Skip to main content

Autore: admin

Turin Photo Festival partner di MArteLive

turin_foto

Premio speciale Turin Photo Festival assegnato ad uno dei fotografi finalisti a scelta che consisterà nella partecipazione come ospite.

Il Turin Photo Festival è alla sua terza edizione. Inaugurerà giovedì 30 settembre dalle 18.30 e chiuderà domenica 10 ottobre 2010.

Quest’anno il Festival, con il Brasile paese ospite, sarà dedicato allo scomparso Franco Urani, che negli ultimi trenta anni della sua vita si è occupato ogni giorno, quasi esclusivamente, dello sviluppo dei bambini e delle famiglie della Favela di Vila Canoas a Rio de Janeiro.

Main location, come nel 2009, lo stesso suggestivo edificio dell’ex Manifattura Tabacchi, in corso Regio parco 134/H. Tre grandi sale allestite nuovamente con le lastre d’acciaio realizzate appositamente dalla BBAutoengineering.

I nostri sforzi si concentreranno qui con un grande allestimento che vedrà protagoniste immagini di grandi dimensioni di fotografi provenienti da Italia, Brasile e Grecia.

Sarà uno spettacolo suggestivo completato da una saletta lounge molto informale dove verranno proiettate immagini in dissolvenza con commento musicale.

Sarà presente uno stand della Galleria Photology di Milano che venderà libri di fotografia e cataloghi.

unnamedTema conduttore del Festival “L’Invisibilità dell’Evidenza” che verrà sviluppato non solo con l’esposizione, ma anche con incontri, workshop, conferenze e proiezioni.

Al teatro di Rete7, sempre alle Manifatture ci saranno incontri con Lavazza sul backstage del Calendario, con Davide Faccioli di Photology (Milano) e Guido Costa (Torino). Proiezione e presentazione del lavoro antologico di Francesco Cito (due volte World Press Photo), una presentazione del lavoro di Antropologia Visuale di Milton Guran (antropologo dell’Università di Rio de Janeiro, anche anima e capo di FotoRio) e molto altro.

Anche CNA (Confederazione Nazionale Artigianato) darà il suo contributo al Festival con un incontro nella propria sede di Torino dedicato alla professione fotografica.

Il Brasile sarà il paese ospite d’onore con oltre dieci fotografi tra i più affermati e gli emergenti. Tra questi Milton Guran, Rogerio Reis, Guy Veloso, Luiz Frota, Gustavo Malhero, Maira Coelho, Fernanda Chemale, Pedro Estephan, Pedro Texeira.

In ambito brasiliano presenteremo anche gli scatti fotografici dei bambini dell’Associazione Para Ti di Vila Canoas a Rio de Janeiro.

Tra gli italiani, oltre al già citato Francesco Cito, ci saranno tra gli altri Francesco Cocco, Mauro Raffini, Federico Scoppa, Alessandra Dosselli.

Una seconda location, il Museo di Scienze Naturali Don Bosco di Viale Thovez 37, ospiterà da fine estate una interessante sezione dedicata alla fotografia subacquea: WaterWorld, con immagini del maestro incontrastato in Italia, Paolo Fossati. Inaugurazione giovedì 23 settembre dalle 18.30.

A tutto questo si andrà ad aggiungere una terza fantastica location, il Castello di Montaldo Torinese, che ospiterà lavori di fotografia concettuale. Inaugurerà pochi giorni dopo la ex Manifattura.

Ma sono molte altre le novità, che in parte verranno descritte nel programma sul nuovo sito www.turinphotofestival.com e  le sorprese, per le quali occorrerà invece attendere la fine di settembre e venire al Festival.

 

Letture portfolio con la direzione del TPF, con Rogerio Reis e Milton Guran di FotoRio. Aggiornamenti sul sito.

Info: Lidia Urani 336-477777

 

Il Festival è realizzato grazie al contributo finanziario di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Camera di Commercio di Torino e al contributo tecnico di BBAutoengineering.

 

Altri partner sono Photology e Università di Torino.

 

Il tema. L’invisibilità dell’evidenza.

 

Un tema evocativo e metafisico, ma d’altra parte molto semplice. Viviamo nel mondo dell’informazione e dell’immagine, ma molto spesso non siamo consapevoli di quanto ci circonda. Chi opera con la fotografia ha la possibilità di rendere visibili eventi e aspetti importanti che coinvolgono il mondo intero o semplici gesti della vita quotidiana.

Coloro che utilizzano l’immagine per comunicare e svelare ha grandi responsabilità, siano essi reporter, artisti, artigiani o fotografi di strada.

Uomini e donne del presente e del futuro hanno il diritto-dovere di prendere coscienza di che cosa sono la vita e il mondo e di quanto accade in esso. Lo sviluppo degli scenari futuri è legato allo sviluppo delle nostre coscienze.

 

Info: www.turinphotofestival.com

info@turinphotofestival.com

Su Facebook il Gruppo Turin Photo festival

 

Mauro Villone 348-7299033

.

Al Contestaccio BIORN & Friends

biornMercoledì 2 giugno 2010 alle 22:30 tornano le ScuderieMArteLive al Contestaccio, via di Monte Testaccio 65/b  a Roma.

Una serata che vedrà come protagonista una band storica delle ScuderieMArteLive, i Biorn accompagnati dal duo Grumvalski, una one man band con Liv Skywatcher, ed infine gli Zerofans.

A chiusura del concorso multi-artistico capitolino, in attesa delle finali nazionali che si terranno l’8-9 e 10 luglio alle Officine Marconi, ritorna dal mese di giugno la serie di appuntamenti dedicati alle band che negli anni hanno partecipato e vinto alle varie edizioni di MArteLive.

ScuderieMArteLive è il progetto che coinvolge tutti i migliori artisti selezionati durante l’ultima edizione di MArteLive e nel corso delle precedenti, con lo scopo di promuovere gli artisti e gli eventi dei quali saranno protagonisti.

In particolare, la sezione musica delle Scuderie rappresenta il suo cavallo di battaglia con oltre 50 tra band e cantautori che spaziano dal rock al folk, dal cantautorato al jazz, dall’ambient allo ska, dal punk all’elettronica.zerofans_web

Premio Speciale Percentomusica per MArteLive 2010

Percentomusica offrirà un premio speciale ad un artista scelto tra i partecipanti a MArteLive 2010. Il premio consisterà in una borsa di studio trimestrale per formazione professionale del valore di 800 euro.

 

Percentomusica nasce nel 2000 ma ha alle spalle 15 anni di esperienza didattica condivisa dagli insegnanti che ne fanno parte. L’esigenza principale che ci ha portato a fondare Percentomusica è stata quella di dare vita ad un progetto didattico concepito, realizzato e gestito interamente da musicisti.

Continua a leggere

I Nobraino tornano a Parla con Me

Considerati la band rivelazione del nuovo cantautorato italiano, tornano a presentare l’album NO USA, NO UK  che sta ottenendo entusiastiche recensioni,    nel “salotto” di Parla con me,  la trasmissione di Serena Dandini su RaiTre, dall’ 1 al 4 giugno per quattro puntate di fila.

Intanto, mentre prosegue il lunghissimo tour estivo,  il singolo “La giacca di Ernesto” è in rotazione su tutte le radio italiane
ed è stato disco della settimana a Caterpillar su Radio 2, trasmissione in cui verrà presentato l’album il 1° giugno

Cosa direste sapendo che il bassista in realtà e’ un pivot? E che il chitarrista e’ un’ala, mentre il cantante una guardia?

Ovviamente il batterista, piccoletto, e’ un playmaker. Proprio così, i Nobraino nascono come squadra di basket

nella bassa Romagna degli anni novanta. Una squadretta di quartiere che perde quasi tutte le partite e che la sera si ritrova nei magazzini della palestra dove hanno messo in piedi una piccola sala prove.

Questi sono i Nobraino, un gioco vale l’altro e  almeno ci siamo spiegati l’altezza media. Ma il quinto? Lui continua con la pallacanestro, gli va decisamente meglio, ma non per molto.

Nel 2006 i Nobraino lasciano definitivamente la carriera agonistica per dedicarsi alla musica e sotto la produzione di Andrea  Felli realizzano il loro primo album: “The best of Nobraino”. E’ chiaro che i quattro non hanno perso la passione per il gioco che viene trasportata nella loro musica sotto forma di una grande autoironia e voglia di divertirsi, un atteggiamento quasi da “non musicisti” che li porta  a non prendersi troppo sul serio e a portare all’esasperazione l’immagine delle rock star. tuttora nei live e’ si percepisce quello spirito iniziale, e piu’ che una band a volte sembra di avere davanti proprio una squadra. porto franco

The holy hour media partner di MArteLive

logotheholyhourThe Holy Hour Web Magazine nasce nel 2003 per promuovere e recensire i lavori di artisti emergenti e indipendenti. Il suo fondatore, Michele Perrella, critico musicale e webmaster, scrive recensioni per vari portali di musica e coltiva un sempre più crescente interesse per gli artisti e le band underground; quelle che suonano nei box o nelle cantine, quelle che strappano applausi alla gente seduta nei locali o nei pub.

L’idea e la voglia di fare qualcosa per la musica emergente si concretizza con la creazione della webzine che si afferma presto come solida realtà e punto di riferimento per molte band, musicisti e cantautori. Data l’immediata e consistente mole di lavoro il sito si avvale di una vera e propria redazione grazie a collaborazioni esterne di esperti musicali e recensori provenienti da varie parti d’Italia. I curatori e amministratori ufficiali del magazine sono: Michele Perrella (Responsabile della webzine) Mimmo Belardo (Responsabile myspace), Alessandro Marano (Recensore).

Ad oggi The Holy Hour fornisce valide ed accurate recensioni, promozione per demo e promo, visibilità ai gruppi emergenti tramite interviste ed organizzazione di eventi live.

Indirizzi e contatti:

www.theholyhour.it

www.myspace.com/holyhour

The Holy Hour su Facebook

Mail: redazione@theholyhour.it

 

TeatroNeiLocali all’INIT Club

quartapareteLunedì 26 aprile l’INIT Club, via della Stazione Tuscolana 100 a Roma, ospiterà le selezioni di TeatroNeiLocali la rassegna teatrale che seleziona le migliori compagnie che parteciperanno a MArteLive 2010.

In scena all’Init si alterneranno gli artisti Davide Bellofiore, Compagnia Industria indipendente, Quarta Parete, Giorgio Lo Fermo, Olga Pultrone, Ygramul Lemillemolte e Rosabella Teatro, i quali daranno vita a spettacoli tra loro diversi ma con l’unico intento di dare vita alle mille forme dell’interpretazione.

Continua a leggere

Premio Sgrang

logo_sgrang_registratoPremio Sgrang. Realizzazione del videoclip del vincitore della sezione Musica di MArteLive

Ogni volta, una sessione filmata con un artista o un gruppo invitato a suonare per la città. In un bar, per la strada, in un parco, un appartamento o in qualsiasi altro posto strano e non convenzionale. con tutti gli imprevisti del caso, le esitazioni, i colpi di follia.  Spesso senza montaggio, con un suono non troppo curato: con lo scopo di catturare un istante, filmare la musica così come arriva, senza preparazione e senza artifici.

Continua a leggere

Inaugurazione Studi 565 con Mostre di Notte

2Sabato 24 Aprile inaugurazione degli Studi 565. Dalle 19 a mezzanotte installazioni, performance, dj-set e vernissage della mostra fotografica realizzata con le opere degli artisti delle ScuderieMArteLive.
Esporranno: Vincenzo Restuccia, Matteo Sainato e Patrizio Taormina.

Studi 565 è un contenitore di 600 mq nato per soddisfare le nuove esigenze del lavoro flessibile, offrendo soluzioni ad hoc, dalla semplice postazione lavoro ad interi uffici indipendenti, mettendo a diposizione all’interno dei suoi spazi una grande sala espositiva, uno studio fotografico, sala riunioni, reception, zona relax/caffè, conessione wi-fi, servzi fax /fotocopie.

Gli Studi 565 sono in via Fraccaroli 5 (fronte metro B – Monti Tiburtini)

Si prega di confermare la partecipazione.

CONTATTI:
www.studi565.com
info@studi565.com
+393470095009

 

LA MOSTRA AGLI STUDI 565 – Descrizione opere


Fotografie di VINCENZO RESTUCCIA

In esposizione: “SALOON BAMBOLE”

L’arte è alla portata di tutti. Questo il mantra che ha ispirato Vincenzo Restuccia. Chiunque può farne parte, chiunque può posare per una fotografia, chiunque può sentirsi modella, che sia obesa o bella o brutta. O che sia una qualsiasi persona. La bellezza fotografica non corrisponde alla modella perfetta dalle forme statuarie. Ciò perché l’arte è andare oltre la banalità e gli schemi.

 

Fotografie di MATTEO SAINATO

In esposizione: “20 DAYS IN CHINA TOWN”

È spingendosi a sud di Canal Street che si entra in una delle più dinamiche enclave etniche di Manhattan, China Town. Momenti, attimi, sguardi, scene di vita quotidiana sono oggetto di questa esposizione che racconta uno dei quartieri più incredibili di New York. Cercare di capire invece cosa significa usare due macchine di diverso formato è stato lo scopo. Da una parte una 35mm, dall’altra una 6X6 che con le loro differenze stilistiche , le loro differenze espressive mostrano insieme due facce della stessa medaglia.

 

Fotografie di PATRIZIO TAORMINA

In esposizione: “THE RIP”

Occupano i muri delle strade cercando di invitare i passanti ad eventi, a votare un candidato elettorale, tentano di educare e vendere marchi e brand. La pubblicità murale spesso coinvolge o rende indifferenti, ma ancora più frequentemente si trasforma in opera d’arte: nel momento stesso in cui lascia spazio ad altri manifesti, nascondendo gli eventi precedenti, o mostrando squarci passati. In tale maniera i muri stradali si trasformano in una sorta di linea temporale che, con i suoi numerosi strati, ci ricorda e ci racconta la frenesia della città e l’irrefrenabile trascorrere dei giorni. A trenta anni dai decollages di Mimmo Rotella l’opera “The rip” (lo strappo) vuole rappresentare il tentativo opposto: raccontare un’arte che nasce per caso, ogni giorno, sui muri delle nostre città.

MArteLive Basilicata!

03_musica_paola_zuccalaGiovedì 13 maggio, alle ore 11, presso la sala giunta del palazzo comunale, sarà presenta l’edizione lucana di “MArteLive”.

Le iscrizioni sono ormai chiuse e a partire da venerdì 14 maggio le band iscritte al concorso si esibiranno dinanzi ad una giuria di qualità, nel tentativo di superare lo step regionale e approdare alla finale nazionale che si terrà a Roma dall’9 all’11 settembre 2010. 
Alla conferenza stampa sarà presente il sindaco Salvatore Adduce, l’assessore alla cultura Antonio Giordano, l’assessore alle innovazioni Simona Guarini e Claudio Coticoni responsabile MarteLive Italia.