Skip to main content

Autore: admin

Petramante presentano “E’ per mangiarti meglio”

per_mangiarti_meglioGiovedi 18 giugno al Beba do Samba di Roma i Petramante presentano “E’ per mangiarti meglio” (MArteLabel/X-Beat/Goodfellas).
I Petramante saranno in concerto a Roma in via de’ Messapi (zona San Lorenzo) alle ore 21.00 per presentare il loro cd d’esordio, “E’ per mangiarti meglio” (Marte Label/X-Beat/Goodfellas), giunto alla realizzazione dopo un’intensa attività live, la partecipazione a molti concorsi nazionali dove sono riusciti sempre a mettersi in luce e l’apprezzamento di diversi operatori del settore musicale.
Un live per ascoltare le storie che il gruppo, capitanato dalla cantautrice Francesca Dragoni, avrà da raccontare, e per vedere le storie trasformarsi in atmosfere da guardare ed in inquietudini da portare con se’, solo momentaneamente fissate in una registrazione…
Attualmente il gruppo è tra i sei finalisti dell’edizione 2009 del premio L’Artista che non c’era.
Sarà l’occasione inoltre per festeggiare la prima uscita discografica di Marte Label, in coproduzione con X-Beat, e distribuita da Goodfellas.

Petramante – Biografia
I Petramante nascono senza preavviso nell’estate 2004, tra campi di girasole e vigneti della campagna umbra. Sono un gruppo che fa perno sulla cantautrice Francesca Dragoni. L’intimità prende corpo sonico finendo dritta nel primo demo, che nel 2005 porta il gruppo alle finali di concorsi nazionali: tra i 25 dell’”Heineken Jammin’ Festival Contest”, unici umbri di “Primo Maggio Tutto l’Anno 2005”, tra gli 8 del “Premio Paolo Pavanello – canzone d’autore” (da cui una compilation per la Lilium Produzioni), Martelive. E poi feste dell’Unità e sagre di paese, fino a una fortunata turnée in terra austriaca. Dividono il palco, tra gli altri, con Paolo Benvegnù, Mau Mau e Tetes de Bois. Con il 2006 la famiglia base si scinde e arrivano nuovi elementi proprio durante le registrazioni del secondo demo.

Petramante – sul palco
Francesca Dragoni_voce&chitarra acustica, Simone Stopponi_chitarra elettrica&voce, Maurizio Freddano_basso, Alessandro Graziani_batteria

Per MArteLabel è la prima produzione discografica, mentre per X-Beat (agenzia di uffici stampa) rappresenta la terza coproduzione nella quale è impegnata. Goodfellas rappresenta oggi una delle distribuzioni indipendenti più importanti in Italia

PIGMENTI. La prima festa dell’Arte e dell’Architettura Sostenibile al Pigneto

pigmenti_immagineLa prima festa dell’Arte e dell’Architettura Sostenibile per le strade del quartiere Pigneto a Roma. Saranno due giorni di cultura ecosostenibile tra Arte ed Architettura quellei che animeranno Lab(e)s e OfficinaFortebraccio che propongono venerdi 12 e sabato 13 giugno la prima festa dell’Arte e dell’Architettura Sostenibile per le strade del quartiere Pigneto a Roma.
Per l’occasione saranno presentati i progetti degli studenti del Master IN/ARCH in “Progettista di architetture sostenibili” e le ricerche sull’urbano di Lab(e)s e OfficinaFortebraccio, coordinatori dell’evento, con l’intento di portare l’architettura in strada, fuori dai consueti circuiti d’elite.
Tra gli ospiti della due giorni al Pigneto i This Harmony, giovane band perugina che dal vivo offrirà uno spettacolo trasognato, onirico. Sospeso in una bolla di vetro. Il concerto sar anche un’anteprima del loro secondo disco in uscita per la fine di giugno: Notturno (MArteLabel, 2009).
L’Lab(e)s e OfficinaFortebraccio presentano insieme ad IN/ARCH la prima festa che lega un quartiere storico consolidato come il Pigneto ad interventi di retrofitting sostenibile. Gli esempi di riqualificazione energetica di edifici esistenti e di spazi urbani sono progettati da architetti e ingegneri provenienti da tutta Italia all’interno del Master in “progettista di Architetture Sostenibili”, che da ormai tre edizioni ha scelto questo quartiere come laboratorio concreto di progetto, in accordo con la Municipalità.
L’aspetto innovativo è legato alla concretezza delle proposte progettuali che verranno presentate direttamente accanto agli edifici presi in esame diventando così i “nodi sensibili” del Pigneto: la festa vuole essere un mezzo per portare l’architettura per la strada, accorciando le distanze tra progetti ed abitanti, per far capire che un altro quartiere è possibile e che l’autosufficienza energetica si può ottenere anche in quartieri già esistenti, ricordando che il suolo non è una risorsa illimitata.
Ai progetti si aggiungono le ricerche di Lab(e)s e OfficinaFortebraccio, che da anni vivono il Pigneto studiandone le trasformazioni in atto per tracciarne una mappa parametrica, fatta di nodi sensibili e connessioni elastiche, che ne identificano il grado di flessibilità e di potenziale trasformabilità. Il protagonista di ogni indagine è sempre l’abitante, a partire dal quale vengono rintracciate esigenze e bisogni in costante connessione con la cellula alloggio e l’organismo quartiere. Gli edifici storici esistenti diventano occasioni per immaginare un processo architettonico dinamico, che si modifica e si rinnova nel tempo ospitando nuove tecnologie e nuovi spazi, fino ad arrivare al progetto “PIGNETO2030-quartiere impattozero-“in collaborazione con il Municipio, per trasformare un quartiere storico in una realtà energeticamente autonoma.
All’architettura si affiancherà l’arte, con istallazioni e performance site-specific di artisti del quartiere coordinati da MOOKDESIGN che lavoreranno sul tema del rispetto per gli spazi della collettività utilizzando come materiale d’elezione il cartone riciclato alveolare. Le istallazioni rimarranno nei “nodi sensibili” anche dopo l’evento.
A dicembre l’esperienza di PIGMENTI09 con i suoi progetti sarà in mostra alla Casa dell’Architettura, acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma.

IL PROGRAMMA

pigmenti_logo

Venerdi12 giugno/isola pedonale
_ dalle ore 18:00 Esposizione dei Pigmenti alla“Casa Madre”
Allestimento espositivo con pannelli in cartone riciclato alveolare 200x100cm che partendo dal cortile dell’Ex-Serono invadono con i loro colori la zona pedonale per raccontare la festa, i progetti, le ricerche attraverso disegni, fotografie e plastici del quartiere.
_ ore 19:00 Inaugurazione nel cortile dell’Ex-Serono, Isola pedonale
Interverranno: VI Municipio, IN/ARCH, Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.
Presentazione di Lab(e)s e OfficinaFortebraccio.
_ ore 20:00 Aperitivo Kmzero/Musica in strada

Sabato13giugno/nodi sensibili/FRAVALAUS-BRUNAUS-VINCENZAUS-PONTE’PIGNETO
_ ore 10:00 I pigmenti nel quartiere
I pannelli espositivi che rappresentano i progetti vengono trasportati attraverso il mercato dell’isola pedonale e le strade del quartiere nei luoghi di progetto, per allestire le piazze antistanti come spazi museali a cielo aperto in un confronto diretto tra ciò che è ora e ciò che potrebbe diventare.
I progettisti resteranno accanto ai “nodi sensibili” per spiegare ai fruitori le loro scelte e le tecnologie utilizzate.
_ dalle ore 17:30 Laboratori per bambini
Il tema dell’abitare e degli spazi pubblici disegnato e costruito dai bambini attraverso laboratori sul quartiere; a cura di Claudia Sonego.
_ dalle ore 18:00 Performance artistiche
Un utilizzo consapevole dello spazio che ci circonda per imparare a vivere e rispettare il quartiere come fosse un’estensione della propria casa; performance e istallazioni artistiche a cura di MookDesign.
_ dalle ore 19:00 Murga Patas Arriba (Ritmo in movimento)
Murga Patas Arriba è una piccola ma esplosiva formazione di Murga argentina, composta da quattro strumentisti/e e qualche ballerino/a; con i costumi colorati tipici, con i volti dipinti, con la forza degli strumenti (esclusivamente a percussione: bombo con piattino, zurdo, rullante, repiqe) e l’energia del ballo, la murga è solita animare giovani e meno-giovani in strade, piazze, spazi aperti in generale o ampi spazi chiusi il ritmo è nell’aria… le mani fremono, le bacchette veloci segnano le pelli, che vibrano i loro accenti, costruendo insieme la struttura di un’alchimia antica e infinita…l’energia del Ritmo.
_ dalle ore 20:30 Minim’art: musica indoeuropea nell’aperitivo del Pigneto.
Piazza di via del Pigneto, angolo via Fanfulla
Minimart è un progetto musicale che trae ispirazione dagli anni ’20, dal valzer, dalla musica tradizionale dell’est europa. Propone un repertorio di brani originali arricchito, soprattutto nei live, da brani tradizionali offrendo all’ascoltatore suggestioni musicali dell’area mediterranea, balcanica e non solo, che ben si prestano al virtuosismo degli strumentisti.
_ ore 21:30 Spettacolo di Gek Tessaro
Uno spettacolo che con l’ausilio della lavagna luminosa parla del rapporto uomo/città attraverso disegni, ombre e sagome proiettate sugli edifici dell’isola pedonale, dedicato ai bambini, per far riflettere i più grandi.
_ ore 22:30 Concerto finale dei This Harmony a Piazza Nuccitelli Persiani
I This Harmony sono una band perugina nata nel 2002. Quattro giovanissimi musicisti con un insolubile interesse comune: la musica. Quattro ragazzi, Massimo Cervini, Nicola Tarpani, David Aberrà, Laurence Cocchiara. Dal vivo offrono uno spettacolo trasognato, onirico. Sospeso in una bolla di vetro. Minuti e ore di note semplici, ricercate, o complesse che siano, ma che non stancano mai.  Colonne sonore e  mondi lontani, interpretazioni che lasciano incantati. Molti i concerti tenuti dal 2002 ad ora. Partendo dall’Umbria propria regione d’origine fino a toccare locali e location importanti in Italia, Svizzera e Francia. Fino all’ottobre 2008, quando sono stati i protagonisti del Primo Facebook Party di Roma, riscuotendo un successo considerevole nel pubblico e guadagnandosi tre passaggi nei tre principali TG nazionali. Con una successiva meritata intervista su Rainews 24.
La discografia dei This Harmony conta fino ad ora un solo album ufficiale. “Leila Saida” uscito nel 2006. Autoprodotto e successivamente pubblicato dalla trevigiana Lizard Records. Un disco sincero, molto apprezzato dalla critica che l’ha a più riprese indicato come una delle maggiori novità del panorama italiano e internazionale.
Ora, dopo aver vinto il Premio della Critica MArteLive 2007 pubblicano “Notturno”, realizzato con  la neonata etichetta MArteLabel in collaborazione con Gb Music e Raitrade (il progetto vanta anche la partecipazione dell’illustratrice americana Andrea Gutierrez alias Mylittlebighead).

Promosso da_
VI Municipio di Roma
Ordine degli Architetti di Roma e Provincia

con il patrocinio di_
Comune di Roma, Assessorato alla Cultura-Provincia di Roma- Regione Lazio

con l’energia di_
MIRC2050

Con i contributi tecnici di_
ICC/ sistema espositivo, LDV Srl/stampe

E con il contributo di_
Primo al Pigneto

Ideato e curato da Lab(e)s e OFFicinafortebraccio in collaborazione con IN/ARCH 

Tiromancino a sorpresa al Contestaccio

tiromancinoStasera a sorpresa i Tiromancino suoneranno sul palco del Contestaccio, LocaleFriendsMArteLive a Roma, via Monte Testaccio 22. I Tiromancino sono un gruppo pop-rock romano, storicamente guidato da Federico Zampaglione. La loro musica è improntata alla commistione tra forma canzone e ricerca di sonorità non convenzionali.

La band è stata fondata nel 1989 dal cantante Federico Zampaglione, che rappresenta essenzialmente l’anima di una band che non ha mai avuto una composizione fissa. I maggiori collaboratori nella composizioni di testi e musica sono stati Andrea Pesce e Luigi Pulcinelli.

Pubblicano durante gli anni Novanta quattro album, nell’ordine: Tiromancino (1992), Insisto (1994), Alone Alieno (1995), Rosa spinto (1997). Già nei loro primi lavori si nota una spiccata attenzione verso sonorità molto sofisticate; il suono delle chitarre acustiche viene molto esaltato, dando così vita ad un sound molto caldo che rimane fino ad oggi distintivo della band. Durante i loro primi 10 anni di attività cominciano a godere di una relativa fama, alla cui crescita contribuiscono collaborazioni di rilievo sia in ambito musicale (apertura del tour europeo dei Morcheeba), che nei loro videoclip (Ferzan Ozpetek, Valerio Mastrandrea, Paola Cortellesi).

La svolta per il gruppo coincide con l’incisione del quinto lavoro: La descrizione di un attimo che contiene il brano Due destini inserito nella colonna sonora del film di Ozpetek Le fate ignoranti. Nel 2002 viene pubblicato In continuo movimento che contiene il pluripremiato singolo Per me è importante. La maturità musicale del gruppo è ormai evidente, le sonorità acustiche si alternano ora a quelle elettroniche dando vita a sound velatamente psichedelici.

Eclettica 2009. Idee in fermento

sara_RadosDal 9 al 21 Giugno – Casale della Cervelletta – via della Cervelletta, Roma. Dal Teatro di Rezza al progetto “Dignità Autonome di Prostituzione”. Dai ritmi salentini dei Nidi D’arac al Much More Blues Festival

Cresciuto tra le medievali mura del Casale della Cervelletta, accolto tra gli sconfinati colori del parco dell’Aniene, nutrito di note musicali, impegno sociale e partiture teatrali, per il quinto anno consecutivo torna il laboratorio di contaminazione culturale “Eclettica”, che diffonderà dai confini più a est di Roma il suo poliedrico contagio artistico mescolando idee di provenienza eterogenea, proprie del più autentico eclettismo. Dal 9 al 21 Giugno un luogo unico dove trovare ristoro dall’afa estiva  tra musica, teatro, laboratori, dibattiti, istallazioni, mostre e stand di artigianato.
Le antenne di Eclettica hanno captato in questi anni l’esistenza di diversi segnali di vita provenienti dalle lontane galassie in cui orbitano i pianeti delle culture giovanili, segnali che finalmente hanno raggiunto la consistenza dei corpi e delle parole e che in questa edizione proveranno a incontrarsi per definire la matrice di un linguaggio comune: AKT Project, MistoSpaesando, Collettivo Much More Blues, POST.IT, Dinamo e GRAB free press, sono solo alcuni degli esperimenti comunicativi che si realizzeranno accanto a progetti avviati quali la ricerca meta teatrale di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, il sorprendente format del Collettivo di artisti riuniti nelle Dignità Autonome di Prostituzione, l’indagine nelle radici e nelle tradizioni popolari affrontata con lo sguardo proiettato verso il futuro delle nuove generazioni di Alessandro Coppola e i suoi NIDI D’ARAC.
L’edizione 09 sarà inoltre impreziosita dalla presenza di personaggi quali il regista Ugo Gregoretti e gli operai protagonisti della vicenda della fabbrica Apollon del 1969, che certamente forniranno al pubblico più di uno spunto di riflessione.

eclettica_locandinaECLETTICA è un progetto delle Associazioni Confluenze Urbane, Kollatino Underground, Artempo e Insieme per l’Aniene Onlus.
Ecletticalab: al lavoro per un’altra idea di lavoro !

In programma:
BANDA JORONA, REFUSO, REMO REMOTTI, BRASSMATI AW!RCHESTRA, THE BLUES JOKERS BAND, ROLLIN’ AND TUMBLIN’ BLUES BAND,  DIGNITÀ AUTONOME DI PROSTITUZIONE, WEEPING THE BLACK, GHOSTS & LOVERS, ETHEREA, GIUSEPPE SPEDINO MOFFA & CO.MPARI, SWING DE BOIS,  VIDEODROME,  GARUÀ,  PROGETTO HANG,  VINEGAR SOCKS,  PIVIRAMA,  SARA RADOS, NIDI D’ARAC, RAZMATAZ, ANTONIO REZZA, YAGA-YAGA, COOL RUNNING, SAD SIDE PROJECT,THE RED WAGONS.
Espongono gli artisti:
Marco Caruso, Ilaria Voso, John Cascone, dan.rec, Paolo Assenza Poeti, Valerio Ricci, Fabio Pistillo lucky, Vincenzo Lopardo esther, Manolo Cinti, Alessandra Giacinti, Giovanna Noia, Fabio Campagna, Danilo Caposeno, Calerio Jacobini, Patrick Knuchel, Jeff Williams, Emanuela De notariis, LittlePOints, Chiara Attorre, Ilaria Loquenzi, Nicol Vizioli, Marie Lorenz, Daniele Bernardini, Anita Larizza, Giuseppe Paone.

CASALE DELLA CERVELLETTA VIA DELLA CERVELLETTA
(ingresso da via di Tor Cervara – uscita Tor Cervara A-24 Roma L’Aquila Direz L’Aquila)
Tutte le sere dalle ore 18,30 apertura cucina, birreria e stands di artigianato.
Tutti i giorni dalle 18 alle 20 laboratorio teatrale “Gag in movimento” condotto da Giampaolo Nerini. (per iscrizioni 3890989393)

Info orari e ingressi:  www.ecletticalab.org
3289459833 – 3394095036 – 3382006735

LetteraturaViva. Presentazioni fresche d’estate

LetteraturaViva_simpatica

LetteraturaViva_simpaticaLOCATION ESTIVA PER LA SERATA “ROCK&POESIA” DI GIOVEDì 18 e 25 GIUGNO.

Continuano anche a giugno gli appuntamenti letterari al Tuma’s Book Bar a San Lorenzo (Roma), via dei Sabelli 17.
Giovedì 18 giugno il Tuma’s si colorerà dell’ironia e della giovialità dello spirito romanesco. Tradizione e attualità del dialetto. Il romanesco, storico linguaggio capitolino ancora vivo nel cuore della città eterna, continuerà ad emozionare attraverso le brillanti rime del poeta Leone Antenone in un’anticipazione del libro di prossima pubblicazione “Er pRimato de ‘n Poeta” edito dalla casa editrice Ponte Sisto.

Leone Antenone è un giovane poeta romano da sempre affascinato dalla cultura romanesca e delle sue storie popolari che ha scoperto molto presto la capacità del dialetto di comunicare emozioni in un modo diverso ed ironico.

“Er pRimato de ‘n Poeta” è il suo libro d’esordio, descritto da Antenone stesso così: “ Ho deciso di intitolare la raccolta “Er pRimato de ‘n Poeta”perchè racchiude in sé le parole “Prima” e “Rimato”. “Prima” perchè questa è la mia opera prima e “Rimato” perchè tutti i componimenti sono in rima. L’opera si articola in tre sezioni: nella prima parte, “Granelli di Sguardi & Parole”, troverete situazioni e personaggi alle prese con la vita di tutti i giorni; in “Le Questioni de le Bestie”, ho voluto raccontare il mondo dell’ uomo con gli animali, nel tipico stile favolistico di Trilussa, come omaggio al poeta da me tanto amato. Infine in “Briciole d’Amore & Fantasia”, racconto, con l’aiuto della fantasia, storie che descrivono gli stati d’animo, spesso legati all’amore.”

Giovedì 25 giugno la scrittrice e attrice fiorentina presenterà il suo libro “Mostrillo” al pubblico del Tuma’s Book Bar.

Anche giugno ormai volge al termine accompagnato dagli appuntamenti letterari del giovedì al Tuma’s Book Bar.

La prossima serata di questa intensa e ricca stagione sarà dedicata alla presentazione di “Mostrillo”, opera narrativa scritta da Paola Galligani ed incentrata sul rapporto dell’uomo contemporaneo con la bellezza esteriore ed i suoi canoni mass mediatici, con un finale tutto a sorpresa… (editore: Carta e Penna, collana: Il libro dei racconti).

Paola Galligani, attrice e scrittrice, ha cominciato lo studio della recitazione presso il Teatro dell’Oriuolo di Firenze dove ha lavorato per nove anni come attrice apprendendo l’arte del teatro e della scrittura drammaturgica dal maestro Ugo Chiti e dai molti registi dai quali è stata diretta.

Ha pubblicato la sua prima poesia alla giovane età di 16 anni sul giornale dell’Istituto Tecnico per il Turismo dove studiava.

Dopo aver frequentato un corso sull’Arte presso il Centro per le Celebrità di Firenze ha cominciato a scrivere narrativa, vincendo diversi concorsi letterari.

Grazie all’esperienza del teatro ha cominciato a scrivere inoltre testi comici e di cabaret che vengono da lei stessa recitati.

Attualmente sta scrivendo i testi delle canzoni per il suo prossimo CD ma non solo, infatti sta contemporaneamente lavorando a testi teatrali per bambini e romanzi e sceneggiature per la tv e due lungometraggi.

 

Giovedì 11 giugno la serata di LetteraturaViva si sposta all’EUR per un incontro letterario sotto le verdi frasche dell’Anfiteatro delle Stagioni. Il lounge bar all’aperto si trova vicino al Colosseo Quadrato e a Paolmbini (via Roberto Murri, angolo via del Turismo).
La serata sarà dedicata alla poesia e al dialogo in compagnia di Francesco Paolo Palaia, autore di “Memorie di un viaggiatore «distratto»”, silloge poetica nata dall’osservazione profonda della vita concreta e dei sentimenti che l’accompagnano cui l’autore riesce a dar voce grazie ad una perfetta consapevolezza del mezzo linguistico senza però smettere mai di ricercare, sperimentare, trovando di volta in volta la forma più consona alle esigenze espressive (Editore: Gruppo Albatros Il Filo).

ScuderieMArteLive al Contestaccio

Acido_balsamicoChiusa la stagione di UnPalcoPerTutti al Contestaccio, via di Monte Testaccio 22, continuano gli appuntamenti musicali con le band delle ScuderieMArteLive. Si parte mercoledi 10 giugno con gli Acido Balsamico (www.myspace.com/acidobalsamico), PROGETTO T (www.myspace.com/progettot) e Purautopia (www.myspace.com/purautopia),

Si prosegue mercoledi 17 con Lucio Terzo (www.myspace.com/lucioterzo), Musashi (www.myspace.com/musashiband), ZEPHIRO www.myspace.com/zephiroband. Mercoledi 24 sarà la volta di una delle band storiche delle ScuderieMArteLive: i Biorn (www.myspace.com/biorn), aprono i Cloudy, Neriade.

Gli appuntamenti proseguiranno anche a luglio con i Raretracce (www.myspace.com/raretracce), il MOEBIUS BRAIN (www.myspace.com/moebiusbrain) e i PoPpys Portrait (www.myspace.com/poppysportrait) il primo luglio. Mercoledi 8 appuntamento con i Presi per Caso (www.myspace.com/presipercaso), Limboskata (www.myspace.com/limboskata) ed Angelo Elle (www.myspace.com/angeloelle1).

EcoRadio, partner di MArteLive farà uno speciale dedicato alle serate di Scuderie ogni lunedì alle ore 14.00

JAZZANDO con John Taylor, Pierre Bastien, Greg Cohen & The Houdini’s Cage e tanti altri…

john_taylorSi terrà dal 9 al 13 giugno al Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza (Roma, zona Aventino) la seconda edizione di Jazzando, festival dedicato alla musica jazz contemporanea.

13 formazioni d’eccezione e dal sapore internazionale che vedrà ospiti tra gli altri: John Taylor, Greg Cohen e Pierre Bastien. Jazzando è ideato e curato dalla Fondazione Internazionale Accademia Arco con la direzione artistica del contrabbassista jazz Michele Staino.

Continua a leggere

A MArteLive Bari special guest LN Ripley e The Snipplers

ln_ripley

Oltre 2500 presenze nelle cinque date di selezioni. grande successo all’Ateneo di Bari lo scorso 20 maggio. Queste le premesse per la finale di MArteLive Bari “Lo Spettacolo Totale”, che andrà in scena venerdì 5 giugno 2009 al Teatro Kismet OperA di Bari, strada San Giorgio martire 22/f. 

Le sezioni artistiche in concorso saranno dieci: fotografia, pittura, fumetto; letteratura, danza , teatro; musica, djing, writing live e breakers. In contemporanea in un’unica location senza soluzione di continuità.

Ospiti speciali  della serata: LN Ripley, progetto drum n’ bass con  Mc Victor alla voce,  Ninja dei “Subsonica” alla batteria, Verror al basso, M Succo ed Ale Bavo ai campionamenti, tastiere ed effetti; e The Snipplers, duo elettronico assolutamente non convenzionale, formato da Joao Ceser, ex cantante Hardcore e  batterista Jazz/Rock, con il rapper/beatmaker Scarty.

La serata avrà inizio alle ore 21.00 con le esibizioni musicali dei finalisti: Horizons, Camillorè, Antidiva, Francesco Adessi e Falena da Bari; DolceMente da Lecce; Sans Plaque da Foggia, Monotype da Cosenza.

Per la sezione Dj nei live set si sfideranno FraStella (Monotone), Skatramp e Mr Morris; resident djs: Marco Paternoster, Flavio P.; performance live set: Redrum alone.

Sul palco di MarteLive Bari anche la danza con la compagnia QuaLiBò e i corti teatrali a cura di Gommalacca e Fatalamanga.
Finalista di Letteratura Cristian Caricola.

Negli spazi esterni del Teatro Kismet verrà allestita la sezione arti visive. Le estemporanee di pittura vedranno protagonisti  Mery Mastrolonardo, Paola Rollo, Milena Scardigno, Fabio Mazzola. I vignettisti della sezione fumetto saranno: Paolo Romanazzi e Luisa Lotito,  mentre per la sezione fotografica saranno  in esposizione le opere di Marco Di Gioia, Roberto De Fano, Angela Ragone, Paola Aloisio e Antonio Bufi.
Sempre all’esterno del Teatro Kismet i writers Rake, Zoka e Mong realizzeranno dei “pezzi” nel corso della serata. Infine si esibiranno i Breakers Funk Warriors col supporto musicale del dj Mr Magoo.

Ingresso fino alle 23.00: 4€
Ingresso dopo le 23.00: 7€

Per i possessori di MArteCard ingresso fisso a 4€
Iniziativa Facce da MArteLive: presentandosi alla cassa muniti di macchina fotografica, ingresso 5€

Musica viva

rete_dei_festivalLegge quadro sullo Spettacolo dal Vivo: dibattito tra Istituzioni e Operatori Musicali. Giovedì 11 giugno, ore 17 – Il Palazzetto, Vicolo del Bottino, 8 – Piazza di Spagna – Roma

L’incontro, proposto dalla “Rete dei Festival”, associazione che rappresenta decine di Festival in tutta Italia, in collaborazione con gli Amici della Musica, racconterà il mondo della Musica dal Vivo. Le varie associazioni e gli operatori affronteranno il complesso ruolo di chi lavora e vive attraverso i Live, offrendo, dunque, uno spaccato della Musica dal Vivo in Italia.

I relatori dei Disegni di Legge sullo Spettacolo dal Vivo, invece, esplicheranno i termini dei rispettivi provvedimenti e verificando le proposte del settore che potranno essere recepite.

Durante il convegno sarà presentato il Cartellone degli Eventi Musicali in Italia per la Festa della Musica del 21 giugno 2009 a cura di Arci, Amici della Musica, AudioCoop, Rete dei Festival e altri partner.

Seguirà aperitivo musicale.

GiovaniInConcerto

adriano_gentiliDomenica 31 Maggio concerto per flauto e pianoforte: “Omaggio a Debussy”
Andrea Salvi, flauto – Francesco Micozzi, pianoforte Teatro Sacri Cuori di Gesù e Maria, ore 18.00, via Magliano Sabina, 33
Ingresso gratuito

Domenica 31 maggio alle ore 18.00, presso il Teatro Sacri Cuori di Gesù e Maria, quarto appuntamento per la rassegna concertistica Giovaninconcerto con un concerto per flauto e pianoforte in omaggio a Debussy  ad opera di Andrea Salvi e Francesco Micozzi.

Continua a leggere