Skip to main content

Autore: admin

Gianpaolo Marcucci presenta ”I Viaggi di Jacob”

Martedi 17 febbraio 2009, 22.30 al Tuma’s Book Bar, via dei Sabeli 17 a San Lorenzo sarà la volta di Gianpaolo Marcucci "I VIAGGI DI JACOB" edito presso la casa editrice editing di Treviso. Un libro profondo che cela numerosi spunti autobiografici. Mentre il secondo "LIEVEMENTE" ancora inedito, è disponibile solo on line e narra la storia di un viaggio interiore condotto con notevoli abilità linguistiche.

Nobraino in concerto al Circolo Accata’

Il 20 febbraio dalle 22:00 il palco del Circolo Accatà (V. Cento n°59, S. Giovanni in Persiceto, Bo) ospita in una serata di eccezione i Nobraino.

I Nobraino, nati a Riccione circa tre anni fa dalla fusione di due gruppi, i “No” e i “Braino”, sono il gruppo rivelazione dell’ edizione MArteLive 2008. Ritmiche vivaci che fondono rock, folk e indie accompagnano linee vocali accattivanti e testi irriverenti dallo stile retrò. Basso, chitarra e batteria lavorano in permetta armonia creando un sound jazzistico di altri tempi che perfettamente si sposa con la voce piena di Lorenzo Kruger. Nei live il gruppo acquista fascino ulteriore grazie all’ottima presenza scenica e all’approccio ironico e sfrontato dei suoi componenti che, cimentandosi in divertenti e coinvolgenti performance teatrali, lasciano il pubblico sbalordito.
La band ha all’attivo due album: “The best Of”, in cui sono raccolti i brani migliori delle vecchie formazioni, vincitore del premio Imaie come miglior album di esordio nel 2006 e “Live al Vidia Club” del 2008, album live di pezzi inediti.
Il gruppo, con già un gran numero di concerti alle spalle in tutta Italia, si esibirà il 20 febbraio a partire dalle 22:00 sul palco del Circolo Accatà.

Lo-Tune al Tuma’s Book Bar

Venerdì 20 febbraio a partire dalle 22:00 i Lo- tune si esibiranno sul palco del Tuma’ s Book Bar (Via dei Sabelli n°17, S.Lorenzo, Ro). Il palco del Tuma’s Book Bar ospiterà in concerto i Lo- Tune, duo romano nato nel 2006 composto da Davide Lipari (chitarra e voce) e Stefano Baldasseroni ( batteria). Il gruppo si muove tra il rock moderno newyorkese e un blues energico e morbido in cui le ritmiche distorte della chitarra si combinano con la batteria dando vita a composizioni originali. Le formazioni diverse dei due musicisti si completano producendo un blues psichedelico fuori dagli schemi. Il gruppo, oltre a un recente tour negli USA, vanta un gran numero di date in italia e all’estero e in versione live, pur essendo una formazione numericamente ridotta, non perde affatto la sua potenza musicale. I Lo-Tune sono uno dei gruppi di ScuderieMarteLive, progetto che coinvolge e promuove gli artisti migliori selezionati nelle precedenti edizioni di MArteLive.

A due mesi da MArteLive oltre 900 iscrizioni!

Sfondata quota 900 iscrizioni al MArteLive 2009. Si viaggia verso i 1000!!! Il tempo stringe…. ISCRIVITI !!
MArteLive inizierà il 28 aprile all’Alpheus di Roma e proseguirà fino alla seconda metà di giugno in tutta Italia coinvolgendo Napoli, Bari, Cosenza, Bologna, Genova, Torino e Milano.

Faya In Town. Roma-Salento Connection

Sabato 21 febbraio 2009 allo Zoobar, via Bencivegna 1 torna Faya In Town, l’appuntamento mensile con la musica Reggae firmato Heart On FIre Sound in collaborazione con ScuderieMArteLive.
Chi è stato d’estate in Salento almeno una volta nella vita ha potuto vedere come il calore di questa terra e della sua gente si trasmette attraverso l’aria, il cibo. le tradizioni..e la sua musica. Dal Salento non arriva solo pizzica..ma tantissima reggae music a tal punto che questa piccola zona d’Italia si è meritata l’appellativo, a ragion veduta, di JAMAICA d’ITALIA.. Qui il reggae, soprattutto l’estate, la fa da padrone indiscusso delle lunghe notti salentine..e numerosi sono i sound system, le crew e i sinjay che danno vita a danz indimenticabili…
Partendo da queste sensazioni e dalle proprie origini, HEART ON FIRE, per il terzo capitolo di FAYA IN TOWN, ha fortemente voluto realizzare una connessione tra la Capitale e il Salento….."ROMA-SALENTO CONNECTION"..DALLA JAMAICA D’ITALIA UN’ESPLOSIONE DI BUONE VIBEZ…

Ai controlli HEART ON FIRE SOUND, MASTA FIRE con l’originale suono dei castelli romani, CELESTINO HI-FI one man one sound, ZAPPHOS (outta TREBLE STUDIO) che presenterà il suono nuovo SHOWCASE ed infine KOOLOOMETOO SOUND BWOY..veterani salentini che scalderanno la yard a colpi di tunes e dubplates imperdibili ed originali.

Per tutti gli original reggae lovers…ready fi burn!!! FAYA IN TOWN is back!!!

Underdog al Qube

Giovedì 12 febbraio 2009 al Qube Altipiani Recordo e ScuderieMArteLive presentano gli Underdog per il primo live dopo la grande presentazione dello scorso 16 gennaio all’INIT CLUB di Roma.
E’ disponibile dal 29 Gennaio in tutti i negozi di dischi il primo album degli Underdog keine psychotherapie, nato dalla collaborazione tra l’etichetta romana Altipiani e la neonata MArteLabel, distribuito da CNI. Attivi musicalmente dal 2004 gli Underdog, il cui nome prende spunto dalla biografia di Mingus “Beneath the Underdog”, propongono una miscela ritmica di sonorità jazzistiche e stili inusuali, ispirati da gruppi come Nick Cave, Primus, Einstuerzende Neubauten e Brainiac; una band di sette validi musicisti accompagna l’estroso incastro delle due voci, una femminile eterea l’altra maschile aggressiva e schizofrenica. Anticipato dal singolo e dal videoclip Spectra, keine psychotherapie è un disco in cui ogni canzone è un quadro fatto di strati, di ombre, ispirate da stati d’animo ed umori diversi che si combinano insieme. Le immagini descritte sono forti, provocatorie e a tratti grottesche come in Circus, dove un un pagliaccio disoccupato è troppo grasso per essere divertente, in Spectra, storia del fantasma di una donna abbandonata che torna dal vecchio amante o in Satellite, versione malsana di "e guardo il mondo da un oblò".
keine psychotherapie rappresenta il punto d’arrivo e di ripartenza per la band romana, dopo un lungo periodo di attività live e di consensi acquisiti vincendo diversi festival tra cui il Monterocktondo (2005), MArteLive, Ephebia Contest, Vustock in Sabina (2007). Tra le undici tracce del disco è presente anche una cover, B-Line dei Lamb.

Du musst gesund sein, keine psychotherapie
Devi essere sano, niente psicoterapia

1.Circus 2.Like People 3.Satellite 4.Spectra 5.Mr Condom 6.Prendi 5 7.B-Like 8.DoppelPersönlicheit 9.Relax 10. —- 11.Zighididì

Laboratorio B. Brecht al Teatro Vascello

Sconto del 20% per i possessori della MArteCard sul Laboratorio su B. Brecht condotto da Lisa Ferlazzo Natoli, 12-13-14 febbraio, dalle 10.00 alle 14.00 presso il Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 – Roma.
COSTO GIORNALIERO 40,00 EURO PER UN MASSIMO DI 3 GIORNI (giovedì, venerdì e sabato)
12-13-14 FEBBARIO.

Sono richiesti i vostri Curriculum, li potete mandare a : promozione@teatrovascello.it e/o lferlazzonatoli@gmail.com

Il Laboratorio sarà intorno a "Ascesa e rovina della città di Mahagonny", discendendo dall’opera musicale al testo teatrale, conservando solo alcune musiche dell’opera e riscrivendo la partitura scenica, quindi concentrandosi sul soggetto brechtiano.

Inoltre, il laboratorio proverà ad approfondire alcuni passaggi di tre opere di Bertold Brecht "Ascesa e rovina della città di Mahagonny" , "L’opera da tre soldi" e "Santa Giovanna dei macelli". A scelta dovreste preparare un pezzo su una di queste tre operte per poterci lavorare durante il Laboratorio.

Inoltre dovreste scegliere una canzone tra queste musiche di Kurt Weill: La ballata di Maria Sanders , Billbao Song, Salomon Song, , Tango Ballad, Mackìe Messer, Nel letto in cui siamo staremo, alcune canzoni sono tratte da "Ascesa e rovina della città di Mahagonny", altre sempre di B. Brecht/Weill sono state usate nello spettacolo.

Per tutti è bene conoscere : Albama Song su cui si lavorerà in concertazione a più voci e in filigrana sotto i monologhi. Per farsi un’idea è utile ascoltare il Brecht di Milva e "Round about Veill" di Trovesi e Coscia.
Per trovare le musiche su internet basta andare per esempio su "youtube" per Brecht di Milva, oppure si può scaricare in mp3, digitando semplicemente i titoli delle canzoni e il nome del cantante, in questo caso Milva o Ute Lemper.

Ovviamente durante il laboratorio gli iscritti seguiranno una piccola preparazione di Trainig guidati dalla regista.

Inoltre, per studio specifico sulle applicazioni delle arti visive si intende una lezione di pratica sulla scelta delle immagini così importanti in B. Brecht e sull’uso di queste dal vivo con un video proiettore professionale. Infatti, in "Ascesa e rovina della città di Mahagonny" viene utilizzata questa tecnica di proiezione di immagini che dialogano con musica e lavoro degli attori.

L’eventuale assenza ad un giorno di laboratorio non compromettere l’attività di studio. Inoltre, sono possibili delle riduzioni sul costo complessivo del laboratorio in caso di "partecipazioni multiple" (un gruppo di amici).

Inoltre, per la sera della prima Venerdì 6 febbraio tutti gli iscritti al laboratorio avranno diritto a un Biglietto omaggio (a 1,00 euro) e l’eventuale accompagnatore pagherà il biglietto ridotto.

Per qualsiasi chiarimento ulteriore resto a vostra disposizione
Grazie
Cristina D’Aquanno 3405319449
Ufficio Comunicazione 065898031
Teatro Vascello www.teatrovascello.it
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
IN VIA GIACINTO CARINI 78 ROMA MONTEVERDE – INFO 06 5881021 – www.teatrovascello.it
promozione@teatrovascello.it
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
Cristina 3405319449
Ufficio Comunicazione e promozione
Teatro Vascello

Petramante “in love” al Tuma’s Book Bar

Sabato 14 febbraio 2009 un appuntamento speciale al Tuma’s Book Bar in occasione della presentazione del libro "Amarsi a Roma" di Roberto Carvelli (Ponte Sisto 2009) sul palco i Petramante in una versione un pò speciale…
Per l’occasione tra i libri del Tuma’s, via dei Sabelli 17 a San Lorenzo, Petra e Pedro porteranno in scena una versione acustica e san valentiniana dei Petramante.

PETRA BIO
Petramante nasce senza preavviso nell’estate 2004, tra campi di girasole e vigneti della campagna umbra.
L’intimità prende corpo sonico finendo dritta nel primo demo, che nel 2005 porta il gruppo alle finali di concorsi nazionali: tra i 25 dell’”Heineken Jammin’ Festival Contest”, unici umbri di “Primo Maggio Tutto l’Anno 2005”, tra gli 8 del“Premio Paolo Pavanello-canzone d’autore”(da cui una compilation per la Lilium Produzioni) e poi feste dell’Unità e sagre di paese, fino a una fortunata turné in terra austriaca.
Dividono il palco, tra gli altri, con Paolo Benvegnù, Mau Mau e Téte de Bois.
Con il 2006 la famiglia base si scinde e arrivano nuovi elementi proprio durante le registrazioni del secondo demo.
A breve uscirà il primo disco dal titolo “ é per mangiarti meglio”, masterizzato al Mulino Recording Studio con la collaborazione di Cesare Chiodo.

Infine, Petramante sul palco:
Francesca Dragoni_voce&chitarra acustica
Simone Stopponi_chitarra elettrica&voce
Maurizio Freddano_basso
Alessandro Graziani_batteria

“In un momento in cui difficilmente la sostanza sovrasta la forma, i Petramante bilanciano perfettamente parole e musica senza perdersi in sprechi di destrezze musicali. Essenziali.”
(Laura Battista, Rockit)

“C’è qualcosa nella combinazione di arrangiamenti, melodie, testi e voce;
un’alchimia che richiama costantemente la lucentezza:
pur nei segmenti strascicati, lenti, sussurrati o più veloci, la loro è una musica lucente.”
(Cristiana Salvagnini, L’Urlo)

“Il Cd va via infatti che è un piacere,
scorre fluido, ti avvolge, ti accompagna,
ti sublima i timpani con testi dai quali affiorano parole mai scontate ma ricercate,
sofisticate e profumate come sculture in legno di sandalo.”
(Janfree, CantiereSonoro)

Alfa & Omega. Fabrizio Perrini al Circolo degli Artisti

Domenica 8 febbraio 2009 a partire dalle 19.00 l’appuntamento è al Circolo degli Artisti, via casilina vecchia 42, con gli scatti di Fabrizio Perrini, già finalista MArteLive 2007 e tra i fotografi ufficiali di MArteLive 2009.

"Alfa è sicuro di sé. Talmente sicuro da sembrare stupido ed incosciente. Omega è spavaldo, arrogante. Fermo e deciso, non teme nè nulla né nessuno.
Lo schiavo e il padrone, il più debole ed il più forte, sono antitesi drammaticamente opposte e sorprendentemente mutevoli e vicendevoli. Il loro congiungimento rappresenta ciò che di più violento possa generare la natura umana."

Dalla collaborazione tra Un fotografo (Fabrizio Perrini) ed Uno scrittore (Giorgio Vincenti), nasce la serie fotografica che narra le vicende tra due uomini, due uomoni qualsiasi , e proprio per questo "universali".

Alfa & Omega rappresentano ogni uomo in tutte le sue sfumature, ed il loro dialogo è il dialogo umano nato agli albori e che si protrae fino ai nostri giorni.

Grazie sopratutto all’idea iniziale di Eleonora Iorio e al successivo aiuto di Michele De Feo e Nicola Cassella, ritratti nelle immagini, prende forma Alfa & Omega .


Fabrizio Perrini
www.flickr.com/photos/pizio
www.myspace.com/pizio

Circolo deli Artisti
www.myspace.com/circolodegliartistiwww.circoloartisti.it
via casilina vecchia,42 06 70305684

This Harmony su Rainews24 !

Lunedì 2 Febbraio alle 21.30 This Harmony per la prima volta ospite di "Tempi dispari", programma di approfondimento di RaiNEWS24. Diretta su canale 506 di SKY o www.rainews24.rai.it > live.

This Harmony nascono nel duemiladue dalle ancora acerbe volontà di tre ragazzi nati e svezzati nella piccola Perugia.
Un anno dopo, maturata una sempre più profonda comunione di intenti, la band trova completezza nella calda voce di un violino, voce che già risuonava in lontananza nell’intima natura dei brani, composti, quest’ultimi, in un inverno lunghissimo.
Completata la formazione, this harmony si lascia cullare da una discesa che lo porterà ad una definizione ancora più accurata del proprio stile, nel quale convivono istinto e ricerca.
Parallelamente, cominciano le serate live, che ad ora hanno toccato tutti i principali locali di Perugia, gran parte di Roma, Orvieto, Spoleto e una lunga lista di località minori.
Il nome this harmony comincia ad avere un seguito che si dimostrerà fedele nel tempo.
Negli ultimi mesi del duemilacinque, in particolar modo, il pubblico si e’ dimostrato molto interessato al progetto, riempiendo fin oltre il possibile i locali nei quali this harmony si e’ esibito.
Nel maggio scorso, dopo più di due anni di intensa e sofferta gestazione, e’ nato il primo album autoprodotto, "leila saida" che ha suscitato in brevissimo tempo consensi nella scena musicale di riferimento. Nel disco, interamente composto e interpretato da this harmony, emerge la ricerca intrapresa nei tortuosi sentieri delle sonorità e degli intenti, ricerca che si ravviva continuamente e che rappresenta, in fondo, l’anima stessa dell’intero progetto.
Una voce a forma di violino racconta melodie che vivono su di un tappeto armonico, generato dal connubio di una chitarra un basso e una batteria. Tra colonne sonore che sfiorano mondi lontani quali rock e musica classica, i This Harmony offrono dal vivo un’interpretazione che lascia trasognati. Premio della Critica al MArteLive 2008. Dopo il fortunato album d’esordio "Leila Saida" che li ha portati a calcare i palchi di tutta Italia ed essere apprezzati anche in Europa, in particolare fra il pubblico francese, i This Harmony stanno concludendo il loro secondo disco "Notturno" grazie alla neonata etichetta MArteLabel, insieme a Gb Music e Raitrade.