto di unicum fotografico con delle simbologie riconducibili alle caratteristiche proprie dell’essere umano.

LaBiennaleMArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.

MArteSud – Dialoghi: con Margherita Castriota

MArteSud – Dialoghi

Ciclo di mostre

a cura di

Alessandra Pinna

Daniele Romaniello e Nadia Di Mastropietro

Un progetto di

Scuderie MArteLive

Direzione artistica

Giuseppe Casa

           

29 Maggio – 23 Settembre

Fondazione con il Sud- Via del Corso 267, Roma

Venerdì 18 luglio terzo appuntamento con le esposizioni targate MArteSUD: a mostrare la sua arte presso la sede di Fondazione con il SUD sarà l’artista Margherita Castriota.

MArteSud è un ciclo di quattro esposizioni di arte visiva dedicata al Sud nato dall’incontro di ScuderieMArteLive, rete di giovani artisti di diverse discipline nata dal Festival MArteLive, e Fondazione CON IL SUD, ente non profit che promuove lo sviluppo del Sud Italia sostenendo percorsi di coesione sociale.

Dopo le immagini fotografiche di Sara Stanchi e i ritratti di Milena Scardigno, torna la fotografia con Margherita Castriota.

Fotografa freelance specializzata nella ritrattistica, Margherita dedica la maggior parte dei suoi progetti personali alla street-photography concentrandosi su composizione e dialogo tra luoghi e persone. 

I suoi scatti colpiscono immediatamente per la loro genuinità ed efficacia, sempre alla ricerca di un nuovo stile e in una continua trasformazione preservando la semplicità dell’ immagine, che nasconde in ogni fotografia un perché, un particolare che arricchisce la composizione.

Nessuna manipolazione, niente imbellettamenti, solo lo scatto, pulito ed essenziale come è sempre più difficile trovare.

Nel progetto “Castellabate – la giusta distanza” la fotografa racconta i luoghi della costiera cilentana attraverso un reportage dai tratti onirici e malinconici.

Un rapporto, quello tra il paesaggio ed i suoi abitanti, che conserva una poetica ancestrale.

Gli scatti mantengono il giusto equilibrio tra l’occhio della fotografa e il pathos della scena attraverso una distanza sapientemente misurata che permette allo spettatore di sentirsi parte del momento, ma preservandone l’intimità. 

Ad ospitare “MArteSud – Dialoghi” è la sede della Fondazione CON IL SUD in linea con l’idea di “accessibilità” che caratterizza la sua missione e la sua azione, apre i suoi spazi a modi nuovi di vedere e interpretare il Sud, in questo caso attraverso le opere di giovani artisti emergenti.

Partendo dal presupposto che l’esperienza dell’arte contemporanea possa, e debba, essere considerata una sorgente importante e viva di idee, attraverso cui sollecitare un forte interesse ad un contatto diretto con il territorio,  quello che si vuole mettere in campo è un laboratorio di idee, in cui persone e pensieri possano entrare in relazione.

I progetti degli artisti presentati nascono e si sviluppano da un intenso dialogo con il territorio, di appartenenza o di adozione, nella convinzione che  recuperare la memoria dei luoghi e della vita di ognuno, contribuisca a progettare  consapevolmente nuovi paesaggi.

L’obiettivo delle mostre è quello di creare una possibilità di dialogo tra i diversi linguaggi artistici che permeano la contemporaneità,  di valorizzare gli artisti e le loro esperienze, in un percorso di promozione dell’arte e del territorio in essa narrato.

Titolo: “MArteSud-Dialoghi

Sede esposizione: Fondazione CON IL SUD, Via del Corso 267, 00187 Roma

 

Giorni di apertura ai visitatori

Margherita Castriota/ Apertura ai visitatori: 18 luglio e 25 luglio

Prossime mostre:

Jorit / Apertura ai visitatori: 12 e 23 settembre

 

Orari: dalle 14.30 alle 17.00 (su appuntamento).

Ingresso: libero, su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni

Fondazione CON IL SUD

Tel: +39 06 6879721

www.fondazioneconilsud.it

comunicazione@fondazioneconilsud.it

MArteLive

Direttore artistico: Giuseppe Casa

giuseppe.casa@martelive.it

www.martelive.it

Un progetto di Procult – MArteLive in collaborazione con Fondazione CON IL SUD

Annachiara Musella la pittrice calabrese al MArteLive

Il 4 e 5 giugno al Camping San Paolo di Capo Rizzuto si sono esibiti gli artisti finalisti per la regione Calabria: i vincitori delle rispettive categorie accederanno al MArteLive previsto per Settembre a Roma.

In questi giorni annunceremo i finalisti di ogni sezione.

Iniziamo dalla sezione pittura: Annachiara Musella è la vincitrice.

Nata a Vibo Valentia il 28 Ottobre del 1986, Annachiara si approccia alla pittura in modo surrealista: paesaggi antropomorfi e ambientazioni oniriche eseguite con tecnica ad olio, che rimane tutt’ora l’ingrediente principale di ogni suo lavoro. Si definisce una paesaggista informale, ispirata dal rapporto di amore e odio con la sua terra e le sue radici e del contesto socioculturale in cui vive. I suoi paesaggi, quasi sempre tortuosi e tempestosi, lasciano trapelare orizzonti idilliaci come tramonti e albe spettacolari.

La Biennale MArteLive 2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre e coinvolgerà tutta la città di Roma e alcuni paesi del Lazio per sei giorni e sei notti a giugnoin 43 location differenti e vedrà la partecipazione di oltre 900 artisti traguested emergenti delle varie discipline, selezionati attraverso il concorso in ogni regione dItalia. Sono previsti circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni, reading, street art e dj set nelle periferie, videomapping di monumenti e altro in perfetto stile MArteLive. Qui hanno offerto tipi di giochi come le applicazioni e hanno visto i giochi online, che vengono riprodotti su dispositivi e gadget, come laptop, telefoni cellulari e altri. Molti di questi giochi divertenti possono essere trovati su vari siti Web e alcuni sono gratuiti.

Non resta che attendere i nomi degli altri finalisti regionali e prepararsi al grande evento di settembre.